Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2013, 15:14   #21501
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
hai problemi con il crossfire 1 perchè la scheda madre da poche linee pci e 16x e 8x per la seconda scheda (con performance notevolmente inferiori) e perchè a 1920x1080 non ha piu' senso averlo....ma che schede hai in crossfire per curiosità? Per quanto riguarda la serie 9 prendilo su il processore cambiando anche la scheda madre con una saber....
Quote:
Originariamente inviato da R.O.N.I Guarda i messaggi
veramente tra 16-16x e 16-8x la differenza di prestazioni è nell'ordine di qualche punto percentuale, figuriamoci poi in fhd
Aspettate un attimo...

La saber ha il pci-e 3.0? ed anche la differenza tra 16-16x e 16-8x è piccola ma...

Faccio notare che le nuove serie ad iniziare dalle 290x fanno il cross via pci-e (senza il ponte sopra le schede) IMHO sarà importante avere sia 16-16x che il pci-e 3.0 non per una questione di banda, piuttosto per una bassa latenza nel cross...
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 15:14   #21502
ThePan
Senior Member
 
L'Avatar di ThePan
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Bristol, ENG
Messaggi: 339
Sono 2 7770 vapor-x. Il discorso 16x/4x lo so. Il problema è che giocando si vedono i rallentamenti rispetto alla singola. Con i benmchmark invece 2 schede vanno bene (avevo postato una discussione al riguardo nella sezione adeguata)
ThePan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 15:16   #21503
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
Quote:
Originariamente inviato da ThePan Guarda i messaggi
Sono 2 7770 vapor-x. Il discorso 16x/4x lo so. Il problema è che giocando si vedono i rallentamenti rispetto alla singola. Con i benmchmark invece 2 schede vanno bene (avevo postato una discussione al riguardo nella sezione adeguata)
fai una cosa vendile e prenditi una 7870 o 7950, il crossfire lo sconsiglio con schede di fascia medio-bassa, va fatto solo con fascia alta o altissima....

Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
Aspettate un attimo...

La saber ha il pci-e 3.0? ed anche la differenza tra 16-16x e 16-8x è piccola ma...

Faccio notare che le nuove serie ad iniziare dalle 290x fanno il cross via pci-e (senza il ponte sopra le schede) IMHO sarà importante avere sia 16-16x che il pci-e 3.0 non per una questione di banda, piuttosto per una bassa latenza nel cross...
no la saber non ha il pci e 3 ma il 2.....sarà interessante vedere recensioni che confrontano le due soluzioni; tra pcie 2 e 3 in singola scheda non cambia nulla
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL30[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 15:18   #21504
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Forzare LLC significherebbe provocare un aumento del Vcore sotto carico, il che provocherebbe un cospiquo aumento di temp, e a seconda della mobo, potrebbe anche produrre un aumento di corrente che è la prima cosa da evitare.
Aumentare la temperatura su un sistema elettronico, a parità di dissipazione, significa aumentare la corrente necessaria (infatti aumentando i V a parità di ampere richiesti aumenta l'energia usata). Di li non si scappa.
Come anche non si scappa nel dire che la mobo userebbe più corrente, dato che le fasi devono fornire più energia e vengono stressate di più.
Ovviamente esagerando con la LLC si aumenta il rischio di creare futuri problemi di stabilità ad alcuni componenti.
In ogni caso, io la LLC sulla Sabertooth R1 la uso e non noto problemi (anche con il vecchio 955).

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 15:27   #21505
ThePan
Senior Member
 
L'Avatar di ThePan
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Bristol, ENG
Messaggi: 339
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
fai una cosa vendile e prenditi una 7870 o 7950, il crossfire lo sconsiglio con schede di fascia medio-bassa, va fatto solo con fascia alta o altissima....



no la saber non ha il pci e 3 ma il 2.....sarà interessante vedere recensioni che confrontano le due soluzioni; tra pcie 2 e 3 in singola scheda non cambia nulla

Si grazie! Non ci avevo pensato
ThePan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 15:32   #21506
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Sempre che non si parli di R2.0, comunque è inbdubbio che quella scheda (sia primo modello che R2.0) sia assolutamente inadatta ad un FX-9***
Si, la R2 supporta fino all'8350... ma nn i 9*** e in caso d'oc la sconsiglierei anche per gli 8***

Quote:
Originariamente inviato da winebar Guarda i messaggi
Aumentare la temperatura su un sistema elettronico, a parità di dissipazione, significa aumentare la corrente necessaria (infatti aumentando i V a parità di ampere richiesti aumenta l'energia usata). Di li non si scappa.
Come anche non si scappa nel dire che la mobo userebbe più corrente, dato che le fasi devono fornire più energia e vengono stressate di più.
Ovviamente esagerando con la LLC si aumenta il rischio di creare futuri problemi di stabilità ad alcuni componenti.
In ogni caso, io la LLC sulla Sabertooth R1 la uso e non noto problemi (anche con il vecchio 955).

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
D'accordo che la usi, ma con quali impostazioni?
io vado bene con medium e regular... usarla su ultra high e extreme é un po' diverso e come dice Paolo sotto stress ti ritrovi un voltaggio più alto di quello impostato e temp superiori di diversi gradi.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 15:36   #21507
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
no la saber non ha il pci e 3 ma il 2.....sarà interessante vedere recensioni che confrontano le due soluzioni; tra pcie 2 e 3 in singola scheda non cambia nulla
La saber R2 gen3 ha il pci.e 3 (anche se di terze parti).

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 15:40   #21508
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
La saber R2 gen3 ha il pci.e 3 (anche se di terze parti).

ciauz
è introvabile per questo non la considero....

Ultima modifica di okorop : 05-10-2013 alle 15:44.
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 15:44   #21509
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
D'accordo che la usi, ma con quali impostazioni?
io vado bene con medium e regular... usarla su ultra high e extreme é un po' diverso e come dice Paolo sotto stress ti ritrovi un voltaggio più alto di quello impostato e temp superiori di diversi gradi.
Beh ma l' LLC serve anche per questo; poi bisogna discernere quali siano le situazioni sotto stress.

Se uno tutti i giorni si diletta a farsi sessioni di Linx, OCCT, Prime95 ecc, a mio parere fa un uso scorretto del computer (ma libero cmq di farlo...).

In tutte le altre applicazioni programmi, non vedo tutti sti problemi...

Quando facevo BOINC 24/7, non ho mai riscontrato problemi nemmeno a lungo termine, su nessun componente.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 15:45   #21510
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
è introvabile da trovare per questo non la considero....
Sulla baia si trova la GEN3, ma ad un prezzo (a tutt'oggi) folle IMO.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 15:46   #21511
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
no la saber non ha il pci e 3 ma il 2.....sarà interessante vedere recensioni che confrontano le due soluzioni; tra pcie 2 e 3 in singola scheda non cambia nulla


Ci sono 3 versioni della Saber 990FX.
La prima è quella "standard", di cui ASUS sembra essersi dimenticata.
La seconda (R2) è una versione modificata della prima (cambiano alcuni controller e se non sbaglio ha 2 fasi in più).
La terza dovrebbe essere una modifica della R2 con un controller aggiuntivo che aggiunge il PCI-E 3.0.
Solo che ad oggi non è molto necessario, e siccome il supporto non è integrato nel chipset ma in un chipset esterno (che dovrebbe collegare 32 linee PCI-E 2.0 del chipset per fornire uno slot PCI-E 3.0).
Se non sbaglio si chiama Sabertooth Gen 3. Creata praticamente solo per marketing.


Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
D'accordo che la usi, ma con quali impostazioni?
io vado bene con medium e regular... usarla su ultra high e extreme é un po' diverso e come dice Paolo sotto stress ti ritrovi un voltaggio più alto di quello impostato e temp superiori di diversi gradi.

ciauz
Su High o Ultra High. E non supera MAI gli 1.38V (con 1.375 impostati da BIOS).
Con l'8320 dovrebbe essere su Ultra.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 16:17   #21512
FazzoMetal
Senior Member
 
L'Avatar di FazzoMetal
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
Riguardo il discorso LLC, alla fine se le temperature di CPU e NB, nonostante quest'ultimo, sono sempre entro i limiti non dovrebbero comunque esserci problemi di temperature.
Credo sia normale che in full load sotto IBT a volte il LLC salga il Vcore da 1.440V a 1.452V, anche se accade solo per pochi secondi magari potrebbe essere importante per garantire la stabilità alla cpu.
Comunque, almeno sulla mia M5A99FX PRO R2, parliamo di una variazione dello 0,8% che si verifica solo in pochi casi.
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor"

FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10

Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64
FazzoMetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 16:18   #21513
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31875
Quote:
Originariamente inviato da winebar Guarda i messaggi
Aumentare la temperatura su un sistema elettronico, a parità di dissipazione, significa aumentare la corrente necessaria (infatti aumentando i V a parità di ampere richiesti aumenta l'energia usata). Di li non si scappa.
Come anche non si scappa nel dire che la mobo userebbe più corrente, dato che le fasi devono fornire più energia e vengono stressate di più.
Ovviamente esagerando con la LLC si aumenta il rischio di creare futuri problemi di stabilità ad alcuni componenti.
In ogni caso, io la LLC sulla Sabertooth R1 la uso e non noto problemi (anche con il vecchio 955).

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
Il problema OC è legato alla corrente, infatti qualsiasi VRM (parte alimentazione mobo) non ha alcun problema a fornirti X Vcore, ma i limiti ed i problemi vengono quando dovrebbero dare più corrente.
L'aumento di temp è legato all'aumento della potenza (Watt) ma non è strettamente legata alla corrente, perchè 1,4V *100A = 140W e 1,5V * 100A = 150W.
Il procio se lo fondi lo fondi per la corrente, non per la tensione (a parte chiaramente Vcore abnormi), infatti anche con il dissi stock puoi tranquillamente impostare 1,6V in idle senza alcun prb di temp, appunto perchè la corrente è minima e quindi la potenza ridotta.
Non posso dire che a tot overvolt corrisponda un tot di corrente, ma, se possibile (esempio CF V-z), preferirei impostare pure un Vcore più alto ma limitare la corrente a 120% che un Vcore più basso ma la corrente al 130%.
Di certo la parte ali della mobo, socket, procio ringrazieranno di certo.

P.S.
Io l'LLC Core sulla CF V-z la tenevo su ultra-high, su Extreme avevo prb, mi andava su il Vcore. Ma, credo, dipenda dall'OC... cioè dal carico del procio in base alla frequenza/Vcore applicati, nel senso che se occhi a 4,6GHz il comportamento dell'LLC su normal potrebbe essere perfetto (Vcore fisso) ma non sufficiente per i 4,8GHz. L'ultra-high andava bene fino a @5,2GHz, magari l'Extreme servirebbe per frequenze superiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-10-2013 alle 16:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 16:32   #21514
FazzoMetal
Senior Member
 
L'Avatar di FazzoMetal
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il problema OC è legato alla corrente, infatti qualsiasi VRM (parte alimentazione mobo) non ha alcun problema a fornirti X Vcore, ma i limiti ed i problemi vengono quando dovrebbero dare più corrente.
L'aumento di temp è legato all'aumento della potenza (Watt) ma non è strettamente legata alla corrente, perchè 1,4V *100A = 140W e 1,5V * 100A = 150W.
Il procio se lo fondi lo fondi per la corrente, non per la tensione (a parte chiaramente Vcore abnormi), infatti anche con il dissi stock puoi tranquillamente impostare 1,6V in idle senza alcun prb di temp, appunto perchè la corrente è minima e quindi la potenza ridotta.
Non posso dire che a tot overvolt corrisponda un tot di corrente, ma, se possibile (esempio CF V-z), preferirei impostare pure un Vcore più alto ma limitare la corrente a 120% che un Vcore più basso ma la corrente al 130%.
Di certo la parte ali della mobo, socket, procio ringrazieranno di certo.

P.S.
Io l'LLC Core sulla CF V-z la tenevo su ultra-high, su Extreme avevo prb, mi andava su il Vcore. Ma, credo, dipenda dall'OC... cioè dal carico del procio in base alla frequenza/Vcore applicati, nel senso che se occhi a 4,6GHz il comportamento dell'LLC su normal potrebbe essere perfetto (Vcore fisso) ma non sufficiente per i 4,8GHz. L'ultra-high andava bene fino a @5,2GHz, magari l'Extreme servirebbe per frequenze superiori.
Paolo condivido in parte quanto hai espresso. Ma supponendo che la CPU richieda, ad un certo vcore fissato, 100A di corrente, che senso avrebbe scendere il limite della corrente stessa? Mi spiego meglio: se dovessi scendere il limite della corrente da 130% a 120% potrei avere instabilità in quanto la cpu potrebbe non esser rifornita di tutta la potenza necessaria. A questo punto dovrei cambiare metodo di overclock? Ossia impostare un massimo di corrente piuttosto basso (110-120%) per poi cercare il nuovo vcore rock solid, che sarà ovviamente più elevato, per esser stabile ad una data frequenza? Le temperature come si comporterebbero?
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor"

FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10

Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64
FazzoMetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 16:44   #21515
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
E' un problema che ne abbiamo parlato pagine fà, la potenza che una cpu dissipa è il classico teorico P = VI per effetto Joule.
Ora il problema è che in genere sul V noi abbiamo un controllo numero e matematico (ormai le mobo fanno step piccolissimi) a meno di v-drop ma in genere anche quello uno sa che la sua mobo da bios mette 1.xx e poi gli esce fuori 1.yy, basta che sottrae e sa il suo drop caratteristico della mobo.
Sulla corrente purtroppo non abbiamo referenze, se non aumenti a percenturali del 10% sulla linea llc.

Realmente quello che uno dovrebbe fare è un pò di bench ad una frequenza standard, che so 5ghz, potrebbe uscire che ho temp minori a che so la butto li vcore 1.5 e llc a 120% che non a v-core 1.45 e llc al 130%

insomma è un'elemento in più e purtroppo sul V, possiamo avere un controllo più accurato che non sull'I.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 16:49   #21516
FazzoMetal
Senior Member
 
L'Avatar di FazzoMetal
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
E' un problema che ne abbiamo parlato pagine fà, la potenza che una cpu dissipa è il classico teorico P = VI per effetto Joule.
Ora il problema è che in genere sul V noi abbiamo un controllo numero e matematico (ormai le mobo fanno step piccolissimi) a meno di v-drop ma in genere anche quello uno sa che la sua mobo da bios mette 1.xx e poi gli esce fuori 1.yy, basta che sottrae e sa il suo drop caratteristico della mobo.
Sulla corrente purtroppo non abbiamo referenze, se non aumenti a percenturali del 10% sulla linea llc.

Realmente quello che uno dovrebbe fare è un pò di bench ad una frequenza standard, che so 5ghz, potrebbe uscire che ho temp minori a che so la butto li vcore 1.5 e llc a 120% che non a v-core 1.45 e llc al 130%

insomma è un'elemento in più e purtroppo sul V, possiamo avere un controllo più accurato che non sull'I.
Ho capito. In effetti ci vorrebbe una regolazione di corrente più fine...
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor"

FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10

Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64
FazzoMetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 17:23   #21517
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da winebar Guarda i messaggi
Su High o Ultra High. E non supera MAI gli 1.38V (con 1.375 impostati da BIOS).
Con l'8320 dovrebbe essere su Ultra.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
Io attualmente la uso con il 6300 ma anche con l'8350 tenevo +/- le stesse impostazioni... ma perchè dici che con l'8320 dovrebbe stare su ultra, cambia a secondo della cpu
c'é qualche tabella che dia indicazioni in questo senso?

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 20:31   #21518
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31875
Potrebbe essere benissimo anche questione di modello procio, e se vogliamo, per assurdo, anche diverso tra stesso modello di procio.
In fin dei conti il funzionamento dell'LLC è condizionato in primis dal livello di OC (e relativa potenza richiesta dal procio) come del resto un X8 raddoppierebbe la richiesta di potenza nei confronti di un X4... ed idem un 8350 che con 1,4V arriverebbe a @4,6GHz non sforzerebbe la parte alimentazione della mobo quanto un altro procio, sempre 8350 (il mio a caso) che per @4,6GHz richiederebbe 1,425/1,450V, come del resto pure l'utilizzo... un 8350 @4,8GHz nei giochi sarebbe una cosa, ma con 3 applicazioni 8TH intensive avrebbe senz'altro consumi superiori e quindi maggiore sollecitazione per l'LLC.

Facendo un esempio... se il sistema avesse un calo Vcore a @4,5GHz con un X4 da 1,4V a 1,375V, è probabile che con un X8 da 1,4V si arriverebbe a 1,36V (quindi da -0,025V si arriverebbe a -0,04V), ma se lo si occasse a 5GHz, ipotizzando 1,5V, non avremmo lo stesso calo di tensione rispettivamente di -0,025V e -0,04V ma probabilmente aumenterebbe... quindi sarebbe tutto dipendente da quale Vcore si applica (e di qui la percentuale sarebbe la stessa ma varierebbe il valore in base al Vcore +/- alto), idem cambierebbe in base alla richiesta di potenza del procio (X4 - X8) ed idem in base al Vcore necessario ad X frequenza (fondo schiena acquisto procio).

Però sinceramente si guarderebbe il pelo nell'uovo... perchè a sto punto bisognerebbe pure valutare a che temp lavorerebbe il procio (effetto joule) e anche altri aspetti...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-10-2013 alle 20:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2013, 00:30   #21519
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Potrebbe essere benissimo anche questione di modello procio, e se vogliamo, per assurdo, anche diverso tra stesso modello di procio.
In fin dei conti il funzionamento dell'LLC è condizionato in primis dal livello di OC (e relativa potenza richiesta dal procio) come del resto un X8 raddoppierebbe la richiesta di potenza nei confronti di un X4... ed idem un 8350 che con 1,4V arriverebbe a @4,6GHz non sforzerebbe la parte alimentazione della mobo quanto un altro procio, sempre 8350 (il mio a caso) che per @4,6GHz richiederebbe 1,425/1,450V, come del resto pure l'utilizzo... un 8350 @4,8GHz nei giochi sarebbe una cosa, ma con 3 applicazioni 8TH intensive avrebbe senz'altro consumi superiori e quindi maggiore sollecitazione per l'LLC.

Facendo un esempio... se il sistema avesse un calo Vcore a @4,5GHz con un X4 da 1,4V a 1,375V, è probabile che con un X8 da 1,4V si arriverebbe a 1,36V (quindi da -0,025V si arriverebbe a -0,04V), ma se lo si occasse a 5GHz, ipotizzando 1,5V, non avremmo lo stesso calo di tensione rispettivamente di -0,025V e -0,04V ma probabilmente aumenterebbe... quindi sarebbe tutto dipendente da quale Vcore si applica (e di qui la percentuale sarebbe la stessa ma varierebbe il valore in base al Vcore +/- alto), idem cambierebbe in base alla richiesta di potenza del procio (X4 - X8) ed idem in base al Vcore necessario ad X frequenza (fondo schiena acquisto procio).

Però sinceramente si guarderebbe il pelo nell'uovo... perchè a sto punto bisognerebbe pure valutare a che temp lavorerebbe il procio (effetto joule) e anche altri aspetti...
Più che dalla cpu secondo me dipende dal reparto d'alimentazione della mobo (o dall'alimentatore, ma io ho usato gli stessi alimentatori... ho provato con un enermax 720w e con un XFX 750w e nn é cambiato niente), con la saber sia con 6300 che con 8350 l'escursione del vcore é minima... con la GA-990FXA é maggiore, con qualsiasi impostazione llc (con la GD65 il vcore nn arriva mai al valore impostato e l'overvolt é limitato).

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2013, 00:33   #21520
tripleizer
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 324
Joule?? che ci azzeccano i joule con i processori,quella è roba da armi da fuoco o aria compressa

ho un Remington cal 357
una glock 9 mm
una savage in 22 lr

tripleizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v