Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2009, 12:40   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Una folla di satelliti pronta a volare in orbita

mercoledì 04 febbraio 2009

Roma - C'è chi inneggia al monoteismo, chi agli affari, chi alla difesa militare, ma tutti sono d'accordo su un fatto: in orbita bisogna andarci, conviene allo stato e al business, soprattutto oggi che certe cose non se le possono permettere solo gli statunitensi col loro colossale buco di bilancio alimentato dall'agenzia NASA. D'altronde se persino Google è arrivato nello spazio, non si vede il motivo per cui chiunque altro non possa pensare di fare altrettanto.

A fare notizia è prima di tutto Omid (speranza), il primo satellite fatto in casa che l'Iran annuncia di aver lanciato in orbita con un razzo vettore Safir-2. Il presidente Mahmoud Ahmadinejad ha confermato il successo dell'operazione, inframmezzando i proclami religiosi con l'orgoglio autarchico di chi è riuscito a "ottenere ufficialmente una presenza nello spazio".

Lungi dall'essere indirizzato a operazioni e obiettivi militari, rassicura il governo iraniano, Omid è stato inviato nello spazio "con intenti assolutamente pacifici", anche se tali rassicurazioni non sono state sufficienti a convincere granché i governi (come quello francese) preoccupati che l'Iran si possa servire delle sue nuove tecnologie balistiche per spingere in avanti i suoi progetti di sviluppo atomico.

In contesti diversi si parla di satelliti per motivazioni completamente differenti, e se l'India registra il fallimento della missione mista euro/indiana W2M, nel Regno Unito si pensa al reboot di vecchi progetti per scopi puramente commerciali.

Dopo 38 anni dall'abbandono del progetto governativo (tra l'altro coronato dal successo) Black Arrow, la società Surrey Satellite Technology Limited è al lavoro con la Virgin Galactic del miliardario Sir Richard Branson per sviluppare un nuovo "launcher", un velivolo in grado di trasportare l'eventuale vettore satellitare nelle parti più esterne dell'atmosfera senza il dispendio di energia necessario a fare lo stesso lanciandolo da terra.

Come la partnership con il notorio spaziofilo Branson lascia intravedere, il launcher inglese sarebbe indirizzato prima di tutto a fare business: in contesti civili, militari o commerciali poco importa, l'importante è che frutti utili e si conquisti un mercato in cui non c'è poi tutta questa concorrenza.

Ultimo ma non ultimo, nello spazio vuole andarci anche il Giappone con il programma Optical, e con il lancio entro il 2014 di un satellite in grado di sfoggiare una risoluzione ottica che permetta di identificare oggetti con un diametro al di sotto dei 40 centimetri, ponendosi in diretta concorrenza con le (ignote) capacità degli strumenti di intelligence che il governo USA certamente possiede, ma che non pubblicizza.

Tenendo fede alla sua natura pacifica da post-seconda guerra mondiale, il Sol Levante intende usare Optical No. 5 (questo il nome del futuro satellite) per incrementare le sue capacità di raccolta informazioni, migliorando gli strumenti di indagine sulle postazioni militari di potenze straniere guerrafondaie o anche raccogliendo immagini estremamente dettagliate dai luoghi devastati da incidenti o disastri naturali.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v