Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2013, 11:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...ame_index.html

Qualche ora in giro per la Toscana in compagnia delle compatte Sony RX1 e Sony RX1 R, caratterizzate da una sensore full frame da 24 megapixel e dall'ottica Zeiss Sonnar 35mm F2, fanno emergere un verdetto chiaro: è facile innamorarsi delle due fotocamere, salvo poi venire tramortiti dal prezzo quando si passa in cassa

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 12:09   #2
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Bellissime, ma con il lancio di A7 a quel prezzo mi risulta difficile pensare a un acquisto a praticamente lo stesso prezzo di A7 + Leica Summicron ASPH, anche se la lente sembra eccezionale come la sopra menzionata.

Inoltre non mi piace lo stacco dei piani, tipico delle lenti asferiche ma non sono mai stato un fan dello stacco netto.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 14:00   #3
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Inoltre non mi piace lo stacco dei piani, tipico delle lenti asferiche ma non sono mai stato un fan dello stacco netto.
Mi faresti un esempio di due foto con stesso soggetto (o quasi) per notare la differenza su questo punto grazie
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 16:42   #4
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
Mi faresti un esempio di due foto con stesso soggetto (o quasi) per notare la differenza su questo punto grazie
purtroppo non e' una foto ideale per capire la differenza, ma e' l'unico test che ho trovato
http://www.moonsoftware.com/ahto/leica_m_35mm_bokeh/

Le lenti asph hanno tutte uno stacco dei piani molto netto e quello che e' fuori fuoco risalta molto e il resto e' molto sfocato, se possibile, e lo sfocato, se buono, e' molto uniforme.

Le lenti non asferiche invece sono molto piu' graduali nello sfocato.

Se tu guardi in quel link ad esempio la differenza fra il summicron asph e il 4a sterie nelle foto a 1m a F/2.8

- nella foto asph il secchio e' a fuoco, il resto e' genericamente "fuorifuoco".
C'e' pochissima differenza fra il cerchio di confusione dei cespugli e della casa e degli alberi attorno.
La foto ha una plasticita' che ruota tutto attorno al soggetto e lo sfondo e' in secondo piano.
- invece nella foto del 4a serie il soggetto e' soggetto, e il resto e' progressivamente fuorifuoco. I cespugli sono piu' presenti rispetto alla foto con asph, se guardi al i cespugli noti che le felci in primo piano sono quasi definite e mano a mano si sfocano, il cerchio di confusione dei cespugli non c'entra nulla con quello della casa. Insomma puoi intuire la tridimensionalita' della scena con un bokeh che e' piu' presente ma per questo motivo piu' interessante, di converso il soggetto e' meno in risalto, nonostante i piani siano molto separati (in questo caso).

Si nota ancora di piu' (molto di piu') con piani meno naturalmente staccati ma non trovo esempi con ottiche simili e stesso soggetto...

Personalmente preferisco di piu' la seconda per il tipo di foto che faccio.

Quindi appunto e' giusto, potendo sceglierne una sola, montare un'ottica asferica nell'anno del signore 2013 per le sue proprieta' di risolvenza a tutte le distanze, controllo del coma e dei diversi effetti ottici quindi per l'indubbia migliore performance a tutto tondo.

Pero' appunto la cosa bella e' poterle cambiare le ottiche e adattare l'ottica giusta all'utilizzo giusto. E in tal senso 3000 euri di compatta mi lasciano abbastanza perplesso, anche se in se il sistema puo' anche fotograficamente valerli.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 13-11-2013 alle 16:55.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 19:00   #5
MrDoti
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 152
Adesso si trovano un casino di usati su ebay sui 1200-1500 euro, e se ne potrebbe parlare....
MrDoti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 11:26   #6
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
@Raghnar-The coWolf-
Gran bella spiegazione, anche se sinceramente non riesco ad apprezzare le differenze nelle foto che hai indicato.
Ma grazie per la teoria!
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 11:38   #7
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
edit
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 11:37   #8
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
purtroppo non e' una foto ideale per capire la differenza, ma e' l'unico test che ho trovato
http://www.moonsoftware.com/ahto/leica_m_35mm_bokeh/

Le lenti asph hanno tutte uno stacco dei piani molto netto e quello che e' fuori fuoco risalta molto e il resto e' molto sfocato, se possibile, e lo sfocato, se buono, e' molto uniforme.

Le lenti non asferiche invece sono molto piu' graduali nello sfocato.

Se tu guardi in quel link ad esempio la differenza fra il summicron asph e il 4a sterie nelle foto a 1m a F/2.8

- nella foto asph il secchio e' a fuoco, il resto e' genericamente "fuorifuoco".
C'e' pochissima differenza fra il cerchio di confusione dei cespugli e della casa e degli alberi attorno.
La foto ha una plasticita' che ruota tutto attorno al soggetto e lo sfondo e' in secondo piano.
- invece nella foto del 4a serie il soggetto e' soggetto, e il resto e' progressivamente fuorifuoco. I cespugli sono piu' presenti rispetto alla foto con asph, se guardi al i cespugli noti che le felci in primo piano sono quasi definite e mano a mano si sfocano, il cerchio di confusione dei cespugli non c'entra nulla con quello della casa. Insomma puoi intuire la tridimensionalita' della scena con un bokeh che e' piu' presente ma per questo motivo piu' interessante, di converso il soggetto e' meno in risalto, nonostante i piani siano molto separati (in questo caso).

Si nota ancora di piu' (molto di piu') con piani meno naturalmente staccati ma non trovo esempi con ottiche simili e stesso soggetto...

Personalmente preferisco di piu' la seconda per il tipo di foto che faccio.

Quindi appunto e' giusto, potendo sceglierne una sola, montare un'ottica asferica nell'anno del signore 2013 per le sue proprieta' di risolvenza a tutte le distanze, controllo del coma e dei diversi effetti ottici quindi per l'indubbia migliore performance a tutto tondo.

Pero' appunto la cosa bella e' poterle cambiare le ottiche e adattare l'ottica giusta all'utilizzo giusto. E in tal senso 3000 euri di compatta mi lasciano abbastanza perplesso, anche se in se il sistema puo' anche fotograficamente valerli.
interessante il test, grazie
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 11:48   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15544
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
purtroppo non e' una foto ideale per capire la differenza, ma e' l'unico test che ho trovato
http://www.moonsoftware.com/ahto/leica_m_35mm_bokeh/

Le lenti asph hanno tutte uno stacco dei piani molto netto e quello che e' fuori fuoco risalta molto e il resto e' molto sfocato, se possibile, e lo sfocato, se buono, e' molto uniforme.

Le lenti non asferiche invece sono molto piu' graduali nello sfocato.

Se tu guardi in quel link ad esempio la differenza fra il summicron asph e il 4a sterie nelle foto a 1m a F/2.8

- nella foto asph il secchio e' a fuoco, il resto e' genericamente "fuorifuoco".
C'e' pochissima differenza fra il cerchio di confusione dei cespugli e della casa e degli alberi attorno.
La foto ha una plasticita' che ruota tutto attorno al soggetto e lo sfondo e' in secondo piano.
- invece nella foto del 4a serie il soggetto e' soggetto, e il resto e' progressivamente fuorifuoco. I cespugli sono piu' presenti rispetto alla foto con asph, se guardi al i cespugli noti che le felci in primo piano sono quasi definite e mano a mano si sfocano, il cerchio di confusione dei cespugli non c'entra nulla con quello della casa. Insomma puoi intuire la tridimensionalita' della scena con un bokeh che e' piu' presente ma per questo motivo piu' interessante, di converso il soggetto e' meno in risalto, nonostante i piani siano molto separati (in questo caso).

Si nota ancora di piu' (molto di piu') con piani meno naturalmente staccati ma non trovo esempi con ottiche simili e stesso soggetto...

Personalmente preferisco di piu' la seconda per il tipo di foto che faccio.

Quindi appunto e' giusto, potendo sceglierne una sola, montare un'ottica asferica nell'anno del signore 2013 per le sue proprieta' di risolvenza a tutte le distanze, controllo del coma e dei diversi effetti ottici quindi per l'indubbia migliore performance a tutto tondo.

Pero' appunto la cosa bella e' poterle cambiare le ottiche e adattare l'ottica giusta all'utilizzo giusto. E in tal senso 3000 euri di compatta mi lasciano abbastanza perplesso, anche se in se il sistema puo' anche fotograficamente valerli.
Molto interessante
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2013, 11:09   #10
Tat0
Senior Member
 
L'Avatar di Tat0
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lecco
Messaggi: 2111
Stavo pensando da parecchio tempo alla rx1, sono anche andato a vederne una usata da un venditore...
L'uscita della alpha 7 pero' anche secondo me ha ammazzato il mercato di questa macchina.

alpha7 + 35 f2.8 = 2200 di listino
alpha7r + 35 f2.8 = 2800 di listino
rx1r + evf = 3500 di listino

le prime puoi cambiare le lenti, monitor tiltante, evf integrato e non posticcio, miglior impugnatura.
l'ultima ha una lente migliore, e' leggermente piu piccola.
__________________
Tato
Tat0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1