Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2010, 20:48   #1
KKKK2
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 6
Solenoide: Come?

Ciao a tutti, uso il topic anche per presentarmi, sono Francesco e sono di Napoli.
Ho letto su internet che è possibile costruire un solenoide in casa. Dato che questi argomenti (chimica e fisica) mi appassionano (o meglio, chimica mi appassiona, fisica di sicurò farà altrettanto poichè non la studio ancora) volevo provare a costruire un solenoide.
Da wiki mi pare di aver capito che serva a generare un campo magnetico grazie alla corrente elettrica. Ora mi chiedevo, di cosa ho bisogno e come devo utilizzare queste cose?

Grazie per le risposte. Se devo scrivere una presentazione in qualche altra sezione, ditelo

P.S. Ho notato che sul forum già c'è un topic simile, ma non ne ho ricavato un gran chè. Ah, dov'è la funzione "cerca"...non la trovo
KKKK2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 23:40   #2
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
la funzione cerca è in alto a destra (nella barra azzurra a scritte bianche dove c'è anche profilo, faq, ecc) ma per questa sezione (e tutte le sezioni off topic) non funziona. per cercare puoi scrivere su google le parole chiave e impostare come unico sito della ricerca quello di hwupgrade

comunque, dai ricordi che ho delle superiori il solenoide è più o meno un filo conduttore arrotolato a spirali, tipo una molla, e per generare un campo magnetico deve essere attraversato da corrente. il campo magnetico generato in questo modo è interessante perchè all'interno del solenoide è più o meno uniforme

ovviamente le spire non dovranno toccarsi fra di loro, altrimenti è come avere un tubo conduttore
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 09:19   #3
brazoayeye
Senior Member
 
L'Avatar di brazoayeye
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 444
In realta' penso che il modo piu' semplice di fare 1 solenoide sia quello di prendere un filo non schermato (non un cavo coassiale, per intenderci) ma isolato (quindi non col metallo all'esterno.

In questo modo puoi arrotolare molto strettamente il filo e quindi fare 1 campo magnetico molto + intenso (il campo interno B=(mu) n I dove (mu) e' la lettera greca che corrisponde alla costante magnetica del vuoto, n e' la densita' di spire (quindi quanti giri ogni metro) ed I la intensita' di corrente che passa).

Una volta che hai fatto questo filo ci attacchi 1 batteria (forse ti conviene testare prima con 1 multimetro la resistenza di questo tuo filo, altrimenti rischi di rovinare la batteria. Cosi' puoi anche pensare se prendere 1 filo piu' lungo o piu' corto.)

Se hai fatto abbastanza spire e se hai abbastanza I una bussola riuscira' a notarlo...
__________________
Ho concluso positivamente con tanta, tanta, tanta gente
brazoayeye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 10:51   #4
KKKK2
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da brazoayeye Guarda i messaggi
In realta' penso che il modo piu' semplice di fare 1 solenoide sia quello di prendere un filo non schermato (non un cavo coassiale, per intenderci) ma isolato (quindi non col metallo all'esterno.

In questo modo puoi arrotolare molto strettamente il filo e quindi fare 1 campo magnetico molto + intenso (il campo interno B=(mu) n I dove (mu) e' la lettera greca che corrisponde alla costante magnetica del vuoto, n e' la densita' di spire (quindi quanti giri ogni metro) ed I la intensita' di corrente che passa).

Una volta che hai fatto questo filo ci attacchi 1 batteria (forse ti conviene testare prima con 1 multimetro la resistenza di questo tuo filo, altrimenti rischi di rovinare la batteria. Cosi' puoi anche pensare se prendere 1 filo piu' lungo o piu' corto.)

Se hai fatto abbastanza spire e se hai abbastanza I una bussola riuscira' a notarlo...
Quindi, andrebbe bene un filo di metallo coperto di gomma (per fare un esempio : le "graffette" per unire fogli, quelle colorate non sono altro che fili di metallo inseriti in un tubo di gomma),giuisto? Poi dovrei avvolgere questo filo ad un buon condutore (un tubo di metallo dovrebbe andar bene,giusto) ed infine collegarlo ad una batteria (vanno bene anche le classiche batterie da 9 volt utilizzate spesso per i radiocomandi per giocattolo radioclomandati?)

Se fino a questo punto non mi sbaglio, il filo coperto da gomma e il tubo ( di che dimensione?) possono essere comprati in una qualunque ferramenta o non li si trova?
Grazie a tutti
KKKK2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 10:54   #5
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
Urca...

se penso a tutte quelle macchine ferme nel file La Guerra dei Mondi....
__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 11:14   #6
KKKK2
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da ceccoos Guarda i messaggi
Urca...

se penso a tutte quelle macchine ferme nel file La Guerra dei Mondi....
beh, mi sa che quelli erano più sofisticati, anche se, per poco tempo, sarebbero potuti essere utili dei solenoidi "home-made"
KKKK2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 11:23   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Prendi del filo di rame smaltato (0,1-0,2mm dovrebbe andare) altro che graffette!! Costa 2 soldi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1388835
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 11:47   #8
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21733
se vuoi farlo facilmente prendi un lungo cavetto di rame tipo quello che si usa per i cavetti da elettronica e arrotolano stretto su un rocchetto tipo quello per i fili da sarta
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 12:03   #9
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Prendi il rotolo di cartone della carta igienica; del filo elettrico piccolo di diametro e lo avvolgi intorno al cartone; facendo ogni giro vicino al precedente. Ed ecco il tuo solenoide; pronto in caso di attacco alieno
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 12:05   #10
KKKK2
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
se vuoi farlo facilmente prendi un lungo cavetto di rame tipo quello che si usa per i cavetti da elettronica e arrotolano stretto su un rocchetto tipo quello per i fili da sarta
In genere sono di plastica, non dovrebbe essere di un materiale che funga da conduttore?
KKKK2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 12:08   #11
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da KKKK2 Guarda i messaggi
In genere sono di plastica, non dovrebbe essere di un materiale che funga da conduttore?
no, è il filo che crea il campo magnetico, il supporto DEVE essere isolante
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 15:34   #12
KKKK2
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
no, è il filo che crea il campo magnetico, il supporto DEVE essere isolante
quindi il rotolino del cotone va più che bene, giusto?

Cosi facendo mi manca solo il filo di rame smaltato, lo trovo in una semplice ferramente o in lo devo cercare in qualche negozio particolare?
KKKK2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 15:38   #13
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da KKKK2 Guarda i messaggi
quindi il rotolino del cotone va più che bene, giusto?

Cosi facendo mi manca solo il filo di rame smaltato, lo trovo in una semplice ferramente o in lo devo cercare in qualche negozio particolare?
negozi di elettronica
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 15:55   #14
KKKK2
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
negozi di elettronica
domani lo comprerò (salvo imprevisti, altrimenti vedo direttamente martedi/mercoledi)
KKKK2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 23:18   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
L'importante è usare filo smaltato, poiché la guaina isolante è troppo spessa e la densità di campo magnetico diminuisce parecchio.
La sezione del filo va dimensionata in base alla corrente che si vuol far circolare.

SE vuoi costruire un solenoide (praticamente costruendo un elettro calamita) ecco alcuni consigli:
- trova un alimentatore DC non switching (quelli normali con il trasformatore vanno bene) che eroghi almeno 1A di corrente
- per 1A di corrente 1mm di diametro per il filo conduttore va bene
- fai più strati di spire, avvolgi su un rocchetto per facilitare il lavoro, o su un nucleo di ferro/acciaio

ATTENZIONE che un solenoide è quasi un corto circuito, ha un impedenza molto bassa: se lo colleghi ad una batteria la secchi in poco tempo, se invece lo colleghi ad un alimentatore troppo potente rischi di bruciare il solenoide se non è dimensionato.

Più la corrente è alta, più il solenoide tende a scaldarsi e più potente è il campo magnetico creato

Ultima modifica di xenom : 23-04-2010 alle 23:21.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 23:19   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da KKKK2 Guarda i messaggi
domani lo comprerò (salvo imprevisti, altrimenti vedo direttamente martedi/mercoledi)
Volendo se vuoi risparmiare potresti reperirlo da diversi apparati elettronici: i fili smaltati vengono usati per costruire motori elettrici, trasformatori, induttori, bobine varie.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 23:48   #17
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4406
Scusate, sono ignorante in materia, ma praticamente avvolgendo un filo in spira e mandando in corto una batteria si crea un campo magnetico?

Ma se si manda in corto una batteria non si scarica in un istante?

E se ci si collega un alimentatore non si brucia?
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 00:46   #18
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Scusate, sono ignorante in materia, ma praticamente avvolgendo un filo in spira e mandando in corto una batteria si crea un campo magnetico?
Certo.
Quote:
Ma se si manda in corto una batteria non si scarica in un istante?
Nessun conduttore "normale" ha resistenza elettrica nulla.
Quote:
E se ci si collega un alimentatore non si brucia?
Dipende dalla corrente.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 01:02   #19
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Comunque a meno di metterci una resistenza per limitare la corrente è meglio non tenerla alimentata per molto tempo.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 07:04   #20
masty_<3
Senior Member
 
L'Avatar di masty_<3
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: NA
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Comunque a meno di metterci una resistenza per limitare la corrente è meglio non tenerla alimentata per molto tempo.
Scusa eh, ma è lo stesso solenoide che dovrebbe fungere da resistenza
o sbaglio?
__________________
Pc Fisso: i5 4670 H87M 16GB DDR3 AMD Radeon RX6600 8GB Enermax Triathlor ECO 1000W SSD Only Philips 275V8LA
Portatile: HP630 Smartphone: Samsung S24+S10
Trattative: Jeetkundo djgusmy85 felixn87 flapane coontrol86< + altre
masty_<3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v