|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
|
PC per musica liquida
Buonasera a tutti. Vorrei assemblare un PC da collegare all'impianto stereo che dovrebbe avere le seguenti caratteristiche :
- case di dimensioni contenute e da posizionare orizzontalmente ( meglio se simile ad un mac mini , ma anche se e' un pò più grande poco male ) - fanless o comunque silenzioso - con una mainboard dotata di uscita digitale coassiale/ottica e ( se possibile ) USB che SICURAMENTE facciano uscire un flusso fino a 24 bit/192 KHz senza operare tagli ( il DAC esterno al quale sarà collegato supporta tale campionamento ) - hard disk di un terabyte - CPU sufficiente a gestire download e riproduzione di file musicali FLAC e ( cosidetti ) HD - un lettore ottico interno ( solo per CD ) di buon livello - la parte video non ha la minima importanza - dovrà essere gestito tramite un IPAD 2 per accedere ai contenuti, sfogliare librerie e scegliere i brani da riprodurre - prezzo contenuto ( se possibile ) Vi ringrazio anticipatamente per i suggerimenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
ciao,
partiamo dalla base: ASUS E35M1-M [90-MIBEU0-G0EAY0DZ] comprende scheda madre, cpu e vga € 93,61 € 93,61 Elimina HD 3,5" 1TB Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64mb [ST1000DM003] € 75,55 € 75,55 Elimina Ram DDR3 4GB PC1333 CL9 Corsair Value Select retail [CMV4GX3M1A1333C9] € 19,31 € 19,31 Elimina Costo finale: € 188,47 per il resto cè da valutare il case che fà per te, si può fare una piccola lista: Thermaltake Element Q Mini ITX Case Antec 310-150 - Desktop slimline Compucase 8K01BS-SA120U 120W Thermaltake SD100/Mini HTPC Antec Desktop ISK 110 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
|
Grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11325
|
Ti suggerirei di diffidare delle uscite coassiali delle schede madri tutte quelle che ho provato sono tutte piuttosto scarse...almeno se hai un impianto di buon livello.
Ultima modifica di azi_muth : 20-08-2012 alle 17:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 382
|
Esatto, nel tuo caso converrebbe inserire una buona scheda audio, ad esempio una Asus Xonar DX per non spendere troppo.
__________________
Intel i7 10700F - Noctua NH-L12 - Asrock Z490 Pro4 - G.Skill Trident Z 3600Mhz 16Gb CL16 - MSI GTX 1080 Ti - SSD Samsung 860 Evo 500Gb + HDD WD Caviar Black 500Gb - Enermax Modu 700w 87+ Gold - Silverstone Grandia GD07 - Sony KDL50WF665 - Asus Xonar SE |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11325
|
E' ancora scarsa...
![]() Ultima modifica di azi_muth : 20-08-2012 alle 17:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 382
|
Più che altro era per non spendere più di tutta la macchina solo per la scheda audio
![]()
__________________
Intel i7 10700F - Noctua NH-L12 - Asrock Z490 Pro4 - G.Skill Trident Z 3600Mhz 16Gb CL16 - MSI GTX 1080 Ti - SSD Samsung 860 Evo 500Gb + HDD WD Caviar Black 500Gb - Enermax Modu 700w 87+ Gold - Silverstone Grandia GD07 - Sony KDL50WF665 - Asus Xonar SE |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
|
Grazie a tutti per i suggerimenti . Penso che tutto sommato opterò per la soluzione HiFace Two che mi consente di avere una buona uscita coassiale sfruttando una qualsiasi uscita USB 2.0 . Questo mi semplifica il lavoro perchè non devo preoccuparmi della qualità delle uscite ottiche o coassiali della mainboard o di una eventuale scheda audio separata con i relativi problemi di spazio . I giudizi su questo adattatore sono lusinghieri e pare che metta il DAC esterno in condizione di lavorare al meglio. A questo punto vi chiedo un suggerimento sul lettore ottico per i CD , visto che il PC che vado ad assemblare deve fungere anche da meccanica di lettura. Anche in questo caso vorrei una meccanica stabile e che faccia intervenire il meno possibile il correttore di errori . Cosa mi suggerite di montare ? E' possibile in ogni caso settare affinchè la lettura avvenga con modalità 1:1 ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11325
|
Con la liquida cambia un po' la prospettiva. Non è un lettore che deve leggere dati al volo quanto uno che deve copiare esattamente quello che è inciso e quindi la lettura puo' essere ripetuta più volte per sicurezza.
inoltre ormai anche lettori di fascia alta montano meccaniche da pc...non mi preoccuperei tanto della meccanica quanto del software. Ti suggerisco questo: http://www.exactaudiocopy.de/ Ultima modifica di azi_muth : 20-08-2012 alle 20:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
|
E' vero , però io intendo utilizzare il lettore ottico solo per riprodurre i miei CD. Interessante il link relativo al SW . Ora , visto che mi è già stato proposto uno schema per l'assemblaggio del PC al quale devo aggiungere solo il lettore ottico , mi suggerite una marca ed un modello ? Inoltre non ho capito se la soluzione che mi è stata proposta è fanless o meno .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11325
|
L'unico "fanless" tra quelli proprosti l'antec 110...ma è senza slot per il lettore. Io opterei per un lc power 1320
Ultima modifica di azi_muth : 20-08-2012 alle 23:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:26.