Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 27-05-2011, 19:44   #161
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Quindi in futuro chi e perché dovrebbe realizzare dispositivi meego cn arm? chi si interessa a meego lo fa per via di accordi cn intel (vedi LG e ZTE) quindi userà hardware intel! Se si deve continuare cn arm dove il maggior partner (intel) nn è interessato tanto vale usare android!
Chi collabora sul progetto meego non ha alcun dictat sulla piattaforma da utilizzare per i suoi terminali. Meego e' allettante per il modello di sviluppo indipendentemente dall'architettura che si sceglie. Innanzitutto non e' sviluppato a porte chiuse ma chiunque puo' avere accesso ai sorgenti del sistema operativo in ogni momento. Questo significa che aziende piccole non sono svantaggiate come succede con android dove solo i big hanno avuto accesso ai sorgenti di honeycomb e gli altri per ora devono accontentarsi di avere accesso ai sorgenti di gingerbread. In secondo luogo la policy del progetto e' che lo stack base deve essere quello ufficiale di meego quindi le tue modifiche devi inserirle nel tree ufficiale (sei libero di non farlo ma in quel caso non puoi usare il trademark meego). Questo significa che la maggior parte del lavoro necessario per fornire gli aggiornamenti lo fa il team di meego: meno frammentazione rende piu' semplice il lavoro dei produttori e i consumatori saranno contenti di non dover aspettare mesi per gli aggiornamenti.

Ultima modifica di litocat : 27-05-2011 alle 20:02.
litocat è offline  
Old 27-05-2011, 20:42   #162
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12329
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
Ok, cominciamo:

"Ma la ux di Meego versione smartphone dovrebbe essere quella originariamente pensata per Maemo 6 (che non è mai stato rilasciato)"

No, quella originariamente pensata per Maemo 6 era una sorta di finestra su un desktop enorme e ti spostavi su questo desktop scorrendo con le dita.
A quanto pare è stata profondamente rivista perchè non piaceva ed è stato assunto il tizio di WebOs per la riscrittura dell'interfaccia che sarà in RM-680.
quindi in pratica nessuno sa ancora come sarà? e siamo sicuri che l'interfaccia che presenterà nokia poi sarà adottata anche dagli altri smartphone meego della concorrenza?
E in queste immagini l'interfaccia è sempre basato su in QT?
http://www.tomshw.it/files/2010/07/i...launcher-l.png
http://www.tomshw.it/files/2010/04/i...eld-ui-1_t.jpg
Quote:

"se la piattaforma più diffusa sarà solo quella cn hardware intel chi realizzerà applicazioni le compilerà solo per x86 e se ne fregherà dalla versione arm! puoi anche avere uno smartphone o un tablet cn cpu arm ma se l'applicazione nn è anch'essa compilata per questa architettura nn ci puoi fare niente! nessun problema cn il software libero, ma cn quelli commerciali le cose cambiano."

No che non cambiano, l'SDK di Meego quando compili un'applicazione crea due eseguibili, uno ARM e uno X86.
Io avevo letto che usando l'sdk di nokia PUOI scegliere se compilare per arm o x86 quindi sta allo sviluppatore! tu mi dici che quando si crea il pacchetto questo comprende sia la versione x86 che quella arm? bhe così si risolve il problema però sarebbe uno spreco di spazio se la versione arm di meego nn si dovesse diffondere! Inoltre se qualcuno realizza un'applicazione sfruttando qualche istruzione presente solo sulle cpu intel? nn potrebbe girare su arm! Intel ha sempre puntato molto sulle istruzioni e visto che parliamo sempre di cpu x86 derivate da atom ci saranno sicuramente SSE e compagnia!
Quote:
"Intel interessata ad arm?? ma quando mai!!! Sn interessati SOLO a x86 e basta e hanno SEMPRE detto che li primo terminale sarebbe stato con cpu intel e poi si sarebbero occupati della versione ARM!"

Non è vero, in tempi non sospetti dichiarò che la versione ARM, sebbene fosse paradossalmente un aiuto ai concorrenti, era fondamentale perchè gli handsets sono (e saranno) per parecchio tempo tutti ARM (e hanno capito che in questo settore ciò che fa realmente guadagnare è il market ed i servizi, tanto valeva puntare su Android anche per intel altrimenti no?)
Si va bhe, sono solo parole Intel ha sempre chiaramente detto che PRIMA pensano alla versione X86 e POI a quella ARM! il loro interesse è quello di imporre la propria architettura, il resto sn contentini! ma davvero pensate che intel voglia favorire arm? si sta addirittura occupando del porting di android su x86
Quote:
"solo nokia da sola stava sviluppando un terminale cn cpu ARM e da sola si stava occupando dell'interfaccia in QT per smartphone!"

L'interfaccia QT per chi non l'avesse capito è un SEGNAPOSTO per mostrare le capacità della piattaforma (ed è stata sviluppata da 3 persone).
L'idea era quella che ogni produttore prendesse il sistema operativo pronto per la sua piattaforma hardware e creasse un'interfaccia ad hoc che è quello che stava facendo Nokia (con centinaia di ingegneri).
Nn si tratta solo dell'interfaccia ma di basare il più possibile il sistema su questa libreria grafica! è lo strumento più indicato per un sistema come meego, multipiattaforma.
Quote:
"la versione netbook nn usa le qt così come le prime versioni per tablet, ora mi pare ci sia qualche elemento ma niente di che!"

La versione tablet è completamente in QT da parecchio ed usa già QML e QTQuick, mentre la Handset usa ancora l'MFT. La Netbook come ho detto è quella che interessa meno a tutti e la sua interfaccia è la vecchia interfaccia di Moblin, creata ben prima dell'accordo.
Intendevo dire che l'interfaccia NON è basata sulle qt, usa ancora clutter e mutter come window manager
Quote:
"Si certo ma quanti terminali cn meego montano arm e quanti ne monteranno in futuro? Per ora meego è SOLO su hardware intel!"

L'affermazione è fuorviante. Non è vero che Meego è solo su hardware Intel. ST-E ha già kit completamente funzionanti, TI OMAP ha kit funzionanti, sia OMAP3 che OMAP4 già acquistabili. Qua puoi vedere la situazione attuale della versione ARM.
Fuorviante cosa? mica ho detto che meego nn gira su arm.........ho detto che nn ci sn netbook e tablet in vendita cn cpu arm, sn TUTTI cn cpu intel!
Quote:
Vediamo di capirci: non ha alcun senso a fare distinzione tra ARM e X86.
Dal kernel in su è tutto indipendente dall'architettura.
L'unico aspetto che è dipendente dall'architettura è il kernel poichè integra i driver dei dispositivi che poi dovranno essere interfacciati tramite HAL.
Guardacaso per questo scopo è nato Linaro e ST-E e TI ne fanno parte, così come fanno parte del vertice decisionale di Meego.
invece ha senso, nn parliamo di un ambiente virtualizzato tipo android! parliamo di un ambiente dove si può programmare praticamente cn quello che ti pare e si può accedere senza problemi alle varie istruzioni della cpu. Scommetto che le software house commerciali si concentreranno solo su hardware intel ottimizzando i propri programmi proprio per questa piattaforma senza rilasciare la contro parte per arm! il rischio è proprio questo!!! nn ci saranno problemi per i programmi open source ma per quelli commerciali scommetto molto invece!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline  
Old 27-05-2011, 20:46   #163
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12329
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Chi collabora sul progetto meego non ha alcun dictat sulla piattaforma da utilizzare per i suoi terminali. Meego e' allettante per il modello di sviluppo indipendentemente dall'architettura che si sceglie. Innanzitutto non e' sviluppato a porte chiuse ma chiunque puo' avere accesso ai sorgenti del sistema operativo in ogni momento. Questo significa che aziende piccole non sono svantaggiate come succede con android dove solo i big hanno avuto accesso ai sorgenti di honeycomb e gli altri per ora devono accontentarsi di avere accesso ai sorgenti di gingerbread. In secondo luogo la policy del progetto e' che lo stack base deve essere quello ufficiale di meego quindi le tue modifiche devi inserirle nel tree ufficiale (sei libero di non farlo ma in quel caso non puoi usare il trademark meego). Questo significa che la maggior parte del lavoro necessario per fornire gli aggiornamenti lo fa il team di meego: meno frammentazione rende piu' semplice il lavoro dei produttori e i consumatori saranno contenti di non dover aspettare mesi per gli aggiornamenti.
queste sn belle parole e basta però detta così ora dovremmo usare tutti l'open moko Una piattaforma per diffondersi ha obbligatoriamente bisogno dei "big" se no nn va da nessuna parte! in campo mobile poi è obbligatorio! I nuovi interessati ovvero LG, zte ma anche acer hanno iniziato a interessarsi a meego solo dopo l'uscita di nokia e si è già capito che useranno hardware intel. Saranno loro a far diffondere inizialmente questo sistema operativo per smartphone e INTEL cercherà sicuramente di invogliare altri produttori ovviamente preoccupandosi di incentivare la propria cpu.
I tablet sn attualmente tutti su hardware intel eppure è strano perché è sicuramente la scelta peggior.........se già adesso "preferiscono" gli atom figuriamoci in futuro!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline  
Old 27-05-2011, 21:46   #164
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
Ok, cominciamo:

"Ma la ux di Meego versione smartphone dovrebbe essere quella originariamente pensata per Maemo 6 (che non è mai stato rilasciato)"

No, quella originariamente pensata per Maemo 6 era una sorta di finestra su un desktop enorme e ti spostavi su questo desktop scorrendo con le dita.
A quanto pare è stata profondamente rivista perchè non piaceva ed è stato assunto il tizio di WebOs per la riscrittura dell'interfaccia che sarà in RM-680.
OK, praticamente non ci ho mai capito niente allora
A questo punto devi condividere feed e mailing list perché le mie fonti su Meego hanno sempre fatto schifo
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline  
Old 28-05-2011, 08:26   #165
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
queste sn belle parole e basta però detta così ora dovremmo usare tutti l'open moko Una piattaforma per diffondersi ha obbligatoriamente bisogno dei "big" se no nn va da nessuna parte!
Non sono parole sono fatti. Non ho detto che i big non servono ma ho detto che le piccole aziende non sono svantaggiate rispetto ai big come con android: guardacaso fra i primi a produrre terminali meego ci sono aziende semisconosciute come 4tiitoo e redflag. Il paragone con openmoko non sta in piedi perche' una piattaforma per essere attraente deve anche essere buona. E non sto ad elencare tutti i motivi per cui lo stack meego e' superiore a quello di openmoko.
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
I tablet sn attualmente tutti su hardware intel eppure è strano perché è sicuramente la scelta peggior.........se già adesso "preferiscono" gli atom figuriamoci in futuro!
Che sia la scelta peggiore e' solo un'opinione. Personalmente se avessi un tablet preferirei la potenza all'autonomia... per un cellulare e' diverso ma per un tablet mi basta che la batteria duri 5/6 ore. Idem per un netbook. Per non parlare di una smart tv che tanto la colleghi alla corrente. Quindi in questi casi usare intel mi sembra una scelta di tutto rispetto. Quanto ai cellulari tutto dipende dalle reali caratteristiche dei soc medfield: intel dice che saranno competitivi in termini di consumi con soc arm. Io non so se sia cosi' o meno ma immagino che aziende come lg o zte che hanno prototipi fra le mani sappiano come stanno le cose e facciano le loro scelte di conseguenza.

Ultima modifica di litocat : 28-05-2011 alle 10:12.
litocat è offline  
Old 28-05-2011, 09:44   #166
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
quindi in pratica nessuno sa ancora come sarà? e siamo sicuri che l'interfaccia che presenterà nokia poi sarà adottata anche dagli altri smartphone meego della concorrenza?
E in queste immagini l'interfaccia è sempre basato su in QT?
http://www.tomshw.it/files/2010/07/i...launcher-l.png
http://www.tomshw.it/files/2010/04/i...eld-ui-1_t.jpg
Esatto, nessuno sa come sarà e siamo sicuri che l'interfaccia NON sarà adottata dagli altri smartphone della concorrenza. Ognuno fa l'interfaccia che vuole, basta che sia compatibile con il framework QT. Se non ti piace quella del produttore puoi crearne una tua sfruttando quella base come linea guida (QML e QTQuick dicono essere semplici da usare).
L'interfaccia degli screen è quella standard ed è scritta in MFT che è un framework specifico per Meego basato sulle QT (ora praticamente deprecato e sostituito da QT Quick e QML che sono standard QT).

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Io avevo letto che usando l'sdk di nokia PUOI scegliere se compilare per arm o x86 quindi sta allo sviluppatore! tu mi dici che quando si crea il pacchetto questo comprende sia la versione x86 che quella arm? bhe così si risolve il problema però sarebbe uno spreco di spazio se la versione arm di meego nn si dovesse diffondere!
No, quando compili crea due pacchetti, uno ARM e uno X86, nessuno spreco di spazio. Il discorso di avere una versione non diffusa è un non problema. Come ha spiegato litocat chiunque modifichi il codice di Meego è tenuto a portare la modifica in mainstream, il che di fatto obbliga i mantainer a mantenere alla stessa versione entrambe le versioni.

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Inoltre se qualcuno realizza un'applicazione sfruttando qualche istruzione presente solo sulle cpu intel? nn potrebbe girare su arm! Intel ha sempre puntato molto sulle istruzioni e visto che parliamo sempre di cpu x86 derivate da atom ci saranno sicuramente SSE e compagnia!
Non posso metterci la mano sul fuoco, ma le linee guida parlano di utilizzare le QT per realizzare applicazioni e queste dalla versione 4.6 o 4.5 integrano al loro interno QT Phone che è uno stack completo per l'accesso all'hardware di uno smartphone, dai giroscopi al gps al processore.

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Si va bhe, sono solo parole Intel ha sempre chiaramente detto che PRIMA pensano alla versione X86 e POI a quella ARM! il loro interesse è quello di imporre la propria architettura, il resto sn contentini! ma davvero pensate che intel voglia favorire arm? si sta addirittura occupando del porting di android su x86
Intel ovviamente ha tra gli obiettivi quello di far proliferare la sua piattaforma. Ma non sarebbe bastato il porting per android? E' addirittura più semplice dal punto di vista software, visto che usa una VM.
L'idea è che con Meego voglia essere più il Google di Android, quindi gestire una rete di servizi e non limitarsi a vendere hardware.

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Nn si tratta solo dell'interfaccia ma di basare il più possibile il sistema su questa libreria grafica! è lo strumento più indicato per un sistema come meego, multipiattaforma.
Ma la libreria grafica è quella, sono le QT. Ognuno poi fa l'interfaccia come gli pare SE vuole.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline  
Old 28-05-2011, 09:53   #167
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
OK, praticamente non ci ho mai capito niente allora
A questo punto devi condividere feed e mailing list perché le mie fonti su Meego hanno sempre fatto schifo
Guarda, io per le mie fonti mi limito a seguire talk.maemo e forum.meego e qualche altra persona random in giro per la rete che so essere affidabile, poi mi limito ad unire i punti in base alle loro dichiarazioni.

Comunque l'interfaccia di Maemo 6 - Harmattan era questa:

ed era fatta in MFT.
Personalmente l'idea mi fa cagare, mi pare fin troppo complesso spostarsi in questo desktop gigante ed infatti non piaceva ed è stata rifatta.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline  
Old 28-05-2011, 10:44   #168
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Comunque il comportamento di Intel è sempre più in contraddizione: vogliono spingere Meego sugli atom e adottare wayland già dalla 1.3 o 1.4 e al contempo hanno annunciato che i prossimi atom avranno grafica proprietaria powervr (chi si ricorda poulsbo? )
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline  
Old 28-05-2011, 12:42   #169
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
Comunque il comportamento di Intel è sempre più in contraddizione: vogliono spingere Meego sugli atom e adottare wayland già dalla 1.3 o 1.4 e al contempo hanno annunciato che i prossimi atom avranno grafica proprietaria powervr (chi si ricorda poulsbo? )
Se e' per quello hanno anche annunciato che per fine anno dovrebbero uscire dei driver open. Se sei interessato manda un'email a Imagination Technologies e fatti dire a che punto sono.
litocat è offline  
Old 28-05-2011, 14:38   #170
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
I driver open di Imagination sarebbero davvero una manna dal cielo per l'intero mondo smartphone, già solo per quello dovremmo ringraziare Intel (sempre che sia vero).

Wayland si sapeva da un pò, l'idea era di usarlo fin dall'inizio, ma era (ed è se è per quello) in uno stadio troppo embrionale per essere efficace; vedremo se per Ottobre sarà usabile decentemente... Mi pare strano che per Aprile 2012 sia pronto al 100% (è con la 1.4 che prenderà ufficialmente posto di xorg).

Comunque: qual'è la contraddizione? Non ho mica capito...
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline  
Old 28-05-2011, 15:50   #171
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
La contraddizione è che si impegnano in tutti i modi sul fronte grafico (pensano addirittura di backportare codice dalle qt5 per un'eventuale integrazione di wayland già da meego 1.3) e poi ci prospettano un altro accrocchio stile poulsbo.
Per i driver open speriamo, io ci credo poco...
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline  
Old 28-05-2011, 16:52   #172
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12329
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Non sono parole sono fatti. Non ho detto che i big non servono ma ho detto che le piccole aziende non sono svantaggiate rispetto ai big come con android: guardacaso fra i primi a produrre terminali meego ci sono aziende semisconosciute come 4tiitoo e redflag. Il paragone con openmoko non sta in piedi perche' una piattaforma per essere attraente deve anche essere buona. E non sto ad elencare tutti i motivi per cui lo stack meego e' superiore a quello di openmoko.
e che ci fanno le piccole aziende? di sicuro nn sfondano in campo mobile (ne' smartphone ne' talbet). Nn c'era di certo bisogno di aspettare meego per avere qualcosa di analogo da utilizzare! Per android il problema si è presentato solo ora cn honeycomb, ma finora è stato usato da tutti, anche aziende più piccole e in cina alcuni produttori (anche grossi, vedi sonyericsson) usano versioni di android modificato! Ma anche qui c'era bisogno di aspettare android? c'erano già soluzioni tecnicamente più valide e "libere", eppure c'è voluta la diffusione, cosa garantita dai big del settore della telefonia. è una cosa inevitabile! Come progetti secondo me era molto più validi openmoko e il greenphone di trolltech rispetto ad android (ma c'erano anche tanti altri sistemi operativi open) eppure ha avuto la meglio quest'ultimo!
Quote:
Che sia la scelta peggiore e' solo un'opinione. Personalmente se avessi un tablet preferirei la potenza all'autonomia... per un cellulare e' diverso ma per un tablet mi basta che la batteria duri 5/6 ore. Idem per un netbook. Per non parlare di una smart tv che tanto la colleghi alla corrente. Quindi in questi casi usare intel mi sembra una scelta di tutto rispetto. Quanto ai cellulari tutto dipende dalle reali caratteristiche dei soc medfield: intel dice che saranno competitivi in termini di consumi con soc arm. Io non so se sia cosi' o meno ma immagino che aziende come lg o zte che hanno prototipi fra le mani sappiano come stanno le cose e facciano le loro scelte di conseguenza.
potenza??? cosa te ne fai di potenza in una tv o in un tablet? inoltre nn mi pare che i processori arm manchino di potenza! Ci sn smartphone che riproducono filmati fullhd.......scommetto che i vari tablet con atom NON ci riescono proprio (anzi ne sn sicuro). E poi i consumi sn molto importanti, nn a caso google ha stoppato la google tv per passare ad intel ad arm
http://www.tomshw.it/cont/news/googl...m/29034/1.html
nn si tratta di opinioni, sn fatti oggettivi questi! l'attuale soluzione atom di intel nn è adeguata per tablet e tv (e neanche per automobili), meglio arm, consumano e scaldano meno e a prestazioni siamo li! nn si tratta di far girare applicazioni professionali!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline  
Old 28-05-2011, 17:04   #173
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12329
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
Esatto, nessuno sa come sarà e siamo sicuri che l'interfaccia NON sarà adottata dagli altri smartphone della concorrenza. Ognuno fa l'interfaccia che vuole, basta che sia compatibile con il framework QT. Se non ti piace quella del produttore puoi crearne una tua sfruttando quella base come linea guida (QML e QTQuick dicono essere semplici da usare).
L'interfaccia degli screen è quella standard ed è scritta in MFT che è un framework specifico per Meego basato sulle QT (ora praticamente deprecato e sostituito da QT Quick e QML che sono standard QT).
ma per interfaccia intendi solo home e launcher stile android o TUTTO compreso gestione dei menu e via discorrendo? perché in quest'ultimo caso diventerebbe tutto ingestibile e il problema di diversi DE che c'è già su linux per pc sarebbe nulla a confronto
Quote:
No, quando compili crea due pacchetti, uno ARM e uno X86, nessuno spreco di spazio. Il discorso di avere una versione non diffusa è un non problema. Come ha spiegato litocat chiunque modifichi il codice di Meego è tenuto a portare la modifica in mainstream, il che di fatto obbliga i mantainer a mantenere alla stessa versione entrambe le versioni.
appunto crei due pacchetti!! io azienda commerciale mi impegno solo epr la versione x86, compilo solo quella e nel market rilascio solo quella, chissene della versione arm! Ci metto la mano sul fuoco che avverrà così! speravo in nokia proprio per evitare questo! Se le soluzioni della casa finnica si fossero diffuse fin da subito i vari programmatori sarebbe stati abituati a realizzare sempre le due versioni e a impegnarsi anche per l'hardware arm sfruttando le varie istruzioni di questa architettura! invece scommetto che nasceranno programmi che useranno le SSE di intel ma non le istruzioni Neon di ARM ad esempio!
Quote:
Non posso metterci la mano sul fuoco, ma le linee guida parlano di utilizzare le QT per realizzare applicazioni e queste dalla versione 4.6 o 4.5 integrano al loro interno QT Phone che è uno stack completo per l'accesso all'hardware di uno smartphone, dai giroscopi al gps al processore.
Si ma nn basta, ogni processore ha le sue istruzioni! anche su Android, nonostante la virtual machine si può usare l'NDK e accedere direttamente alle istruzioni messe a disposizione della cpu. In questa maniera si perde la "compatibilità" cn tutti i dispositivi android però si sfrutta meglio l'hardware! lo vedi ad esempio nei vari lettori multimediali, trovi le versioni per arm v6, per armv7, ci quelli che sfruttano le istruzioni neon e via dicendo.
Quote:
Intel ovviamente ha tra gli obiettivi quello di far proliferare la sua piattaforma. Ma non sarebbe bastato il porting per android? E' addirittura più semplice dal punto di vista software, visto che usa una VM.
L'idea è che con Meego voglia essere più il Google di Android, quindi gestire una rete di servizi e non limitarsi a vendere hardware.
No che nn pasta il porting di android inoltre meego lo trovo più ambizioso come progetto mentre google per i netbook pensa a Chrome OS. Ma le proprie risorse sn impegnate tutte verso il proprio hardware mi sembra normale! Prima c'era nokia impegnata cn ARM, ora chi? dei grossi partner NESSUNO e se si avvicinerà qualcuno di nuovo sicuramente si appoggerà intel. Io la vedo così e nn riesco a immagine come possa andare diversamente!!!
Quote:
Ma la libreria grafica è quella, sono le QT. Ognuno poi fa l'interfaccia come gli pare SE vuole.
già detto prima riguardo l'interfaccia! però oltre alle librerie QT ci sn anche altre librerie e se nn sbaglio si può programmare cn qualsiasi altro linguaggio!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline  
Old 28-05-2011, 18:58   #174
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
potenza??? cosa te ne fai di potenza in una tv
Decodificare un flusso full hd ad alto bitrate per esempio?

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Ci sn smartphone che riproducono filmati fullhd.......
Sì vabbè quello è puro marketing per attirare gli utonti. Un atom ti decodifica due filmati full hd contemporaneamente se gli dai da decodificare big buck bunny (vedi inutili test di phoronix al riguardo), fai decodificare Oceani 3D a un cellulare se ci riesci e poi riparliamo
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline  
Old 28-05-2011, 19:03   #175
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12329
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
Decodificare un flusso full hd ad alto bitrate per esempio?
Possono farlo soprattutto se si sfrutta l'acceleratore grafico
Quote:
Sì vabbè quello è puro marketing per attirare gli utonti. Un atom ti decodifica due filmati full hd contemporaneamente se gli dai da decodificare big buck bunny (vedi inutili test di phoronix al riguardo), fai decodificare Oceani 3D a un cellulare se ci riesci e poi riparliamo
E invece no! già per la HD nn ci sn problemi e anche per il fullhd secondo me fanno anche troppo sfruttando l'acceleratore grafico! il mio netbook cn atom un fullhd se lo scorda
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592

Ultima modifica di zephyr83 : 29-05-2011 alle 00:57.
zephyr83 è offline  
Old 28-05-2011, 19:12   #176
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Possono farlo soprattutto se si sfrutta l'acceleratore grafico
E cosa c'entra l'acceleratore grafico con la cpu? Quello lo puoi usare indipendentemente dal processore, guardacaso anche i futuri atom ce l'avranno.

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
E invece no!
Non diciamo fesserie, con flussi full hd seri, ad alto bitrate e compressi con un encoder h264 moderno anche i Core 2 Duo iniziano a perdere i frame.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline  
Old 29-05-2011, 00:56   #177
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12329
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
E cosa c'entra l'acceleratore grafico con la cpu? Quello lo puoi usare indipendentemente dal processore, guardacaso anche i futuri atom ce l'avranno.
Centra con il fatto che per alcuni compiti pesanti nn servono chissà quali cpu, basta una buona gpu e guarda caso anche intel userà le stesse degli attuali processori arm! Quindi gli attuali tablet e tv cn atom sn delle schifezze
Quote:
Non diciamo fesserie, con flussi full hd seri, ad alto bitrate e compressi con un encoder h264 moderno anche i Core 2 Duo iniziano a perdere i frame.
Bhe ovvio se si sale troppo no, ma se iniziano a perdere i core 2 Duo gli atom hanno "mollato" già da un pezzo!!!
Mi dici a cosa servirebbe una cpu poco più "potente" ma che consuma e scalda di più cn un acceleratore grafico di cacca? perché per ora gli atom montati su tablet e tv sn questi! Il discorso è nato tutto da qui!!!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline  
Old 29-05-2011, 10:06   #178
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Sul fatto che gli attuali atom siano delle schifezze non ci sono mai stati dubbi, dell'effettiva utilità di decodificare un flusso full hd su uno smartphone che non è nemmeno dotato di uscita hdmi pure
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline  
Old 29-05-2011, 10:26   #179
polteus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
Ma quelli che dicono che in presenza di una buona gpu la cpu non conta sono gli stessi che rincorrono gli a9 multi core snobbando nokia se butta fuori un a8 perche' e' gia' vecchio?

P.S.:
I meego tablet intel con la loro gpu "di cacca" sono perfettamente in grado di riprodurre filmati in fullhd.

Ultima modifica di polteus : 29-05-2011 alle 10:35.
polteus è offline  
Old 29-05-2011, 10:34   #180
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Ma allora vi ostinate a non capire: la Nokia ha sempre venduto hardware ciofega a prezzi da top di gamma (vedi N8), se la si snobba è perché non ho più intenzione di essere preso per il culo vista la piega che ha preso l'azienda.
E comunque non ho mai detto quello, la CPU e il comparto I/O non sono mai abbastanza potenti, della scheda video invece mi interessa solo fino a un certo punto.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Smartwatch Amazfit quasi regalati e arri...
Il telescopio spaziale Hubble ha cattura...
Vacanze in Italia tra giugno e luglio? I...
Lavoro e AI secondo Bill Gates: professi...
Batosta Toyota: vendite record ma profit...
Xiaomi Fire TV in offerta: 4K, Dolby Vis...
TCL CSOT: dalla fab di Wuhan alla nuova ...
Giornata pazza per i portatili ASUS Vivo...
Portatili tuttofare, giornata di sconti ...
Heretic + Hexen: arriva a sorpresa il re...
RTX 5070 Ti a 909€ è top ma sono ...
Sfida tra robot: Lefant a 137€ o Roboroc...
PS5 Slim Digital con Call of Duty: Black...
Accessori intelligenti: a 25,99€ un cari...
Arrivano le criptovalute nei piani pensi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v