Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2010, 10:47   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...amd_34250.html

AMD illustra alcune delle peculiarità tecnologie della propria Flex FP, unità di calcolo in virgola mobile che verrà integrata nelle future cpu basate su architettura Bulldozer

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 10:54   #2
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
LOL, alla fine si ritorna al coprocessore matematico.

P.S.
correggete
[...]elevate prestazioni in elaborazioni in firgola mobile[...]
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 11:17   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7519
Quote:
Originariamente inviato da gas78 Guarda i messaggi
LOL, alla fine si ritorna al coprocessore matematico.

P.S.
correggete
[...]elevate prestazioni in elaborazioni in firgola mobile[...]
non un coprocessore alla fine si parla sempre dello stesso "modulo" hardware che negli anni si è evoluto da MMX, SSE e adesso AVX
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 11:22   #4
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
non un coprocessore alla fine si parla sempre dello stesso "modulo" hardware che negli anni si è evoluto da MMX, SSE e adesso AVX
dicevo per ridere
Cmq e' interessante che sia condiviso tra due core, credo sia il primo caso
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 11:41   #5
Human_Sorrow
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
Chissà quanto ci vorrà prima che il sw sfrutti queste AVX ...

Human_Sorrow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 11:44   #6
fendermexico
Senior Member
 
L'Avatar di fendermexico
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
ma questo nome da spazzolino da denti dove gli è uscito fuori?
fendermexico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 12:41   #7
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
questa architettura bulldozer può andare per server e workstation, dove puoi ricompilare i software con le nuove istruzioni, ma nei computer che abbiamo a casa come si comporteranno?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 12:45   #8
lucabeavis69
Senior Member
 
L'Avatar di lucabeavis69
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 871
"...le prime soluzioni Opteron basate su architettura Bulldozer, compatibili con le piattaforme attualmente in commercio, nel corso del 2011...."

Chissà invece se in ambito consumer manterranno la compatibilità col socket AM3? Mi sembrava di aver sentito di no, giusto?
__________________
lucabeavis69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 12:55   #9
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7519
Quote:
Originariamente inviato da gas78 Guarda i messaggi
dicevo per ridere
Cmq e' interessante che sia condiviso tra due core, credo sia il primo caso
in realta non è vero che è condiviso da 2 core perche di fatto 2 core fanno 1 modulo che solo a livello logico viene definito come 2 core mentre a livello fisico è un singolo componente

e come prendere una cpu intel con 1 core ma con HT e definirla dual core
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 12:57   #10
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7519
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
questa architettura bulldozer può andare per server e workstation, dove puoi ricompilare i software con le nuove istruzioni, ma nei computer che abbiamo a casa come si comporteranno?
per sfruttare le estensioni AVX bisogna cambiare il codice quindi dobbiamo aspettare che i programmi ne facciano uso e comunque è piu probabile vedere vantaggi prima sui desktop che sui server proprio perche gia adesso i programmatori di codec encoder ecc stanno lavorando su quento
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 13:19   #11
Jean240
Senior Member
 
L'Avatar di Jean240
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: san giovanni la punta (CT)
Messaggi: 1994
Quote:
Originariamente inviato da lucabeavis69 Guarda i messaggi
"...le prime soluzioni Opteron basate su architettura Bulldozer, compatibili con le piattaforme attualmente in commercio, nel corso del 2011...."

Chissà invece se in ambito consumer manterranno la compatibilità col socket AM3? Mi sembrava di aver sentito di no, giusto?
Ci vorrà un nuovo socket che è l'am3+
__________________
Phenom II X6 1055T @4 cooled by EK Supreme HF 240 - Gigabyte 990FXA-UD3 - Corsair Vengeance 4gb 2000mhz - Sapphire ATI HD6850 - Corsair HX 650W - Seagate 7200.11 1TB + WD Caviar Black 500gb - Corsair Graphite 600T White - Toshiba Regza 46Sl733g Led - Samsung Ml1640 - Notebook: Acer 5742g (i3 380M - Ati 6370M) - Samsung Omnia 2 - Fujifilm Finepix S1000 fd - Psp slim Trattative:-El-,Cajenna,Oldfield,danilo84,dok78,salvo86ct,minicooper_1,Dodesma,Midia,andytom,daniele46
Jean240 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 13:28   #12
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@coschizza
Sebbene il modulo sia l'unità costruttiva di Bulldozer, i core int per modulo sono di fatto due, cosa ben diversa dal singolo core con SMT degli attuali processori intel.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 13:31   #13
elessar
Senior Member
 
L'Avatar di elessar
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
Una cosa che non comprendo è:

per quale motivo una cpu di fascia server ? Potevo capirla su una CPU dedicata ai gamer, dove qualche volta la FPU è sfruttata per tutti i calcoli complessi che ancora non si riesce a demandare alla scheda grafica.

Se è un server dedicato ad un servizio generico, come un server web, un database, ecc. ecc. la FPU è generalmente poco utilizzata e non costituisce di per sé un collo di bottiglia.

Se è un server dedicato ad un qualsiasi tipo di calcolo numerico, sono certo al 99% che utilizzare un'architettura dedicata più efficiente - leggi GPGPU - darà in ogni caso risultati migliori rispetto a qualsiasi FPU, incluse queste nuove estensioni, a parità di costo.

Perciò? A chi serviranno?
elessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 14:00   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
per sfruttare le estensioni AVX bisogna cambiare il codice quindi dobbiamo aspettare che i programmi ne facciano uso e comunque è piu probabile vedere vantaggi prima sui desktop che sui server proprio perche gia adesso i programmatori di codec encoder ecc stanno lavorando su quento
con la speranza che non si creino conflitti con l'architettura BD, un bug è sempre dietro l'angolo, magari con le avx viene sfruttato un solo core logico oppure nelle istruzioni a 128bit la fpu non riesce a fare due calcoli in parallelo...

sarebbe un bel danno per amd nel segmento desktop
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 14:09   #15
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7519
Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
Se è un server dedicato ad un qualsiasi tipo di calcolo numerico, sono certo al 99% che utilizzare un'architettura dedicata più efficiente - leggi GPGPU - darà in ogni caso risultati migliori rispetto a qualsiasi FPU, incluse queste nuove estensioni, a parità di costo.

Perciò? A chi serviranno?
solo una parte dei software possono essere adattati per sfruttare la GPGPU quindi devi avere alterantive per poter gestire tutte la possibilità che nel campo software sono molte

inoltre non pensare che una ruotine fatta per GPGPU dia risultati migliori della stessa eseguita sulla cpu, questo perche appunto non tutti i codici sono parralelizzabili ed eseguibili con la stessa efficienza sui vari sistemi

La prossima cpu intel sb ha messo in campo un esempio pratico di quello che ti sto dicendo, all'interno ha un encoder video hardware che occupa solo 3mm quadrati ed è composta solo da funzioni fisse come si faceva una volta, il risultato è che puo eseguire codifica di flussi video alla pari di una gpu che pero consuma 100 di piu con un costo infinitamente maggiore e un consumo di spazio sul die nemmeno confrontabile.

Quindi le sse, vmx ecc non sono sostituibili a prescindere da funzioni GPGPU perche poi a livello pratico possono essere piu sconvenienti in base a cosa devono eseguire

Ultima modifica di coschizza : 29-10-2010 alle 14:12.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 14:16   #16
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
questa architettura bulldozer può andare per server e workstation, dove puoi ricompilare i software con le nuove istruzioni, ma nei computer che abbiamo a casa come si comporteranno?
Sono assolutamente retrocompatibili con il codice SSEx e legacy esistente.
Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
Una cosa che non comprendo è:

per quale motivo una cpu di fascia server ? Potevo capirla su una CPU dedicata ai gamer, dove qualche volta la FPU è sfruttata per tutti i calcoli complessi che ancora non si riesce a demandare alla scheda grafica.

Se è un server dedicato ad un servizio generico, come un server web, un database, ecc. ecc. la FPU è generalmente poco utilizzata e non costituisce di per sé un collo di bottiglia.

Se è un server dedicato ad un qualsiasi tipo di calcolo numerico, sono certo al 99% che utilizzare un'architettura dedicata più efficiente - leggi GPGPU - darà in ogni caso risultati migliori rispetto a qualsiasi FPU, incluse queste nuove estensioni, a parità di costo.

Perciò? A chi serviranno?
Il GPGPU ha ottime prestazioni solo con singola precisione. In doppia precisione le prestazioni si riducono ad 1/4.
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
con la speranza che non si creino conflitti con l'architettura BD, un bug è sempre dietro l'angolo, magari con le avx viene sfruttato un solo core logico oppure nelle istruzioni a 128bit la fpu non riesce a fare due calcoli in parallelo...

sarebbe un bel danno per amd nel segmento desktop
Perché si dovrebbero creare conflitti ? E' una gufata ? Non capisco
La FPU di Bulldozer di fatto è una unità SMT, le istruzioni dei vari thread vengono mescolate ed in ogni istante ad un thread possono venire assegnate due unità FMAC, una unità FMAC o nessuna. Questo è appunto il motivo per cui si chiama Flex FP: cioè Flexible...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 15:57   #17
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sono assolutamente retrocompatibili con il codice SSEx e legacy esistente.

Il GPGPU ha ottime prestazioni solo con singola precisione. In doppia precisione le prestazioni si riducono ad 1/4.

Perché si dovrebbero creare conflitti ? E' una gufata ? Non capisco
La FPU di Bulldozer di fatto è una unità SMT, le istruzioni dei vari thread vengono mescolate ed in ogni istante ad un thread possono venire assegnate due unità FMAC, una unità FMAC o nessuna. Questo è appunto il motivo per cui si chiama Flex FP: cioè Flexible...
Ma infatti Cionci, io non capisco tutti questi commenti assurdi e fuori luogo.
AMD sta semplicemeno introducendo una FPU più avanzata e complessa che, nelle intenzioni di AMD, sarà la vera punta di diamante delle sue future CPU (oltre all'unità grafica integrata).
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 17:37   #18
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Diciamo che in Bulldozer le innovazioni sono tante. La FPU, se pur innovativa, è a tutti gli effetti una unità SMT, di conseguenza fino a quando sarà dedicata ad un solo thread le prestazioni saranno stratosferiche. Quando però sarà utilizzata contemporaneamente da entrambi i thread allora le prestazioni dovrebbero calare di una percentuale non indifferente.
Certo beccare due thread non concorrenti (se sono in concorrenza la probabilità che uno dei due sia bloccato aumenta) che utilizzano la FPU non è così frequente in un utilizzo comune di server e desktop, tranne forse nell'utilizzo multimediale, encoding soprattutto, visto che il decoding sarà sempre più spesso demandato alla GPU.
La novità più grossa secondo me sono i due core INT nella stessa CPU. Questa sì che è una novità addirittura epocale. Soprattutto visto che le prestazioni a parità di frequenza saranno nettamente superiori ad un dual core della generazione precedente, ma con uno spazio occupato nettamente inferiore.

Ultima modifica di cionci : 29-10-2010 alle 17:45.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2010, 14:15   #19
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
Una cosa che non comprendo è:

per quale motivo una cpu di fascia server ? Potevo capirla su una CPU dedicata ai gamer, dove qualche volta la FPU è sfruttata per tutti i calcoli complessi che ancora non si riesce a demandare alla scheda grafica.

Se è un server dedicato ad un servizio generico, come un server web, un database, ecc. ecc. la FPU è generalmente poco utilizzata e non costituisce di per sé un collo di bottiglia.

Se è un server dedicato ad un qualsiasi tipo di calcolo numerico, sono certo al 99% che utilizzare un'architettura dedicata più efficiente - leggi GPGPU - darà in ogni caso risultati migliori rispetto a qualsiasi FPU, incluse queste nuove estensioni, a parità di costo.

Perciò? A chi serviranno?
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
solo una parte dei software possono essere adattati per sfruttare la GPGPU quindi devi avere alterantive per poter gestire tutte la possibilità che nel campo software sono molte

inoltre non pensare che una ruotine fatta per GPGPU dia risultati migliori della stessa eseguita sulla cpu, questo perche appunto non tutti i codici sono parralelizzabili ed eseguibili con la stessa efficienza sui vari sistemi

La prossima cpu intel sb ha messo in campo un esempio pratico di quello che ti sto dicendo, all'interno ha un encoder video hardware che occupa solo 3mm quadrati ed è composta solo da funzioni fisse come si faceva una volta, il risultato è che puo eseguire codifica di flussi video alla pari di una gpu che pero consuma 100 di piu con un costo infinitamente maggiore e un consumo di spazio sul die nemmeno confrontabile.

Quindi le sse, vmx ecc non sono sostituibili a prescindere da funzioni GPGPU perche poi a livello pratico possono essere piu sconvenienti in base a cosa devono eseguire
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sono assolutamente retrocompatibili con il codice SSEx e legacy esistente.

Il GPGPU ha ottime prestazioni solo con singola precisione. In doppia precisione le prestazioni si riducono ad 1/4.
come spiegato da coschizza, il gpgpu va bene solo in alcuni ambiti. Per il resto, il modello di programmazione delle gpu è troppo poco flessibile rispetto a quello delle cpu. Molto meglio avere una APU con cpu+gpu o cpu+fpu; in questo modo è possibile unire la potenza di calcolo di una unità fp dedicata con la flessibilità di una cpu. Al discorso flessibilità è legato anche quello relativo alla compatibilità. L'utilizzo di una gpu per calcoli gp obbliga al ricorso a middleware come CUDA, CAL o OpenCL
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1