Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2011, 15:42   #41
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
una sezione mirrorless non esiste ancora, quindi se ne discute qua perche' hanno piu' in comune con le reflex che con le compatte/bridge.
Questa e' una interpretazione. Pero' un'altra e' che si usano come le bridge evolute con ottica fissa (tipo nikon p500 o canon sx30), con l'unica differenza che l'ottica si puo' cambiare. Quindi se ne dovrebbe parlare nella sezione bridge e compatte. Poi posso anche sbagliarmi, ma io se cerco una reflex, voglio una reflex, non un'altra cosa.
Secondo me i moderatori dovrebbero fare un po' di chiarezza sulla cosa, modificando all'occorrenza la descrizione delle sezioni.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 15:45   #42
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Solo che se uno chiede una reflex, vuole un reflex, non una macchina che assomiglia ad una reflex e monta obbiettivi da reflex. La sony non la conosco, se e' mirrorless e' una bridge, non una reflex.
La Sony, se è una mirrorless, non è una bridge e non è una reflex.
Comunque che ne sai te di quello di cui ha bisogno la gente?
Visti i numerosi punti di contatto con le reflex, per la qualità e le modalità d'uso, una mirrorless potrebbe andar bene anche a chi magari era partito cercando una reflex.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 15:46   #43
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Questa e' una interpretazione. Pero' un'altra e' che si usano come le bridge evolute con ottica fissa (tipo nikon p500 o canon sx30), con l'unica differenza che l'ottica si puo' cambiare. Quindi se ne dovrebbe parlare nella sezione bridge e compatte. Poi posso anche sbagliarmi, ma io se cerco una reflex, voglio una reflex, non un'altra cosa.
Secondo me i moderatori dovrebbero fare un po' di chiarezza sulla cosa, modificando all'occorrenza la descrizione delle sezioni.
ma chi lo dice che si usano come bridge evolute ? hanno semplicemente ( in molti casi ) un elettronica sopraffina che permette a tutti di avere ottime foto, ma al crepuscolo, una bridge, puoi buttarla in un cassonetto, mentre una mirrorless fara' le stesse foto di una reflex a parita' di sensore e a parita' di iso. mi sembra che te lo abbia gia detto piu' di uno come funziona, pero' puoi sempre chiedere ad un mod di creare una sezione apposita

Ultima modifica di torgianf : 08-06-2011 alle 15:48.
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 15:51   #44
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Dunque, a parte che scrivi inesattezze in quanto una mirrorless con sensore 4/3 o APS-C è tutto tranne che una Bridge, definizione che raggruppa macchine con sensori da compatta e ottiche non intercambiabili, che quindi non hanno niente ma proprio niente in comune con una mirrorless......

Ti chiedevo della Sony Alpha 33/35/55 perchè hanno sia lo specchio che il visore elettronico, sono IBRIDE, ma a parte il pentaprisma che non hanno, tutto il resto è uguale ad una reflex tradizionale per cui, ti ri-chiedo dove le metti, non sono mirrorless perchè lo specchio ce l'hanno anche se non serve per l'inquadratura ed è fisso, al contempo hanno il visore elettronico ma non sono compatte perchè hanno il sensore APS-C e l'autofocus a differenza di fase.
Non sono dslr, infatti sono slt. Quindi andrebbero in un'altra sezione. Almeno per come e' etichettata ora questa sezione. Modificando la descrizione della sezione si potrebbero facilmente inserire.
Ma qui mi pare si siano tirate in ballo delle compatte con obbiettivi intercambiabili, come le nex. Che non mi pare possano essere inserite in questa sezione. A questo punto inserire anche queste qui dentro mi sembra una forzatura.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 15:52   #45
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Vabbe', mi arrendo, parlate di quello che vi pare
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 15:58   #46
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Vabbe', mi arrendo, parlate di quello che vi pare
Guarda, non è che fai un favore a noi, è che in tutto il settore, da quando sono nate, le mirrorless sono sempre state paragonate alle reflex ed affiancate a queste nelle valutazioni, se ritieni di essere più avanti dei vari Dpreview ecc. fai pure, ma poi considera che piano piano come confermano anche i vari rumors e le mosse messe in campo dai produttori, le reflex spariranno per lasciare posto alle mirrorless per cui non vedo perchè incaponirsi su delle definizioni che tali sono e tali restano e non portano nessun beneficio alle discussioni.

Semmai concentriamoci sulle esigenze di chi chiede una informazione e cerchiamo di darla al meglio senza pensare se la macchina che fa per lui abbia o meno lo specchio.......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 16:09   #47
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Inutile aggiungere (o no? ) che non sono d'accordo e che reflex e varie ibride sono diverse. I paragoni tra le tecnologie sono sempre bene accetti. Ma restano paragoni tra cose diverse.
Se io cerco una reflex e' perche' voglio una reflex. Poi mi si puo' dire che possono ottenere gli stessi risultati anche con una non reflex. Ma si tratta appunto, di un'altra cosa.
Anche per quanto riguarda la storia che le reflex presto spariranno, non sono d'accordo. Forse nella fascia entry prenderanno il posto delle reflex economiche.
Ma ripeto, questa sezione e' chiaramente etichettata come "mondo reflex" e secondo me di reflex si dovrebbe parlare. Non d'altro.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 16:16   #48
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Inutile aggiungere (o no? ) che non sono d'accordo e che reflex e varie ibride sono diverse. I paragoni tra le tecnologie sono sempre bene accetti. Ma restano paragoni tra cose diverse.
Se io cerco una reflex e' perche' voglio una reflex. Poi mi si puo' dire che possono ottenere gli stessi risultati anche con una non reflex. Ma si tratta appunto, di un'altra cosa.
Anche per quanto riguarda la storia che le reflex presto spariranno, non sono d'accordo. Forse nella fascia entry prenderanno il posto delle reflex economiche.
Ma ripeto, questa sezione e' chiaramente etichettata come "mondo reflex" e secondo me di reflex si dovrebbe parlare. Non d'altro.
Infatti, basterebbe fare come hanno fatto gli altri e rinominare la sezione come "macchine ad ottiche intercambiabili" (Dpreview, TuttiFotografi per fare qualche nome) e tutti accontentati
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 21:11   #49
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Le caratteristiche delle reflex sono da sempre state le seguenti:
1 - quello che si vede dal mirino è esattamente quello che verrà fotografato.
2 - hanno a disposizione un sistema fotografico che comprende molti componenti (obiettivi intercambiabili in primis, ma anche flash, scatto remoto, aggiuntivi per il mirino, etc...).


La prima caratteristica è ovviamente importantissima, e diventa fondamentale nel momento in cui si utilizzano i diversi obiettivi presenti in un sistema fotografico (anche se cambi obiettivo continui a vedere effettivamente quello che fotograferai).

Quindi la vera caratteristica primaria e saliente di una reflex è che inquadra sempre quello che effettivamente viene fotografato. Il fatto che, in un dato momento storico, il metodo più semplice per fare ciò fosse usare uno specchio + pentaprisma/pentaspecchio, è di importanza secondaria.
Al momento attuale, con le fotocamere digitali, un buon metodo per visualizzare quello che effettivamente verrà fotografato è l'uso di visori elettronici (schermo sul dorso della macchina o mirino elettronico). Il sistema reflex ha qualche vantaggio, ma a sua volta anche un visore elettronico ha qualche vantaggio sul sistema reflex. Infatti ho visto che molti fotografi di buon livello, sulle reflex con live view, scelgono di volta in volta il metodo di inquadratura più indicato per la situazione che hanno di fronte.

Comunque, l'idea fondamentale è che è importante vedere ciò che effettivamente verrà fotografato. Come questo requisito venga soddisfatto è relativamente meno importante.
Al momento attuale questo requisito viene soddisfatto banalmente anche da qualsiasi macchina fotografica digitale compatta. Quindi al momento attuale il fattore che fa la differenza è se la macchina fotografica fa parte di un sistema fotografico, all'interno del quale i componenti più importanti sono senz'altro gli obiettivi.
Per questo motivo le reflex vanno associate alle cosidette mirrorless, e le bridge alle compatte.
Per questo motivo, come dice the_joe, molti siti del settore hanno scelto semplicemente di distingure le macchine ad ottiche intercambiabili da quelle ad ottiche non intercambiabili.


Credo che i discorsi che si fanno adesso su visore reflex vs visori elettronici siano più o meno dello stesso tenore di quelli che si facevano qualche anno fa su pellicola vs sensori digitali. Ma alla fine la cosa fondamentale è che ci sia qualcosa che possa acquisire e memorizzare l'immagine. Il fatto che 20 anni fa il modo migliore per farlo fosse la pellicola, mentre adesso è usare un sensore CMOS + un sistema elettronico, è un dettaglio per certi versi secondario.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 08-06-2011 alle 21:15.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 21:49   #50
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Per continuare questo ot, non sono neanche lontanamente d'accordo che un visore elettronico sia come lo specchio. La differenza qualitativa e' enorme. Le macchine che nel mirino hanno un piccolo schermo lcd, restituiscono una visione pessima, anche le migliori, neanche lontanamente paragonabile allo specchio di una reflex. E credo che sara' cosi' per ancora molti anni.
La ragione per cui molti siti aggregano reflex e mirrorless e' perche' queste ultime si utilizzano in modo simile alle reflex, le fotografie del resto si fanno allo stesso modo: diaframma, tempi, iso. Anzi, in questo senso molte bridge potrebbero essere incluse. Il fatto che le ottiche si possano cambiare, non aggiunge molto se non un argomento di discussione in piu'.
Basta precisarlo pero'. Perche' se io leggo reflex, intendo reflex. Niente altro.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 22:10   #51
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Per continuare questo ot, non sono neanche lontanamente d'accordo che un visore elettronico sia come lo specchio. La differenza qualitativa e' enorme. Le macchine che nel mirino hanno un piccolo schermo lcd, restituiscono una visione pessima, anche le migliori, neanche lontanamente paragonabile allo specchio di una reflex. E credo che sara' cosi' per ancora molti anni.
Il mirino elettronico secondo me è una forzatura pensata per i nostalgici: il display sul dorso è senz'altro la soluzione migliore per i display elettronici, è più flessibile di un sistema reflex e già oggi, per alcuni aspetti, è pure migliore del reflex.

Quote:
La ragione per cui molti siti aggregano reflex e mirrorless e' perche' queste ultime si utilizzano in modo simile alle reflex, le fotografie del resto si fanno allo stesso modo: diaframma, tempi, iso. Anzi, in questo senso molte bridge potrebbero essere incluse. Il fatto che le ottiche si possano cambiare, non aggiunge molto se non un argomento di discussione in piu'.
La possibilità di cambiare ottica incide sulla fotografia molto più dell'osservare la scena attraverso un sistema reflex piuttosto che attraverso un LCD.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 22:21   #52
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Sono sicuro che un giorno Ginopilot riuscirà a scrivere un'opinione di cui sono d'accordo

al di là di questo il thread ufficiale delle mirrorless è in questa sezione, e ormai convenzionalmente se ne discute qua. Al punto che se avvi un thread nella sezione compatte sulle mirrorless te lo chiudono.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 22:29   #53
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
non sono neanche lontanamente d'accordo che un visore elettronico sia come lo specchio. La differenza qualitativa e' enorme.
come c'è un abisso tra il mirino diuna D3000 a caso e quello di una D3 [ senza scomodare le medio formato ]...pur essendo entrambe reflex, non confondiamo la qualità della funzione con la funzione stessa
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Le macchine che nel mirino hanno un piccolo schermo lcd, restituiscono una visione pessima, anche le migliori, neanche lontanamente paragonabile allo specchio di una reflex. E credo che sara' cosi' per ancora molti anni.
onestamente non ho mai provato un mirino elettronico, ma uso da anni un mirino ottico con pentaspecchio di una reflex aps-c e ti assicuro che non riesco ad immaginarmi qualcosa di peggiore in maniera significativa
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Il mirino elettronico secondo me è una forzatura pensata per i nostalgici
solo perchè tu non trovi utilità nel avere un mirino non significa che non esista
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 17:32   #54
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Il mirino elettronico secondo me è una forzatura pensata per i nostalgici: il display sul dorso è senz'altro la soluzione migliore per i display elettronici, è più flessibile di un sistema reflex e già oggi, per alcuni aspetti, è pure migliore del reflex.
Non a caso le reflex oggi hanno il liveview per soddisfare entrambe le esigenze.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 17:32   #55
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Sono sicuro che un giorno Ginopilot riuscirà a scrivere un'opinione di cui sono d'accordo

al di là di questo il thread ufficiale delle mirrorless è in questa sezione, e ormai convenzionalmente se ne discute qua. Al punto che se avvi un thread nella sezione compatte sulle mirrorless te lo chiudono.
E allora che cambino nome alla sezione, le mirrorless non sono reflex. Come i motori turbo non sono diversi dagli aspirati.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 17:38   #56
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
come c'è un abisso tra il mirino diuna D3000 a caso e quello di una D3 [ senza scomodare le medio formato ]...pur essendo entrambe reflex, non confondiamo la qualità della funzione con la funzione stessa
Ma tra mirino ottico e lcd c'e' un abisso, non e' questione di differenza tra pentaprisma e pentaspecchio.

Quote:
onestamente non ho mai provato un mirino elettronico, ma uso da anni un mirino ottico con pentaspecchio di una reflex aps-c e ti assicuro che non riesco ad immaginarmi qualcosa di peggiore in maniera significativa
Allora ti conviene provare un mirino elettronico.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 18:00   #57
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ma tra mirino ottico e lcd c'e' un abisso, non e' questione di differenza tra pentaprisma e pentaspecchio.
si che c'è, un mirino a pentaprisma su sensore piccolo fa abbastanza pena di suo, "un abisso" di differenza significherebbe non vedere nulla o peggio rai2
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Allora ti conviene provare un mirino elettronico.
appena trovo in un cc una macchina che si accende lo faccio di certo
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 18:39   #58
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
si che c'è, un mirino a pentaprisma su sensore piccolo fa abbastanza pena di suo, "un abisso" di differenza significherebbe non vedere nulla o peggio rai2
appena trovo in un cc una macchina che si accende lo faccio di certo
Parli cosi' proprio perche' non ne hai mai provato uno. A me la sfortunata esperienza e' capitata di recente con una canon, mi pare fosse la sx1. Non avevo mai preso in mano uno di questi accrocchi. E' come guardare in liveview a bassissima risoluzione da molto vicino, con una immagine con effetto strobo quando sposti l'inquadratura.
Ora che ci penso, l'effetto strobo penso fosse dovuto alla scarsa illuminazione e quindi ai tempi e agli iso che sono inevitabilmente dovuti crescere per far vedere qualcosa.

Ultima modifica di Ginopilot : 09-06-2011 alle 18:41.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 19:57   #59
lEg0l4z
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Valuta anche la samsung nx100; all'auchan l'ho vista a 300€ con obiettivo kit e flash, da fordigit la davano fino a poco fa a 280, ora non so.
Cerca info e recensioni in rete, è piccolina e discreta e in una borsa di ragazza ci andrebbe a pennello, prova a considerarla.
sicuramente non frega niente a nessuno ma mi faceva piacere riprendere questo 3d per ringraziare LeFreak!
Alla fine (il compleanno è questa settimana) ho deciso di comprare l'nx100.
Nel frattempo sono cambiate molte cose, ho usato una reflex analogica zenit con 3 fissi (200 f4 jupiter, 50 f1,9 yashinon e 25 f2.8 albinar) ho imparato qualcosa di fotografia e mi sono comprato una pentax k-r in doppio kit con 18-55 e 55-200 (+ adattatore per i fissi m42) non dico di essere diventato esperto, ma comunque riesco ad avere un'idea più chiara della fotografia (e del perchè una compattina può avere una lunghezza focale equivalente in 35mm di 300mm nonostante l'ottica di dimensione circa del tappo di un ottica di quel tipo su una reflex/mirrorless

la decisione è stata più ragionata e posso dire che come rapporto qualità/prezzo probabilmente no potevo trovare nulla di meglio a meno di 300 euro e nuovo, grazie ancora LeFreak
lEg0l4z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v