Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2013, 09:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ise_46764.html

Western Digital propone una nuova famiglia di hard disk da 2,5 pollici che possono essere utilizzati anche nei sistemi legacy grazie ad un adattatore da 3,5 pollici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 09:48   #2
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Oramai il costo x Gb di questi dischi 10k supera quello degli SSD, che senso hanno?

Se solo avessero la stessa capienza dei dischi 7200rpm ad un prezzo leggermente maggiore potrebbero ancora essere interessanti, ma cosii' non hanno senso ne come dischi di sistema ne come archivio IMHO.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 10:14   #3
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1556
E' un SAS. Che senso ha fare paragoni con gli SSD SATA? SAS si usa in un ambito diverso, anche la chimera di avere ambienti misti non ha trovato applicazione pratica.
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 10:35   #4
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Non esistono SSD SAS?
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 11:29   #5
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10866
ho sempre pensato che questa cosa del SAS (o meglio dello scsi di cui il sa è il figlio) sia una cagata commerciale colossale

ma che mettano su tutte le periferiche di massa un solo standard ance su quelle enterprise (sata ovviamente)
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 11:47   #6
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
ho sempre pensato che questa cosa del SAS (o meglio dello scsi di cui il sa è il figlio) sia una cagata commerciale colossale

ma che mettano su tutte le periferiche di massa un solo standard ance su quelle enterprise (sata ovviamente)
Beh una volta lo SCSI era necessario in quanto lo standard IDE faceva abbastanza schifo, e non era certo adatto per applicazioni professionali o ad alte prestazioni.
Ora sicuramente con il Sata le differenze si sono assotigliate, ma SAS offre comunque un livello di protezione e sicurezza migliore, e supporta anche dispositivi non supportati dal SATA, come i supporti a nastro.

Unificare tutto in un unico standard alzerebbe troppo il costo dei sistemi consumer, dato che un controller SAS da solo costa di piu' di una intera scheda madre Entuxiast.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 23-04-2013 alle 11:54.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 13:06   #7
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
ho sempre pensato che questa cosa del SAS (o meglio dello scsi di cui il sa è il figlio) sia una cagata commerciale colossale

ma che mettano su tutte le periferiche di massa un solo standard ance su quelle enterprise (sata ovviamente)
straquoto.

alla WD è meglio che corrono ai ripari abassando drasticamente i prezzi, sennò (grazie alle ssd ed alla crisi) fra poco saremo qui a parlare del loro prossimo passivo colossale..
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 14:40   #8
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10866
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Beh una volta lo SCSI era necessario in quanto lo standard IDE faceva abbastanza schifo, e non era certo adatto per applicazioni professionali o ad alte prestazioni.
Ora sicuramente con il Sata le differenze si sono assotigliate, ma SAS offre comunque un livello di protezione e sicurezza migliore, e supporta anche dispositivi non supportati dal SATA, come i supporti a nastro.

Unificare tutto in un unico standard alzerebbe troppo il costo dei sistemi consumer, dato che un controller SAS da solo costa di piu' di una intera scheda madre Entuxiast.
mah sicuramente ci puo essere del vero ma parliamo di tantissimi anni fa

per DECENNI lo scsi e l'ide han camminato insieme, con lo scsi che nn ha proposto nessun REALE vantaggio prestazionale/sicurezza con gli hd che erano fermi 30/40 MB/s di picco, ampiamente sotto dimensionati già rispetto all'ide 66 (poi che divertimento vedere l'ide 133 con hd che solo OGGI hanno raggiunto picchi superiori a 133 MB/s)....veramente una cosa di una inutilità paurosa
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 15:01   #9
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
mah sicuramente ci puo essere del vero ma parliamo di tantissimi anni fa

per DECENNI lo scsi e l'ide han camminato insieme, con lo scsi che nn ha proposto nessun REALE vantaggio prestazionale/sicurezza con gli hd che erano fermi 30/40 MB/s di picco, ampiamente sotto dimensionati già rispetto all'ide 66 (poi che divertimento vedere l'ide 133 con hd che solo OGGI hanno raggiunto picchi superiori a 133 MB/s)....veramente una cosa di una inutilità paurosa
Beh anni fa i dischi SCSI erano decisamente piu' performanti rispetto agli IDE, i primi 10k rpm SCSI sono arrivati anni prima rispetto ai WD Raptor EIDE, e i 15k scsi sono tutt'ora disponibili solo SCSI/SAS. (anche se oramai con gli SSD non avrebbero piu' senso)
Inoltre fino a qualche anno fa le funzioni RAID, indispensabili in ambito server e utili in amibito workstation, erano disponibili solo su sistemi SCSI.
Infatti lo SCSI era presente anche sui PC casalinghi entuxiast, e le MoBo di fascia alta avevano un controller SCSI onboard.

Oggi ovviamente il SAS su un PC casalingo anche entuxiast non ha piu' alcun senso, ma se in ambito server è ancora utilizzato, un motivo ci sara'.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 23-04-2013 alle 15:24.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 15:45   #10
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10866
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Beh anni fa i dischi SCSI erano decisamente piu' performanti rispetto agli IDE, i primi 10k rpm SCSI sono arrivati anni prima rispetto ai WD Raptor EIDE, e i 15k scsi sono tutt'ora disponibili solo SCSI/SAS. (anche se oramai con gli SSD non avrebbero piu' senso)
Inoltre fino a qualche anno fa le funzioni RAID, indispensabili in ambito server e utili in amibito workstation, erano disponibili solo su sistemi SCSI.
Infatti lo SCSI era presente anche sui PC casalinghi entuxiast, e le MoBo di fascia alta avevano un controller SCSI onboard.

Oggi ovviamente il SAS su un PC casalingo anche entuxiast non ha piu' alcun senso, ma se in ambito server è ancora utilizzato, un motivo ci sara'.
si ma insomma anche con i 15k l'de 66 andava bene idem 100, poi chiaro si dovrebbe fare un'analisi ad hoc

ma certo i raid erano su scsi, ma era una scelta senza senso, li potevano fare anche su ide senza problemi

il dualismo scsi/ ide-sata è il classico dualismo di inutil-hardware (tipo ps2 e usb che si sono trascinati per anni) residuo di albori informatici che nn riuscirono all'epoca ad uniformare lo standard dei connettori (cosa pure normale)

ma il problema è che se dura tuttora questo dualismo quando è assolutamente inutile

secondo qualche anno e anche sas scompare
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 15:58   #11
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Una catena SCSI poteva gestire fino a 7 dischi contemporaneamente, una catena IDE solamente 2, ed in configurazione Master/Slave, percui non potevano funzionare entrambi contemporaneamente.

Quindi per gestire 2 dischi in raid0/1 ci sarebbero volute 2 catene IDE distinte (come ci volevano nei primi sistemi RAID EIDE), per gestire un raid5 o 0+1 ce ne sarebbero volute addirittura 4, mentre di catena SCSI ne bastava comunque una.

Farlo magari si poteva fare, ma non so quanto avrebbe avuto senso, anche a livello di costi, avere 8 canali IDE, ed il case pieno di FLAT IDE quando sarebbe bastato un unico FLAT SCSI con 8 connettori.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 23-04-2013 alle 16:01.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 16:14   #12
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10866
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Una catena SCSI poteva gestire fino a 7 dischi contemporaneamente, una catena IDE solamente 2, ed in configurazione Master/Slave, percui non potevano funzionare entrambi contemporaneamente.

Quindi per gestire 2 dischi in raid0/1 ci sarebbero volute 2 catene IDE distinte (come ci volevano nei primi sistemi RAID EIDE), per gestire un raid5 o 0+1 ce ne sarebbero volute addirittura 4, mentre di catena SCSI ne bastava comunque una.

Farlo magari si poteva fare, ma non so quanto avrebbe avuto senso, anche a livello di costi, avere 8 canali IDE, ed il case pieno di FLAT IDE quando sarebbe bastato un unico FLAT SCSI con 8 connettori.
si questo sicuramente è un buon motivo per avere lo scsi

ma mi ripeto, nn è tanto lo scsi, ma è il sas (suo erede) che mi sorprende che sia ancora vivo
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 21:27   #13
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Beh una volta lo SCSI era necessario in quanto lo standard IDE faceva abbastanza schifo, e non era certo adatto per applicazioni professionali o ad alte prestazioni.
Ora sicuramente con il Sata le differenze si sono assotigliate, ma SAS offre comunque un livello di protezione e sicurezza migliore, e supporta anche dispositivi non supportati dal SATA, come i supporti a nastro.

Unificare tutto in un unico standard alzerebbe troppo il costo dei sistemi consumer, dato che un controller SAS da solo costa di piu' di una intera scheda madre Entuxiast.
Non ne sono convinto, benché mi conceda il beneficio del dubbio non essendo nel ramo.
Penso sia più una questione di diversificazione del mercato per massimizzare gli utili, unito a discorsi di economie di scala.
Creare uno standard unico consentirebbe un risparmio notevole alle realtà enterprise che non si tradurrebbe secondo me in un aggravio dei costi agli utenti consumer.
Poi forse mi sbaglio, ma da quel poco che ho visto le migliorie esclusive di sas sono legate a scelte progettuali e non a vincoli fisici, davvero non capisco cosa ne impedisca una diffusione di massa (al di là delle logiche di mercato, che oramai sono consolidate e pertanto difficilmente modificabili, se non attraverso l'adozione di un nuovo standard unico).
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2013, 09:45   #14
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Sicuramente in parte è anche una mossa per massimizzare gli utili, dato che il mercato enterprise e' sicuramente meno combattuto rispetto al consumer.
Dopotutto un banale disco 7200rpm in versione SAS costa anche piu' del doppio rispetto al corrispondente SATA, e non credo che alla casa produtrice costi molto di piu'.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2013, 09:51   #15
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10866
si chiama segmentazione forzata del mercato
cioe se non c'è necessità di avere tante tipologie di prodotto suddiviese per esigenza e fascia di prezzo e allora io impongo due standard diversi per creare la segmentazione su cui praticare prezzi differeni ed evitare che i prodotti di un settore vadano nell'altra

ormai è questo
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2013, 15:17   #16
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
I dischi per il mondo server NON sono come quelli per il segmento consumer. Anche quando di parla di dischi SATA deve essere garantito il funzionamento 24/365. Quindi i dischi appartengono a famiglie simili ma che utilizzano accorgimenti più costosi.

Per quello che riguarda l'interfaccia SAS, ricordo che rispetto ad una SATA gestisce 2 canali di trasferimento anziché uno solo, senza contare altre ottimizzazioni (ridondanza del canale di comunicazione, gestione degli expander, etc.). Ad un controller SAS possono essere montati anche dischi SATA, non viceversa. Molte delle innovazioni del SATA derivano da quelle SAS.

Tanto per rendere l'idea, su di un server avevo due dischi SAS 10K in RAID1 e due dischi SATA 10K in RAID1. Il primo RAID ha prestazioni molto più elevate del secondo. Poi ho sostituito tutto con 2 SAS 15K e siamo passati ad un altro livello.

Per il mondo SSD valgono le stesse considerazioni precedenti...dalla prima scheda tecnica trovata su internet

"SAS is preferred in these applications due to its dual-port interface, which offers the high availability and accessibility customers have come to expect from a SAS drive."

Per altre info http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Attached_SCSI
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1