Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2012, 14:37   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ici_42457.html

Con un film depositato su un wafer di silicio prodotto con tecnologie CMOS InVisage promette di rivoluzionare il mondo dei sensori della fotografia digitale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2012, 15:50   #2
blackavatar
Member
 
L'Avatar di blackavatar
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trento
Messaggi: 111
Ben venga se diventasse realtà e mantenesse le aspettative. Noto però che se ne era parlato più di due anni fa e si era addirittura detto che entro il 2011 sarebbero usciti i primi sensori per cellulari con questa tecnologia :S

fonte: http://www.fotografidigitali.it/news...ine_32021.html
blackavatar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2012, 16:40   #3
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8784
Non avevo la piu' pallida idea che sugli attuali sensori CMOS la luce fosse catturata da uno strato di silicio, ero convinto che funzionassero già come avverrebbe con questa tecnologia ... pazzesco!!!
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2012, 16:41   #4
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8784
doppio
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2012, 08:47   #5
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Perché acerbo come pensi che catturi la luce quello strato lì? A livello di trasduzione del segnale anche il silicio fa la STESSA IDENTICA COSA che semplificando molto significa liberare elettroni ogni qual volta viene stimolato da fotoni. E mi pare anche intuitivo visto che si chiamano sensori elettronici.
L'unica differenza è che i quantum-dot presenti in quello strato organico sono molto più efficienti nel processo di conversione. Inoltre, così come anche la proposta di sensore organico di fuji, è un buon modo per eliminare presumibilmente pure il filtro cut-IR (visto che basta fare quantum-dot adatti al solo spettro visibile), ma soprattutto evitare a monte gran parte dei problemi di FILL-FACTOR di cui abbiamo parlato anchi qui sul forum (che tra le altre cose limitano gli obiettivi iperluminosi).

La sfida credo sia la stabilità del materiale (sarebbe la prima volta che vedo applicato un polimero semiconduttore in qualcosa di consumer), i costi e la riproducibilità dello strato, ma se c'è una start-up pronta commercialmente e non il solito studio semi-teorico da news, direi che dovrebbero avere limitato i problemi ed essere solo in cerca di adozione da parte dell'industria.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2012, 12:05   #6
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8784
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Perché acerbo come pensi che catturi la luce quello strato lì? A livello di trasduzione del segnale anche il silicio fa la STESSA IDENTICA COSA che semplificando molto significa liberare elettroni ogni qual volta viene stimolato da fotoni. E mi pare anche intuitivo visto che si chiamano sensori elettronici.
L'unica differenza è che i quantum-dot presenti in quello strato organico sono molto più efficienti nel processo di conversione. Inoltre, così come anche la proposta di sensore organico di fuji, è un buon modo per eliminare presumibilmente pure il filtro cut-IR (visto che basta fare quantum-dot adatti al solo spettro visibile), ma soprattutto evitare a monte gran parte dei problemi di FILL-FACTOR di cui abbiamo parlato anchi qui sul forum (che tra le altre cose limitano gli obiettivi iperluminosi).

La sfida credo sia la stabilità del materiale (sarebbe la prima volta che vedo applicato un polimero semiconduttore in qualcosa di consumer), i costi e la riproducibilità dello strato, ma se c'è una start-up pronta commercialmente e non il solito studio semi-teorico da news, direi che dovrebbero avere limitato i problemi ed essere solo in cerca di adozione da parte dell'industria.
Da ignorante in materia credevo che i sensori fossero già implementati con una doppia struttura tipo quella schematizzata, ossia uno strato di silicio che cattura il segnale e sopra una struttura diversa che cattura la luce. Ingenuamente credevo ci fosse tipo un pezzo di vetro o chissà quale minerale particolare .. comunque molto interessante, c'è sempre da imparare.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 13:33   #7
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
La struttura precisa dipende molto dal tipo di sensore (i CCD sono un po' diversi dai CMOS), ma il principio fondamentale comune a tutti quelli attualmente usati nelle fotocamere, detto a grandi linee, è che il silicio "libera elettroni di conduzione" se colpito da radiazione sufficientemente energetica: è lo stesso principio delle celle fotovoltaiche detto molto semplificato.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2012, 11:12   #8
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
beh in linea di principio un vero quantum film potrebbe fare a meno della matrice colore, e persino delle microlenti (si possono adattare delle microlenti elettroniche nel retro del sensore, più efficienti).

Bisognerebbe capirne di più per sapere quale vera innovazione porta questo polimero...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2012, 23:33   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6218
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
beh in linea di principio un vero quantum film potrebbe fare a meno della matrice colore, e persino delle microlenti (si possono adattare delle microlenti elettroniche nel retro del sensore, più efficienti).

Bisognerebbe capirne di più per sapere quale vera innovazione porta questo polimero...
In primo luogo viene eliminato lo "strato" di fotodiodi (quello che negli schemi è lo "strato" che scompare passando dal sensore "normale" a quello quantum-dot), che attualmente devono essere spessi 6..8 micron per riuscire a beccare le frequenze più lunghe.
Al suo posto si usa la pellicola (è sufficiente che sia spessa 0.5 micron) con i quantum dot.
Già quello è un bel risparmio sul costo di produzione dei sensori.

Poi la maggior efficienza di conversione della pellicola di quantum-dot permetterebbe di eliminare le microlenti (almeno nella fascia di prodotto più economica) ed anche quello è risparmio di tempo e costi.

Questo (almeno i teoria) permetterebbe anche di produre sensori più grandi a parità di costo (che per i telefonini non sarebbe molto interessante ma lo sarebbe per telecamere, fotocamere, ecc.).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 20:30   #10
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Raghnar il polimero presumo sia uno di quelli con catene di doppi legami coniugati, quindi si comporta (approssimando perché l'argomento è molto più complesso e non so se lo conosci) da conduttore dei fotoelettroni.

Condivido il ragionamento di LHCM: il fine principale è quello di abbattere i costi e di semplificare i problemi dovuti agli impilamenti attuali, senza dover rivoltare i processi litografici come nei BSI.

Sulle microlenti non sono così sicuro pensino di eliminarle, almeno per applicazioni serie, perché mi verrebbe da pensare, come mi ricorda sempre yossarian che poi vai a disturbare i pixel vicini; qualche considerazione al riguardo l'abbiamo fatta anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2330818&page=4

Ultima modifica di Chelidon : 16-06-2012 alle 20:32.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Xeon Diamond Rapids solo a 16 canali: In...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI scontato di 600€...
Mac Pro, è davvero finita? Il Mac...
Texas nuovo cuore dell'intelligenza arti...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1