Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2009, 15:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/glo...nno_28463.html

Globalfoundries adotterà nel corso dei prossimi mesi il nuovo processo produttivo bulk a 32 nanometri per rendersi competitiva nei confronti di TSMC e UMC

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 15:49   #2
alienzero
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 824
mhhh 32 nanometri..
Mi chiedo quale sia il limite fisico del silicio.

EDIT: mi rispondo da solo, il silicio ha un raggio atomico di 0,11 nanometri

Ultima modifica di alienzero : 24-03-2009 alle 15:51.
alienzero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 16:02   #3
Polpi_91
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Lonato del Garda (bs)
Messaggi: 4126
Consideriamo che in un cmì2 con gli attuali 45nm ci stanno più di 222.200 transistor. con i 35nm siu passerà a circa 286.000 transistor. comunque secondo me le tecnologie al silicio si avvicinano al limite tollerabile
Polpi_91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 16:04   #4
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Non è l'atomo silicio ad essere un semiconduttore! Ma bensì un cristallo drogato! Quindi al limite dovrebbe essere più alto! A memoria, senza informazioni si va sui 7nm!
Non è però così ovvio riuscire a dorare selettivamente 20 atomi di silicio!
Si vedrà
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 16:07   #5
xcavax
Senior Member
 
L'Avatar di xcavax
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: padova
Messaggi: 3148
giusto per curiosità, ma su un wafer a 32nm quante cpu dovrebbero starci??
xcavax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 16:14   #6
alienzero
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da Xeus32 Guarda i messaggi
Non è l'atomo silicio ad essere un semiconduttore! Ma bensì un cristallo drogato! Quindi al limite dovrebbe essere più alto! A memoria, senza informazioni si va sui 7nm!
Non è però così ovvio riuscire a dorare selettivamente 20 atomi di silicio!
Si vedrà
Certo, non e' l'atomo in se ad essere un semiconduttore...
La drogatura permette la predisposizione degli atomi in strutture atte alla conduzione.
pare che Intel sia riuscita a creare un gate di diossido di silicio inferiore al nm, ma con dispersione elettrica.
urgono nuovi materiali quindi.

qui si parla di altri materiali che permetterebbero un transistore di 2 nm

Ultima modifica di alienzero : 24-03-2009 alle 16:17.
alienzero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 16:38   #7
zani83
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 171
x polpi....
Guarda che i transistor sono disposti su una superficie, non in linea uno dietro l'altro.
...in pratica ce ne stanno il doppio....
zani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 17:23   #8
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Sì, i Processori sono Quadrati
Se li facessero Cubici ce ne starebbero una marea, valli a raffreddare poi
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 17:38   #9
marcos86
Senior Member
 
L'Avatar di marcos86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
io 60 mila wafer al mese non ce la faccio a mangiarli
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro
marcos86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 17:38   #10
gondsman
Member
 
L'Avatar di gondsman
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 210
7nm e' gia' un valore irragiungibile con le attuali conoscenze. Senza stravolgere l'idea del MOS classico non si scendera' sotto la decina di nm probabilmente, anche con gli sviluppi piu' fantasiosi (FinFET, nanotubi di carbonio), e c'e' sempre la questione che non puoi fare un canale piu' corto di un centinaio di atomi, perche' altrimenti la variabilita' sulle caratteristiche dei transistor in produzione diventa intollerabile. Per scendere al di sotto bisogna andare oltre il MOS e ricorrere a soluzioni e materiali che al momento sono solo nella fantasia degli scienziati.
In ogni caso l'unica strada e' quella di allontanarsi dal silicio drogato e, per quanto si vuole essere ottimisti, prima o poi lo sviluppo tecnologico dei semiconduttori terminera', probabilmente prima per ragioni economiche che fisiche. Produrre con nuove tecnologie che si allontanano dal bulk-Si (SOI, GaAs e cose del genere) permette si' di migliorare le prestazioni, ma fa perdere il vantaggio principale della tecnologia del silicio, che ha permesso all'elettronica di conquistare ogni tipo di tecnologia: costi di produzione IRRISORI. Arrivera' (presto) il momento in cui alle aziende non converra' piu' investire in ricerca e produzione di soluzioni avveniristiche, perche' l'incremento nel guadagno non coprira' piu' l'incremento enorme di costi di produzione. Per spiegarmi, ad Intel non converra' sviluppare una tecnologia che va il 5% piu' veloce di un concorrente, se per produrla costa 100 volte di piu'.
Ovviamente potrebbero esserci scoperte nell'ambito di tecnologie alternative al transistor che permettano di continuare lo sviluppo di dispositivi sempre piu' performanti e a costi non esorbitanti (elettronica usando materiali organici, computer quantistici...), ma molto probabilmente saranno cose che ora si vedono solo col binocolo e sicuramente prima del loro arrivo sul mercato ci sara' un periodo di stagnazione tecnologico che potrebbe durare anche decenni (questa e' una previsione personale, al contrario del resto del post). Beh, da ingegnere elettronico... speriamo bene!
gondsman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 17:40   #11
macfanboy
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 684
Quote:
Originariamente inviato da xcavax Guarda i messaggi
giusto per curiosità, ma su un wafer a 32nm quante cpu dovrebbero starci??
Che domanda è? Dipende dal numero di transistor.
Di solito ce ne stanno più meno sempre le stesse. Solo che aumenta la complessità degli stesse.

Il Motorola 68.000 si chiamava così perchè aveva, appunto, 68.000 transistor. Ora un Core i7 (Quad) ne ha più di 700 milioni!!

Per altri numerelli... http://en.wikipedia.org/wiki/Transistor_count
macfanboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 17:47   #12
gondsman
Member
 
L'Avatar di gondsman
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 210
@xcavax:
Il conto preciso evidentemente e'impossibile, diciamo che in generale il numero di chip per wafer e' sempre aumentato con le tecnologie. La miniaturizzazione dei chip non e' mai stata al passo con l'aumento di complessita' degli stessi, quindi storicamente un chip allo stato dell'arte occupa piu' area di uno equivalente di qualche anno fa, ma questo incremento e' stato ampiamente bilanciato dall'aumento progressivo delle dimensioni di un wafer. Oggi siamo a 40cm di diametro.
gondsman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 17:56   #13
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da Polpi_91 Guarda i messaggi
Consideriamo che in un cmì2 con gli attuali 45nm ci stanno più di 222.200 transistor. con i 35nm siu passerà a circa 286.000 transistor. comunque secondo me le tecnologie al silicio si avvicinano al limite tollerabile
secondo il tuo ragionamento un core i7 dovrebbe essere grande circa come cna piastrella di 60 cm per 60.
secondo me non hai ben idea di come è fatta una cpu e/o la matematica non è il tuo forte.

che le tecnoligie al silicio siano vicine al limite tollerabile è un po come dire che non ci son più le mezze stagioni, banalità che si sentono da non so quanti anni
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 17:59   #14
Fabius_c
Senior Member
 
L'Avatar di Fabius_c
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Acquabona (Reggio Emilia)
Messaggi: 774
Alla notizia dei 62000 wafer quelli della Loaker hanno cominciato a preoccuparsi .....
Fabius_c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 18:18   #15
SwatMaster
Senior Member
 
L'Avatar di SwatMaster
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
Quote:
Originariamente inviato da gondsman Guarda i messaggi
7nm e' gia' un valore irragiungibile con le attuali conoscenze. Senza stravolgere l'idea del MOS classico non si scendera' sotto la decina di nm probabilmente, anche con gli sviluppi piu' fantasiosi (FinFET, nanotubi di carbonio), e c'e' sempre la questione che non puoi fare un canale piu' corto di un centinaio di atomi, perche' altrimenti la variabilita' sulle caratteristiche dei transistor in produzione diventa intollerabile. Per scendere al di sotto bisogna andare oltre il MOS e ricorrere a soluzioni e materiali che al momento sono solo nella fantasia degli scienziati.
In ogni caso l'unica strada e' quella di allontanarsi dal silicio drogato e, per quanto si vuole essere ottimisti, prima o poi lo sviluppo tecnologico dei semiconduttori terminera', probabilmente prima per ragioni economiche che fisiche. Produrre con nuove tecnologie che si allontanano dal bulk-Si (SOI, GaAs e cose del genere) permette si' di migliorare le prestazioni, ma fa perdere il vantaggio principale della tecnologia del silicio, che ha permesso all'elettronica di conquistare ogni tipo di tecnologia: costi di produzione IRRISORI. Arrivera' (presto) il momento in cui alle aziende non converra' piu' investire in ricerca e produzione di soluzioni avveniristiche, perche' l'incremento nel guadagno non coprira' piu' l'incremento enorme di costi di produzione. Per spiegarmi, ad Intel non converra' sviluppare una tecnologia che va il 5% piu' veloce di un concorrente, se per produrla costa 100 volte di piu'.
Ovviamente potrebbero esserci scoperte nell'ambito di tecnologie alternative al transistor che permettano di continuare lo sviluppo di dispositivi sempre piu' performanti e a costi non esorbitanti (elettronica usando materiali organici, computer quantistici...), ma molto probabilmente saranno cose che ora si vedono solo col binocolo e sicuramente prima del loro arrivo sul mercato ci sara' un periodo di stagnazione tecnologico che potrebbe durare anche decenni (questa e' una previsione personale, al contrario del resto del post). Beh, da ingegnere elettronico... speriamo bene!
Grazie per la spiegazione.
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H
SwatMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 18:55   #16
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Confermo...

...per rimanere alla "scienza che è dato conoscere" (quella che si divulga, insegna nelle università, nei centri di ricerca alla "luce del sole") il limite alla tecnologia dei semiconduttori basata sul silicio risiede nello spessore minimo della SiO2: oggi di circa 4 strati atomici o circa 0.7 nm.
Al di sotto un famoso effetto il cui nome ricorda quello di una galleria ma in accezione propria della lingua anglossassone, potrebbe prendere il sopravvento.
Mi piace qui ricordare un "universo che mi sta molto a cuore"...quello di "The Terminator".
L'unità neurale che accende la scintilla dell'intelligenza nei primi modelli della serie 800 non è basata su semiconduttori ma è un complesso di unità collegate tramite trasmissione di segnali ottici.
E' presente anche una rete di superconduttori funzionanti a temperature "ambiente" che collegano le varie strutture (vi ricordate i cubi neri che è possibile vedere sul monitor in T2 ?) interne secondo uno schema ad ipercubo...
Una sorta di Connection Machine ma molto, molto più potente e per di più che realizza uno degli attuali sogni (!?) della computazione moderna: il "calcolatore quantico".
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 20:45   #17
gondsman
Member
 
L'Avatar di gondsman
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 210
@Marco71:
Il problema del tunneling diretto o trap-assisted nel SiO2 è "relativamente" affrontabile, ci sono tecnologie che utilizzano isolanti ad alta costante dielettrica (high-K) invece del SiO2 e che consentono di avere spessori "equivalenti" molto piccoli pur con spessori fisici più rilassati. A parte sperimentazioni con ossidi di afnio (magari drogati con altri materiali) o altri materiali improbabili, già Intel usa questa tecnica nei suoi 45nm su SOI con un ossido drogato con nitruro se non sbaglio.
gondsman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 22:33   #18
max8472
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 253
Non capisco una cosa...Globalfoundries vorrebbe guadagnarsi "clienti importanti", ma se non sbaglio ATI si fornisce proprio da TSMC. Quindi l'investimento è mirato a produrre le GPU Ati a partire dal 2010? Voglio dire, se la stessa ATI non si serve da Globalfoundries, vuol dire che questa non è competitiva (a livello economico, molto probabilmente, e NON tecnologico) con TSMC, e quindi NESSUNO si rivolgerà alla nuova nata. Dunque l'investimento sarebbe inutile.
max8472 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:14   #19
Zem
Senior Member
 
L'Avatar di Zem
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Frosinone
Messaggi: 384
x gondsman

Bhe allora si devono dare una mossa a trovare alternative
valide perchè ormai ci siamo vicini al limite
come dici te ''pratico'' .
Mi sembra di aver letto di transitor 3D da qualche parte.
In effetti invece di stampare transistor in piano
potrebbero farlo sfruttando l'altezza
e si risparmierebbe spazio ma
è un rimedio non la soluzione.

Si parla molto di miniaturizzazione a tutti i costi
ma come siamo messi con le architetture ?
Siamo arrivati anche li
ai limiti ''pratici'' ?

Voglio dire che per realizzare un blocco
che faccia una data oerazione
non possiamo più di tanto semplificarlo ?



Zem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:29   #20
que va je faire
Senior Member
 
L'Avatar di que va je faire
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
secondo me, come minimo minimo il silicio altri 10-20 anni resiste, dopo di che eventualmente ci sarà un periodo di assestamento con l'uso di tecnologie che già cominciano a vedersi, tipo i chip 3d, o quant altro, per poi passare a qualcosa di innovativo.
que va je faire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1