Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2011, 01:29   #1
mic85rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: roma
Messaggi: 1629
[c]il programma ha causato una violazione di accesso(errore di segmentazione)

che vuol dire questo errore?me lo da su una if...
mic85rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 11:07   #2
GByTe87
Senior Member
 
L'Avatar di GByTe87
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
Stai tentando di accedere a una locazione di memoria a cui non hai accesso; controlla con attenzione cosa succede in quell'if.
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO
GByTe87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 12:04   #3
mic85rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: roma
Messaggi: 1629
Codice:
struct posizione {
   int x;
   int y;
   struct posizione *pun;
};

struct posizione *P;
L=alloca_matrice(N ,M );
....
   if(incrocio(P,L))
....

char **alloca_matrice(int all_righe,int all_colonne)
{      
  char **Labirinto;
  int i=0;
  Labirinto=(char **)malloc(sizeof(char*)*all_righe);
  for(i=0;i<all_righe;i++)
  { 
    Labirinto[i]=(char *)malloc(sizeof(char)*all_colonne);  
  } 
  return (Labirinto);
}

int incrocio(struct posizione *p,char **L){
    printf("\nINCROCIO");
    int i,x,y;
    x=p->x;
    y=p->y;
   // printf("incrocio[%d][%d]",x,y);
    i=0;
    if((L[x-1][y]==SIMBOLO_VUOTO)||(L[x-1][y]==SIMBOLO_CAMMINO)){i=i+1;printf("incrocio1[%d][%d]",x-1,y);system("PAUSE");}
    if((L[x][y-1]==SIMBOLO_VUOTO)||(L[x][y-1]==SIMBOLO_CAMMINO)){i=i+1;printf("incrocio2[%d][%d]",x,y-1);system("PAUSE");}
    if((L[x+1][y]==SIMBOLO_VUOTO)||(L[x+1][y]==SIMBOLO_CAMMINO)){i=i+1;printf("incrocio3[%d][%d]",x+1,y);system("PAUSE");}
    if((L[x][y+1]==SIMBOLO_VUOTO)||(L[x][y+1]==SIMBOLO_CAMMINO)){i=i+1;printf("incrocio4[%d][%d]",x,y+1);system("PAUSE");}
    
  //  printf("i=%d - FINE INCROCIO",i);
    system("PAUSE");
    return (i>2);
    }
il problema mi si presenta sulla prima if e sulla terza.
praticamente creo una matrice dinamica che rappresenta un labirinto,e io devo trovare l'uscita.nelle if controllo le caselle adiacenti a quella iniziale.

Ultima modifica di mic85rm : 17-01-2011 alle 12:26.
mic85rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 12:17   #4
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Per capire cosa c'è che non va serve anche il codice in cui allochi la memoria, la definizione delle strutture dati che utilizzi e le chiamate alla funzione che ti da problemi. Inoltre non farebbe male sapere qual è la logica di fondo di quello che stai facendo oltre che il punto esatto in cui ottieni l'errore.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 12:26   #5
mic85rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: roma
Messaggi: 1629
ho modificato e aggiunto....

ora potete massacrarmi
mic85rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 12:50   #6
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Dalla descrizione del problema mi viene subito questo dubbio: posto che la cella iniziale sia nell'angolo in alto a sinistra della matrice, non è che tenti di controllare la cella a sinistra e quella in alto (che non esistono)? In generale fai attenzione, nel controllo delle celle adiacenti, quando ti trovi ad un estremo della matrice?
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 13:37   #7
mic85rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: roma
Messaggi: 1629
Si ci avevo pensato anche io...pero'... ti faccio un esempio...

l'entrata ha coordinata x=0 e y=8,ma lui l'errore me lo da sulla if che controlla la casella x=1 e y=8....

che ne pensi?
mic85rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 14:18   #8
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Controlla meglio quello che ti ha detto wingman87.
Ad esempio, prova a pensare a cosa succede quando viene eseguito questo pezzo di codice, quando x vale 0:
Codice:
if((L[x-1][y]==SIMBOLO_VUOTO)||(L[x-1][y]==SIMBOLO_CAMMINO)){i=i+1;printf("incrocio1[%d][%d]",x-1,y);system("PAUSE");}
if((L[x][y-1]==SIMBOLO_VUOTO)||(L[x][y-1]==SIMBOLO_CAMMINO)){i=i+1;printf("incrocio2[%d][%d]",x,y-1);system("PAUSE");}
if((L[x+1][y]==SIMBOLO_VUOTO)||(L[x+1][y]==SIMBOLO_CAMMINO)){i=i+1;printf("incrocio3[%d][%d]",x+1,y);system("PAUSE");}
if((L[x][y+1]==SIMBOLO_VUOTO)||(L[x][y+1]==SIMBOLO_CAMMINO)){i=i+1;printf("incrocio4[%d][%d]",x,y+1);system("PAUSE");}
Chiaramente può succedere un casino, perchè vai a leggere in una locazione di memoria non inizializzata. Da cui seguono effetti vari a (dis)piacere...
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 17-01-2011 alle 14:25.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 14:30   #9
mic85rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: roma
Messaggi: 1629
Codice:
struct posizione *crea_entrata_labirinto(char **matrice,int eu_lrig,int eu_lcol)
{
 struct posizione *coordinate_entrata, *punt;
 int i,j,entrata=0;
 srand(time(NULL));
 coordinate_entrata = (struct posizione *)malloc(sizeof(struct posizione));
 //printf("Inserisci x: ");
// scanf("%d", & ex->x);
 //printf("\nInserisci y: ");
 //scanf("%d", & ex->y);

 


 while(entrata==0)
 {
  i=rand()%eu_lrig;
  //printf("i=%d\n",i);
  //getch();
  if((i==0)||(i==eu_lrig-COSTANTE1))//serve per gli spigoli
  {
   j=rand()%eu_lcol;
   //printf("j=%d",j);
   if ((j==0)||(j==eu_lcol-COSTANTE1))//serve per gli spigoli
   {

   }
   else
   {coordinate_entrata->x=i;
   coordinate_entrata->y=j;
    printf("E[%d][%d]",i,j);
    matrice[i][j]=SIMBOLO_ENTRATA;
    entrata=1;
   }
  }
  else
  {
   j=rand()%eu_lcol;
   if ((j==0)||(j==eu_lcol-1))//serve per gli spigoli
   {
  //  printf("giovanni\n");
  coordinate_entrata->x=i;
   coordinate_entrata->y=j;
    matrice[i][j]=SIMBOLO_ENTRATA;
    entrata=1;
    printf("E[%d][%d]",i,j);
   }
   else
   {

   }
  }
 }
  coordinate_entrata->pun = NULL;
 return(coordinate_entrata);
}
questa funzione impedisce che l'entrata sia ai vertici,quindi pensate che debba fare una cosa del genere anche per quelle if....giusto?
mic85rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 21:22   #10
mic85rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: roma
Messaggi: 1629
cmq perche' se ho x=0 e y=9 per esempio non mi da quell'errore?
mic85rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 08:29   #11
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da mic85rm Guarda i messaggi
cmq perche' se ho x=0 e y=9 per esempio non mi da quell'errore?
E' da più di 4 anni che non tocco codice C, quindi chiedo venia se dico inesattezze, eventualmente qualcun'altro preciserà le cose.
Da quello che ricordo, usare un numero negativo come indice per deferenziare una locazione di un array, di per se non si può.

Però secondo le regole dell'aritmetica dei puntatori a[i] viene trattato esattamente come *(a+i), dove a è un puntatore.
Questo per il discorso sull'aritmentica dei puntatori.

Nel tuo codice "L" non è un array in senso stretto, ma un puntatore, quindi L[x+1][y], con x che vale 0 e y che vale 9 equivale a *(L+0+1+9).
Con x che vale 1 e y che vale 8 viene fuori *(L+1+1+8), e così via.
Probabilmente prima o poi "sfori" e vai a puntare fuori dalla memoria che hai allocato per l'array bidimensionale...
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 18-01-2011 alle 12:01. Motivo: Eliminata un'affermazione non corretta.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 12:29   #12
mic85rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: roma
Messaggi: 1629
grazie banryu79,ma come lo risolvo il problema?
mic85rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 13:30   #13
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
E' da più di 4 anni che non tocco codice C, quindi chiedo venia se dico inesattezze, eventualmente qualcun'altro preciserà le cose.
Da quello che ricordo, usare un numero negativo come indice per deferenziare una locazione di un array, di per se non si può.

Però secondo le regole dell'aritmetica dei puntatori a[i] viene trattato esattamente come *(a+i), dove a è un puntatore.
Questo per il discorso sull'aritmentica dei puntatori.

Nel tuo codice "L" non è un array in senso stretto, ma un puntatore, quindi L[x+1][y], con x che vale 0 e y che vale 9 equivale a *(L+0+1+9).
Con x che vale 1 e y che vale 8 viene fuori *(L+1+1+8), e così via.
Probabilmente prima o poi "sfori" e vai a puntare fuori dalla memoria che hai allocato per l'array bidimensionale...
Non sono sicurissimo neanche io ma credo che non sia proprio così. In particolare L è un doppio puntatore, quindi L[x+1] equivale a *(L+x+1) mentre L[x+1][y] equivale a *(*(L+x+1)+y). Il motivo per cui quando sfori dalla zona allocata per la matrice a volte non ti da errore è che molto probabilmente stai sforando in una zona di memoria che è stata comunque allocata da te e a cui quindi hai accesso.

Faccio un esempio banale: prima allochi un array di 10 interi "arr" e poi un intero "a". Se accedi ad arr[10], se le aree allocate sono adiacenti, sfori dall'array ma finisci per puntare ad a e non ottieni un errore di accesso.

Per risolvere il problema: quando stai per controllare una cella adiacente controlla prima che questa esista.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 13:36   #14
mic85rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: roma
Messaggi: 1629
ok credo di aver capito...esempio di soluzione:

controllo che x-1 , x+1 e y-1,y+1 siano sempre maggiori o uguali a 0 e minori o uguali al numero massimo di celle allocate...


giusto?


wingman87,ti ho anche mandato un pm
mic85rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 13:42   #15
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da mic85rm Guarda i messaggi
ok credo di aver capito...esempio di soluzione:

controllo che x-1 , x+1 e y-1,y+1 siano sempre maggiori o uguali a 0 e minori o uguali al numero massimo di celle allocate...


giusto?
Giusto

Quote:
Originariamente inviato da mic85rm Guarda i messaggi
wingman87,ti ho anche mandato un pm
Sì ma non ho molta voglia di seguire anche l'altra discussione in questo momento...
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 13:46   #16
mic85rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: roma
Messaggi: 1629
ok grazie wingman87...se ti viene voglia butta un occhio birra pagata sicuro
mic85rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 13:50   #17
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Non sono sicurissimo neanche io ma credo che non sia proprio così. In particolare L è un doppio puntatore, quindi L[x+1] equivale a *(L+x+1) mentre L[x+1][y] equivale a *(*(L+x+1)+y).
Già, hai ragione.
In ogni caso anche io consiglio vivamente a mic85rm di controllare la validità degli indici prima di usarli per accedere alla matrice.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 13:52   #18
mic85rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: roma
Messaggi: 1629
grazie banryu...

faccio una bella if con i controlli che ho scritto poco sopra...
mic85rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v