|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
Macro per D80 o D5000
Salve, vorrei qualche consiglio per un macro da mettere su una D80 (o probabilmente su una D5000).
Allora, caratteristiche che dovrebbe avere (oltre a buona qualità, solidità, buoni risultati, ecc... - spero di non chiedere la luna): - RR 1:1 su APS-C (D80, D5000) - Distanza di messa a fuoco sufficientemente lunga da poter posizionare comodamente un flash, ma non kmetrica (penso diminuisca la profondità di campo....) - Diaframma più chiuso possibile (invece non mi interessa che abbia una apertura elevata). - Poco ingombrante e pesante - Non mi interessano autofocus e simili, avesse invece l'antivibrazioni sarebbe ottimo. - Costo più contenuto possibile ... Sto provando un macro di un amico, Vivitar 100 mm MC 1:3,5 sulla mia D80, che fa un RR 1:2 e che arriva con una sua lente addizionale a 1:1, ma è obiettivo vecchio per 24x36 e credo che con l'APS-C diventi un 150. Per mettere a fuoco bisogna stare molto lontano (cosa che ha anche i suoi vantaggi, ad esempio non c'è problema a posizionare il flash, si può usare anche quello della fotocamera ...) ma mi pare che una focale così lunga diminuisca anche la profondità di campo (o sbaglio) ? Usando la lente addizionale per arrivare 1:1 la profondità diminuisce ancora ? Appunto, chiedo la luna ? Mi sapete consigliare qualcosa ? Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
no la p.d.c. dipende dal diaframma che usi, (e visto che stai vicino è sempre molto limitata) una focale lunga in genere è meglio perchè stacchi di più lo sfondo ed eviti di far scappare la farfalla
come lente il top secondo me è il nikon 105vr, altrimenti ci sono le solite soluzioni più economiche (tamron 90 tokina 100 sigma 105) o più corte (nikon 60mm) o più lunghe (sigma 150mm) ah sono tutte f/2,8 (che in realtà diminuisce con soggetti vicini) cosa che come hai notato conta poco per le macro, visto che si scatta a diaframmi molto più chiusi, però non si sa mai se ci fai un ritratto tale apertura può essere comoda.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 03-06-2009 alle 16:22. |
|
|
|
|
|
#3 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
il r.r. è indipendente dalle dmensioni del sensore
e oramai tutti gli obiettivi macro raggiungono un r.r. di 1:1 senza "optional" Quote:
cmq se stai sui classici 100mm di focale [ millimetro più, millimetro meno ] dovresti trovarti abbastanza bene...anche perchè salendo di lunghezza focale sale anche il prezzo Quote:
anche l'apertura minima è più o meno standard...e si usa raramente causa diffrazione quindi in sostanza tutti i macro sono praticamente uguali dipende principalmente dalla lunghezza focale che ti serve: restando sui 100mm si viaggia intorno i 500g...avvicinandosi ai 200mm ci si avvicina pure al kg Quote:
quindi i "soliti" tamron 90/2,8 - sigma 105/2,8 - tokina 100/2,8 [ 350-400€ ] |
|||
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Se ti serve stabilizzato e il costo non ti spaventa non troverai nulla di meglio del Nikkor 105 AF-S VR.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Anche perchè è l'unico obbiettivo macro "stabilizzato" x Nikon esistente.
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
|
Io possiedo il Nikkor 105 AF-S e devo dire che è un acquisto definitivo.
Per costare costa molto...più di certi corpi macchina ma è insostituibile e vero must-have per la fotografia Macro. Il VR non lo trovo così fondamentale, per le fotografie macro molto prossime al soggetto trovo sia meglio utilizzare il cavalletto, a meno che non si trtti proprio di una foto di "emergenza" |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Però sull'eventuale D5000 perderebbe l'autofocus. Comunque sia per il tipo di obiettivo che è, torna molto comodo anche per la ritrattistica e li il VR può fare la differenza (cosi come la fa se fai macro a mano libera).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
|
Quote:
Chiedo a te approfittando del topic: ma il 105mm AF-S va bene per fare ritratti? Ho sentito diversi pareri,tutti molto discordanti della serie "è una lente macro e funziona bene solo da macro" ma mi pare una boiata visto che se gli hanno fatto un fuoco all'infinito un motivo ci sarà Avendola comprata in Novembre l'ho sempre usata unicamente al chiuso con fiori e insetti, ma avrei qualchecerimonia e vorrei sapere come si comporta coi ritratti |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Si la D80 ha il motorino dell'af.
Il 105 micro è una delle migliori lenti nikkor mai prodotte, nitida da 2.8 in su, è ottima anche per i ritratti E' vero che Nikon fa degli ottimi obiettivi da ritratto (105, 135, 200 F2 - quest'ultimo con il VRII) ma sono estremamente dedicati e, a mio avviso, non valgono la spesa (a meno che uno fa ritratti di professione, ovviamente)
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
|
No io voelvo solo sapere se con quell'ottica potevo per lo meno rimandare l'acquisto di un'ottica per ritratto quale l' 85mm
Ad ogni modo è vero il 105 è una lente fantastica ma lo si scopre davvero solo dopo averla provata a fondo, non va mai in crisi... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.




















