Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > E-Reader, Navigatori e Palmari > e-Reader

Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2013, 10:13   #241
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Al contrario del sofware nativo ci mette una vita ad aprirlo, penso che prima di visualizzare la prima pagina voglia leggere tutto l'archivio (300MB) impiegando quasi 80 sec.
Questo però avviene solo la prima volta che lo si apre, poi si scrive da qualche parte dei dati e le volte successive lo aprirà veloce (diciamo in meno 3 o 4 sec).
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2013, 21:57   #242
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
Ho ricevuto oggi questo lettore di colore bianco, ma dopo alcune ore di ricerche di info e di tentativi non riesco ad andarne fuori:
questa la situazione:
memoria interna; 3,2gb disponibili , sul pc e' E: perfettament leggibile
memoria esterno: microsd da 8gb , sul pc e' D: perfettamente leggibile
versione software 2.8.1 (9a63806202, 15/07/13)

Ho installato kobodesktop 3.2.3 il quale ha upgradato i lfirmware come indicato.

In passato ho usato uno lettore longshine shinebook, dove utilizzavo il filebrowser "Explore" per accedere alla scheda SD piena di vario materiale fra cui fumetti e manga, in una situazione del tipo
d:\manga_xyz\vol1\0001.jpg
dove dentro alla cartella vol1 ci sono 100-200 immagini jpeg, tutte rigorosamente ritagliate, riscalate e convertite usando imagemagick combinato con dei batch dos che mi sono scritto per automatizzare le conversioni e splittare le pagine larghe.

Il primo tentativo con l'Aura HD, lo collego al pc, esploro d: dove trovo la cartella d:\KoboExStorage\images\ e ci copio dentro manga_xyz e il suo contenuto (riconvertito a 1080x1440),
sempr enella cartella d:\KoboExStorage\images\
aggiungo due zip contenete una manciata di immagini (senza cartella) di nome vol01.cbr e vol01.cbz

In seguito copio tutto il materiale che ho descritto nella radice della memoria sd, quindi doppio.

Torno in modalita' lettura ma non trovo un browser, non so come aprire la SD

Dopo varie ricerche e vari tentativi leggendo forum e guide mi rendo conto che con Kobo Desktop non riesco ad inserire, oppure non ne sono capace, le immagini da nessuna parte, fra l'altro la sicnronizzazione parte solo col pc connesso a internet.

Nella voce "libreria in basso a destra" compaiono solo 3 voci, negli screenshot trovati in rete ne vedo 4 o piu', sul desktop 3 voci di documenti presenti fin dalla prima accensione

EDIT: Dopo un reset con la clip, alla riaccensione ha fatto una scansione della sd e mi ha proposto 3 copie dello stesso materiale!!
sono un po' disorientato, non ho capito cosa sia successo; dopo aver aggiunto immagini devo forse spegnere o resettare al default o resettare via hardware con la clip?

In ogni caso la lettura delle immagini e' piu' che buona e il cambio pagina rapido, pero' i nomi si possono gestire i nqualche modo?
si chiamano "Nuovo" "Nuovo" e "Nuovo" , capite che se metto u ncentinaio di cbz e' un macello.....

Il manuale utente non mi aiuta un granche' qui.

in attesa di capire cosa non ho capito, ho provato ad installare il koreader seguendo le istruzioniiazzo in e:\.kobo\ il file koboroot.tgz estratto da fmon.zip; il kobo mi indica un update in corso e si riavvia.
copio koboroot.tgz e la cartella koboreader estratti da koreader-kobo-arm-linux-gnueabihf-v2013.03-494-g265d556.zip; di nuovo mi indica l'update in corso e si riavvia ma del lettore non c'e' traccia dove indicato, cerco un po' qui e la ma nessuna traccia.

cosa ho sbagliato?

intanto continuo a litigarci sopra, se trovo qualcosa di interessante aggiorno il post.

AIUTO: ho sistemato di nuovo le jpeg, dopo il riavvio e' comparso un filebrowser (koreader?) che si e' bloccato ed ora sono a schermo bianco, non riesco a fare piu nulla, il dispositivo sembra brickato.

-----------------

in cambio per l'aiuto vi indico rapidamente come tagliare i bordi e riscalare alla risoluzione del pannello:

vi serve mogrify.exe che fa parte del pacchetto imagemagick, piazzatelo vicino al batch o nel path di windows.

create un batch con le seguenti linee:

--------cut----------
md converted

mogrify -format jpg -quality 60 -fuzz 10 -trim -modulate 100,0,0 -gamma 0.5 -depth 8 -geometry 1080x1440! -path converted *
--------cut---------

spiegazione: -quality 60
mi sembra il miglior compromesso fra qualita' e dimensione dei files, con lo shinebook permetteva alcune decine di mgiliaia di immagini su una sd da 4gb

-trim
e' l'opzione magica che taglia i bordi cercando le zone di colore uniforme

-fuzz 10
si abbina a -trim , fa si che i bordi siano considerati da tagliare anche se contengono delle informazioni, tipo sporcizia, pelucchi, il grigio ruvido della carta, etc; se impostate 50 comincia a tagliarvi pezzi di immagini, 10 e' sempre andato bene

-modulate 100,0,0
conversione b/n

-gamma 0.5
migliora il contrasto

-depth 8
riduzione profondita colore dato che siamo in b/n, tuttavia guadagna veramente poco

-geometry 1080x1440!
riscala l'immagine al valore indicato modificando l'aspect ratio per cui fate attenzione alle doppie pagine, che io converto separatamente splittandole in 3 con un altro batch

come alternative potete togliere il punto esclamativo, o riscalare a 1080 orizzontale con -geometry 1080 oppure con verticale 1440 usando -geometry x1440

-path converted
per default mogrify.exe sovrascrive le immagini durante la conversione (se png le cancella), con quest'opzione matniene gli originali e mette le convertite nella cartella CONVERTED

*
tutte le immagini nella cartella corrente

salvate il batch con un nome a vostra scelta, esempio econvert.bat, mettetelo dentro la cartella contenente le immagini e avviatelo.

per splittare le immagini larghe di due pagine uso un batch decisamente piu' complesso econvertsplit.bat che fa operazioni multiple (ci ho perso qualche ora a crearli), se vi interessa lo riporto e ve lo descrivo.

Ultima modifica di fk0 : 11-09-2013 alle 12:13.
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2013, 22:40   #243
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da fk0 Guarda i messaggi
In ogni caso la lettura delle immagini e' piu' che buona e il cambio pagina rapido, pero' i nomi si possono gestire i nqualche modo?
si chiamano "Nuovo" "Nuovo" e "Nuovo" , capite che se metto u ncentinaio di cbz e' un macello.....
Questo sembra sia un problema che c'è anche con i PDF.
Lui non visualizza il nome file, ma il titolo che trova in certi metadati esaminando il file.
Questo oltre a farti perdere tantissimo tempo quando hai tantissimi libri sul dispositivo (perché alla sincronizzazione offline, alias quella quando stacchi usb, te li apre tutti alla ricerca dei metadati che poi indicizza dentro un DB SqlLite), ti crea seri problemi se i metadati dentro i file non sono compilati bene.
Immaginiamo delle dispense in formato PDF, in cui il discernimento tra le dispense lo fai in base al titolo del file perché i metadati del pdf sono compilati generici con magari un "creato da Mario".
Ecco dopo averli caricati su Kobo ti ritrovi in libreria n file chiamati tutti "creati da Mario" e ti tocca aprirli per tentativi per trovare quello che ti interessa.

Io non ho trovato come fargli visualizzare il nome file, al posto del testo trovato nel metadato del file.
Questo almeno per i PDF, per i CBZ mi sembra invece che usi il nome file (o almeno così è nei due che ho creato di prova).

Quote:
in attesa di capire cosa non ho capito, ho provato ad installare il koreader seguendo le istruzioniiazzo in e:\.kobo\ il file koboroot.tgz estratto da fmon.zip; il kobo mi indica un update in corso e si riavvia.
copio koboroot.tgz e la cartella koboreader estratti da koreader-kobo-arm-linux-gnueabihf-v2013.03-494-g265d556.zip; di nuovo mi indica l'update in corso e si riavvia ma del lettore non c'e' traccia dove indicato, cerco un po' qui e la ma nessuna traccia.
Verifica che ci sia l'icona PNG dentro la cartella radice (non dentro .kobo) e verifica anche che il dispositivo abbia fatto la scansione quando hai sconnesso il cavo usb.

In tal caso devi solo scorrere la tua libreria ebook finché non vedi l'icona (che potrebbe essere in altre pagine se hai molti libri e/o file).
Cliccandoci sopra deve partire koreader (se fmon è installato ma da quello che scrivi direi di si)

Ultima modifica di FabryHw : 10-09-2013 alle 22:42.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2013, 23:02   #244
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
In qualche modo sono riuscito a recuperarlo, ho dei dubbi sulla build di koreader che ho scaricato, ho abilitato i file nascosti e mi sono trovato su una / di linux dove s'e' piantato.
c'e' qualche build consigliata? intanto e' il caso che mi legga un po' di documentazione di koreader, i .cbr non li legge e devo passare a qualcos'altro.

edit: ho messo delle jpeg dentro a una cartella ma koreader me la mostra vuota.
Il lettore originale del kobo non mi vede piu' i .cbr (che pero' ho ricompresso), non riesco a comprendere come vanno strutturati archivi e cartelle, ne' dove vanno messi.
Non riesco a capire se e in quali condizioni fa la scansione della sd per creare i link sulla pagina iniziale, sinceramente questo ereader non lo comprendo.

ok, probabilmente sono io l'ignorante e ho fatto un passo avanti: i cbz devono contenere le immagini jpeg senza cartelle.
__________________
Intel Core I7-2700k 16DDR2133 - Monitor 2560x1440 HD6970 / A4000-16MB-arcnet

Ultima modifica di fk0 : 10-09-2013 alle 23:24.
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2013, 23:29   #245
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5661
Alcune mie risposte a fk0:
1) non ho capito perché hai messo tutto doppio, forse questo fatto ha creato confusione
2) le cartelle con immagini dentro non sono gestibili, invece CBR e CBZ lo sono perfettamente
3) "Nuovo", "Nuovo" ... non sono i nomi dei libri, ma nella Home page stanno ad indicare i libri che hai aggiunto dall'ultimo aggiornamento, se apri la Libreria vedrai i nomi reali
4) cbr-cbz, come ha detto fabry, non hanno metadati, ma vengono visti con i nomi file (per fortuna)
5) IMHO prima di smanettare con Koreader ti conviene impratichirti col lettore standard
6) mi interesserebbe un metodo veloce per splittare le immagini di 2 pagine

Ultima modifica di Il Castiglio : 10-09-2013 alle 23:33.
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 01:17   #246
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da fk0 Guarda i messaggi
In qualche modo sono riuscito a recuperarlo, ho dei dubbi sulla build di koreader che ho scaricato, ho abilitato i file nascosti e mi sono trovato su una / di linux dove s'e' piantato.
c'e' qualche build consigliata? intanto e' il caso che mi legga un po' di documentazione di koreader, i .cbr non li legge e devo passare a qualcos'altro.
Riprova a me la 494 funzionicchia abbastanza (tranne il bug del landscape e qualcos'altro), la 502 invece è buggata e crasha di suo facilmente (sconsigliata).

Se smette di funzionare il touchscreen e koreader sembra freezato prova a cercare di spegnerlo (o metterlo in standby) con il pulsante slide.
Lo spegnimento/standby non avverrà perché il pulsante non è gestito da Koreader (per ora) ma di solito a me questo trucco risblocca il touch e torno ad usare koreader.

Prima di scoprire questo trucco (che sembra funzionare, anche se l'ho testato solo 2 volte non vorrei che siano stati casi di recupero fortuiti) non rimaneva che ho continuare a cliccare intensamente e frequentemente sul touch finché non si riprendeva (ma a volte ci volevano anche 1 o 2 min di prove) o altrimenti riavviare con il foro di reset.

Quote:
edit: ho messo delle jpeg dentro a una cartella ma koreader me la mostra vuota.
Koreader non gestisce le immagini singole (per fargliele vedere devi metterle in un CBZ, non so se legge anche CBR, ma so per certo che non legge i CB7)

Ultima modifica di FabryHw : 11-09-2013 alle 01:20.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 12:13   #247
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
le tue informazioni sono utilissime e risolvono un po' di problemi.

Il blocco era casuato dalla SD , l'ho riformattata con Rufus che ha anche creato una partition table;
Ho rimesso rimesso i cbr rinominati a cbz e adesso li vede e li legge, quindi niente cbr; la gestione di singoli cbz con molte immagine sembra piu' pratica, modifichero' i miei batch per creare cbz/zip usando rar.exe per dos invece che creare la struttura di cartelle (ho automatizzato tutto).

Se i jpeg sono incomprimibili, se gli zip a massima compressione richiedono piu' calcoli per decomprimere, conviene creare zip non compressi suppongo, vero?
EDIT: intendo in termini di consumo della batterie; la cpu passa il 99% in stato di idle e lavora per un tempo brevissimo, per cui mi domandavo quanto il lavoro di decompressione e' inferiore a quello di rendering e se possa incidere nella loro durata.

Vedo che si ricorda la pagina in cui ero per cui va bene (quindi posso mettere anche 2000 immagini in un cbz spero), poi ho trovato la funzione GOTO.

La 502 non era nella pagina dei download, forse l'hanno tolta per i motivi che hai descritto, penso che usero' koreader per via del filebrowser che aggira il problema dei nomi.

Quote:
Se smette di funzionare il touchscreen e koreader sembra freezato prova a cercare di spegnerlo (o metterlo in standby) con il pulsante slide.
Lo spegnimento/standby non avverrà perché il pulsante non è gestito da Koreader (per ora) ma di solito a me questo trucco risblocca il touch e torno ad usare koreader.
Non avevo provato questa combinazione, se ricapita provo a seguire questo metodo.
Poi gli altri problemi erano dovuti alla sd che probabilmente richiedeva uno scandisk con un lettore esterno (poi pero' l'ho riformattata perche' l'ho rubata da altro dispositivo).

Credo di essere ormai pronto ad usarlo, la stagione estiva e' passata e ora riprendono le lunghe code automobilistiche del traffico, io uso l'ereader quando sono fermo incolonnato mattino e sera, e per questo volevo la versione illuminata per l'inverno.

Ultima modifica di fk0 : 11-09-2013 alle 16:18.
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 12:30   #248
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
Quote:
non ho capito perché hai messo tutto doppio, forse questo fatto ha creato confusione
era tutto doppio o triplo con nomi diversi e formati o estensioni diverse, dai nomi visualizzati pretendevo di capire qual icombinazioni erano accettate, ma avevo creato dei cbr contenenti una cartella e non funziono'.

Confermo, compare la libreria con i nomi reali, un po' alla volta comincio a comprendere il funzionamento che e' piu' o meno una novita' per me.

Credo che Koreader o lettore standar dno nfacciano molta differenza; ho visto che koreader ricorda l'immagine che stava visualizzando, non ho ancora verificato il lettore interno.

per splittare le immagini in tre pagine (ma basta togliere o commentare 2 righe) uso questo batch che va eseguito mentre ci si trova nella cartella delle immagini, nome composto da 4 cifre alfanumeriche, es A001.jpg
Aggiungo al volo anche dei commenti.

-----cut-----
rem crea le cartelle di lavoro
rd /s /q resized converted left center right
md resized converted left center right

rem tutte le immagini alla stessa altezza
mogrify.exe -format jpg -fuzz 10 -trim -modulate 100,0,0 -gamma 0.5 -depth 8 -geometry x1440 -path resized *

rem ritaglia e comprime il segmento sinistro
mogrify.exe -crop 1440x1080+0+0 -quality 60 -path left resized\*

rem ritaglia e comprime il segmento centrale
mogrify.exe -gravity East -crop 1440x1080-0+0 -quality 60 -path right resized\*

rem ritaglia e comprime il segmento destro
mogrify.exe -gravity Center -crop 1440x1080+0+0 -quality 60 -path center resized\*

rem rinomina i files per tenerli in sequenza e li mette in converted\
rem Attenzione: lettura a rovescio, da destra a sinistra

cd right
ren *.* ????_1*.*
cd ..
mv right\*_1.* converted

cd center
ren *.* ????_2*.*
cd ..
mv center\*_2.* converted

cd left
ren *.* ????_3*.*
cd ..
mv left\*_3.* converted

rem butta le cartelle e files temporanei
rd /s /q resized left center right
-----cut----

se vuoi delle variazioni sul suo funzionamento o non capisci come funzia, dimmelo che lo adatto
__________________
Intel Core I7-2700k 16DDR2133 - Monitor 2560x1440 HD6970 / A4000-16MB-arcnet

Ultima modifica di fk0 : 11-09-2013 alle 12:42.
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 12:47   #249
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da fk0 Guarda i messaggi
Se i jpeg sono incomprimibili, se gli zip a massima compressione richiedono piu' calcoli per decomprimere, conviene creare zip non compressi suppongo, vero?
In teoria si, ma non si vedono grossi vantaggi prestazionali (ho provato).

Quote:
Vedo che si ricorda la pagina in cui ero per cui va bene (quindi posso mettere anche 2000 immagini in un cbz spero), poi ho trovato la funzione GOTO.
Purtroppo non funziona il flipping mode con i CBZ (si attiva con un click nell'angolo in alto a sinistra), perché sennò era comodo.

Quando KoReader è in flipping mode (c'è una icona a libro presente per segnalarcelo) lo swipe (strisciata del dito) non cambia più solo una pagina, ma più pagine a seconda della lunghezza (o della velocità) di tale swipe.
Swipe corto sempre una pagina
Più lungo più pagine (diciamo 5), ancora più lungo ancora più pagine.
Swipe di mezzo schermo almeno e 50 pagine di salto.

Con i CBZ però qualunque swipe (a flipping mode attivo) fa sempre solo 1 pagina.

Quote:
La 502 non era nella pagina dei download, forse l'hanno tolta per i motivi che hai descritto, penso che usero' koreader per via del filebrowser che aggira il problema dei nomi.
Strano io la vedo tuttora e l'ho sempre vista.
Io scarico da qua: https://code.google.com/p/koreader-p...downloads/list
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 16:20   #250
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Strano io la vedo tuttora e l'ho sempre vista.
Io scarico da qua: https://code.google.com/p/koreader-p...downloads/list
Confermo, ho preso quella buona per errore
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 19:28   #251
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5661
Quote:
... Il blocco era casuato dalla SD ...
E' uno dei difetti dell'Aura, io per il momento uso solo la memoria base

Quote:
... Ho rimesso rimesso i cbr rinominati a cbz e adesso li vede e li legge, quindi niente cbr ...
Il lettore di serie legge anche i CBR ...

Quote:
... ho visto che koreader ricorda l'immagine che stava visualizzando, non ho ancora verificato il lettore interno ...
D'accordo che il kobo ha molto difetti, però almeno questa funzione ce l'ha anche il lettore di serie
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2013, 19:38   #252
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
ho inserito 3 cbz di dimensione 92mb 560mb e 140mb, e' da un pezzo che e' fermo al 66%, tipo una decina di minuti un'ora o piu'; devo solo attendere?

edit: soluzione
-rimossa microsd
-reset con clip
-avvio koreader
-reinserimento microsd
-uso koreader per leggere cbz senza problemi

qualche modo per prevenire il blocco che avviene all'avvio a sd inserita in modo da poter avviare koreader?

Edit: Soluzione:
ho modificato gli script, in modo che automaticamente splittino le immagini in gruppi da 100 e creino tutti i volumi cbz con compressione minima, alla scansione non si blocca piu';
A quanto pare anche il formato di compressione fa la sua parte e ho scoperto che usando pkzip.exe 2.06 datato gennaio 1994, la scansione dei cbz da parte del reader originale e' rapida, se confrontata a quelli creati con winrar (in modalita' compressione zip).

Ultima modifica di fk0 : 16-09-2013 alle 10:52.
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 10:31   #253
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11663
( )
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 17-09-2013 alle 08:24.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 13:35   #254
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Uscito Koreader 504.

Landscape (dai pochi test fatti) funzionante.
Tre livelli di margine nei pdf (prima andavano 2 su 3)
Flipping mode funzionante anche sui cbz

Tra i difetti annoveriamo lo stesso errore di rendering dei menu della versione 502, scritte poco leggibili quando scritte su fondo grigio e non bianco
Ancora solo 2 livelli di margine su 3 funzionante nei cbz
Mi sembra rallentato ed un po' più laggoso (soprattutto con i CBZ).

Comunque c'è una modifica da provare che dovrebbe rendere molto più prestante il tutto.
Consiste nel modificare lo script di lancio per uccidere altri processi di Kobo non necessari a koreader ma che cmq assorbono risorse.

Per quanto riguarda il flipping mode non trovato la documentazione ufficiale ma direi che a grandi linee è: swipe orizzontale a tutto schermo uguale salto di 100 pagine, di meno (forse poco più di mezzo schermo) per 50 ancora di meno per 10, 5 o 1 pag.
Swipe verticale per salti corposi (es. 500 pagine alla volta).
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 13:54   #255
Taz83
Senior Member
 
L'Avatar di Taz83
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Italia
Messaggi: 12360
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Uscito Koreader 504.

Landscape (dai pochi test fatti) funzionante.
Tre livelli di margine nei pdf (prima andavano 2 su 3)
Flipping mode funzionante anche sui cbz

Tra i difetti annoveriamo lo stesso errore di rendering dei menu della versione 502, scritte poco leggibili quando scritte su fondo grigio e non bianco
Ancora solo 2 livelli di margine su 3 funzionante nei cbz
Mi sembra rallentato ed un po' più laggoso (soprattutto con i CBZ).

Comunque c'è una modifica da provare che dovrebbe rendere molto più prestante il tutto.
Consiste nel modificare lo script di lancio per uccidere altri processi di Kobo non necessari a koreader ma che cmq assorbono risorse.

Per quanto riguarda il flipping mode non trovato la documentazione ufficiale ma direi che a grandi linee è: swipe orizzontale a tutto schermo uguale salto di 100 pagine, di meno (forse poco più di mezzo schermo) per 50 ancora di meno per 10, 5 o 1 pag.
Swipe verticale per salti corposi (es. 500 pagine alla volta).

ciao, scusa la domanda da niubbo.. ma per installare koreader? Non ho trovato guide.. basta copiare il contenuto dell'archio in .kobo?

grazie mille
__________________
Vendo Canon 80D + Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C
Taz83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 16:44   #256
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Come non hai trovato guide ?
E la mia mini guida a pagina 10 che ci sta a fare ?
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2013, 08:04   #257
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Settimane prossima o comunque entro metà settembre dovrebbe essere lanciato il nuovo modello di Aura.

Non è un miglioramento di questo (tranne forse in una cosa), ma una versione più economica (e non HD) che dovrebbe andare a sostituire il modello Glo.

In pratica dovrebbe essere un Glo (quindi sempre 6 pollici e sempre 1024x758) con l'estetica dell'AuraHD, con la stessa illuminazione laterale migliorata, forse (manca conferma) con più memoria come l'AuraHD (Glo ha 2GB e 256MB, AuraHD 4GB e 512MB) e forse (anche qui manca conferma) touchscreen capacitivo multitouch (mentre sia Glo che AuraHD sono touchscreen dualtouch ad infrarossi)
Segnalo che il nuovo Aura (non HD) avrà ancora lo schermo Pearl ed al contrario del nuovo kindle non usarà il nuovo schermo Carta (50% + contrasto), però in compenso userà anche lui (come il nuovo kindle) la Regal Wave Form technology.

Con essa (a sentire e-ink) non saranno più necessari i refresh completi ogni 6 pagine (spesso con pdf e fumetti portati a ogni 1 pagina) ma basteranno refresh ogni 4 ore od ogni 400 pagine.
Cambi di pagina più veloci e con meno (o anche senza) effetto ghosting.

Chissà se richiede nuovo hw (non tanto lo schermo che rimane Pearl ma il driver dello schermo) o se basta anche solo un aggiormento del firmware (del driver hw dello schermo non tanto del firmware linux) ?
Ossia chissà se dovremo aspettare un Aura HD2 (che non lanceranno certo adesso perché è fuori solo da 4 mesi e irriterebbe molto i suoi acquirenti se venisse sostituito già magari ad ottobre) con magari schermo Carta o se Kobo con un aggiornamento firmware riuscirà a portare la Regal Wave Form technology anche su AuraHD.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2013, 21:49   #258
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11663
bon dai preso bianco oggi...
già messi fonts alternativi e koreader (che usavo già sul paperwhite) ...

son molto contento dell'acquisto.

certo lo store non è ben fornito come quello amazon,
certo l'eink pearl non è perfettamente bianco (ma molto migliore di quello paperwhite 2012), certo un minimo di ghosting e di refresh c'è e un po' scoccia, ma è se un limite insito nella tecnologia pearl ...
il touch non è sensibilissimo, diciamo appena un po' meno del paperwhite, la cosa da fastidio giusto durante ilbrowsing web e non in lettura libri.

ma son tutti limiti della tecnologia "pearl", il dispositivo in sè è al momento il migliore schermo e il migliore dispositivo sul mercato.
illuminazione ottima e definizione veramente superiore (265 ppi contro i 212 del paperwhite).
niente macchie o coni d'ombra di nessun tipo.

ne son veramente soddisfatto, seppur credo che il non plus ultra sarà la prossima versione con pannello "carta".

ultima critica.... lo avrei voluto meno spigoloso sia nei bordi sia nelle sagomatura sul dorso e un po' più sottile e leggero.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 16-09-2013 alle 09:08.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2013, 09:35   #259
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
qualche problema con il koboreader, solita versione 494

-venerdi sera, leggo alcune pagine illuminate
-spengo l'illuminazione e metto il lettore nella scatola con la pagina corrente visualizzata
-stamattina lo estraggo dalla scatola, faccio il cambio pagina e non risponde
-completamente inerte, nemmeno il pulsantino di reset fa nulla, prendo atto e reinscatolo.
-Arrivato in azienda lo collego alla usb e si risveglia da solo facendo reboot, vedo che la batteria e' completamente scarica.

Avete idea di cosa sia successo?
Qualche raccomandazione sull'uso per evitare che capiti ancora?
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2013, 10:40   #260
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11663
quando esco da koreader il kobo si riavvia... è normale?
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
NVIDIA GeForce RTX serie 50: stesso nume...
PlayStation VR2 su PC: Sony presenta uff...
Incentivi peggio di un click day, molti ...
Adobe rimproverata per aver consentito l...
MSI si prepara all'arrivo delle CPU AMD ...
Apple modifica le specifiche dei nuovi i...
QNAP presenta il NAS a doppio allogiamen...
MSI Modern: prezzo ottimo (499€) per un ...
NVIDIA mostra nuovi trailer di Star Wars...
iPhone 5s è adesso obsoleto, iPod...
Sigma 28-45mm F1.8 DG DN: zoom super lum...
HP mostra un concetto di monitor Micro L...
Netflix smetterà di funzionare su...
Copilot+: annunciati nuovi modelli delle...
European Hardware Awards, annunciati tut...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v