Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2010, 14:46   #41
Zorroh
Member
 
L'Avatar di Zorroh
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da Toscanino Guarda i messaggi
Nei sistemi reflex ogni obbiettivo ha un solo scopo...

Vuoi fare macro? Ti serve un obbiettivo macro con cui fai solo macro o primi piani.
Vuoi un grandangolo? Ok, ma con il grandangolo, ad esempio un nikon 10-24 ci fai solo foto grandangolari e non ci puoi fare primi piani.
Vuoi fare primi piani da lontano alle persone? Ti serve un 300, o uno zoom 70-300 ma ci fai solo foto da lontano, essendo un tele e non puoi fare i classici panorami.
Vuoi fare foto in ambienti scuri? Ti serve un obbiettivo 2,8 o 1,8.
Vuoi lo sfocato bello? Ti serve un obbiettivo 2,8 o 1,8.
E poi che fai.. non ti prendi un 50mm 1,8 o un 35 1,8?

In più ci sono centinaia di opzioni, varianti, marche che costano di piu o meno, con qualità minore o maggiore, ci sono obbiettivi bui o luminosi, per questo ti ho detto che è impossibile consigliarti qualcosa senza un punto di partenza.

Considera poi che ogni obbiettivo costa dalle 200 alle 600 euro...

Come vedi non si approda in un attimo nel mondo reflex... Comprare una 7d e poi usarla in automatico è ridicolo, quindi dovresti per lo meno conoscere le basi della fotografia cioè iso, tempi e diaframmi... Ti consiglio di schiarirti le idee con un buon libro di fotografia, almeno cosi capisci di cosa stiamo parlando
Non è detto. Capisco che lo dice per far capire ma non è proprio così^^

Un esempio di un obiettivo che inoltre ti consiglierei molto.
Il Nikkor 105VR micro. è un obiettivo studiato per le macro ma con il qale ci puoi fotografare tutto, ed è pure una figata!
Ci fai macro, ritratti (ricordiamo che le focali per eccellenza votate al ritratto sono il 105 e il 135 e tralasciamo il fattore crop per ora), ci puoi fare tranquillamente paesaggi e oltretutto è VR quindi ancora più semplice da utilizzare.

Se vuoi posso fare altri esempi ma ora veniamo a cosa ci vorresti fare tu.
Essendo un neofita che si vuole affacciare al mondo delle reflex devi mettere comunqe in conto un certa spesa ma con la cifra che hai detto ci fai già delle cose ben fatte.
Parlo di nikon perchè la conosco meglio e, visto che qalcuno ti ha già dato una buona configurazione canon (50D, Canon 10-22, Canon 24-105L, tutti e tre usati) che io condivido e a cui aggiungerei solo un 100 macro con il tempo e i soldi, ti dico cosa farei io al tuo posto.

Nikon D90. Si trova nuova import e usata dai 550 ai 700 caffè.
ci metterei un 16-85 vr (obiettivo da 550 caffè) con il qale faresti un po' tutto, dai paesaggi ai ritratti, un 105vr micro (sui 700 nuovo e molto meno usato anche 500caffè) un bel tele con il qale fare macro, close up e simili e molto carino per i ritratti anche a causa di un ottimo sfuocato e infine, magari anche non subito, un bel 50mm f1.4 afd (300-400 caffè sempre usato/nuovo)
più o meno con 2000 anche meno (escludendo il 50mm fisso) avresti un'ottima dotazione che ti durerà anni e anni senza problemi.
e potrai fare un po' di tutto.

ciao ciao
__________________
Hackintosh i7 32gbram ssdm2 gtx670
Il mio Flikr
Zorroh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2010, 14:54   #42
Skillteo
Member
 
L'Avatar di Skillteo
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Leggi ad esempio qui.
Ciao
Davvero molto interessante, ma non cè il rischio che questi tubi possano in qualche modo rovinare il corpo macchina o l'obiettivo a cui sono attaccati,essendo un'aggiunta?
Skillteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2010, 15:11   #43
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da Skillteo Guarda i messaggi
Davvero molto interessante, ma non cè il rischio che questi tubi possano in qualche modo rovinare il corpo macchina o l'obiettivo a cui sono attaccati,essendo un'aggiunta?
No, non rovinano nulla, sono semplicemente dei tubi vuoti.
Anche se mi ricordo di aver letto da qualche parte su internet (quindi tutto tranne che certo) che i tubi cinesi da pochissimi € con attacco in plastica ad uno sono rimasti incastrati nella baionetta della macchina. Per toglierli ha fatto un (bel) po di fatica, quindi sarebbero da evitare.

L'unico "neo" è che se prendi tubi economici, perdi tutti gli automatismi (non ci sono i collegamenti elettrici, del diaframma e della vite AF), mentre per mantenerli devi mettere in conto una spesa che va dai 50-60€ (usato) a 100 e più euro per il nuovo.

Se vuoi provare l'effetto dei tubi, basta che appoggi un obiettivo davanti alla baionetta e lo muovi avanti e indietro, guardando nel mirino.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2010, 15:19   #44
Skillteo
Member
 
L'Avatar di Skillteo
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
No, non rovinano nulla, sono semplicemente dei tubi vuoti.
Anche se mi ricordo di aver letto da qualche parte su internet (quindi tutto tranne che certo) che i tubi cinesi da pochissimi € con attacco in plastica ad uno sono rimasti incastrati nella baionetta della macchina. Per toglierli ha fatto un (bel) po di fatica, quindi sarebbero da evitare.

L'unico "neo" è che se prendi tubi economici, perdi tutti gli automatismi (non ci sono i collegamenti elettrici, del diaframma e della vite AF), mentre per mantenerli devi mettere in conto una spesa che va dai 50-60€ (usato) a 100 e più euro per il nuovo.

Se vuoi provare l'effetto dei tubi, basta che appoggi un obiettivo davanti alla baionetta e lo muovi avanti e indietro, guardando nel mirino.
Ok perfetto grazie.
Skillteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2010, 15:34   #45
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10232
Quote:
Originariamente inviato da Skillteo Guarda i messaggi
Ok perfetto grazie.
Giusto per farti capire quanto sono "delicate" le reflex digitali....
http://www.youtube.com/watch?v=D1tTBncIsm8
E tieni presente che macchine come la 50D sono ancora più robuste.

Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2010, 18:15   #46
Skillteo
Member
 
L'Avatar di Skillteo
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Giusto per farti capire quanto sono "delicate" le reflex digitali....
http://www.youtube.com/watch?v=D1tTBncIsm8
E tieni presente che macchine come la 50D sono ancora più robuste.

Ciao
Devo dire che mi piange il cuore a vedere certe cose ma apparte questo ora posso tranquillamente dire che (ad esempio la 7d) oltre ad essere grande quanto un carro armato ,se resiste come queste, è anche indistruttibile come un mezzo pesante xD
Scherzi a parte grazie visto che credevo fossero tutt'altro che resistenti el reflex invece devo ricredermi.
Skillteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2010, 20:12   #47
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10232
Quote:
Originariamente inviato da Skillteo Guarda i messaggi
Devo dire che mi piange il cuore a vedere certe cose ma apparte questo ora posso tranquillamente dire che (ad esempio la 7d) oltre ad essere grande quanto un carro armato ,se resiste come queste, è anche indistruttibile come un mezzo pesante xD
Scherzi a parte grazie visto che credevo fossero tutt'altro che resistenti el reflex invece devo ricredermi.
In realtà la 7D, come altre reflex di fascia superiore, resiste dannatamente più di quelle del video essendo completamente in metallo (magnesio), con il bocchettone dell'ottica ancorato al corpo in magnesio e avendo le guarnizioni per resistere tranquillamente sotto la pioggia e nel dserto durante una tormenta (credo che dello stesso autore ci sia un video dove fotografa sotto un diluvio e uno dove le fanno la doccia).
Personalmente ho usato la mia 20D in tutte le condizioni possibili (deserto, 3000 metri con la neve a -20, giungla, savana, tropici, fiumi, oceani, zattere, aerei, barche, canoe, fuoristrada) ed è come quando l'ho comprata.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2010, 22:13   #48
Skillteo
Member
 
L'Avatar di Skillteo
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
In realtà la 7D, come altre reflex di fascia superiore, resiste dannatamente più di quelle del video essendo completamente in metallo (magnesio), con il bocchettone dell'ottica ancorato al corpo in magnesio e avendo le guarnizioni per resistere tranquillamente sotto la pioggia e nel dserto durante una tormenta (credo che dello stesso autore ci sia un video dove fotografa sotto un diluvio e uno dove le fanno la doccia).
Personalmente ho usato la mia 20D in tutte le condizioni possibili (deserto, 3000 metri con la neve a -20, giungla, savana, tropici, fiumi, oceani, zattere, aerei, barche, canoe, fuoristrada) ed è come quando l'ho comprata.
Ciao
Bene Bene...e parlando di filmati? So come fa i filmati la 7d ma non sono molto informato sulle altre..che mi dite? anche perchè vorrei fare anche dei bei video con la reflex
Skillteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2010, 23:12   #49
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10232
Quote:
Originariamente inviato da Skillteo Guarda i messaggi
Bene Bene...e parlando di filmati? So come fa i filmati la 7d ma non sono molto informato sulle altre..che mi dite? anche perchè vorrei fare anche dei bei video con la reflex
In casa Canon fanno attualmente video solo le 500D, 550D, 7D, 5DmkII e 60D, quindi la 50D non fa video; la 500d arriva a fullHD a 20fps, 550D, 7D, 60D arrivano a fullHD (1080p 1920x1080) a 30fps (in HD 720p a 60 fps!); la 5DmkII ha qualche controllo in più.
In generale tutte hanno le stesse funzioni video e le stesse capacità: niente autofocus continuo mentre si registrano i video e ti assicuro che non è banale girare video come con una qualsiasi videocamera consumer; se ti ci metti però le possibilità sono a livello di videocamere professionali dato che hanno una sensibilità elevata e possono usare ottiche che le videocamere per mortali si sognano.
In casa Nikon la D90, la D5000 e la D300s girano video a 720p; le nuove e non ancora disponibili D3100 e D7000 girano video a 1080p a 24 fps, hanno af continuo durante la ripresa, che dovrebbe facilitare un po' le cose, ma da i primi sample che ho visto non mi sembra sia molto stabile (è comunque a rilevazione di contrasto).
Ti ripeto, non è affatto semplice girare video con le reflex, quelle con schermo orientabile (D5000 e 60D) facilitano le cose, ma l'AF rimane sempre non continuo e la profondità di campo ridotta delle ottiche reflex, cosa che le rende comparabili a videocamere professionali, non consente quasi mai di avere tutto a fuoco.
Ciao

P.S. Dimenticavo... un filmato in fullHD della 7D (ma anche di 550D, 60D) occupa 4GB per 12 minuti di registrazione
__________________
https://instagram.com/teod

Ultima modifica di teod : 06-10-2010 alle 23:23.
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 13:13   #50
Skillteo
Member
 
L'Avatar di Skillteo
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
In casa Canon fanno attualmente video solo le 500D, 550D, 7D, 5DmkII e 60D, quindi la 50D non fa video; la 500d arriva a fullHD a 20fps, 550D, 7D, 60D arrivano a fullHD (1080p 1920x1080) a 30fps (in HD 720p a 60 fps!); la 5DmkII ha qualche controllo in più.
In generale tutte hanno le stesse funzioni video e le stesse capacità: niente autofocus continuo mentre si registrano i video e ti assicuro che non è banale girare video come con una qualsiasi videocamera consumer; se ti ci metti però le possibilità sono a livello di videocamere professionali dato che hanno una sensibilità elevata e possono usare ottiche che le videocamere per mortali si sognano.
In casa Nikon la D90, la D5000 e la D300s girano video a 720p; le nuove e non ancora disponibili D3100 e D7000 girano video a 1080p a 24 fps, hanno af continuo durante la ripresa, che dovrebbe facilitare un po' le cose, ma da i primi sample che ho visto non mi sembra sia molto stabile (è comunque a rilevazione di contrasto).
Ti ripeto, non è affatto semplice girare video con le reflex, quelle con schermo orientabile (D5000 e 60D) facilitano le cose, ma l'AF rimane sempre non continuo e la profondità di campo ridotta delle ottiche reflex, cosa che le rende comparabili a videocamere professionali, non consente quasi mai di avere tutto a fuoco.
Ciao

P.S. Dimenticavo... un filmato in fullHD della 7D (ma anche di 550D, 60D) occupa 4GB per 12 minuti di registrazione
Che tipo di memoria presenta la 7d?

Comunque ho appena trovato dentro un'armadio una vecchia reflex con rullino, acquistata da mio padre una trentina di anni fa, e volevo sapere se cè qualche sito dove vengono valutate per la vendita.
Comunque ti dico che modello è così magari sai dirmelo tu. E' la Yashica fx-3 con obiettivo da 50mm e ho anche un'altro obiettivo macro 75-200 che arriva fino a 1:4 (poi ci sono altri numeri di cui non conosco il significato come ad esempio 4.5 8 11 16 22, scritti esattamente come li ho scritti io e si trovano vicino al contax.) Che ne pensi? cosa ho tra le mani visto che non lo so?
Skillteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 13:32   #51
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da Skillteo Guarda i messaggi
obiettivo macro 75-200 che arriva fino a 1:4 (poi ci sono altri numeri di cui non conosco il significato come ad esempio 4.5 8 11 16 22, scritti esattamente come li ho scritti io e si trovano vicino al contax.) Che ne pensi? cosa ho tra le mani visto che non lo so?
4.5 8 11 16 22 sono i diaframmi.
4,5 è l'apertura maggiore, cioè la massima quantità di luce che può entrare. f22 è l'apertura minore. E' comunque un pò buietto, considera che gli obbiettivi da kit dei giorni nostri partono da 3,5 e un 50mm è 1,8, questo significa che con un 50mm puoi fotografare in condizioni di luce scarsa, a differenza di 4,5 in cui praticamente puoi scattare solo di giorno... senza cavalletto ovviamente.
Comunque è normale che obbiettivi economici con quelle focali, 75-200, siano un pò bui, quelli luminosi, tipo 2,8 , sono professionali e costosissimi...

Il macro 1:4 è quello che ti dicevo post addietro, cioè significa che il soggetto, ad esempio una mosca, sarà 4 volte piu piccola rispetto al rapporto 1:1 che è il vero macro (ottenibile solo con obbiettivi dedicati 1:1 oppure con tubi di prolunga, lenti aggiuntive o obbiettivi rovesciati) e che riprende le dimensioni reali della mosca all'interno del fotogramma, appunto con rapporto 1 a 1.
Non è un vero macro, ma è solo 1:4 quindi con il 75-200 in questione non otterresti ingrandimenti soddisfacenti tali da chiamrarli macro

Ultima modifica di Toscanino : 07-10-2010 alle 13:41.
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 13:46   #52
Skillteo
Member
 
L'Avatar di Skillteo
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da Toscanino Guarda i messaggi
4.5 8 11 16 22 sono i diaframmi.
4,5 è l'apertura maggiore, cioè la massima quantità di luce che può entrare. f22 è l'apertura minore. E' comunque un pò buietto, considera che gli obbiettivi da kit dei giorni nostri partono da 3,5 e un 50mm è 1,8, questo significa che con un 50mm puoi fotografare in condizioni di luce scarsa, a differenza di 4,5 in cui praticamente puoi scattare solo di giorno... senza cavalletto ovviamente.
Comunque è normale che obbiettivi economici con quelle focali, 75-200, siano un pò bui, quelli luminosi, tipo 2,8 , sono professionali e costosissimi...

Il macro 1:4 è quello che ti dicevo post addietro, cioè significa che il soggetto, ad esempio una mosca, sarà 4 volte piu piccola rispetto al rapporto 1:1 che è il vero macro (ottenibile solo con obbiettivi dedicati 1:1 oppure con tubi di prolunga, lenti aggiuntive o obbiettivi rovesciati) e che riprende le dimensioni reali della mosca all'interno del fotogramma, appunto con rapporto 1 a 1.
Non è un vero macro, ma è solo 1:4 quindi con il 75-200 in questione non otterresti ingrandimenti soddisfacenti tali da chiamrarli macro
Bene tutto chiaro...il valore di tutto ciò se volessi vendere?
Skillteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 13:52   #53
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da Skillteo Guarda i messaggi
Bene tutto chiaro...il valore di tutto ciò se volessi vendere?
Direi 80-100 euro tutto compreso, sempre se riesci a venderla, ma sarà molto difficile...
Io ho messo in vendita la mitica Canon FtbQL 35mm e non riesco a venderla, figuriamoci una Yashica che ormai è un marchio morto e non compatibile con altre marche nemmeno con adattatori.
Ecco da un altro forum cosa dicono:

"Il tiraggio della baionetta Yashica/Contax è di 45,5mm, quello Nikon è di 46,5.
E' pertanto impossibile montare le lenti Yashica con un semplice adattatore.
L'attacco Nikon è stretto e impedisce di creare un adattatore che rientri, pertanto qualsiasi adattatore allungherebbe il tiraggio originale fungendo da tubo di prolunga e quindi perdendo il fuoco all'infinito."

Io mi terrei la macchina e ci farei qualche scatto oppure utilizzerei gli obbiettivi rovesciati su una digitale per fare macro (vera).
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 14:01   #54
Skillteo
Member
 
L'Avatar di Skillteo
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da Toscanino Guarda i messaggi
Direi 80-100 euro tutto compreso, sempre se riesci a venderla, ma sarà molto difficile...
Io ho messo in vendita la mitica Canon FtbQL 35mm e non riesco a venderla, figuriamoci una Yashica che ormai è un marchio morto e non compatibile con altre marche nemmeno con adattatori.
Ecco da un altro forum cosa dicono:

"Il tiraggio della baionetta Yashica/Contax è di 45,5mm, quello Nikon è di 46,5.
E' pertanto impossibile montare le lenti Yashica con un semplice adattatore.
L'attacco Nikon è stretto e impedisce di creare un adattatore che rientri, pertanto qualsiasi adattatore allungherebbe il tiraggio originale fungendo da tubo di prolunga e quindi perdendo il fuoco all'infinito."

Io mi terrei la macchina e ci farei qualche scatto oppure utilizzerei gli obbiettivi rovesciati su una digitale per fare macro (vera).
Essendo una macchina con pellicola non ha megapixel ma ad occhio esperto a quanti mp può corrispere una foto scattata con gli obiettivi e la macchinetta che ho? e secondo, se porto a sviluppare un rullino posso farmi mettere le foto in digitale senza perdere qualità invece di farmi dare le foto su carta?
Skillteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 14:10   #55
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da Skillteo Guarda i messaggi
Essendo una macchina con pellicola non ha megapixel ma ad occhio esperto a quanti mp può corrispere una foto scattata con gli obiettivi e la macchinetta che ho? e secondo, se porto a sviluppare un rullino posso farmi mettere le foto in digitale senza perdere qualità invece di farmi dare le foto su carta?
io sapevo che la pellicola corrisponde a 16mpx d'ingrandimento, però potrebbe essere anche una grande cazzata... non so...

Puoi tranquillamente digitalizzare il negativo, io lo faccio regolarmente con le mie medio formato con uno scanner epson V500 e vengono perfette!
http://www.fluidr.com/photos/aaltopiiri/sets
Tutti i set con scritto Rollei sono negativi scannerizzati.
Puoi anche farti scannerizzare l'intero negativo in un negozio, però non so quanto costa, in teoria non dovrebbe costare un 'esagerazione...
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 14:24   #56
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da Skillteo Guarda i messaggi
Essendo una macchina con pellicola non ha megapixel ma ad occhio esperto a quanti mp può corrispere una foto scattata con gli obiettivi e la macchinetta che ho? e secondo, se porto a sviluppare un rullino posso farmi mettere le foto in digitale senza perdere qualità invece di farmi dare le foto su carta?
Per la risoluzione della pellicola, leggi qua:

http://www.aristidetorrelli.it/Artic...laDigitale.htm
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 14:26   #57
Skillteo
Member
 
L'Avatar di Skillteo
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da Toscanino Guarda i messaggi
io sapevo che la pellicola corrisponde a 16mpx d'ingrandimento, però potrebbe essere anche una grande cazzata... non so...

Puoi tranquillamente digitalizzare il negativo, io lo faccio regolarmente con le mie medio formato con uno scanner epson V500 e vengono perfette!
http://www.fluidr.com/photos/aaltopiiri/sets
Tutti i set con scritto Rollei sono negativi scannerizzati.
Puoi anche farti scannerizzare l'intero negativo in un negozio, però non so quanto costa, in teoria non dovrebbe costare un 'esagerazione...
Sembrano non essere state digitalizzate, sembrano essere nate così sono davvero belle...Beh se non sei sicuro siano 16 o no i megapixel di sicuro non saranno meno di 5 o mi sbaglio?
Skillteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 14:37   #58
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da Skillteo Guarda i messaggi
Sembrano non essere state digitalizzate, sembrano essere nate così sono davvero belle...Beh se non sei sicuro siano 16 o no i megapixel di sicuro non saranno meno di 5 o mi sbaglio?
Quelle su flickr sono tutte non oltre 4mb, però dallo schermo è impossibile capire quanti mpx hanno, bisognerebbe stamparle in minimo a3 per notare differenze.
Quelle originali in jpg sono circa 8-9mb, mentre in tiff superano i 200mb, ogni negaivo è scannerizzato a 1600 dpi.
Considera però che sono in medioformato, un negativo è circa 6cm x 6cm, mentre il 35mm è molto molto piu piccolo (36x24), ma comunque anche i negativi 35mm scannerizzati vengono bene:
http://www.flickr.com/photos/aaltopi...7615030541231/

Inoltre scattare in pellicola è molto piu stimolante del digitale ed occorre essere precisi e coscienti di quello che si sta facendo, a differenza del digitale in cui se sbagli la rifai... troppo facile...
Devo dire che da quando ho la rollei non sto piu toccando la d300s...

Ultima modifica di Toscanino : 07-10-2010 alle 14:39.
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 14:40   #59
Skillteo
Member
 
L'Avatar di Skillteo
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da Toscanino Guarda i messaggi
Quelle su flickr sono tutte non oltre 4mb, però dallo schermo è impossibile capire quanti mpx hanno, bisognerebbe stamparle in minimo a3 per notare differenze.
Quelle originali in jpg sono circa 8-9mb, mentre in tiff superano i 200mb, ogni negaivo è scannerizzato a 1600 dpi.
Considera però che sono in medioformato, un negativo è circa 6cm x 6cm, mentre il 35mm è molto molto piu piccolo (36x24), ma comunque anche i negativi 35mm scannerizzati vengono bene:
http://www.flickr.com/photos/aaltopi...7615030541231/

Inoltre scattare in pellicola è molto piu stimolante del digitale ed occorre essere precisi e coscienti di quello che si sta facendo, a differenza del digitale in cui se sbagli la rifai... troppo facile...
Devo dire che da quando ho la rollei non sto piu toccando la d300s...
??? xD
Skillteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 14:43   #60
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da Skillteo Guarda i messaggi
??? xD
Che?
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v