Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2009, 09:26   #101
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
1 - in effetti è da un pò che non li aggiornano, non so il perchè, c'è un'altro repository degli utenti, zenana, ma non te lo consiglio, ha pacchetti MOLTO aggiornati e spesso fanno casino (mi sono salvato l'installazione sul portatile con un equo world da chroot dopo aver disabilitato quel repo...)

2 - in effetti dovrei anch'io rimuovermi per bene kde3, sul fisso l'ho ancora installato (sul portatile no perchè sono partito dalla live mce). bisognerebbe con spritz andare a selezionare più o meno uno ad uno i vari pacchetti relativi a kde 3.5.10, e controllare nelle dipendenze della disinstallazione che non si portino dietro roba importante (io al momento sul portatile ho installato solo arts e kdelibs del 3.5.10)

3 - forse ti converrebbe installarlo da svn (Q U I una guida), così te lo installi in /opt (e non in /usr) e puoi tenere anche il kde4 da repository (è uscito l'altro ieri il 4.2.1)

oppure cerchi delle guide per i singoli programmi (tipo per konversation la guida è Q U I)

ciao
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2009, 09:45   #102
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da red.hell Guarda i messaggi
1 - in effetti è da un pò che non li aggiornano, non so il perchè, c'è un'altro repository degli utenti, zenana, ma non te lo consiglio, ha pacchetti MOLTO aggiornati e spesso fanno casino (mi sono salvato l'installazione sul portatile con un equo world da chroot dopo aver disabilitato quel repo...)

2 - in effetti dovrei anch'io rimuovermi per bene kde3, sul fisso l'ho ancora installato (sul portatile no perchè sono partito dalla live mce). bisognerebbe con spritz andare a selezionare più o meno uno ad uno i vari pacchetti relativi a kde 3.5.10, e controllare nelle dipendenze della disinstallazione che non si portino dietro roba importante (io al momento sul portatile ho installato solo arts e kdelibs del 3.5.10)

3 - forse ti converrebbe installarlo da svn (Q U I una guida), così te lo installi in /opt (e non in /usr) e puoi tenere anche il kde4 da repository (è uscito l'altro ieri il 4.2.1)

oppure cerchi delle guide per i singoli programmi (tipo per konversation la guida è Q U I)

ciao
Ciao.

Grazie per la risposta. e per i links.
Ora è tutto un pò più chiaro.
Magari se ho problemi posto direttamente sul forum di Sabayon.

Grazie ancora.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2009, 10:05   #103
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ciao.

Grazie per la risposta. e per i links.
Ora è tutto un pò più chiaro.
Magari se ho problemi posto direttamente sul forum di Sabayon.

Grazie ancora.
posta dove vuoi




tanto rispondo io comunque
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 07:22   #104
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Quote:
Originariamente inviato da ajez Guarda i messaggi
Scusadomi della lunga assenza, vi porto la buona news del rilascio della versione 4 LiteMCE (per chi non l'avesse ancora saputo).]
Ma una lite vera da 700 Mb uscirà o proprio non è tecnicamente possibile ?
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 09:18   #105
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
Ma una lite vera da 700 Mb uscirà o proprio non è tecnicamente possibile ?
penso non sia tecnicamente possibile
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 10:41   #106
GODzi
Member
 
L'Avatar di GODzi
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: marchigiano
Messaggi: 119
eccomi qui,

ho deciso di installare Sabayon 4.0-r1 Rolling Release su un amd xp 2600 con 1 giga di ram

Ho installato la versione del kde di default.

ora vorrei iniziare a fare gli upgrade per lavorare sulla kde 4.2.1.

non avendo mai lavorato su distro gentoo chi mi aiuta con segnalazioni di guide basi per capire i comandi da terminale?


a dir la verità è la seconda volta che provo a fare l'aggiornamento dopo l'installazione..

ho usato i seguenti comandi

su
root password
equo update
equo install equo
equo update
equo world

dopo 3 4 ore ho ottenuto la versione 4.1 di sabayon, ma al riavvio si bloccava in faste di booting.
GODzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 18:38   #107
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da GODzi Guarda i messaggi
dopo 3 4 ore ho ottenuto la versione 4.1 di sabayon, ma al riavvio si bloccava in faste di booting.
per installare kde4.2.1 devi dare "equo install kde-meta-4.2.1" (anche questa è una roba lunga, sono 260 pacchetti circa)

in che senso si blocca in fase di booting? che problemi da? che kernel stai cercando di avviare? il .28 o il .27? perchè se hai installato il kernel .28 devi aggiornare anche i driver della scheda video per quel kernel

i comandi che hai dato comunque sono specifici di sabayon, gentoo ha il gestore pacchetti Portage, che usi da console con il comando "emerge" (questo gestore pacchetti è comunque presente in sabayon, ma è meglio usare Entropy)
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 08:01   #108
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
E' uscita la versione 4.1 con Gnome da 1.7 Gb, ancora non si parla di una distro da 700 Mb come quasi tutte le altre, mi piacerebbe sapere se questo non è possibile o se prima o poi arriverà.

Ultima modifica di patel45 : 14-04-2009 alle 08:07.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 08:10   #109
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
E' uscita la versione 4.1 con Gnome da 1.7 Gb, ancora non si parla di una distro da 700 Mb come quasi tutte le altre, mi piacerebbe sapere se questo non è possibile o se prima o poi arriverà.
non è nei piani

per sabayon servono comunque pc prestanti (basta vedere i requisiti minimi della 4.1: 512Mb di ram e 10Gb di hd), per cui questi pc hanno senz'altro un lettore dvd

già fare le due versioni (gnome e kde) con dvd alleggeriti è un bel passo avanti
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 09:13   #110
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
mi puoi spiegare il perché è complicato fare una distro solo con l'essenziale e poi una scarica quello di cui ha bisogno ?
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:00   #111
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
mi puoi spiegare il perché è complicato fare una distro solo con l'essenziale e poi una scarica quello di cui ha bisogno ?
perchè ci sono distribuzioni che puntano a quello e distribuzioni che ragionano in modo diverso

sabayon, in quanto nell'installazione copia un sistema gentoo funzionante sul pc, preferisce avere qualche pacchetto in più (in modo da essere già ben configurato e pronto all'uso) piuttosto che essere ridotta all'osso e lasciare tutto all'utente successivamente

probabilmente la scelta è comunque legata ad un idea passata, quando l'unico gestore pacchetti era portage, per cui l'installazione (o aggiornamento) anche di un solo d.e. prendeva una giornata di compilazione
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 13:42   #112
ajez
Senior Member
 
L'Avatar di ajez
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 1078
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
mi puoi spiegare il perché è complicato fare una distro solo con l'essenziale e poi una scarica quello di cui ha bisogno ?
perchè sabayon punta a rendere semplice l'uso di un sistema gentoo (ma con anche le ultime novità disponibili) a utenti che sono alle prime armi, e quindi deve esser praticamente tutta pappa pronta. e ciò in meno di 700 mega oramai è impossibile visto le dimensioni dei pacchetti. deve funzionare su più hardware possibile, quindi kernel e driver portano via spazio. non possiamo fare i miracoli.

se un utente è skillato e non ha bisogno della pappa pronta sa crearsi un sistema da una gentoo base
__________________
- Moderatore - IRC Op @ #sabayon su irc.freenode.net - Core Beta Tester - Blog Sabayon
ajez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 15:56   #113
Fabio Erculiani
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Halabama
Messaggi: 176
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
mi puoi spiegare il perché è complicato fare una distro solo con l'essenziale e poi una scarica quello di cui ha bisogno ?
...per perdere 2h in fine tuning ad ogni nuova installazione?

Posso chiedere io una cosa invece: che senso ha stare entro i 700Mb al giorno d'oggi? Con super computer pompati di GB di RAM, 2 o 4 core per CPU, Bluray, hard disk infiniti..? Vuoi un sistema minimale? Installa Sabayon in modalità "Core".
Hai un PC vecchio (intendo < i686)? Allora Sabayon non fa per te.
Sfido chiunque ad utilizzare in maniera proficua una Live *buntu, non c'è NULLLLLA di nulla installato eccetto 2 stupidatelle... :| Che Live sono? Pressoché inutili!

Ciao, passavo di qui
__________________
Sabayon Linux Chief Arch.
www.sabayonlinux.org
Fabio Erculiani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 19:29   #114
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Non mi aspettavo una risposta del genere dal Chief Arch, in fondo io sto cercando di capire le motivazioni e penso per mia incompetenza non ci sono riuscito del tutto. Invece di parlare male di ..buntu era meglio aggiungere valore a quanto detto dagli altri.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 22:17   #115
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Erculiani Guarda i messaggi
...per perdere 2h in fine tuning ad ogni nuova installazione?

Posso chiedere io una cosa invece: che senso ha stare entro i 700Mb al giorno d'oggi? Con super computer pompati di GB di RAM, 2 o 4 core per CPU, Bluray, hard disk infiniti..? Vuoi un sistema minimale? Installa Sabayon in modalità "Core".
Hai un PC vecchio (intendo < i686)? Allora Sabayon non fa per te.
Sfido chiunque ad utilizzare in maniera proficua una Live *buntu, non c'è NULLLLLA di nulla installato eccetto 2 stupidatelle... :| Che Live sono? Pressoché inutili!

Ciao, passavo di qui
Ciao e complimenti per il lavoro che porti avanti ormai da parecchio tempo.

Volevo solo puntualizzare una cosa: per carità, è vero che una live di *buntu non contiene quasi nulla e non puoi essere "proficuo" solo con quel che ti viene offerto di default, però....è anche vero che, una volta installato il sistema, in poche decine di minuti e anche meno se sai già dove mettere le mani, ti ritrovi con un os completo e pronto per un uso desktop senza essere ridondante.
Ho installate entrambe le distro in oggetto e, per quanto mi trovi assai bene con sabayon (KDE 4.2.2), tenuta in costante aggiornamento senza problemi, son partito dal DVD della 4 e, minkia, è piena di doppioni, imho, inutili, per cui dovrò prima o poi procedere ad una "scrematura" notevole dell'os. Sempre imho, riferendosi a *buntu, dato che tu l'hai tirata fuori, trovo che con essa sia molto più semplice e veloce costruirsi il proprio os con i software che ti interessano, piuttosto che star lì a piallare pacchetti su pacchetti da un sistema ridondante.
Con questo non voglio assolutamente criticare il lavoro tuo e del tuo team, ripeto, mi trovo bene con sabayon e, nonostante abbia il "formatta" facile, la distro resiste sulla sua partizione perchè gira bene.
Certo, però, posso capire certe "lamentele" (che io interpreto come costruttive).
Only my opinion.

Hasta siempre.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2009, 07:06   #116
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Scusate se insisto, ma spiegazioni alla portata di utenti che non conoscono Gentoo si possono avere ? perché è così difficile avere una distro minimale con i normali strumenti che servono agli utenti normali, a quelli che usano Ubuntu ? Perché per voi sono miracoli quello che fa una distro come Puppy in 100 Mb ?
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2009, 10:56   #117
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
Scusate se insisto, ma spiegazioni alla portata di utenti che non conoscono Gentoo si possono avere ? perché è così difficile avere una distro minimale con i normali strumenti che servono agli utenti normali, a quelli che usano Ubuntu ? Perché per voi sono miracoli quello che fa una distro come Puppy in 100 Mb ?
come già detto ci sono distribuzioni che puntano al minimale e altre al massimale, sabayon ha fatto quest'ultima scelta

se ti piace lo stile minimalista non la installi, usi altro come gentoo, arch, slackware, debian, puppy, DSL,...
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2009, 13:49   #118
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Dalle risposte precedenti mi sembrava di capire che ci sono difficoltà tecniche e non solo politiche, ma sono state accennate con termini poco accessibili.
Comunque se cercare di capire lo ritenete una intromissione indesiderabile la finisco qui.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2009, 14:06   #119
KiKKo2K
Senior Member
 
L'Avatar di KiKKo2K
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: zona Roma
Messaggi: 1892
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Erculiani Guarda i messaggi
...per perdere 2h in fine tuning ad ogni nuova installazione?

Posso chiedere io una cosa invece: che senso ha stare entro i 700Mb al giorno d'oggi? Con super computer pompati di GB di RAM, 2 o 4 core per CPU, Bluray, hard disk infiniti..? Vuoi un sistema minimale? Installa Sabayon in modalità "Core".
Hai un PC vecchio (intendo < i686)? Allora Sabayon non fa per te.
Sfido chiunque ad utilizzare in maniera proficua una Live *buntu, non c'è NULLLLLA di nulla installato eccetto 2 stupidatelle... :| Che Live sono? Pressoché inutili!

Ciao, passavo di qui
oddio ho letto bene, ha scritto in italiano!



cmq la storia è semplice il mondo linux è bello perchè vario... e opensource (spesso) provate e decidete
KiKKo2K è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2009, 15:09   #120
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
Dalle risposte precedenti mi sembrava di capire che ci sono difficoltà tecniche e non solo politiche, ma sono state accennate con termini poco accessibili.
Comunque se cercare di capire lo ritenete una intromissione indesiderabile la finisco qui.
ma no

probabilmente le difficoltà tecniche sono dovute al fatto che volendo avere un target ampio in termini di compatibilità servono MOLTI driver, per cui i driver built-in nel kernel e quelli proprietari (che occupano posto)

poi per avere compatibilità gentoo serve installare portage con il suo database, che occupa spazio (ha migliaia di file, nel mio pc al momento passa i 500Mb non compresso)

un buon d.e. con vari tool occupano spazio

i codec e le varie librerie per avere ampia compatibilità con i formati dei file

una sabayon solo core (per cui con kernel e gestore pacchetti ma senza X) resterebbe certamente in un cd, però non la userebbe quasi nessuno, a quel livello tanto vale installarsi gentoo e dopo installare entropy, se si vogliono usare pacchetti precompilati...
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v