Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2010, 20:34   #2061
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Ah, sottolineo che è una casa molto vecchia con mura decisamente molto molto spesse, non una casa popolare con le mura di cartongesso (non so se lo spessore influisca sul propagarsi del segnale, ma immagino di si?)
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 15:14   #2062
fireradeon
Senior Member
 
L'Avatar di fireradeon
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Sicily
Messaggi: 6609
Ho ordinato il wag320n. A chi puó interessare è in offerta online con chiavetta USB omaggio e spese di spedizione incluse a 119 euro. Mi è arrivata l'offerta nella mail e l'ho colta al volo. Speriamo sia un buon modem/router!
__________________
Il mio PC è il seguente: FATTI I FATTI TUOI!

Ultima modifica di fireradeon : 21-10-2010 alle 15:16.
fireradeon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 15:18   #2063
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Allora io ho preso il WAG320N diversi mesi fa, prima dell'estate.
Connesso in PPPoATM, mai avuto problemi, anche con giornate intere con su emule e bittorrent. Gioco online perfetto, blah blah, ero felice.

Da lunedì ha smesso di connettersi in PPPoATM, cioè si connette, ma la connessione cade di continuo, è impossibile navigare o fare qualsiasi altra cosa.
In PPPoE la situazione invece è abbastanza stabile, anche se ogni tanto (2-3 volte al giorno) cade anche così.

Chiamato la Telecom, ovviamente da parte loro non risulta nessun problema.
A questo punto le ipotesi sono 2:

1) E' successo qualcosa al mio gateway e s'è rotto qualcosa (succede... le cose si rompono e non sempre ti avvertono prima di farlo :P )
2) Quelli della Telecom sono dei deficienti (lo sono a prescindere direi), il problema è loro anche se la signorina del 187 non vede niente.


Come posso fare a stabilire quale di queste 2 ipotesi è vera? Che test posso effettuare? Il dubbio mi assilla
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 19:44   #2064
dumazone
Member
 
L'Avatar di dumazone
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 261
@akumasama

verifica punto 2 semplice: prendi un altro apparato e vedi come si comporta
__________________
Asus P4C800-D P4 2.4@3.2 air cooled 2x512 ddr in dual, fsb 266 (532) sincrono con il procio (Timings 2,5-4-4-5 no overvolt - MSI Wind U100 Atom1600@1851 Ram 2GB S.O. SnowLeopard Win7 WinXp Ubuntu.
dumazone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 20:38   #2065
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Vero, ma non ho un altro apparato cioè si ho il mio vecchio d-link ma è mezzo scassato e non sarebbe un test attendibile xD
Tnx cmq, proverò a farmi prestare qualcosa da qualcuno
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 09:40   #2066
Rinz
Senior Member
 
L'Avatar di Rinz
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Pesaro-Urbino
Messaggi: 2509
stessa cosa che è successa a me con il USR9106 di cui sopra. Di punto in bianco ha smesso funzionare decentemente e salta di continuo. Come se non bastasse al 187 mi hanno detto: "provi a cambiare la frequenza Wi-fi" nonostante gli avessi spiegato che non funziona nemmeno col cavo eth e proprio non agganci la linea adsl....

Detto questo: ci sono circa 35 euro di differenza tra il wag160n e il wag320n...
Quest'ultimo vale la differenza? Cioè: ha solo la gigabit e la porta usb in più del primo?
Rinz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 11:11   #2067
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Penso cambi anche il chip dentro?
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 11:19   #2068
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
standard dlna 1.5

qualcuno ha capito se sto router supporta questo standard?
dovrebbe essere dnla ma non ho trovato molte informazioni in merito.
ciao
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 11:28   #2069
Luiprando
Senior Member
 
L'Avatar di Luiprando
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sono un terrone in svizzera!
Messaggi: 2401
ciao ragazzi una domanda semplice... al momento possiedo un WAG160N da quasi 3 anni ed è quindi la prima revisione... ha funzionato bene fino ad un paio di settimane fà circa poi ora si sconnette spesso e a volte addirittura non vine identificato dal PC e bisogna riavviarlo o in alcuni casi estremi addirittura resettarlo... tutto questo in wi-fi.
la cosa curiosa è che tutto questo è successo con l'avvento di un secondo iphone (4) mentre con un solo iphone (3gs) 2PC e una PS3 non avevo alcun problema.

pensando che magari il dispositivo non sia abbastanza potente da gestire 5 connessioni wi-fi o che si sia rotto qualcosa vorrei passare al WAG320N... ho paura però che tutti questi problemi non siano derivati dal 160 e non vorrei sprecare denaro... purtroppo non ho altri dispositivi wi-fi per provare.

consigli?

P.S. spesso il computer mi dice che c'è un conflitto di IP ma io ho impostato il DHCP e gli IP sono automatici... se provo a staticizzare qualche IP in qualunque telefono o PC la situazione peggiora drasticamente.
__________________
MoBo: Asus ROG STRIX Z390-F Gaming - CPU: Intel i9 9900KF - RAM: 32Gb Crucial Ballistix DDR4 3600 - VGA: Gigabyte RTX3080 EAGLE OC -
Mouse: Roccat CAIN - Tastiera: Roccat Vulcan 122 AIMO - Monitor: LG UltraGear 39GS95QE-B - Alimentatore: Seasonic Focus GX-850W - Case: InWin MAELSTROM
HTC VIVE ready

Ultima modifica di Luiprando : 22-10-2010 alle 11:36.
Luiprando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 21:28   #2070
taminog
Member
 
L'Avatar di taminog
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Milano
Messaggi: 191
Cambio DNS

Ho un Ping esagerato, e a livello di parametri non ho toccato nulla.

Cosa possa essere capitato non saprei.

Pensavo di cambiare i valori delle DNS sul mio Router ma non so proprio come fare.

Il Router assegna in automatico i parametri standard di Alice Telecom.

Grazie.
__________________
 New iMac 27" - Mac OSx 10.10.3 Yosemite  iPhone 6 16Gb  ADSL Alice 7 Mega  Router type: Fritz Box 3390  Personal Gps unit: TomTom XL  Forerunner XT310  Xtreamer 2.7.1 & HD WD Scorpio Blue 500 Gb  LED Tv Samsung UE 40C6000 RPXZT 
taminog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 13:09   #2071
_benjo_
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da paca1160 Guarda i messaggi
Salve.

Mi succede una cosa strana che non riesco a spiegarmi.
Se faccio un ipconfig sul mio pc mi trovo che ho come "Connection-specific DNS Suffix" la stringa WAG320N.
Questo non è un gran problema anche se non capisco da dove viene.
Il problema vero è che quando provo a fare un ping su degli altri device che ho in rete, usando il loro nome e non l'indirizzo, mi aggiunge quella stringa al nome e non riesce poi a risolverne l'indirizzo.
Voglio dire che se provo a fare "ping pippo" il comando prova a fare il ping di pippo.WAG320N e mi cerca un indirizzo esterno.
Non succede sempre, a volte con una macchina a volte con un'altra, a volte per un po' va bene poi torna a mettere is suffisso.

Capita anche a voi? Si può eliminare?

Grazie
Ciao,
io ho esattamente il tuo stesso problema, e devo dire che non è un problema da poco... ogni volta che tento di accedere ad un server in locale mi becco un errore perchè lui aggiunge questo suffisso .WAG320N
Sei riuscito a risolvere? Non ho trovato altro su google...
Grazie
_benjo_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 18:45   #2072
piedibagnati Meccha RuleZ
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Rinz Guarda i messaggi
stessa cosa che è successa a me con il USR9106 di cui sopra. Di punto in bianco ha smesso funzionare decentemente e salta di continuo. Come se non bastasse al 187 mi hanno detto: "provi a cambiare la frequenza Wi-fi" nonostante gli avessi spiegato che non funziona nemmeno col cavo eth e proprio non agganci la linea adsl....

Detto questo: ci sono circa 35 euro di differenza tra il wag160n e il wag320n...
Quest'ultimo vale la differenza? Cioè: ha solo la gigabit e la porta usb in più del primo?
li vale assolutamente tutti!
L'ho comperato quasi appena uscito e uso 2 computer tranquillamente tipo uno guarda video e l'altro gioca a counter strike ,-) e poi se controlli sul forum il 160 ha creato parecchi fastidi.
CiaUz
piedibagnati Meccha RuleZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 20:52   #2073
paca1160
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Monfalcone (GO)
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da _benjo_ Guarda i messaggi
Ciao,
io ho esattamente il tuo stesso problema, e devo dire che non è un problema da poco... ogni volta che tento di accedere ad un server in locale mi becco un errore perchè lui aggiunge questo suffisso .WAG320N
Sei riuscito a risolvere? Non ho trovato altro su google...
Grazie
No purtroppo. Ho cercato per un po' e poi mi sono arreso.
Io, per fortuna, ho poche macchine in rete per cui uso l'indirizzo
paca1160 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 22:02   #2074
gaevulk
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 7246
ho un wag 320 n che da un po' di tempo non va piu' per problemi con la connessione ,ho aperto una richiesta rma alla linksys e vuoi per il poco tempo a disposizione vuoi per il fatto che la spedizione va fatta in olanda ce l'ho ancora a casa l'ho sostituito con un digicom michelangelo e subito ho notato che per esempio emule non va come col 320n ed ha ip basso ,il mio dreambox freezza di brutto e tante altre cose
oggi pero' ho avuto l'idea di usarlo come access point e devo dire che mi e' tornato il sorriso emule mi e' arrivato a 672 k e non c'e' stato neanche bisogno di settare le porte , il mio dreambox romba alla grande e la scheda rete rivede la 1.0 gbps quasi quasi me lo tengo cosi
gaevulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 11:51   #2075
Rinz
Senior Member
 
L'Avatar di Rinz
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Pesaro-Urbino
Messaggi: 2509
Quote:
Originariamente inviato da piedibagnati Meccha RuleZ Guarda i messaggi
li vale assolutamente tutti!
L'ho comperato quasi appena uscito e uso 2 computer tranquillamente tipo uno guarda video e l'altro gioca a counter strike ,-) e poi se controlli sul forum il 160 ha creato parecchi fastidi.
CiaUz
grazie mille per la risposta
Credo prenderò questo... infatti il dgnd3300 non ha la rete gigabit (che potrebbe tornarmi utile quando sposto i file nel nas), il dgn3500 invece non è dual band (non che la cosa mi serva ma potrebbe tornarmi utile).
Forse questo è quello più completo...
Rinz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 13:35   #2076
raffounz
Senior Member
 
L'Avatar di raffounz
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma & Vico Equense
Messaggi: 449
Raga io ho il fw Ver.1.00.08 e non ho particolari problemi, mi conviene cmq passare alla .12?
__________________
PS4 - Raffounz
raffounz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 13:52   #2077
puket
Member
 
L'Avatar di puket
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 209
Quote:
Originariamente inviato da wag320hack Guarda i messaggi
Prima di ogni altra cosa:
  1. Le azioni indicate qui sotto sono riportate a solo scopo educativo e di conoscenza personale
  2. Non deve essere intrapresa alcuna azione che comporti violazioni di proprietà intellettuale e/o copyright di proprietà della Linksys, Cisco o di chiunque altro
  3. Ogni e qualunque azione farete è integralmente a vostro rischio e pericolo
  4. L'autore non si prende alcuna responsabilità, esplicita o implicita, di tutto ciò
Insomma ..... nessuno venga a cercarmi se "scoppiano" problemi... !!

Fatte quindi le solite e dovute premesse, veniamo al sodo. Innanzitutto un consiglio: fatevi mandare dalla Linksys i sorgenti del firmware che, come al solito, sono un misto di parte GPL e parte proprietaria (solo binari). Lo potete avere facendo la richiesta alla pagina:
http://linksys.custhelp.com/cgi-bin/...er/gpl_ask.php

Secondo aspetto: ho realizzato il tutto sotto Linux (come sempre ), quindi, fatta salva la normale disponibilità ad aiutare tutti, compresi gli sfortunati utenti di Winzozz , non mi chiedete di convertire strumenti/scripts ecc. da Linux a Windows (anche se in realtà dovrebbe essere abbastanza semplice). Se non siete in grado di affrontare la cosa, allora vuol dire che non avete il quantitativo minimo di esperienza sufficiente per garantirvi di non combinare guai, quindi ... lasciate stare e magari prima o poi qualcuno vi fornirà firmware modificati che vi risolvono tutti i problemi senza rischi. Non c'è niente di male a riconoscere i propri limiti (io ad esempio ne ho molti) evitando così di danneggiare se stessi ed importunare gli altri.

Lo script sotto shell Linux (bash) che dà la possibilità di eseguire comandi sul router e vederne l'output (anche senza telnet) è il seguente (gli ho dato il nome wag320n-hack.sh):
Codice:
#/bin/sh
#
# WAG320N-HACK
# Ver. 1.0
# 12/09/2010
#
# This program is free software: you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License as published by
# the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or
# (at your option) any later version.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.  See the
# GNU General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program.  If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.

# Set username and password in the form of "username:password"
# example: "admin:admin"
my_access="admin:admin"

# Parameters test
if [ -z "$1" ]
then
  echo "wag320n-hack.sh: missing remote command"
  echo "usage: wag320n-hack.sh <remote command>"
  echo "example: wag320n-hack.sh /bin/ls -la /usr/sbin"
  echo "Note: always use full path"
  echo ""
  echo "wag320n-hack.sh - Ver. 1.0 - 12/09/2010"
  echo "Licensed under GPL V. 3"
  echo ""
  exit 0
fi

# Get the command
my_command="ping_size="'$('"$@"' 1>&2)'

curl -s -G -u "$my_access" --data-urlencode 'todo=ping_test' --data-urlencode 'this_file=Diagnostics.htm' --data-urlencode 'next_file=Ping.htm' --data-urlencode 'c4_ping_ipaddr=192.168.1.1' --data-urlencode 'ping_timeout=5000' --data-urlencode 'ping_interval=1000' --data-urlencode 'ping_number=1' --data-urlencode "$my_command" http://192.168.1.1/setup.cgi | sed -e '/HTTP\/1.0 200 OK/q'
Cambiategli la riga my_access="admin:admin" impostando la vostra username e password con cui accedete alle impostazioni web del router. Non è un gran bel programma, ma ... funziona.

Analizzando i sorgenti della Linksys, potete vedere che hanno fatto di tutto per limitare l'accesso al router per cui, anche se nei sorgenti c'è il telnet ed altri strumenti, in realtà nel firmware non sono proprio compilati. Quindi nel router non ci sono e non c'è niente da abilitare con qualche URL "strano"
L'effetto quindi è che quando usate questo script per lanciare comandi, ricordatevi che nel router non è settata neanche la PATH, quindi (per vedere il contenuto di una directory) non potete lanciare "ls", ma dovete dargli "/bin/ls".
Quindi, se per esempio volete avere le informazioni del processore montato nel router, dovete lanciare lo script in questo modo:
wag320n-hack.sh /bin/cat /proc/cpuinfo
L'output sarà:
Codice:
system type             : 96358GWVG
processor               : 0
cpu model               : BCM6358 V1.0
BogoMIPS                : 299.00
wait instruction        : no
microsecond timers      : yes
tlb_entries             : 32
extra interrupt vector  : no
hardware watchpoint     : no
ASEs implemented        :
VCED exceptions         : not available
VCEI exceptions         : not available

unaligned exceptions            : 26253488
Altro esempio: per vedere la versione del kernel lanciare
wag320n-hack.sh /bin/uname -a
L'output sarà:
Codice:
Linux MRX 2.6.21.5 #1 Fri Mar 19 13:21:09 CST 2010 mips unknown
Infine se volete avere il telnet, dovete fare così:
  1. Vi procurate la toolchain uClibc di cross-compilazione per processore mips "big endian"
  2. Compilate in modo "statico" il sorgente dell'utelnetd che è presente nei sorgenti del firmware
  3. Passate il programma compilato in una penna USB formattata vfat che collegate alla porta USB del router
  4. Con il mio script (ricordatevi di usare sempre le PATH complete) copiate il programma dalla pennina (è sotto la directory "/harddisk"... ecc..) in "/tmp" (questo perché non è possibile avviare programmi dalla porta USB)
  5. Con il comando "chmod" rendete eseguibile il programma del telnet
  6. Infine lanciate il daemone telnet con il solito comando "/tmp/utelnetd -l /bin/sh -d"
Fatto questo vi potete collegare in telnet e non vi viene chiesta neanche la password.

A titolo di esempio, solo con questi passi e utilizzando i noti comandi per settare i parametri ADSL dei chipset Broadcom, ho guadagnato 4Mbits di banda, passando da ~ 12Mb a oltre 16Mb abbassando il SNR da 12dB a ~7dB, e la connessione è rimasta solidissima!

Termino invitando chi è più "smanettone" di me a farsi sotto ora con i firmware alternativi. Il nostro WAG320N è letteralmente "una bomba", ma ha bisogno di sprigionare tutte le sua potenzialità liberandosi dai limiti imposti dalla Linksys, quindi... forza ragazzi.
Ciao a tutti.

NOTA: non posso rispondere a PM, quindi ... non mi assaltate
Ciao, mi chiedevo se ti fosse possibile "impacchettare" e renderci disponibile un firmware unofficial ben farcito ma, soprattutto, con la possibilità di implementere il comando per settare i parametri dell'ADSL in modo da agganciare una portante più alta (io con una 7 mega alice in realtà aggancio a 2,5 mbit ... che scandalo).

P.S.
Non ti arrabbiare per la mia richiesta. Grazie in ogni caso.
puket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 19:02   #2078
wag320hack
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da puket Guarda i messaggi
Ciao, mi chiedevo se ti fosse possibile "impacchettare" e renderci disponibile un firmware unofficial ben farcito ma, soprattutto, con la possibilità di implementere il comando per settare i parametri dell'ADSL in modo da agganciare una portante più alta (io con una 7 mega alice in realtà aggancio a 2,5 mbit ... che scandalo).

P.S.
Non ti arrabbiare per la mia richiesta. Grazie in ogni caso.
Arrabbiare ??? Perché dovrei arrabbiarmi
La richiesta è talmente ovvia e lecita che .... la sto già realizzando!
Il ritardo è dovuto solo all'attesa che mi arrivino i MAX3232 per farmi il cavetto seriale per recuperare il router in caso di firmware "bacato". Tanto in questi casi prima o poi il router si "brikka", prima di riuscire a realizzare un firmware bug-free.

Quello che vorrei realizzare è un firmware con nessuna modifica rispetto all'originale tranne il fatto che durante il boot effettua un test per vedere se c'è un disco (HD o pen-disk che sia) connesso alla USB; in caso affermativo verifica la presenza di certi files/directory chiave (un modo come un altro per riconoscere la presenza di files validi), e se trova anche questi passa la sequenza di boot ad uno script presente nel disco. In questo modo è possibile ampliare il firmware come vogliamo usando il disco esterno, e chiunque potrà divertirsi a provare tutte le modifiche che vuole. Se qualcosa va storto basterà scollegare il disco e il router tornerà ad avviarsi con la sequenza standard.
Si potranno persino sostituire tutti i software del firmware con altri diversi o più aggiornati.

Appena (e se) riuscirò a realizzare qualcosa di utilizzabile e testato lo diffonderò in rete.

In ogni caso vorrei rivolgere una richiesta a tutte le persone interessate allo sviluppo di firmware alternativi: siccome (come tutti i progetti "open") le cose si ampliano velocemente quando sono in molti a lavorarci, diffondete il più possibile (su altri forum, pagine web, mailing-list ecc...) il metodo che ho trovato per eseguire comandi nel router. Più persone si interesseranno della cosa e inizieranno a lavorarci, e più velocemente si avranno risultati interessanti, anche oltre le mie idee (magari anche con altre migliori).

Grazie.
__________________
( hacked) Linksys WAG320N-EU firmware 1.00.12
wag320hack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 17:38   #2079
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Ciao a tutti, spero di trovare gente esperta qui tra voi perché ho bisogno di alcuni chiarimenti.

Posseggo anche io questo router con firmware 1.00.08 e vi chiedo:

1. c'è qualche motivo per cui non dovrei aggiornare alla nuova versione?

2. aggiornando alla nuova versione perdo le impostazioni attuali? se sì come faccio un backup e ripristino?

3. vedo che qualcuno usa una versione "hacked": che vantaggi ha?

E questo era per quanto riguardava il firmware.

Passando al vero problema, vi illustro la situazione.

Una delle porte del WAG è collegata ad una powerline che va a finire in un altro locale dove c'è un D-Link DIR-635. Da questo router faccio connettere altri PC (si wireless che cablati). Ho spento la distriubuzione di DHCP ma ho comunque saltuari problemi.

Quasi per caso ho scoperto nel menu del WAG il pannello "routing avanzato": il NAT è attivo e il RIP no.

Visto che dalla guida non capisco un gran ché vi chiedo:

1. Queste impostazioni di "routing avanzato" si riferiscono proprio ad un caso come il mio (dove c'è un altro router connesso al WAG?)?

2. Come dovrei configurare il tutto per avere le impostazioni migliori?

Spero siate in grado di rispondermi perché in questi giorni sto davvero faticando per stabilizzare la connessione.

Vi ringrazio in anticipo!

P.S. Questo non è così importante ma ve lo chiedo ugualmente: per attivare il WDS c'è qualcuno che ci sta lavorando oppure non lo avremo mai?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 17:40   #2080
puket
Member
 
L'Avatar di puket
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 209
Quote:
Originariamente inviato da wag320hack Guarda i messaggi

Quello che vorrei realizzare è un firmware con nessuna modifica rispetto all'originale tranne il fatto che durante il boot effettua un test per vedere se c'è un disco (HD o pen-disk che sia) connesso alla USB; in caso affermativo verifica la presenza di certi files/directory chiave (un modo come un altro per riconoscere la presenza di files validi), e se trova anche questi passa la sequenza di boot ad uno script presente nel disco. In questo modo è possibile ampliare il firmware come vogliamo usando il disco esterno, e chiunque potrà divertirsi a provare tutte le modifiche che vuole. Se qualcosa va storto basterà scollegare il disco e il router tornerà ad avviarsi con la sequenza standard.
Si potranno persino sostituire tutti i software del firmware con altri diversi o più aggiornati.

Appena (e se) riuscirò a realizzare qualcosa di utilizzabile e testato lo diffonderò in rete.

In ogni caso vorrei rivolgere una richiesta a tutte le persone interessate allo sviluppo di firmware alternativi: siccome (come tutti i progetti "open") le cose si ampliano velocemente quando sono in molti a lavorarci, diffondete il più possibile (su altri forum, pagine web, mailing-list ecc...) il metodo che ho trovato per eseguire comandi nel router. Più persone si interesseranno della cosa e inizieranno a lavorarci, e più velocemente si avranno risultati interessanti, anche oltre le mie idee (magari anche con altre migliori).

Grazie.
La tua idea è veramente ottima, praticamente utilizzando un supporto esterno su porta usb non avresti praticamente più alcun limite. Lo utilizzeresti come estensione della memoria del router, con il vantaggio di poter scegliere a tuo piacimento la capienza del supporto da utilizzare e quanti e quali comandi/programmi installare. Inoltre, se per qualsiasi problema il router si dovesse guastare, non avresti problemi con l'assistenza in quanto il firmware onboard è "immacolato", come mamma Linksys l'ha fatto.
puket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v