Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2013, 07:22   #21
mihos
Senior Member
 
L'Avatar di mihos
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Ma per favore tutti i server e i cluster e i supercomputer e gli embedded ormai sono basati su linux e non se ne inchioda nessuno...

Io ho due smartphones + un tablet 7' e uno da 10' e non si inchiodano, come non si inchioda il mio portatile e la mia workstation:

Codice:
chrome:/mnt# uptime
 21:10:17 up 96 days,  9:54,  1 user,  load average: 2.66, 2.74, 2.62
La stabilità di linux su un sistema server e negli embedded è indiscutibile.
Mentre sui desktop e soprattutto sui dispositivi android non sono d'accordo.
Non mi capita di rado di vedere applicazioni di default crashare dozzine di volte su android, cosa invece molto rara su iOS.
mihos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 08:56   #22
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
che all' utente medio possa bastare il tablet può essere vero.
che il tablet espleta il 99% delle cose che fa il PC NON è assolutamente vero
E' sempre riferito all'utente medio, che passa dalla email a facebook e da twitter a youtube, niente altro.
Quote:
il tablet in mano ad un bambino di 3 anni che dovrebbe giocare e far esperienze senso/motorie con ben altre cose, è semplicemente agghiacciante e sintomo di una società deviata.
I bambini sono molto svegli e le generazioni cambiano, inoltre sono attratti da tutto cio' che ha in mano la mamma o il papà ed è certamente piu' interessante un tablet luminoso e interattivo per un bambino che un giocattolo di plastica qualunque che suona o fà il verso della mucca.

Quote:
fio a che questo ipotetico prodotti da 200€ non vedrà la luce non sapremo mai se sarà un ottimo prodotto o sarà dozzinale, sono tutte ipotesi.
Non c'è bisogno di aspettare nulla, un tablet da 200 euro sarà dozzinale perché lo dice il mercato. Una cinesata con android e lo schermo sbiadito oggi costa piu' di 100 euro e non saranno certo le parole di Otellini a far cambiare i prezzi da qui a due anni. Poi che ci saranno tablet di basso livello a 200 euro con dentro Windows 8 questo é un altro discorso.

Quote:
di certo invece c'è tante gente che vorrebbe prendersi un prodotto con W8 installato.
eccome se c'è.
Be a vedere le quote di mercato di Windows lato mobile e la continua flessione del mercato PC unita al flop di Windows 8 questa gente deve essersi nascosta bene per adesso
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 09:39   #23
Arnoldforever
Senior Member
 
L'Avatar di Arnoldforever
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da mihos Guarda i messaggi
Non mi capita di rado di vedere applicazioni di default crashare dozzine di volte su android, cosa invece molto rara su iOS.
Si chiama mala-programmazione questa
La verità è che su Java ci sviluppano cani e porci e Google non ha certo un controllo così rigoroso sulle app pubblicate sul market.
Piuttosto il vero problema di Android è la lentezza rispetto alla controparte Windows-iOS
__________________
[size="1"]PC FISSO: Gigabyte GA-P55A-UD3, Intel Core i5 750, 2*2GB DDR3 1600 Corsair XMS3, OCZ SSD 240GB Vertex 2, ATI HD6850 SAPPHIRE Windows 8.1 Pro x64.
PORTATILE 1: Microsoft Surface Pro 128GB Windows 8.1 Pro
PORTATILE 2: ACER Aspire 7740G -- Intel Core i5 430M, ATI Mobility Radeon HD 5650, DDR3 4GB, Schermo 17.3 pollici Windows 8.1 Pro x64
CELLULARE: Nokia Lumia 920

Ultima modifica di Arnoldforever : 18-04-2013 alle 09:42.
Arnoldforever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 10:08   #24
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Ma per favore tutti i server e i cluster e i supercomputer e gli embedded ormai sono basati su linux e non se ne inchioda nessuno...

Io ho due smartphones + un tablet 7' e uno da 10' e non si inchiodano, come non si inchioda il mio portatile e la mia workstation:

Codice:
chrome:/mnt# uptime
 21:10:17 up 96 days,  9:54,  1 user,  load average: 2.66, 2.74, 2.62
non fraintendere, io sono sempre stato open source.
la differenza e' che Android NON E' LINUX; Android E' JAVA, e peggio ancora, e' una simulazione di java fatta con una macchina virtuale di dubbia stabilita' e velocita'.
quando vedrai girare nativamente linux su un tablet ne noterai le differenze base.
detto questo rimarco comunque le carenze (se cosi' si possono definire) di un sistema troppo aperto, che non ha canalizzato lo sviluppo di alcune tecnologie in una direzione precisa.
nel multimediale windows e' sicuramente piu' forte, ma non perche' e' lui il migliore OS (anzi), solo perche' le carenze sono di linux, dovute soprattutto ai produttori che rendono chiuse le loro tecnologie e non sono disposti a spendere denaro per supportare una fetta di mercato per loro insignificante (per loro il mercato e' dal normale desktop multimediale della ragazzina di 12 anni a quello che usa la zia zitella... e li' linux lo vedi realmente poco).

posso avere anche decine di sistemi con android, se pero' li "sviluppi" cercando di ottenere di piu' (o eliminare le porcate che fanno i produttori) sfruttando un altro set di programmi, il giochetto non sempre funziona...
trovare una suitte di applicazioni che siano stabili e vanno d'accordo con l'implementazione di android che si ha non e' un giochetto cosi' facile.

detto questo ho il muletto in cantina che e' rimasto acceso per 7 anni (ora e' in meritata pensione), con periodi continuativi di oltre 6 mesi (agli aggiornamenti dell'OS, purtroppo si deve ravviare, ogni tanto), ed era con winXP.
l'assoluto LINUX stabile non e' imperativo, e mediamente vero, come oggi e' vero windows stabile...
android stabile?... c'e' da discutere.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 10:18   #25
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
giusto per farti un esempio:
ho una schedina TV usb e sono riuscito a metterla nel kernel... il tablet la vede.
ora pero' me la ingoio, perche' su android non c'e' una tecnologia standard o una linea guida per far in modo che lo streming dell'HW possa essere sfruttato direttamente dalle applicazioni java che girano sulla virtual machine.
l'unico modo che ho trovato (e che e' usato da quelle 2 o 3 schede tv usb prodotte per android) e' quello di fare un lookup su connessione TCP-IP, ossia spedire lo streeming su localhost e poi riprenderlo some streming da far mangiare alle solite app che chi sono, comandando la scheda sempre con questo sistema (altre schede si usano proprio cosi', ossia mandano lo streeming via WIFI e praticamente sono server a se stanti)... un TCPround di questo genere sai quante risorse costa?
praticamente non usi la scheda se non hai un A9 dual core da almeno 1,5ghz.

ecco, questo e' android.
se fosse stato linux nativamente avrei usato la mia schedina, senza nessun problema se non la pesantezza della codifica.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 11:13   #26
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
giusto per farti un esempio:
ho una schedina TV usb e sono riuscito a metterla nel kernel... il tablet la vede.
ora pero' me la ingoio, perche' su android non c'e' una tecnologia standard o una linea guida per far in modo che lo streming dell'HW possa essere sfruttato direttamente dalle applicazioni java che girano sulla virtual machine.
l'unico modo che ho trovato (e che e' usato da quelle 2 o 3 schede tv usb prodotte per android) e' quello di fare un lookup su connessione TCP-IP, ossia spedire lo streeming su localhost e poi riprenderlo some streming da far mangiare alle solite app che chi sono, comandando la scheda sempre con questo sistema (altre schede si usano proprio cosi', ossia mandano lo streeming via WIFI e praticamente sono server a se stanti)... un TCPround di questo genere sai quante risorse costa?
praticamente non usi la scheda se non hai un A9 dual core da almeno 1,5ghz.

ecco, questo e' android.
se fosse stato linux nativamente avrei usato la mia schedina, senza nessun problema se non la pesantezza della codifica.
Be pero' credo che avresti lo stesso problema sia su IOS che su Windows RT no? Su ipad ad esempio esiste la scheda TV elgato DVB-T con tanto di applicazione proprietaria e se non sbaglio esiste anche per Android. Da prerequisiti necessita di un dual core, che oramai sono presenti anche nelle lavatrici
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 18-04-2013 alle 11:17.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 11:25   #27
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Mi pare esistano anche tablet da 200 euro con display 7 pollici di buona qualità e da 300 euro per i 10 pollici
Parliamone, puoi farmi qualche esempio?

Tablet usciti da poco pero', non residui di magazzino invenduti messi nei cestoni dei vari sottocosto ...
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 11:27   #28
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Datemi un tablet con Windows 7 o 8 (non RT) e lo prendo ben volentieri.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 11:29   #29
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da eeetc Guarda i messaggi
Datemi un tablet con Windows 7 o 8 (non RT) e lo prendo ben volentieri.
Windows 7 e tutte le relative applicazioni X86 e X86_64 come diavolo pensi di utilizzarle con le dita???
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 11:46   #30
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
@ acerbo
basterebbe un minitrackpad dotato di due tastini per far tutto.
Per me è più importante il parco software Wintel delle app Android-IOS.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 11:52   #31
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da eeetc Guarda i messaggi
@ acerbo
basterebbe un minitrackpad dotato di due tastini per far tutto.
Per me è più importante il parco software Wintel delle app Android-IOS.
Se deve avere un trackpad, che senso ha che sia un tablet? Meglio una trackball a questo punto, il la levetta tipo PC lenovo.
Io ho provato più volte con dispositivi touch e sistema operativo microsoft... praticamente inusabili prima di Win8. E anche quando parlo di Win8, non mi riferisco alla sua parte desktop.
Il problema è che, se un dispositivi non è pensato per quel tipo di input (sia il sistema che le applicazioni), non potrà comunque fornire un'esperienza d'uso decente. A questo direi che l'ha insegnato alla massa Apple.
Può essere usato, come del resto si faceva con i vecchi tablet windows e pennino, ma ti assicuro che dopo un po' lo lanci dalla finestra per il nervoso o ci colleghi tastiera e mouse.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 12:04   #32
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Be pero' credo che avresti lo stesso problema sia su IOS che su Windows RT no? Su ipad ad esempio esiste la scheda TV elgato DVB-T con tanto di applicazione proprietaria e se non sbaglio esiste anche per Android. Da prerequisiti necessita di un dual core, che oramai sono presenti anche nelle lavatrici
no, su quei due il problema e' che non esistono proprio driver adatti...

la elgato non fa' altro che fare un round TCP, ecco perche' necessita di un dual core... renditi conto che i decoder digitali terrestri hanno CPU ARM7 monocore e vanno a massimo a 400Mhz (ma per andare a quella frequenza decodificano in HW anche H264), quindi l'esigenza di un dual core e' dovuta a tutto il workround che gira attorno allo streeming, non alla decodifica in se.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 12:19   #33
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
comunque io ad un tablet wintel a 200 dollari non ci credo nemmeno se lo vedo, almeno per... per sempre!
non e' politica delle due case svendere tecnologia in questo modo, e nessun produttore ci vuole rimettere il suo margine.
rispetto ad un sistema ARM+Android a pari prezzo un wintel non garantirebbe lo stesso margine di guadagno (anzi, non c'e' guadagno), quindi, come l'eeePC a 100 dollari (che in quella configurazione credo fosse lo zero piu' zero inusabile anche con una minidistro), sara' solo una chimera.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 12:27   #34
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Se deve avere un trackpad, che senso ha che sia un tablet? Meglio una trackball a questo punto, il la levetta tipo PC lenovo.
Io ho provato più volte con dispositivi touch e sistema operativo microsoft... praticamente inusabili prima di Win8. E anche quando parlo di Win8, non mi riferisco alla sua parte desktop.
Ragazzi, che vi devo dire, per me il vantaggio di poter usare un SO e un binario indifferentemente su portatile e tablet sarebbe enorme e che mi farebbe sopportare ampiamente gli svantaggi.
Windows 8 RT non lo prenderò mai in considerazione anche se lo dassero via gratis proprio per la mancata compatibilità binaria col mondo Wintel.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 13:21   #35
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da mihos Guarda i messaggi
La stabilità di linux su un sistema server e negli embedded è indiscutibile.
Mentre sui desktop e soprattutto sui dispositivi android non sono d'accordo.
Non mi capita di rado di vedere applicazioni di default crashare dozzine di volte su android, cosa invece molto rara su iOS.
Guarda io uso linux sui desktop da una decina di anni:
- il mio portatile in questo momento ha qulche giorno di uptime,
la mia workstation penso che abbia fatto dei mesi andando solo in suspend to RAM.

Ho personalmente aggiornato centiania di workstation un numero impressionante di volta facendogli fare dei dist-upgrade SENZA il bisogno di fare dei reboot.

Il mio cellulare si resetta solo quando cade clamorosamente e si stacca la batteria, il nexus 7 non ricordo che si sia MAI inchiodato da quando l'ho comprato, il tablet a 10' per quanto sia economico (160e con schedrmo IPS) non mi da' problemi di stabilita'.

Se crasha una applicazione e il sistema operativo resta su ad oltranza vuol dire che non c'e da riticare il sistema operativo ma l'applicazione.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 13:23   #36
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Per i 7 pollici c'è il nexus 7, il kindle fire hd, il lenovo ideatab, il samsung galaxy tab 2.

Per i 10 c'è l'asus memo smart, l'asus tf300, samsung galaxy tab, sono experia s.

Sicuramente ce ne sono altri ma non li conosco tutti.
Poi se vogliamo trovargli dei difetti li hanno senza dubbio (come tutti del resto) ma non mi venire a dire che sono pessimi tablet.
Ci fossero tablet così a questi prezzo con windows 8/rt ne prenderei al volo uno, o meglio non avrei preso il kindle fire 8.9 e avrei preso quello
Kindle e Nexus seguono politiche di prezzo differenti e secondo le stime degli analisti sono prodotti venduti al prezzo di costo, quindi sull'hardware non hanno praticamente alcun margine. Amazon puo' permettersi di farlo perché poi recupara sui contenuti che vende, google idem e comunque puo' pure permettersi prodotti come gli ultimi nexus venduti quasi al prezzo di costo per aumentare il proprio market share. Un tablet wintel invece per quale motivo lo dovrebbero vendere al prezzo di produzione? Oltretutto qui si parla di Windows 8, neanche di Windows RT!!!

E' lo stesso discorso di quando ci fu la parabola dei netbook, trovavi dei surrogati dei notebook a 250-300 euro, ma l'esperienza d'uso era pessima ed erano al limite dell'usabilità. Le cose fighe e funzionanti si pagano, non é risparmiando 100/150 euro che ti cambia la vita cazzo.

Comunque le chiacchiere stanno a zero, basta vedere il mercato smartphone, ce n'è in tutte le salse (IOS, Android, WP, Symbian) dai 99 euro del corby ai 699 euro di iphone, galaxy S4, HTC One e Lumia 9xx. Non mi pare che se ci metti dentro un atom improvvisamente avremo prezzi ridotti del 400%
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 18-04-2013 alle 13:30.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 13:30   #37
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
giusto per farti un esempio:
ho una schedina TV usb e sono riuscito a metterla nel kernel... il tablet la vede.
ora pero' me la ingoio, perche' su android non c'e' una tecnologia standard o una linea guida per far in modo che lo streming dell'HW possa essere sfruttato direttamente dalle applicazioni java che girano sulla virtual machine.
l'unico modo che ho trovato (e che e' usato da quelle 2 o 3 schede tv usb prodotte per android) e' quello di fare un lookup su connessione TCP-IP, ossia spedire lo streeming su localhost e poi riprenderlo some streming da far mangiare alle solite app che chi sono, comandando la scheda sempre con questo sistema (altre schede si usano proprio cosi', ossia mandano lo streeming via WIFI e praticamente sono server a se stanti)... un TCPround di questo genere sai quante risorse costa?
praticamente non usi la scheda se non hai un A9 dual core da almeno 1,5ghz.

ecco, questo e' android.
se fosse stato linux nativamente avrei usato la mia schedina, senza nessun problema se non la pesantezza della codifica.
C'e' hw e hw.
Io ad es. uso lo stesso DAC sul desktop e sui tablet cellulari android appunto perche' posso usare lo stesso kernel. Da un punto di vista software puoi fare girare una distro linux in chroot sul kernel di android e utilizzare la maggior parte delle feature di un desktop.

Poi ci sta che una periferica di acquisizione video nata per il desktop possa avere dei problemi su un adattamento del sistema operativo per device mobili, ma almeno hai la possibilita' di provare a farlo andare e risolvere il problmea, e col tempo e interesse di piu' persone ci si puo' riuscire. Cosa che non puoi fare con WP, e quante periferiche standard possono essere utilizzate con uno smartphone WP?
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 13:33   #38
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Parliamone, puoi farmi qualche esempio?

Tablet usciti da poco pero', non residui di magazzino invenduti messi nei cestoni dei vari sottocosto ...
Il nexus 7 si trova oggi sotto i 200 e probabilmente sara' a 150 in estate.
Il titanium della archos da 10' pollici costa 160e funziona decorosamente con uno schermo decente, ho una buona assistenza e due anni di garanzia italiana.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 13:38   #39
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Guarda io uso linux sui desktop da una decina di anni:
- il mio portatile in questo momento ha qulche giorno di uptime,
la mia workstation penso che abbia fatto dei mesi andando solo in suspend to RAM.

Ho personalmente aggiornato centiania di workstation un numero impressionante di volta facendogli fare dei dist-upgrade SENZA il bisogno di fare dei reboot.

Il mio cellulare si resetta solo quando cade clamorosamente e si stacca la batteria, il nexus 7 non ricordo che si sia MAI inchiodato da quando l'ho comprato, il tablet a 10' per quanto sia economico (160e con schedrmo IPS) non mi da' problemi di stabilita'.

Se crasha una applicazione e il sistema operativo resta su ad oltranza vuol dire che non c'e da riticare il sistema operativo ma l'applicazione.
In ambito desktop la stabilità di linux non é paragonabile con Windows per il semplice fatto che le applicazioni disponibili per i due ambienti non sono neanche lontanamente paragonabili. E' una questione di casistica, su 1000 applicativi é piu' semplice avere un crash rispetto ad averne 50, inoltre il tutto và rapportato alla percentuale dei PC linux rispetto a quelli Windows, che saranno grossomodo una proporzione 1:1000.0000, dunque i crash diventano esponenziali. Detto questo Linux é molto variegato, negli ultimi 10 anni saranno uscite 100 distribuzioni diverse, ste lotte Linux VS Windows a me onestamente fanno ridere.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 13:41   #40
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Guarda che ci sono, ma costano una fucilata.
Asus VivoTab Smart ME400C costa 400 euro, samsung ativ smart pc XE500T1C costa sui 560 e anche acer w510 dai 400.
Hanno processore atom z2760 che non è certo un i7 ma per un tablet è ottimo (come prestazioni pare essere un po' superiore a tegra 3 e consumare un po' meno)
400 euro per me non sono un prezzo eccessivo, alla fine pagai altrettanto il mio netbook 4 anni fa e mi ha reso un ottimo servizio (100 euro l'anno!).
Grazie, sicuramente li terrò in considerazione in un futuro upgrade da netbook a tablet.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1