Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2010, 19:25   #19761
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da Apix_1024 Guarda i messaggi
la mia scimmia mi ha già portato verso il 955c3... ora vedo tramite voi come andranno i nuovi bimbi poi vedrò che scimmia mi arriverà.... ma la vedo dura resistere...
Anche a me, mai acquisto dettato da scimmia fu migliore, è proprio una bella bestiolina. Comunque se avessi la certezza che l'asus 890gx abbia le fasi di alimentazione fatte come si deve, e non vdroppi in maniera esagerata come le mia anche ad 1.375vcore, potrei fare l'acquisto...
Edit:
Ma mi sa che dovrei comperare pure delle DD3 vero?
L'acquisto della Hd5850 si allontana sempre di più
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 19:32   #19762
ale7750
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Catania
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
...
Ma mi sa che dovrei comperare pure delle DD3 vero?
L'acquisto della Hd5850 si allontana sempre di più
Comprati la vga, perchè più tempo passa e più la 4850 si svaluta...
__________________
Case: Thermaltake Core V41|Ali: Seasonic G550|Mobo: MSI B450 Gaming Plus|CPU: Ryzen 2600X|Cooling: Liqmax II 240+Noctua IPPC|Ram: DDR4 G.Skill Ripjaws V Black 2x8 @2933 (14-16-16-34-60-1T)|VGA: Sapphire RX 480 Nitro+ 4GB|HDD: WD Black NVME PciE4x 250GB+WD Blue 1TB+WD Green 3TB|Mast: LG BD BH16NS40|Rheobus: Kaze Master Flat II|Monitor: Samsung SyncMaster SA300 24" 1080p|Audio: Asus Xonar Essence STX|S.O.: Win10 Pro x64
ale7750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 19:34   #19763
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da ale7750 Guarda i messaggi
Non ci crederò mai!!
Credici...
L'unica cosa che poteva attirarmi al momento era il 965C3... ma l'ho preso, non ho resistito.
Non penso che sinceramente un 965C3 possa dare di più con le nuove mobo... indi aspetto il Thuban. Cacchio, tanto mica manca molto... poco più di 1 mese e mezzo... .
Fortuna che AMD non ha rivelato le caratteristiche del Thuban... da una parte ci sarà pure l'ansia di sapere le caratteristiche, ma dall'altra c'è il risparmio di mangiarsi le unghia nell'attesa se le caratteristiche fossero buone.
Ma poi ormai che c'è da sapere? I 6 core ci sono, che sia un 3,2 o un 3,4GHz stock che cambierebbe? E poi per il prezzo... 200 o 250€ che cambierebbe? Il resto non è assolutamente un prb, che il turbo mode sia +200MHz o +400MHz, che cambierebbe? Tanto io lo overcloccherò... Quello che non si sa è l'OC... ma tanto io sono a liquido... vuoi che i 3,8GHz almeno non li farei? Da un 965C3 a 4,1GHz ad un'esacore a 3,8GHz non c'è storia... e poi chi l'ha detto che si fermerebbe a 3,8GHz? Magari arriva pure a 4,2-4,4Ghz a liquido.
Insomma, male male che vada andrà SOLO il 30% in più di un 965C3... quindi... ... io non vedo l'ora di vedere 6 finestrelle che sprintano con Cinebench...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 19:42   #19764
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da ale7750 Guarda i messaggi
Comprati la vga, perchè più tempo passa e più la 4850 si svaluta...
Ciao
Hai ragione, venduta usata non penso di farci più di 50euro...
Eh però la 5850 non la regalano nemmeno per colpa di nvdia che non si da na mossa..
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 19:44   #19765
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Credici...
L'unica cosa che poteva attirarmi al momento era il 965C3... ma l'ho preso, non ho resistito.
Non penso che sinceramente un 965C3 possa dare di più con le nuove mobo... indi aspetto il Thuban. Cacchio, tanto mica manca molto... poco più di 1 mese e mezzo... .
Fortuna che AMD non ha rivelato le caratteristiche del Thuban... da una parte ci sarà pure l'ansia di sapere le caratteristiche, ma dall'altra c'è il risparmio di mangiarsi le unghia nell'attesa se le caratteristiche fossero buone.
Ma poi ormai che c'è da sapere? I 6 core ci sono, che sia un 3,2 o un 3,4GHz stock che cambierebbe? E poi per il prezzo... 200 o 250€ che cambierebbe? Il resto non è assolutamente un prb, che il turbo mode sia +200MHz o +400MHz, che cambierebbe? Tanto io lo overcloccherò... Quello che non si sa è l'OC... ma tanto io sono a liquido... vuoi che i 3,8GHz almeno non li farei? Da un 965C3 a 4,1GHz ad un'esacore a 3,8GHz non c'è storia... e poi chi l'ha detto che si fermerebbe a 3,8GHz? Magari arriva pure a 4,2-4,4Ghz a liquido.
Insomma, male male che vada andrà SOLO il 30% in più di un 965C3... quindi... ... io non vedo l'ora di vedere 6 finestrelle che sprintano con Cinebench...
Dai tanto il nostro pensiero alla fine è sempre solo quello...come si occa

E quello si può sapere solo quando esce purtroppo (o per fortuna per chi ama la suspance )
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 19:53   #19766
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Snake156 Guarda i messaggi
quale switch capitano?
Questo:


Sei costretto a usare (per forza) il secondo slot PCI-Express per la scheda video, il problema è che se hai un dissipatore a 2 slot addio agli PCI; cosa abbastanza assurda dato che ce spazio da vendere vicino al primo slot PCI-Express...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 19:58   #19767
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Questo:
Sei costretto a usare (per forza) il secondo slot PCI-Express per la scheda video, il problema è che se hai un dissipatore a 2 slot addio agli PCI; cosa abbastanza assurda dato che ce spazio da vendere vicino al primo slot PCI-Express...
Da tua esperienza è possibile che rimedino al problema con una nuova rev?
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 20:07   #19768
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Da tua esperienza è possibile che rimedino al problema con una nuova rev?
Non saprei, ma bastava un po più di furbizia informatica mettendo il sistema swich nel secondo PCI-Express...
Quello che non capisco è perchè utilizzare un sistema così obsoleto in una scheda mamma del 2010 su un chipset nuovo di pacca...
Personalmente se devo cambiare scheda mamma torno in casa MSI con la 870A-GD60 Hydra

__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 10-03-2010 alle 20:13.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 20:50   #19769
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non saprei, ma bastava un po più di furbizia informatica mettendo il sistema swich nel secondo PCI-Express...
Quello che non capisco è perchè utilizzare un sistema così obsoleto in una scheda mamma del 2010 su un chipset nuovo di pacca...
Personalmente se devo cambiare scheda mamma torno in casa MSI con la 870A-GD60 Hydra
Infatti è una delle schede di fascia "medio-bassa" più bestiali che ho mai visto...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 21:15   #19770
ale7750
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Catania
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non saprei, ma bastava un po più di furbizia informatica mettendo il sistema swich nel secondo PCI-Express...
Quello che non capisco è perchè utilizzare un sistema così obsoleto in una scheda mamma del 2010 su un chipset nuovo di pacca...
Personalmente se devo cambiare scheda mamma torno in casa MSI con la 870A-GD60 Hydra

Gran bella bestia...
Capitano, scusa ma a che serve questo switch?
__________________
Case: Thermaltake Core V41|Ali: Seasonic G550|Mobo: MSI B450 Gaming Plus|CPU: Ryzen 2600X|Cooling: Liqmax II 240+Noctua IPPC|Ram: DDR4 G.Skill Ripjaws V Black 2x8 @2933 (14-16-16-34-60-1T)|VGA: Sapphire RX 480 Nitro+ 4GB|HDD: WD Black NVME PciE4x 250GB+WD Blue 1TB+WD Green 3TB|Mast: LG BD BH16NS40|Rheobus: Kaze Master Flat II|Monitor: Samsung SyncMaster SA300 24" 1080p|Audio: Asus Xonar Essence STX|S.O.: Win10 Pro x64
ale7750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 21:32   #19771
ale7750
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Catania
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Sono 16 linee elettriche, 8 vanno sopra e 8 vanno sotto. Quando metti una scheda sola metti quel pettine e le 8 linee vengono rimbalzate sotto per fare un solo slot a 16.

Normalmente questo MUX viene fatto on board, questi hanno deciso che sto troiaio costa meno e ci han messo questo
Capito, grazie. Che furboni...
E quindi tutto questo comporta delle perdite di prestazioni?
Alla fine il secondo slot sarebbe cmq a 16X reali, no?
__________________
Case: Thermaltake Core V41|Ali: Seasonic G550|Mobo: MSI B450 Gaming Plus|CPU: Ryzen 2600X|Cooling: Liqmax II 240+Noctua IPPC|Ram: DDR4 G.Skill Ripjaws V Black 2x8 @2933 (14-16-16-34-60-1T)|VGA: Sapphire RX 480 Nitro+ 4GB|HDD: WD Black NVME PciE4x 250GB+WD Blue 1TB+WD Green 3TB|Mast: LG BD BH16NS40|Rheobus: Kaze Master Flat II|Monitor: Samsung SyncMaster SA300 24" 1080p|Audio: Asus Xonar Essence STX|S.O.: Win10 Pro x64
ale7750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 21:44   #19772
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Rumors su Thuban (non confermati) parte 2!

Allora ho un paio di news sul Thuban visto al Cebit.
La CPU è al 90% uno step 0; purtroppo non sono riuscito a sapere altro (alcune sigle del OPN sono sconosciute).
Verso fine marzo AMD inizierà la produzione in volumi dei Thuban e Lisbon; entro quel periodo (non prendetemi alla lettera) si dovrebbe sapere quale step sia quello definitivo...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 11-03-2010 alle 17:03.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 21:56   #19773
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Allora ho un paio di news sul Thuban visto al Cebit.
La CPU è al 90% uno step 0; purtroppo non sono riuscito a sapere altro (alcune sigle del OPN sono sconosciute).
Verso fine marzo AMD inizierà la produzione in volumi dei Thuban e Lisbon; entro quel periodo (non prendetemi alla lettera) si dovrebbe sapere quale step sia quello definitivo...
Quindi, step 0 sarebbe pressoché in fase "embrionale".Per il discorso quantità in volumi... non era 45 giorni il tempo "utile"? Cioè... fine marzo fine aprile sarebbero 30 giorni... ci sarà un ritardo?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 22:04   #19774
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quindi, step 0 sarebbe pressoché in fase "embrionale".Per il discorso quantità in volumi... non era 45 giorni il tempo "utile"? Cioè... fine marzo fine aprile sarebbero 30 giorni... ci sarà un ritardo?
Si parlava di 40/60 giorni sui 65nm, sui 45nm credo che avranno migliorato la produzione...
Inoltre Thuban verrà presentato il 26 aprile ma la disponibilità effettiva sarà ad maggio.
Per i Lisbon AMD dovrebbe fare come i Magny Cours, cioè farà prevendita su richiesta prima della presentazione ufficiale...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 22:14   #19775
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Nessuna perdita di prestazioni, ma se ti servono i PCI te li inculi (io tengo abitualmente la VGA nel secondo slot perché lascio più spazio intorno alla CPU nonostante non sia obbligato, ma qui se ti servono i PCI sei comunque obbligato a mettere la VGA nel secondo slot)
Se io mettessi la VGA sul secondo slot quest'ultima andrebbe a pescare l'aria dal fondo del case... ma possibile che con questa mobo non si può utilizzare il primo slot a 16x in nessun modo? che vaccata...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 22:22   #19776
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Ddr3: uno sguardo approfondito per chiarire la relazione tra timing e clock



Le memorie Ram attuali prendono il nome dall’acronimo Ddr (Double Data Rate), e sono ormai giunte alla loro terza incarnazione commerciale sotto il nome di Ddr3. L’attuale generazione di Ram appartiene al tipo Ddr Sdram (Synchronous Dynamic Random Access Memory), e utilizza il nome “Double” per via del principio di funzionamento base che ha permesso anni fa di incrementare nettamente le prestazioni raggiungibili.
Tutte queste memorie funzionano utilizzando una frequenza base ben fissata (ad esempio 100 MHz) con la parte di input e output che lavora (nelle Ddr3) su otto linee in contemporanea, leggendo i dati utilizzando sia il fronte di salita sia quello di discesa dell’onda digitale. Nella pratica il segnale a 100 MHz può essere visto come un’onda quadra che oscilla tra 0 e 1 ben 100 milioni di volte al secondo. In questo periodo ci saranno 100 milioni di oscillazioni e, ovviamente, 100 milioni di salite tra 0 e 1 e 100 milioni di discese da 1 a 0. Le memorie di “vecchia” generazione potevano leggere il dato solo sul fronte di salita, riuscendo a raccogliere 100 milioni di dati al secondo.
Le Double Data Rate, leggendo sia in salita sia in discesa, possono raccogliere il doppio dei dati. Conseguenza diretta di quanto appena accennato è che le memorie Ddr hanno spesso dati di funzionamento “virtuali”, che non corrispondono alla realtà fisica. Quando si parla di Ddr3 a 1.600 MHz in realtà si ha a che fare con moduli funzionanti a una frequenza inferiore, ma che possono leggere e scrivere dati 1.600 milioni di volte al secondo.
Tecnicamente i “1.600 MHz” sarebbero da scrivere come 1.600 MT/s, intesi come Milioni di Trasferimenti al secondo. Se la differenza tra Ddr e Ram Sdr (Single Data Rate) fosse solo questa la scelta di utilizzare 1.600 MHz invece di un’altro numero, sarebbe una pura convenzione ma purtroppo non è così e la comprensione del funzionamento delle memorie Ddr è un processo leggermente più complesso. Senza entrare troppo nel dettaglio diciamo che le operazioni eseguite da un banco di memoria sono essenzialmente due:
cercare il dato al proprio interno (costituito idealmente come un enorme campo di battaglia navale suddiviso per righe e colonne) ed effettuare l’operazione di lettura o di scrittura. La prima operazione è compiuta alla frequenza reale della memoria (non viene sfruttata la doppia possibilità sul fronte di salita e di discesa del clock), mentre la seconda può utilizzare la piena potenza di questa tecnologia.
La velocità effettiva di lettura e scrittura di un dato dipende dunque da due diversi fattori: il tempo impiegato a “trovare” il dato e quello impiegato a leggerlo/scriverlo. Il Jedec (Joint Electron Device Engineering Council), organismo internazionale di standardizzazione delle memorie Ram, prevede l’utilizzo di un ben definito sistema di numerazione per indicare tali velocità che, altrimenti espresse in base alle preferenze dei singoli produttori, sarebbero probabilmente incomprensibili.
Per indicare i tempi necessari alla memoria Ram per effettuare tutte le proprie operazioni interne si utilizzano i cosiddetti timings, valori numerici che rappresentano (in cicli di clock) il tempo minimo necessario per effettuare un’operazione. La memoria Ram ha al proprio interno decine e decine di timings, ma quelli di maggiore importanza sono solamente quattro, e trovano spesso posto nei dati di targa dei moduli commerciali. Un esempio tipico è quello della memoria “Ddr3 1.333 MHz 9-9-9-24”.
Il primo termine, Ddr3, indica la tecnologia utilizzata, il secondo la frequenza (Ddr) di funzionamento e il terzo i timings fondamentali:
tCL (CAS Latency Time),
tRCD (RAS to CAS Delay Time),
tRP (RAS Precharge Time)
tRAS (Row Active Time).
Questi timings indicano le tempistiche di funzionamento base delle memorie ma non sono certo elencati in ordine di funzionamento reale.
La lettura di un dato in memoria si compone infatti di alcuni passi base, che esamineremo nel dettaglio in seguito;
in linea di massima li possiamo vedere come l’invio iniziale alla memoria del numero di riga da leggere, seguito dopo un certo tempo da quello relativo alla colonna e, in ultima istanza, la lettura del dato corrispondente. La procedura è molto simile a quella del gioco “battaglia navale”: prima si scelgono due coordinate (ad esempio B-9) e si comunicano all’avversario, in seguito dopo un controllo da parte di quest’ultimo, si riceve il dato presente in quella cella, “acqua” o “colpito”, molto simile a “0” e “1”.
Tra queste operazioni passa ovviamente del tempo, non è infatti possibile sapere istantaneamente il risultato del “colpo”, il nostro avversario deve avere il tempo di controllare le caselle e valutare se abbiamo colpito il bersaglio; dopo qualche secondo il dato è pronto, ma non lo possiamo chiedere prima. In maniera simile le memorie hanno bisogno di qualche tempo per leggere il dato e presentarlo alle proprie uscite, tempi che sono regolati dai timings. Questi valori non indicano dunque istanti precisi ma solo il tempo minimo di attesa prima che “qualcosa” sia pronto o sia possibile effettuare qualche operazione.
Ovviamente più sono bassi è più le memorie saranno veloci (e costose), dato che queste ultime impiegheranno meno tempo a reagire alle richieste.
I timings sono un buon indicatore delle potenzialità di un kit di memoria Ddr, ma non sono ovviamente l’unico parametro da tenere in considerazione.
Essendo infatti espressi non in nanosecondi ma in cicli di clock, il loro valore reale dipende direttamente dalla frequenza operativa della memoria
.
Per questo motivo, a parità degli altri parametri, come si può decidere se è preferibile un modulo con timings 7-7-7-21 a 1.333 MHz oppure un altro con 8-8-8-24 a 1-600 MHz?
Per rispondere a questo quesito è necessario approfondire leggermente il funzionamento della memoria Dram. In modalità normale un’operazione di lettura dalla memoria si basa sull’address multiplexing, una tecnica che divide l’indirizzo del dato in due parti distinte, simili alle coordinate di un punto sul piano (o di una cella nel campo di battaglia navale).
La Ram è infatti costituita da numerose righe e colonne di condensatori e componenti dinamici, che memorizzano i dati in maniera volatile. Per leggere una di queste celle (solitamente organizzate per “word” da 32 o 64 bit) il controller invia alla memoria la prima parte dell’indirizzo corrispondente alla riga da selezionare.
La Ram, vedendo sui propri pin un indirizzo, seleziona la riga corrispondente attivando dei circuiti chiamati “sense amplifier”, che attivano i condensatori relativi a tutta la riga, rendendoli pronti per la lettura. In seguito, dopo un tempo minimo definito dalla cella (il famoso tCL) necessario all’invio di questi segnali elettrici, il controller invia la seconda parte dell’indirizzo, corrispondente alla colonna in cui è presente il dato.
A questo punto la Dram provvede a leggere il dato e ad inviarlo ai pin del modulo, rendendolo disponibile al controller. Quest’ultimo può leggere il dato dopo che è trascorso un tempo minimo definito dal timing CAS Access Time, tempo necessario per il trasferimento del dato dalla cella ai pin statici. Le operazioni di scrittura avvengono in maniera analoga, ma il dato da scrivere viene fornito alla cella dal controller prima della selezione di riga e colonna.
Il punto cruciale per valutare la velocità di una memoria Dram è che questa tecnologia permette due modalità di lettura:
una di tipo casuale e una sequenziale.
Se è necessario accedere a dati singoli sparsi per la memoria si ripete il procedimento appena descritto a ogni singolo accesso ma, come spesso accade data la notevole località spaziale e temporale dei dati contenuti in memoria, la maggior parte degli accessi è di tipo sequenziale. In quest’ultimo caso non è fortunatamente necessario ripetere tutto il processo, il controller può semplicemente inviare un nuovo indirizzo di colonna (la successiva) in modo che la Ram non debba ripetere tutte le operazioni, ma solo la selezione CAS. In questo caso per accedere al dato il controller non deve più attendere tutto il ciclo ma solo il tempo tCL.
Un buon metodo per la valutazione è riportare i timings dal loro valore in cicli di clock a quello reale in nanosecondi.
Ad esempio una memoria Ddr3 1.333 MHz ha un tempo di bit (considerando il Ddr) di 0,75 ns (1.000/1.333 MHz), e un tempo di ciclo di 1,5 ns (1.000/666 MHz). Il tCL in cicli di clock va moltiplicato per il primo valore, in modo da recuperare il dato corretto da considerare.
Ad esempio una memoria Ddr3 a 1.600 MHz 8-8-8-24 (1.000/800 MHz = 1,25 ns) ha timings “temporali” di 10-10-10-30 ns. Una Ram Ddr3 1.800 MHz 9-9-9-27 (1.000/900 MHz = 1,11 ns) ha gli stessi identici valori 10-10-10-30 ns.
Su queste basi, diamo ai timing il giusto valore, perché delle DDR3 a 2-2,2GHz di margine ne hanno un totale. Una DDR3 a 1333 per uguagliarle dovrebbe avere dei timing di almeno 4-5 unità inferiori, anche di più se la modalità di lettura favorisce la banda e quindi il clock della RAM.

Spero che il Capitano non mi linci.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-03-2010 alle 23:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 07:35   #19777
Snake156
Senior Member
 
L'Avatar di Snake156
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Questo:


Sei costretto a usare (per forza) il secondo slot PCI-Express per la scheda video, il problema è che se hai un dissipatore a 2 slot addio agli PCI; cosa abbastanza assurda dato che ce spazio da vendere vicino al primo slot PCI-Express...
grazie mille.
effettivamente mi sembra una bella boiata

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non saprei, ma bastava un po più di furbizia informatica mettendo il sistema swich nel secondo PCI-Express...
Quello che non capisco è perchè utilizzare un sistema così obsoleto in una scheda mamma del 2010 su un chipset nuovo di pacca...
Personalmente se devo cambiare scheda mamma torno in casa MSI con la 870A-GD60 Hydra

io invece aspetto con ansia la nuova gd70, sai che bestia
Snake156 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 07:46   #19778
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
No, il contrario... la nuova 750A di Asus già partiva con un supporto più spinto (2200 contro 2000), e nei fatti sembra supportare un numero di kit maggiore a frequenza + spinta...

x Lab: passando da chipset AMD 790 a nVidia 780 hai notato un maggior supporto alle ram in commercio?
Il maggior supporto non è legato principalmente al chipset, ma alla mobo in generale.
Io ho notato una notevole differenza di supporto a favore del 780a, sulla CIIF in particolare (solo perchè è ROG) supporta svariate marche di ram e sopratutto si possono sfruttare tutti e 4 i banchi.
Su altre mobo che utilizzano il 780a non è così, ad esempio le "dominator 1066MHz 2*2" danno un sacco di problemi, il più delle volte sono crash a differenza della mia che lo testata personalmente con 8 Gb.

Io ritengo che le ram siano la parte più delicata di un PC, ovvero le rogne e la instabilità provengono quasi sempre da lì.
(non per niente nei server utilizzano frequenze più basse e memorie ECC)

La causa principale è la compatibilità con le mobo, molti si affidano ai QVL e fanno bene, ma c'è da tener presente vari fattori, in primis se il QVL è vecchio le ram che acquisti al 90% non sono le stesse che hanno testato, seconda cosa il "chip brand" può variare senza preavviso.

L'MC integrato nei proci AMD ha fatto progressi, ho visto un netto miglioramento dal C2 al C3 (vedi le blade a 1200MHz + NB 3000 senza problemi), però... rispetto a quello di intel è inferiore, è vero che i produttori di ram si concentrano maggiormente nella produzione per intel e la stessa cosa vale per i produttori di mobo, ma è anche vero che intel è arrivata dopo, molto dopo e gli è andata di .

Ora con AMD ci ritroviamo con frequenze lievitate rispetto a ieri non perchè hanno fatto modifiche interne ai proci (per ora) o perchè i nuovi chipset 890GX (minestra riscaldata come per nvidia) fanno miracoli, ma perchè ora grazie alle nuove mobo con circuiterie e bios più avanzati sfruttano maggiormente il bus permettando a sua volta alle ram di salire in frequenza.
Non per niente (parlo di asus) ha aggiunto utility che permettono (aiutano) di trovare il compromesso tra prestazioni/stabilità in modo automatico per facilitare l'utente ad occare le ram con un semplice click.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 09:32   #19779
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Il maggior supporto non è legato principalmente al chipset, ma alla mobo in generale.
Io ho notato una notevole differenza di supporto a favore del 780a, sulla CIIF in particolare (solo perchè è ROG) supporta svariate marche di ram e sopratutto si possono sfruttare tutti e 4 i banchi.
Su altre mobo che utilizzano il 780a non è così, ad esempio le "dominator 1066MHz 2*2" danno un sacco di problemi, il più delle volte sono crash a differenza della mia che lo testata personalmente con 8 Gb.

Io ritengo che le ram siano la parte più delicata di un PC, ovvero le rogne e la instabilità provengono quasi sempre da lì.
(non per niente nei server utilizzano frequenze più basse e memorie ECC)

La causa principale è la compatibilità con le mobo, molti si affidano ai QVL e fanno bene, ma c'è da tener presente vari fattori, in primis se il QVL è vecchio le ram che acquisti al 90% non sono le stesse che hanno testato, seconda cosa il "chip brand" può variare senza preavviso.

L'MC integrato nei proci AMD ha fatto progressi, ho visto un netto miglioramento dal C2 al C3 (vedi le blade a 1200MHz + NB 3000 senza problemi), però... rispetto a quello di intel è inferiore, è vero che i produttori di ram si concentrano maggiormente nella produzione per intel e la stessa cosa vale per i produttori di mobo, ma è anche vero che intel è arrivata dopo, molto dopo e gli è andata di .

Ora con AMD ci ritroviamo con frequenze lievitate rispetto a ieri non perchè hanno fatto modifiche interne ai proci (per ora) o perchè i nuovi chipset 890GX (minestra riscaldata come per nvidia) fanno miracoli, ma perchè ora grazie alle nuove mobo con circuiterie e bios più avanzati sfruttano maggiormente il bus permettando a sua volta alle ram di salire in frequenza.
Non per niente (parlo di asus) ha aggiunto utility che permettono (aiutano) di trovare il compromesso tra prestazioni/stabilità in modo automatico per facilitare l'utente ad occare le ram con un semplice click.
Quoto.
Questo spiega anche il perché con le prime AM3, con lo stesso chip-set e stesso procio, sulla carta tutte le marche davano per testato le DDR3 a 1600 e compatibili, mentre nella realtà alcuni utenti con la stessa mobo, stesse ram e stessa versione di bios uno non aveva prb ed un altro si ritrovava a poterle settare al max a 1333.

Pure io sono dell'idea che il cambio dei chip-set non può influire nella gestione delle ram-MC procio, in quanto il tutto è un circuito a sé stante.

Comunque credo che la conferma arriverà presto. Le caratteristiche dei C2-C3 le conosciamo bene. Basterà vederli montati sulle nuove mobo e se le caratteristiche di supporto ram e OC ram aumenteranno, sarà la prova definitiva.

Comunque il fatto che tutte le case abbiano migliorato le qualità delle mobo, secondo me dovrebbe essere a seguito di un "incontro" globale produttori-AMD.
La non comparsa di DFI mi incurioscisce. Non credo che pensi di restare fuori, ma più semplicemente secondo me è un po' indietro perché sta realizzando qualche cosa di ancora più "tosto".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 09:37   #19780
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La non comparsa di DFI mi incurioscisce. Non credo che pensi di restare fuori, ma più semplicemente secondo me è un po' indietro perché sta realizzando qualche cosa di ancora più "tosto".
Secondo me la non comparsa di DFI è dovuta semplicemente al fatto che a questo giro non intende c*****i neanche di striscio AMD
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v