Go Back   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Forum Jump
Reply
 
Thread Tools
Old 13-02-2009, 15:53   #1
Ferdy78
 
Posts: n/a
Anche Cuba adotta si crea IL SUO sistema open source per le PA

Cuba lancia l'ambiente Nova
nasce il primo linux "comunista"

PINGUINI di tutto il mondo, unitevi! Dopo Venezuela, Perù, Argentina e il Brasile di Lula, anche Cuba ha deciso di adottare il sistema operativo GNU/Linux per la pubblica amministrazione e per i propri cittadini. Ma non basta. Il regime dell'Havana non utilizzerà una delle tante varianti Linux già disponibili. Ne ha creata infatti una tutta sua, nome in codice: Nova.

L'annuncio è stato dato alla XIII Conferenza sulla Comunicazione e le Tecnologie che dal titolo "Nuove tecnologie: sviluppo e controllo" che si è svolta questa settimana nella capitale dell'isola. Creata dagli studenti e dai professori dell'Università di Scienze di L'Avana (UCI), Nova ha un'interfaccia grafica che trae ispirazione sia da Windows sia da Mac, e può funzionare con vecchie apparecchiature, incluso il processore Pentium II. Non è ancora possibile scaricarla e provarla, ma per chi volesse saperne di più ecco un video di dimostrazione.

"Il sistema permette l'uso in applicazioni moderne e una semplice interfaccia per lavorare con macchine obsolete che ancora sono la maggioranza a Cuba", spiega il responsabile del progetto, Angel Goñi. Aggiungendo che Nova è solo parte di un progetto politico che mira a sfuggire alle restrizioni imposte dall'embargo commerciale e finanziario degli Stati Uniti sull'isola iniziato nel 1962 e che l'adozione del software libero è cominciata già nel 2005.

E' lo stesso ministro delle Comunicazioni, Ramiro Valdes, a chiarire pubblicamente l'intento politico del progetto, non senza sollevare qualche dubbio o critica puntualmente apparsa sul Web: "Ottenere un controllo maggiore sul processo informatico è una questione di primaria importanza". A cui Hector Rodriguez, decano della School of Free Software presso la University of Information Sciences dell'isola, ha aggiunto: "Mi piacerebbe pensare che entro cinque anni più del 50 per cento degli utenti cubani migrerà a Linux".

La notizia ha immediatamente fatto il giro del Web ed è stata salutata con entusiasmo soprattutto dalla Free Software Foundation, presieduta da Richard Stallman, che nel suo discorso di un anno fa, in occasione dell'edizione precedente della stessa Conferenza, aveva infiammato i cuori della platea chiedendo a gran voce l'adozione dei pinguini ovunque fosse possibile.

Rimane ora da capire tuttavia - come molti utenti hanno commentato sul Web - cosa significhi "controllare il processo informatico", in un paese che la ong Reporters sans Frontiers definisce "la seconda prigione per giornalisti nel mondo, dopo la Cina". Mentre c'è già chi, invece, sdrammatizza, facendo notare che "No va" in spagnolo significherebbe "Non funziona". Staremo a vedere.


Fonte La Repubblica

qua il video
____

Ora aldilà de dubbi posti in essere, in merto ad eventuali "controlli di stato", fa specie notare come recentemente mentre, nelle PA di mezzo mondo si passi allìopen..in ITA Brunetta tutto sorridente firmava accordi con MS....

Ma stato più fiero di essere DI SINSISTRA
  Reply With Quote
Old 13-02-2009, 16:18   #2
D.O.S.
Senior Member
 
Join Date: Jul 2006
Posts: 1,022
Quote:
Originally Posted by Ferdy78 View Post
Mentre c'è già chi, invece, sdrammatizza, facendo notare che "No va" in spagnolo significherebbe "Non funziona". Staremo a vedere.

secondo me facevano prima ad adottare una distro che si installa anche su macchine obsolete con poca memoria , ad esempio Ubuntu-lite.
D.O.S. is offline   Reply With Quote
Old 13-02-2009, 16:47   #3
חוה
Senior Member
 
חוה's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Rovereto
Posts: 2,735
"Ottenere un controllo maggiore sul processo informatico è una questione di primaria importanza"

che significa esattamente?
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה is offline   Reply With Quote
Old 13-02-2009, 16:54   #4
D.O.S.
Senior Member
 
Join Date: Jul 2006
Posts: 1,022
Quote:
Originally Posted by חוה View Post
"Ottenere un controllo maggiore sul processo informatico è una questione di primaria importanza"

che significa esattamente?
non ne ho idea ma non credo si riferisca alla possibilità di infarcire il SO di spyware e backdoors , a meno che non rilascino il codice con licenza diversa dalla GPL .
D.O.S. is offline   Reply With Quote
Old 13-02-2009, 18:24   #5
red.hell
Senior Member
 
red.hell's Avatar
 
Join Date: Jan 2004
Location: Cremona
Posts: 3,661
[NERD mode ON]
Il sistema si basa su Gentoo e come package manager sfrutta, oltre a portage, anche Entropy, che è il package manager di Sabayon, ed è completamente sviluppato in italia
[NERD mode OFF]

beh, un passaggio all'opensource è sempre una bella cosa
red.hell is offline   Reply With Quote
Old 13-02-2009, 18:28   #6
gugoXX
Senior Member
 
gugoXX's Avatar
 
Join Date: May 2004
Location: Londra (Torino)
Posts: 3,692
Dite alla Repubblica di cambiare titolo.
Non e' il primo Linux Comunista.
Il primo e' considerato essere la distribution Linux Red Flag di produzione cinese nel 2002.
(avanti popolo, alla riscossa, Bandiera rossa, Bandiera rossa)
http://www.redflag-linux.com/
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX is offline   Reply With Quote
Old 13-02-2009, 18:49   #7
das
Senior Member
 
Join Date: Jan 2001
Location: Livorno
Posts: 1,338
Quote:
Originally Posted by Ferdy78 View Post
Cuba lancia l'ambiente Nova
nasce il primo linux "comunista"

PINGUINI di tutto il mondo, unitevi! Dopo Venezuela, Perù, Argentina e il Brasile di Lula, anche Cuba ha deciso di adottare il sistema operativo GNU/Linux per la pubblica amministrazione e per i propri cittadini. Ma non basta. Il regime dell'Havana non utilizzerà una delle tante varianti Linux già disponibili. Ne ha creata infatti una tutta sua, nome in codice: Nova.

L'annuncio è stato dato alla XIII Conferenza sulla Comunicazione e le Tecnologie che dal titolo "Nuove tecnologie: sviluppo e controllo" che si è svolta questa settimana nella capitale dell'isola. Creata dagli studenti e dai professori dell'Università di Scienze di L'Avana (UCI), Nova ha un'interfaccia grafica che trae ispirazione sia da Windows sia da Mac, e può funzionare con vecchie apparecchiature, incluso il processore Pentium II. Non è ancora possibile scaricarla e provarla, ma per chi volesse saperne di più ecco un video di dimostrazione.

"Il sistema permette l'uso in applicazioni moderne e una semplice interfaccia per lavorare con macchine obsolete che ancora sono la maggioranza a Cuba", spiega il responsabile del progetto, Angel Goñi. Aggiungendo che Nova è solo parte di un progetto politico che mira a sfuggire alle restrizioni imposte dall'embargo commerciale e finanziario degli Stati Uniti sull'isola iniziato nel 1962 e che l'adozione del software libero è cominciata già nel 2005.
Ma se hanno l'embargo degli USA come fanno ad avere i pentiumII ?
AMD e Intel sono entrabe americane.
das is offline   Reply With Quote
Old 13-02-2009, 20:13   #8
Xspazz
Member
 
Xspazz's Avatar
 
Join Date: Aug 2002
Location: Mantua me genuit
Posts: 294
Ottima notizia.

Per quanto riguarda il "controllo informatico" suppongo si riferisse al fatto di rendersi indipendenti, almeno in parte, dalla tecnologia statunitense.

Ad ogni modo non potrebbero toglierlo 'sto benedetto embargo? Le cose sono così anche per colpa di quello. Dico io dopo 50 anni basta no? Che senso ha?

Xspazz
__________________
Dio dice: "Prendi ciò che vuoi e pagane il prezzo"
Attento a ciò che desideri: potresti ottenerlo.
Xspazz is offline   Reply With Quote
Old 14-02-2009, 06:25   #9
cdimauro
Senior Member
 
cdimauro's Avatar
 
Join Date: Jan 2002
Location: Germania
Posts: 26,110
Che ci vuoi fare: sono sempre amerrrrigani. Vuol dire che dopo averla presa nel culo alla Baia dei Porci, continua a fargli male.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro is offline   Reply With Quote
Old 14-02-2009, 06:56   #10
85francy85
 
Posts: n/a
Quote:
Originally Posted by Ferdy78 View Post
E' lo stesso ministro delle Comunicazioni, Ramiro Valdes, a chiarire pubblicamente l'intento politico del progetto, non senza sollevare qualche dubbio o critica puntualmente apparsa sul Web: "Ottenere un controllo maggiore sul processo informatico è una questione di primaria importanza".
Inquietante questa frase


Ma a cuba non è vietato possedere un PC? a cuba non è vietato avere una connessione internet? o sonoi rimasto indietro di un anno e ormai che fidel ha un piede o due nella fossa qualcosa è cambiato
  Reply With Quote
Old 14-02-2009, 07:18   #11
AleLinuxBSD
Senior Member
 
AleLinuxBSD's Avatar
 
Join Date: Dec 2005
Posts: 7,038
Quote:
Originally Posted by red.hell View Post
beh, un passaggio all'opensource è sempre una bella cosa
Quoto.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD is offline   Reply With Quote
Old 14-02-2009, 10:35   #12
Ferdy78
 
Posts: n/a
Quote:
Originally Posted by 85francy85 View Post
Inquietante questa frase


Ma a cuba non è vietato possedere un PC? a cuba non è vietato avere una connessione internet? o sonoi rimasto indietro di un anno e ormai che fidel ha un piede o due nella fossa qualcosa è cambiato
Ma fidel mi sembra che negli ultimi anni, sia sia aperto.

Poi NOn credo che a Cuba siano fermi agli anni 50 su...

@das beh magari qualche associazione umanitaria o più probabile di contrabbando.

Altresì, NOn credo che l'embargoo riguarda qel tipo di "bene", almeno credo...

Certo è che suo fratello raul ha aperto anche all'uso dei cell...evidentemente gli arrivano, magari via URSS

Ad ogni modo quella frase lascia perplesso anche me...
  Reply With Quote
 Reply


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Thread Tools

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

vB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off
Forum Jump


All times are GMT +1. The time now is 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v