Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2009, 14:35   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...tri_30328.html

EGNOS è un sistema che consente di correggere la posizione geografica determinata con il solo sistema GPS

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 14:46   #2
puccio1984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 589
e sui dispositivi tipo tomtom attuali si avrà qualche vantaggio o bisognerà attendere nuovi dispositivi? non mi dispiacerebbe un segnale più accurato! Se con il tomtom ci sono due vie affiancate spesso si confonde e mi mette sulla via che gli piace di più! e parlo del tomtom iqroute, uno degli ultimi usciti!
puccio1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 14:54   #3
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da puccio1984 Guarda i messaggi
e sui dispositivi tipo tomtom attuali si avrà qualche vantaggio o bisognerà attendere nuovi dispositivi? non mi dispiacerebbe un segnale più accurato! Se con il tomtom ci sono due vie affiancate spesso si confonde e mi mette sulla via che gli piace di più! e parlo del tomtom iqroute, uno degli ultimi usciti!
Quasi tutti i ricevitori (e praticamente tutti i piu' recenti) hanno la possibilita' di ricevere il segnale EGNOS (basta vedere se sono compatibili EGNOS, oppure WAAS / SBAS... di solito c'e' scritto nella scatola...).

Comunque la differenza nell'uso quotidiano come navigatore e' difficilmente apprezzabile.
Primo perche' gli errori durante la navigazione in citta' non possono essere compensati da EGNOS (es: multipath o DOP cattivo), sia perche' in citta' e' difficile ricevere il segnale dai satelliti geostazionari (piu' e' al nord e peggio e'...).

Moto diversa e' la situazione su un aereo che riceve facilmente il segnale e beneficia molto dell'aumento di precisione verticale. Soprattutto nel caso di un aereo, gli errori che ne affliggono la precisione possono essere compensati da EGNOS. (difficilmente un aereo soffre per il multipath!)
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 15:23   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Io non ho ancora capito se i ricevitori waas sono compatibili con il sistema egnos e sono 2 giorni che ci sbatto la testa :-(
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 15:38   #5
matteomc
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 67
telesystem 8500

Sapete per caso se il gps del telesystem 8500 (Modulo GPS Centrality) supporta questa funzionalità? ho cercato sia sul manuale che online ma non ho trovato nulla a riguardo.
Grazie
matteomc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 15:38   #6
puccio1984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 589
cavolo quindi il tomtom che ho dovrebbe essere compatibili, ma nell'uso stradale non dovrei vedere miglioramenti? Ma quando attivano il segnale?
puccio1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 16:05   #7
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
Io non ho ancora capito se i ricevitori waas sono compatibili con il sistema egnos e sono 2 giorni che ci sbatto la testa :-(
Si, EGNOS non e' altro che il WAAS versione europeo. Se il tuo ricevitore e' compatibile con WAAS lo e' anche con EGNOS (a meno di errori di implementazione...ma vabbe'....)

Quote:
Originariamente inviato da puccio1984 Guarda i messaggi
cavolo quindi il tomtom che ho dovrebbe essere compatibili, ma nell'uso stradale non dovrei vedere miglioramenti? Ma quando attivano il segnale?
Esatto, difficilmente EGNOS da benefici sostanziali in navigazione in auto, in particolare in citta'. I benefici ci possono essere, ma difficilmente ti accorgi della differenza.
Il segnale e' gia attivo (e lo e' da anni, solo che era in test - mentre ora e' dichiarato operativo pienamente)
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 16:29   #8
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Il mio GPS (da outdoor) Magellan Meridian rilevava ed usava (in Italia) il segnale WAAS già nel 2002 (o era 2003).

Poi che tale segnale fosse di test o effettivo (e produttivo) non saprei, ma come già detto da altri è anni che funziona, e se funzionava su ricevitori del 2001 (e con soli 12 channel paralleli) non ci sono limiti tecnologici perché non funzioni su quelli di oggi.
Al limite può essere il firmware del ricevitore a non implementarlo perché lo ritiene inutile, ma non serve certo nuovo hw.

Ultima modifica di FabryHw : 05-10-2009 alle 16:33.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 16:31   #9
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Cerco di chiarire le idee sul funzionamento del EGNOS (corrispondente al WAAS nordamericano e al MSAS jappo), facendo una breve e non esaudiente introduzione sul funzionamento del sistema GPS:
-il terminale GPS riceve dalla rete di satelliti GPS orbitanti un segnale riportante l'ora esatta di trasmissione (i satelliti sono dotati di orologi atomici);
-il terminale conoscendo la velocità e il tempo impiegato dai segnali calcola la distanza dai satelliti;
-occorre agganciare almeno 4 satelliti, 3 per risolvere il sistema {latitudine, longitudine, quota} e il quarto per sincronizzare l'orologio al quarzo del ricevitore con quelli atomici dei satelliti (ovviamente più precisi);
-con i satelliti agganciati il terminale GPS può eseguire la trilaterazione e ottenere la sua posizione.

Volendo semplificare, gli errori di precisione sono dovuti a questi fattori:
1.il segnale non viaggia nel vuoto ma attraversa ionosfera e troposfera;
2.possono esistere errori di orbita e di orologio dei satelliti, ma vengono prontamente corretti dalle stazioni terrestri del DoD amerrigano;
3.errori dovuti al ricevitore (p.e. instabilità dell'oscillatore al quarzo);
4.multipath, il segnale "rimbalza" su superfici riflettenti;
5.selective availability(S/A), errore artificiale introdotto dal DoD sulle effemeridi e sugli orologi.

Con S/A inattivo, l'errore dovuto all'attraversamento di ionosfera/troposfera è responsabile da solo del 50-60% dell'errore totale. Nelle applicazioni che richiedono maggiore precisione viene utilizzato un secondo ricevitore per operare una correzione differenziale, che elimina questo errore (oltre a quelli dovuti a 2. e 5.).

EGNOS è stato introdotto per correggere l'errore di tipo 1 nelle applicazioni in cui non sia possibile utilizzare un secondo ricevitore e funziona in questo modo:
-le stazioni a terra conoscono le effemeridi (posizioni dei satelliti orbitanti in ogni istante);
-le stazioni a terra ricevono il segnale dai satelliti, che porta con se l'errore, calcolano l'errore e creano un reticolo di correzione aggiornato costantemente;
-il reticolo di correzione viene inviato ai 3 satelliti geostazionari (fermi) che si occupano di inviarlo ai terminali su portante L1 (1575.42Mhz), la stessa utilizzata dai satelliti GPS;
-i terminali GPS in grado di interpretare il segnale EGNOS effettuano la correzione del segnale ricevuto in base al reticolo di correzione.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 18:32   #10
mondopinguino
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 148
Ma il proggetto Galileo che fine ha fatto? E' stato del tutto abbandonato?
mondopinguino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 18:41   #11
beee
Senior Member
 
L'Avatar di beee
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
Mi risulta che il sistema egnos è attivo gia da almeno 1 anno e mezzo, il mio ricevitore (garmin legend HCX) me lo da come attivo da molto tempo...a cielo aperto ho una precisione di 5mt senza egnos, attivandolo la precisione migliora fino a 2mt, anche se la traccia creata dal gps, sbarella un pò di piu in caso di ricezione scarsa e velocità sopra i 40-50kmh(bosco fitto bagnato, gole profonde).
beee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2009, 08:23   #12
Alex47
Junior Member
 
L'Avatar di Alex47
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 19
Abilitando il supporto EGNOS ho dovuto attendere parecchi minuti prma di ricevere le sentenze (e' normale?) cmq sia ... per uso comune credo sia poco importante utilizzare tale correzione di segnale .. specialmente in centro città dove l'hdop difficilmente scende sotto i 3/4...
Alex47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2009, 08:39   #13
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da beee Guarda i messaggi
Mi risulta che il sistema egnos è attivo gia da almeno 1 anno e mezzo,
Come hanno detto anche altri, e' attivo da anni. Ma non era dichiarato pienamente operativo.

Quote:
Originariamente inviato da mondopinguino Guarda i messaggi
Ma il proggetto Galileo che fine ha fatto? E' stato del tutto abbandonato?
Non e' stato abbandonato. EGNOS e' il primo passo di Galileo.
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2009, 08:54   #14
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
--cut
5.selective availability(S/A), errore artificiale introdotto dal DoD sulle effemeridi e sugli orologi.
No, la S/A non introduce assolutamente errori sulle effemeridi. (Non e' tecnicamente possibile, ne applicabile come sistema di S/A)

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Con S/A inattivo, l'errore dovuto all'attraversamento di ionosfera/troposfera è responsabile da solo del 50-60% dell'errore totale. Nelle applicazioni che richiedono maggiore precisione viene utilizzato un secondo ricevitore per operare una correzione differenziale, che elimina questo errore (oltre a quelli dovuti a 2. e 5.).
Non si usa un secondo ricevitore, ma si usa un ricevitore che supporta la seconda frequenza (L2) (e tutta una serie di altre tecniche...)
L'errore dovuto alla ionosfera dipenda dalle condizioni. Con forte multipath per esempio puo' responsabile di meno del 10% dell'errore.

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
EGNOS è stato introdotto per correggere l'errore di tipo 1
EGNOS corregge anche altri errori, anche se quelle piu' consistenti sono relativi alla progazione iono/troposferica
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2009, 09:43   #15
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
No, la S/A non introduce assolutamente errori sulle effemeridi. (Non e' tecnicamente possibile, ne applicabile come sistema di S/A)
Da quel che ricordo dai libri di topografia, S/A era dovuto da:
- Epsilon: manipolazione dei dati, le effemeridi vengono falsate ogni ora
- Dither: variazioni applicate ciclicamente agli orologi ogni 4-15 minuti

Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Non si usa un secondo ricevitore, ma si usa un ricevitore che supporta la seconda frequenza (L2) (e tutta una serie di altre tecniche...)
L'errore dovuto alla ionosfera dipenda dalle condizioni. Con forte multipath per esempio puo' responsabile di meno del 10% dell'errore.
Assolutamente no, confondi la correzione differenziale con la tecnica di rilevamento statica veloce, per la quale occorrono strumenti in grado di ricevere freq L1 e L2. Per la correzione differenziale è necessaria una seconda antenna di coordinate note, che raccoglie il segnale utilizzabile per la correzione. La regione piemonte mette a disposizione una antenna base ad esempio, ma per scaricare i dati si paga...
Immagino che tu abbia già usato una antenna GPS per il rilevamento cinematico, tecnica molto produttiva, per effettuarlo è necessaria una seconda antenna, in questo caso la correzione differenziale viene effettuata in R/T.

Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
EGNOS corregge anche altri errori, anche se quelle piu' consistenti sono relativi alla progazione iono/troposferica
Chiaramente, corregge tutti gli errori dovuti ai satelliti/segnale.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2009, 10:51   #16
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Da quel che ricordo dai libri di topografia, S/A era dovuto da:
- Epsilon: manipolazione dei dati, le effemeridi vengono falsate ogni ora
- Dither: variazioni applicate ciclicamente agli orologi ogni 4-15 minuti
Si, c'e' Epsilon ma non e' mai stato usato.

Quote:
Originariamente inviato da Simock85 Guarda i messaggi
Assolutamente no, confondi la correzione differenziale con la tecnica di rilevamento statica veloce, per la quale occorrono strumenti in grado di ricevere freq L1 e L2. Per la correzione differenziale è necessaria una seconda antenna di coordinate note, che raccoglie il segnale utilizzabile per la correzione. La regione piemonte mette a disposizione una antenna base ad esempio, ma per scaricare i dati si paga...
Si parlava di eliminare l'errore di propagazione iono/tropo: lo fai con un ricevitore dual frequency (modo piu' semplice) senza un secondo ricevitore. La "tecnica di rilevamento statica veloce" e' certo superiore, ma non indispensabile allo scopo.

Cmq sono molti altri modi di ottenere le correzioni differenziali senza pagarle dalla regione piemonte

Ah, complimenti per le foto! Molto belle

Ultima modifica di claudegps : 06-10-2009 alle 10:54. Motivo: aggiunta
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2009, 11:37   #17
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Si, c'e' Epsilon ma non e' mai stato usato.
Ah ecco... ero fermo al livello accademico, anche perchè quando ho usato antenne GPS per il rilevamento, S/A era ormai andato in pensione (sono gggiovane).

Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Si parlava di eliminare l'errore di propagazione iono/tropo: lo fai con un ricevitore dual frequency (modo piu' semplice) senza un secondo ricevitore. La "tecnica di rilevamento statica veloce" e' certo superiore, ma non indispensabile allo scopo.

Cmq sono molti altri modi di ottenere le correzioni differenziali senza pagarle dalla regione piemonte
Beh si, ma se hai la possibilità di fare la statica veloce o addirittura la cinematica (per le strade è una pacchia, monti un'antenna sul pickup!!) il processo è più agevole e veloce.
[EDIT] Grosso errore da parte mia, l'antenna di cui parlavo è installata dalla provincia di Biella (oltre ai dati scaricabili a pagamento, diffonde anche il segnale per correzioni RT, formato RTCM e CMR, accessibili gratuitamente tramite modem/over IP), ed è quella che attualmente usiamo per le correzioni differenziali, non avendo strumenti che effettuano autonomamente la correzione, v. NavCom StarFire. Nell'area biellese abbiamo poca scelta, se si esclude una stazione ASI a Novara e 3 EUREF in Francia (un po troppo distanti...)

Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Ah, complimenti per le foto! Molto belle
Grazie
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2009, 18:01   #18
dieghe_1
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 186
Non solo maggiore precisione

Ci sono due cose fondamentali che porterà EGNOS di cui non si è parlato:

L'integrità e continuità del servizio!

L'integrità è la capacità di avvisare l'utente in caso di malfunzionamento di un satellite. Se un satellite invia segnali sbagliati, il ricevitore GPS calcola la posizione basandosi su dati errati. Può sbagliare anche di parecchio e nessuno saprà niente fino a che le stazioni di terra non ricontrollano tutto ( ogni 2 ore ). Il GPS è un servizio fornito senza garaniza.. Lo usi a tuo rischio, oltre che PUO' ESSERE INTERROTTO in caso di crisi e senza preavviso ( durante la guerra in Kosovo per esempio è stato fatto). E' per questo motivo che in Europa il GPS si usa solo come aiuto agli aerei in atterraggio ma non è il dispositivo principale ( in America lo è). EGNOS invece fornisce la garanzia che tutto funzioni sempre e se c'è un problema dopo 2 secondi avvisa i ricevitori che scarteranno il satellite guasto.
dieghe_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1