Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > E-Reader, Navigatori e Palmari > e-Reader

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2011, 23:37   #3921
Kanishka
Member
 
L'Avatar di Kanishka
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 254
Onyx Boox M91S - impressioni d'utilizzo

Come promesso, vediamo un po' di dire qualcosa sul mio Onyx Boox M91S nuovo fiammante

PREMESSA: è il mio primo ereader. Dunque, sappiate che non posso fare confronti con esperienze precedenti. Nel caso, fatemi pure tutte le domande che volete.

Come si può vedere dalla foto presente nel primo post, l'aspetto è essenziale: schermo (è un Pearl!) da 9,7", sensore a infrarossi sul lato lungo destro e quattro tasti a sfioramento (Menu, Back, Previous, Next) su quello sinistro. Tutte le porte e altri 'accessori' sono sul bordo inferiore: tasto Volume +/- (per gli mp3), presa jack cuffie, tasto accensione, porta mini-USB, spazio per scheda SD. Il design complessivo è molto piacevole, un po' alla Apple se vogliamo.

L'ergonomia la valuto nel complesso positivamente. Tra le schermate si naviga con il sensore, che è in pratica un quadratino metallico su cui strisciare un dito nelle quattro direzioni, oppure da premere per confermare la selezione. Con l'installazione dell'ultimo firmware (cosa assai semplice che ho subito fatto) non ho avuto nessun problema; ci si deve solo abituare al fatto che non è un joystick (non si muove) né un touchpad, ma una via di mezzo. Non sbaglia un colpo se ci si passa sopra il dito senza esagerare con la velocità.
Gli altri tasti fanno comparire i vari menu (Menu, una specie di "click col destro"), tornare al livello superiore di directory/menu (tasto Back), e andare avanti o indietro tra le pagine di un documento (Previous e Next). Tenendoli premuti più a lungo si saltano cinque pagine alla volta.
Il limite ergonomico è che il sensore IR sta a destra, comodamente utilizzabile con il pollice; tuttavia gli altri tasti stanno dal lato opposto, e quindi bisogna utilizzare anche la mano sinistra, oppure spostare la destra da un lato all'altro. Non è niente di che, ma ci si deve un po' abituare.
In ogni caso, non ho sentito minimamente la mancanza del touchscreen: i menu sono facilmente navigabili con i tasti a disposizione e, anche se uno schermo touch avrebbe velocizzato un po', nonostante tutto non si passa il tempo a cliccare (per fortuna); inoltre la mancanza di tale schermo fa sì che non ci sia un vetro in più sul display, che potrebbe causare riflessi.

La reattività mi sembra buona: anche se questo è il mio primo e-reader, devo dire che non ho mai sentito il bisogno di tempi di caricamento o aggiornamento migliori. Ho provato molti epub, che sono veloci e ottimamente scalabili nei caratteri, ma soprattutto molti pdf. E qui approfondiamo, dal momento che sicuramente chi è interessato a un lettore del genere è interessato alla gestione dei pdf.
Dunque, ora come ora ho caricato diversi documenti di testo in pdf anche di discrete dimensioni (10-15 Mb) e il tempo di caricamento si aggira sempre sui cinque secondi (appena cronometrati su un pdf di 948 pagine e circa 12Mb: "The Iranian Languages" della Routledge). I pdf che uso sono più di testo che altro (linguistica e archeologia), ma anche quelli con immagini non hanno tempi di reazione diversi. Anzi, ho notato che anche pdf di 1 Mb si aprono in 5 secondi; sarà il tempo di caricamento del visualizzatore, forse. Comunque, il passaggio da una pagina all'altra è sempre di 1 secondo circa.
La differenza si ha con i pdf che sono scansioni di testi; in quel caso i tempi di caricamento si allungano di uno o due secondi, e tra una pagina e l'altra passano anche 3-4 secondi (testato su un pdf scansionato di 17Mb). In generale, però, mi pare che dipenda più dalla qualità del pdf; quelli ben fatti, più recenti (es. articoli scientifici) sono rapidi da caricare e da sfogliare anche se hanno immagini, mentre i pdf da scansione sono visibilmente più lenti.
Tuttavia, per l'uso che ne faccio io, in realtà non è un problema; la lettura è comunque più o meno sequenziale, basta non aspettarsi di saltare da una pagina all'altra in continuazione. Io poi faccio una cosa molto semplice: studio con un bel bloc-notes vicino, così prendo tutte le note e gli appunti che voglio, senza trafficare con il lettore che uso, appunto, solo per leggere il testo dell'articolo/saggio. Quindi mi carico il mio bell'articolo, mi leggo la prima pagina, mi prendo appunti e quando ho finito passo alla seconda, con calma; e così via. Con le mie note limito la necessità di tornare indietro a rileggere. Anzi, è un ritmo di studio che è decisamente efficiente per me, dal momento che mi costringe alla lettura metodica e ordinata e alla riflessione per le note.
A parte la divagazione sul metodo di studio (scusate...), lo schermo Pearl dell'M91S è molto buono, e le dimensioni sono proprio quello che cercavo: è come la differenza tra avere fra le mani un libro tascabile o un libro e basta. Certo, per la narrativa è pure troppo, ma ci tengo ai miei 11/10 di vista e meno la sforzo meglio sto!
Naturalmente ci sono un sacco di testi che anche su tale schermo sono poco leggibili; per esempio, gli articoli su due colonne di testo. Gli strumenti per adattarli ci sono tutti. Innanzitutto, il cambio di dimensioni dei caratteri con conseguente reflow del testo: il risultato finale dipende più che altro dall'impaginazione del pdf. Può succedere che il testo si organizzi in righe e paragrafi ben ordinati e di uguale misura, come se fosse un epub, oppure che ci siano alcune righe che vanno a capo dopo una sola parola. Si possono comunque eliminare i margini del testo per riempire del tutto lo schermo (opzione utilissima), e anche posizionarlo in orizzontale (landscape), anche se il lettore non lo fa di suo quando lo si ruota ma si deve cliccare su un menu. Infine ci sono le opzioni per zoomare il testo, che poi però rischia di dover essere navigato a forza di su-giù-sinistra-destra del sensore IR, il che non è molto comodo.
Finora ho visto che già solo eliminare i margini porta a un bell'ingrandimento del testo; aumentare del 150-175% il font, in alternativa, è sufficiente a rendere leggibile i caratteri più piccoli, ma spesso scompagina il testo. D'altronde ci sono pdf ben fatti che facilitano molto il reflow: in generale, più l'impaginazione è semplice (niente colonne, magari) migliori saranno i risultati. Comunque per vedere bene una tabella scritta molto in piccolo, se proprio devo, me la guardo sul computer e mi leggo il resto sull'e-reader...

Per concludere (mi è venuto sonno dopo tutto questo scrivere, sorry XD), se si utilizza questo prodotto non come uno strumento con il quale fare TUTTO ma solo per ciò per cui è stato concepito, si troverà a mio avviso un ottimo modo per risparmiare spazio sugli scaffali e per poter studiare con comodità dovunque. Prendere note e leggere tabelle o grafici ultra complessi sono cose che è meglio lasciare alla carta (ancora).
Quindi, se avete intenzione non solo di leggere narrativa (per quello vi basta un 6") ma anche di studiare e se quello che studiate è adatto a un e-reader - ovvero, non si tratta di documenti graficamente molto articolati o che non possono essere letti sequenzialmente - direi che potete anche fare cose peggiori che dare una chance all'Onyx Boox M91S

Ultima modifica di Kanishka : 12-09-2011 alle 23:46.
Kanishka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 23:45   #3922
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Che bella recensione, grazie!
Messa in prima pagina, come promesso!
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 23:47   #3923
Kanishka
Member
 
L'Avatar di Kanishka
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 254
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Che bella recensione, grazie!
Messa in prima pagina, come promesso!
Ho aggiunto una piccola parte finale
Kanishka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 17:27   #3924
FabryB
Senior Member
 
L'Avatar di FabryB
 
Iscritto dal: May 2005
Città: PG
Messaggi: 379
Ma di nuovi 9" non ci sono voci? il Kindle4 sarà solo da 6"?
FabryB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 07:17   #3925
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
A quanto pare il nuovo kindle sarà da 6", poi per il resto nessuna nuova.
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 10:36   #3926
Pisuke_2k6
Senior Member
 
L'Avatar di Pisuke_2k6
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Villaggio Pinguino
Messaggi: 6704
bella battaglia. attendiamo di vedere chi vincera' i miei soldi kindle koob...
__________________
Nintendo SW: 6773-1002-7043
Pisuke_2k6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 13:11   #3927
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
Mi sono accorto solo ora che i prezzi di Consegnato.com sono validi solo per l'Italia e non per la Sardegna che, essendo una "nazione" a parte subisce un rincaro di ulteriori 15 euro aggiunti ai 22 di base. Come per le altre isole tra l'altro anche se c'è di mezzo anche la Calabria.

Bella roba.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 13:19   #3928
virusso80
Member
 
L'Avatar di virusso80
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da ronnydaca Guarda i messaggi
Mi sono accorto solo ora che i prezzi di Consegnato.com sono validi solo per l'Italia e non per la Sardegna che, essendo una "nazione" a parte subisce un rincaro di ulteriori 15 euro aggiunti ai 22 di base. Come per le altre isole tra l'altro anche se c'è di mezzo anche la Calabria.

Bella roba.
OT: Perchè...da quando in qua...la calabria viene considerata alla pari delle altre regioni "terrestri? Ti stupisci? la manovra prevede tutte quelle tasse proprio perchè non ci sono impegni per favorire lo sviluppo delle comunicazioni (elettroniche e logistiche) di tutte le isole, calabria compresa. Se le avessero previste allora il governo sarebbe venuto meno alle sue promesse di non mettere mano alle tasche degli italiani

scusate l'OT ma l'osservazione dell'utente è purtroppo una realtà abbastanza nota, quasi come se le isole (calabria compresa) fossero delle exclavi per cui bisogna pagare pedaggi o dazi come ai tempi di marco polo...scusate ancora lo sfogo!
virusso80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 13:23   #3929
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da virusso80 Guarda i messaggi
OT: Perchè...da quando in qua...la calabria viene considerata alla pari delle altre regioni "terrestri? Ti stupisci? la manovra prevede tutte quelle tasse proprio perchè non ci sono impegni per favorire lo sviluppo delle comunicazioni (elettroniche e logistiche) di tutte le isole, calabria compresa. Se le avessero previste allora il governo sarebbe venuto meno alle sue promesse di non mettere mano alle tasche degli italiani

scusate l'OT ma l'osservazione dell'utente è purtroppo una realtà abbastanza nota, quasi come se le isole (calabria compresa) fossero delle exclavi per cui bisogna pagare pedaggi o dazi come ai tempi di marco polo...scusate ancora lo sfogo!
Hai ragione ma visto che altri corrieri non aggiungono sovrattasse mi pareva esagerato addirittura 15 euro in più.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 11:14   #3930
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da Kanishka Guarda i messaggi
Come promesso, vediamo un po' di dire qualcosa sul mio Onyx Boox M91S nuovo fiammante

PREMESSA: è il mio primo ereader. Dunque, sappiate che non posso fare confronti con esperienze precedenti. Nel caso, fatemi pure tutte le domande che volete.

Come si può vedere dalla foto presente nel primo post, l'aspetto è essenziale: schermo (è un Pearl!) da 9,7", sensore a infrarossi sul lato lungo destro e quattro tasti a sfioramento (Menu, Back, Previous, Next) su quello sinistro. Tutte le porte e altri 'accessori' sono sul bordo inferiore: tasto Volume +/- (per gli mp3), presa jack cuffie, tasto accensione, porta mini-USB, spazio per scheda SD. Il design complessivo è molto piacevole, un po' alla Apple se vogliamo.

L'ergonomia la valuto nel complesso positivamente. Tra le schermate si naviga con il sensore, che è in pratica un quadratino metallico su cui strisciare un dito nelle quattro direzioni, oppure da premere per confermare la selezione. Con l'installazione dell'ultimo firmware (cosa assai semplice che ho subito fatto) non ho avuto nessun problema; ci si deve solo abituare al fatto che non è un joystick (non si muove) né un touchpad, ma una via di mezzo. Non sbaglia un colpo se ci si passa sopra il dito senza esagerare con la velocità.
Gli altri tasti fanno comparire i vari menu (Menu, una specie di "click col destro"), tornare al livello superiore di directory/menu (tasto Back), e andare avanti o indietro tra le pagine di un documento (Previous e Next). Tenendoli premuti più a lungo si saltano cinque pagine alla volta.
Il limite ergonomico è che il sensore IR sta a destra, comodamente utilizzabile con il pollice; tuttavia gli altri tasti stanno dal lato opposto, e quindi bisogna utilizzare anche la mano sinistra, oppure spostare la destra da un lato all'altro. Non è niente di che, ma ci si deve un po' abituare.
In ogni caso, non ho sentito minimamente la mancanza del touchscreen: i menu sono facilmente navigabili con i tasti a disposizione e, anche se uno schermo touch avrebbe velocizzato un po', nonostante tutto non si passa il tempo a cliccare (per fortuna); inoltre la mancanza di tale schermo fa sì che non ci sia un vetro in più sul display, che potrebbe causare riflessi.

La reattività mi sembra buona: anche se questo è il mio primo e-reader, devo dire che non ho mai sentito il bisogno di tempi di caricamento o aggiornamento migliori. Ho provato molti epub, che sono veloci e ottimamente scalabili nei caratteri, ma soprattutto molti pdf. E qui approfondiamo, dal momento che sicuramente chi è interessato a un lettore del genere è interessato alla gestione dei pdf.
Dunque, ora come ora ho caricato diversi documenti di testo in pdf anche di discrete dimensioni (10-15 Mb) e il tempo di caricamento si aggira sempre sui cinque secondi (appena cronometrati su un pdf di 948 pagine e circa 12Mb: "The Iranian Languages" della Routledge). I pdf che uso sono più di testo che altro (linguistica e archeologia), ma anche quelli con immagini non hanno tempi di reazione diversi. Anzi, ho notato che anche pdf di 1 Mb si aprono in 5 secondi; sarà il tempo di caricamento del visualizzatore, forse. Comunque, il passaggio da una pagina all'altra è sempre di 1 secondo circa.
La differenza si ha con i pdf che sono scansioni di testi; in quel caso i tempi di caricamento si allungano di uno o due secondi, e tra una pagina e l'altra passano anche 3-4 secondi (testato su un pdf scansionato di 17Mb). In generale, però, mi pare che dipenda più dalla qualità del pdf; quelli ben fatti, più recenti (es. articoli scientifici) sono rapidi da caricare e da sfogliare anche se hanno immagini, mentre i pdf da scansione sono visibilmente più lenti.
Tuttavia, per l'uso che ne faccio io, in realtà non è un problema; la lettura è comunque più o meno sequenziale, basta non aspettarsi di saltare da una pagina all'altra in continuazione. Io poi faccio una cosa molto semplice: studio con un bel bloc-notes vicino, così prendo tutte le note e gli appunti che voglio, senza trafficare con il lettore che uso, appunto, solo per leggere il testo dell'articolo/saggio. Quindi mi carico il mio bell'articolo, mi leggo la prima pagina, mi prendo appunti e quando ho finito passo alla seconda, con calma; e così via. Con le mie note limito la necessità di tornare indietro a rileggere. Anzi, è un ritmo di studio che è decisamente efficiente per me, dal momento che mi costringe alla lettura metodica e ordinata e alla riflessione per le note.
A parte la divagazione sul metodo di studio (scusate...), lo schermo Pearl dell'M91S è molto buono, e le dimensioni sono proprio quello che cercavo: è come la differenza tra avere fra le mani un libro tascabile o un libro e basta. Certo, per la narrativa è pure troppo, ma ci tengo ai miei 11/10 di vista e meno la sforzo meglio sto!
Naturalmente ci sono un sacco di testi che anche su tale schermo sono poco leggibili; per esempio, gli articoli su due colonne di testo. Gli strumenti per adattarli ci sono tutti. Innanzitutto, il cambio di dimensioni dei caratteri con conseguente reflow del testo: il risultato finale dipende più che altro dall'impaginazione del pdf. Può succedere che il testo si organizzi in righe e paragrafi ben ordinati e di uguale misura, come se fosse un epub, oppure che ci siano alcune righe che vanno a capo dopo una sola parola. Si possono comunque eliminare i margini del testo per riempire del tutto lo schermo (opzione utilissima), e anche posizionarlo in orizzontale (landscape), anche se il lettore non lo fa di suo quando lo si ruota ma si deve cliccare su un menu. Infine ci sono le opzioni per zoomare il testo, che poi però rischia di dover essere navigato a forza di su-giù-sinistra-destra del sensore IR, il che non è molto comodo.
Finora ho visto che già solo eliminare i margini porta a un bell'ingrandimento del testo; aumentare del 150-175% il font, in alternativa, è sufficiente a rendere leggibile i caratteri più piccoli, ma spesso scompagina il testo. D'altronde ci sono pdf ben fatti che facilitano molto il reflow: in generale, più l'impaginazione è semplice (niente colonne, magari) migliori saranno i risultati. Comunque per vedere bene una tabella scritta molto in piccolo, se proprio devo, me la guardo sul computer e mi leggo il resto sull'e-reader...

Per concludere (mi è venuto sonno dopo tutto questo scrivere, sorry XD), se si utilizza questo prodotto non come uno strumento con il quale fare TUTTO ma solo per ciò per cui è stato concepito, si troverà a mio avviso un ottimo modo per risparmiare spazio sugli scaffali e per poter studiare con comodità dovunque. Prendere note e leggere tabelle o grafici ultra complessi sono cose che è meglio lasciare alla carta (ancora).
Quindi, se avete intenzione non solo di leggere narrativa (per quello vi basta un 6") ma anche di studiare e se quello che studiate è adatto a un e-reader - ovvero, non si tratta di documenti graficamente molto articolati o che non possono essere letti sequenzialmente - direi che potete anche fare cose peggiori che dare una chance all'Onyx Boox M91S
Il mio unico dubbio è: i pdf si riescono a leggere senza zoom?

Sembra incredibile ma l'unico device che non ha problemi con i pdf è ormai defunto e fuori produzione, sto parlando del vetusto Irex da 10.2°...che ha sicuramente altri difetti come il tempo di refresh e la durata della batteria ma nella lettura dei pdf e sottolineatura non lo batte nessuno.

Come mai tutto questo tempo di caricamento e cambio pagina?

Bye.
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 11:29   #3931
whitewolf92
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 2953
venduto l'ipod,ora non ho nulla su cui leggere ebook eccetto i libri veri e propri
whitewolf92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 11:50   #3932
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
Il mio unico dubbio è: i pdf si riescono a leggere senza zoom?

Sembra incredibile ma l'unico device che non ha problemi con i pdf è ormai defunto e fuori produzione, sto parlando del vetusto Irex da 10.2°...che ha sicuramente altri difetti come il tempo di refresh e la durata della batteria ma nella lettura dei pdf e sottolineatura non lo batte nessuno.

Come mai tutto questo tempo di caricamento e cambio pagina?

Bye.
Beh anche il Kindle DX non ha problemi con i pdf, io mi trovo benissimo
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 12:32   #3933
Kanishka
Member
 
L'Avatar di Kanishka
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 254
Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
Il mio unico dubbio è: i pdf si riescono a leggere senza zoom?

Sembra incredibile ma l'unico device che non ha problemi con i pdf è ormai defunto e fuori produzione, sto parlando del vetusto Irex da 10.2°...che ha sicuramente altri difetti come il tempo di refresh e la durata della batteria ma nella lettura dei pdf e sottolineatura non lo batte nessuno.

Come mai tutto questo tempo di caricamento e cambio pagina?

Bye.
In pratica io li leggo sempre senza zoom: piuttosto tolgo i margini (e già cambia in genere molto), magari aumento un po' il font. Per ora non mi è capitato di dover usare lo zoom per forza.
Il cambio pagina si nota, come dicevo, nei pdf scansionati, mentre in quelli normali, in realtà, non te ne accorgi. Non è istantaneo come per gli epub, ma non è che ci fai caso
Kanishka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2011, 12:07   #3934
BimboGrifo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 114
Ciao a tutti , vi leggo da un pò di tempo perchè è sempre stato mio desiderio avere un ebook reader , dopo che mi sono informato un pò tra video e recensioni ho decisono di fare il passo finale, però chi come voi può darmi la spinta finale per effettuare l'acquisto???

Le caratteristiche e i miei desideri sono abbastanza chiari anche se qualche dubbio mi è restato.

1)Di solito quando acquisto in questo ambito non bado molto alle spese ,preferisco mantenermi a livelli medio-alti purchè sia sicuro che l'oggetto sia ottimo e non mi deluderà ,quindi, il prezzo è relativo.

2)L'utilizzio che ne devo fare è per leggere libri quindi ,se non c'è il lettore mp3 integrato, giochi o cose del genere non mi cambia la vita.

3)Se si ha la possibilità di usare internet ben venga altrimenti me ne farò una ragione.

4)La qualità dello schermo deve essere la migliore tra quelli esistenti in commercio e lo schermo deve essere grande.

5)la durata della batteria non mi importa tantissimo i livelli di durata sono abbastanza elevati quasi per tutti gli ebook reader.

Alla luce di questi requisiti girovagando sul web , sono arrivato alla conclusione che "forse" la miglior soluzione è il kindle DX.

Spero che questa mia conclusione sia corretta inoltre alla luce di tale conclusione vorrei chiedervi alcune delucidazioni.

Ho una gran quantità di libri sopratutto in formato pdf e anche epub , vorrei sapere come faccio a capire se c'è la presenza del drm , inoltre se uso programmi come il calibre per eliminare questo problema vado ad intaccare la qualità del libro oppure non cambia niente , inoltre se la mia scelta cade sul DX vorrei prendere una custodia , dopo che ho dato uno sguardo ai vari accessori sul sito di amazon la mia scelta è caduta sul Kindle DX Leather Cover, Black però mi è venuto il dubbio se la lampadina svolge corretttamente il suo lavoro e se non riduce di troppo la durata della batteria.

In fine , visto il continuo evolversi che ha questa tecnologia , mi conviene aspettare uno o massimo due mesi in attesa di nuove uscite????
BimboGrifo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2011, 16:58   #3935
FabryB
Senior Member
 
L'Avatar di FabryB
 
Iscritto dal: May 2005
Città: PG
Messaggi: 379
Che libri leggi, di narrativa o manuali?
Secondo me se leggi libri di narrativa con il kindle dx o altri 9" perdi molto in portatilità. Sui 9" ce ne sono pochi, non hai tutta questa scelta, vai di kindle dx, di Onyx Boox(c'è anche touch screen)... hai letto la prima pagina? In prima pagina ci sono recensioni e molte info...
P.S. io ancora non ne possiedo nessuno, sto aspettando il nuovo kindle4 ma se tu vuoi aspettare un nuovo 9" secondo me attendi invano...

Ultima modifica di FabryB : 18-09-2011 alle 17:00.
FabryB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2011, 17:09   #3936
BimboGrifo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da FabryB Guarda i messaggi
Che libri leggi, di narrativa o manuali?
Secondo me se leggi libri di narrativa con il kindle dx o altri 9" perdi molto in portatilità. Sui 9" ce ne sono pochi, non hai tutta questa scelta, vai di kindle dx, di Onyx Boox(c'è anche touch screen)... hai letto la prima pagina? In prima pagina ci sono recensioni e molte info...
P.S. io ancora non ne possiedo nessuno, sto aspettando il nuovo kindle4 ma se tu vuoi aspettare un nuovo 9" secondo me attendi invano...
Bè il mio scopo principale è quello di leggere libri di narrativa , ma non escludo di leggere pdf, manuali o cose del genere in futuro , cioè la scelta del 9'' la faccio per non escludere la possibilità di farne altri utilizzi oltre alla sola narrativa.
Aspettare potrei , ho aspettato fino ad ora posso continuare a farlo , ma fino a quando ??? se c'è una data di presentazione delle nuove uscite o già si sà con sicurezza prezzi e novità dei prossimi prodotti potrei aspettare ma qui si parla di rumors....

Ultima modifica di BimboGrifo : 18-09-2011 alle 17:14.
BimboGrifo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2011, 09:06   #3937
il_joe
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 6023
gente, una info...
qualcuno conosce il Kiwie e-libro ? Può confermarmi che supporta il DRM di Adobe? che dalle caratteristiche tecniche non c'è scritto nulla (nè sì nè no), ma volevo esserne sicuro.
grazie
__________________
CPU AMD Ryzen 7 9700X - RAM Kingston Fury Beast RGB 32GB - MB GIGABYTE X870 Eagle WIFI7 - HD 2x Kingston 2TB M.2 NVMe PCiEx 4.0 - Sk Video Asus Dual GeForce RTX 4070 Super Evo OC - Alim Antec Neo ECO Modular NE850G 850W - Dissip Cougar Poseidon Elite 360 ARGB - Case Kolink Unity Arena ARGB
il_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2011, 17:58   #3938
sirHydra
Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 112
Avrei bisogno di una info dai possessori del Kindle 3.

Siccome avrei necessità di visualizzare diversi PDF didattici o anche narrativi(quesi sempre scritti come documenti su tutto il foglio, senza colonne), installando il Duokan e quindi eliminando gli spazi bianchi i contenuti diventano abbastanza fruibili da permettermi di leggere senza fatica?

Grazie
sirHydra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 05:28   #3939
giwex
Member
 
L'Avatar di giwex
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 196
Ho appena ricevuto in regalo un Nook di Barnes & Noble. A prima vista mi sembra davvero ottimo, se mi lasciate un po' di tempo vedo di fare una recensione completa (sempre se interessa)
giwex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 05:59   #3940
Anakin72
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin72
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da sirHydra Guarda i messaggi
Avrei bisogno di una info dai possessori del Kindle 3.

Siccome avrei necessità di visualizzare diversi PDF didattici o anche narrativi(quesi sempre scritti come documenti su tutto il foglio, senza colonne), installando il Duokan e quindi eliminando gli spazi bianchi i contenuti diventano abbastanza fruibili da permettermi di leggere senza fatica?

Grazie
Io ce l'ho e sto provandoci a studiare un pdf didattico di informatica.
Gli "spazi bianchi" si possono togliere anche su pc prima di metterlo sul kindle, se vuoi evitare di andare a installare firmware non originali e probabilmente ottieni un risultato più personalizzabile (ma non ho provato il duokan...).
Per la fruibilità tutto è relativo, come spesso ripetuto qui se i pdf sono fatti bene e non ci sono tabelle, grafici e disegni probabilmente è accettabile.
Io che ho esempi di codice spesso sono costretto a andare avanti e indietro (lo utilizzo in landscape...) ma il testo è leggibile.
In orizzontale comincia a essere un po' troppo piccolo, ma hai tutta la pagina sullo schermo.
Purtroppo dipende molto dall'impaginazione e dal carattere del pdf, perchè è il formato in se che non permette molto di personalizzare la lettura come potrebbe essere con un epub/mobi...
Per i libri di narrativa probabilmente è meglio se cerchi un altro formato, per quelli di didattica sarebbe meglio un 9 pollici (i limiti dei pdf non sono legati al kindle, ma alla dimensione dello schermo...) ma il costo sale e la portabilità diminuisce...
Anakin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v