|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1561 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Ancona
Messaggi: 2598
|
più che un hub metterei uno switch, (qui le differenze: http://www.levysoft.it/archivio/2004...switch-router/) ma potrei sbagliarmi, comunque va bene uno qualsiasi credo, se vuoi essere sicuro le migliori marche sono Linksys, Netgear e 3Com.... con una quindicina di euro dovresti cavartela
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1562 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Concordo per lo switch...ma gli hub girano ancora?
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1563 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 123
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1564 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 43
|
me lo chiedevo anche io... anche se penso che magari c'è chi chiama "hub" gli switch...
se non ho capito male, comunque, linksys fa dei powerline a 4 porte: 85 Mbps: http://www.linksysbycisco.com/US/en/products/PLTS200 e 200 Mbps: http://www.linksysbycisco.com/US/en/products/PLS300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1565 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 48
|
Mi sono appena gustato "Goodfellas" di Scorsese a 720p col popcorn hour in streaming dal pc tramite powerline... una goduria, nessun rallentamento né inceppamento di sorta
![]() Peccato invece che i powerline non ce la facciano a reggere i 1080p (bitrate troppo elevato). Tutto questo in http, che è il protocollo più performante... In Samba (che è un po' meno performante ma che è scelta obbligata per leggere le strutture dei dvd video con menù, ecc) purtroppo noto parecchi rallentamenti e inceppamenti con filmati a bitrate medio-alto. A giorni dovrebbe arrivarmi la pennetta usb wi-fi originale da abbinare al popcorn hour, chissà che la situazione non migliori (ne dubito, però). |
![]() |
![]() |
![]() |
#1566 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Che tipologia di powerline hai?
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1567 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 48
|
I semplici Alice Powerline Adapter che ha portato il tecnico. Credo siano della Pirelli... altre informazioni non ne ho perché nella confezione non c'è il manuale ma solo una sintetica guida all'installazione.
Ieri sera li avevo installati su prese dedicate (niente ciabatte o altre schifezze), ed il segnale era al massimo (lucetta verde). Nonostante questo non ce la facevano: - coi filmati 1080p in http (che supporta fino a ~42Mbps e che con cavo direttamente collegato al router va alla grande) - coi filmati dvd video, con bitrate medio alto, in samba (che supporta fino a ~38Mbps e che con cavo direttamente collegato al router va anch'esso alla grande). |
![]() |
![]() |
![]() |
#1568 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Penso siano degli 85Mbit/s allora (anche perché telecom dubito si sia sprecata)...con dei powrline 200Mbit/s non dovresti avere problemi con il 1080p...
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1569 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 48
|
Ma in teoria 85 mbit/s dovrebbero essere più che sufficienti anche per il più pesante dei flussi dati...
Ripeto: in ogni caso, in http, che è il protocollo più veloce tra quelli supportati dal popcorn hour, al massimo i dati viaggiano a ~42Mbps (dati presi dal sito del popcorn hour). |
![]() |
![]() |
![]() |
#1570 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 17
|
Ciao a tutti!
Ma esiste quindi una valutazione delle differeze di prestazioni tra powerlines a 200mb con chip ds2 e intellon av? Qualcuno ha avuto modo di provarle entrambe? Ad esempio tra netgear hdx e xav? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1571 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 10
|
aiuto....
a qualcuno è già capitato?? Ho due pwline della Atlantis da 200mbs collegandomi con questi non riesco ad accedere alla rete kadu di emule adunanza, se mi collego con con la wireless va tutto bene. Il computer è collegato ad un router sitecom e sia le porte che gli ip sono correttamente sbloccati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1572 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
spero di non sbagliarmi, ma mi sa che nelle proprietà di connessione (di ogni connessione che userai per connetterti, wireless, ethernet, ethernet/powerline che sia) devi creare un ip fisso, nel router (non conosco quel router, devi cercare dhcp) dovrai impostare l'ip e il mac address della connessione powerline, e poi aprire (nel relativo menu) le porte per questo nuovo ip (il pc è lo stesso e userai una connessione alla volta, quindi le porte vanno bene anche se sono le stesse, ma se hai altri pc le porte devono essere diverse per ogni ip). salvare e riavviare il router (ovviamente anche adunanza è meglio chiuderlo prima, oppure chiudere server e kad e poi riconnetterli una volta riavviato il router).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1573 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 10
|
ho già fatto il port forwarding per ogni ip dei computer collegati in rete. Il Sitecom assegna sempre lo stesso ip interno e non viene cambiato ad ogni connessione. Naturalmente al portatile assegna due ip, uno per la wireless e uno per i pwline. Quando uso questi ultimi spengo, ovviamente, la scheda wireless. I Pwline non dovrebbero essere solo delle estenzioni dei cavi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1574 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 682
|
Come faccio il test?
Salve, da qualche giorno ho acquistato due Linksys, un PLTE 200EU, e un PLTS 200EU.
Mi dite dove posso trovare un programma, e relativa procedura, per testare la velocità della rete? A proposito, ho inserito nella rete i due apparecchi e loro sono partiti tranquillamente da soli, senza che io facessi nulla. E allora a che servono i file "Setup" che stanno nei CD? Per il momento l'unica prova che ho fatto è stata quella di guardare i video su Youtube, tutto bene. Grazie per l'aiuto. Ultima modifica di bbrun : 01-02-2009 alle 18:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1575 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 2187
|
come siamo messi con il ping con powerline?
__________________
SCAMBI EFFETTUATI CON: diventano troppi...nn entrano piu!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1576 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 682
|
mattste, tu chiedi troppo.
io chiedevo solo, per esempio, tot file da trasferire da un pc all'altro per tot Mbyte, e vedere quanto tempo ci voleva per il trasferimento. O magari, se esiste, un programmino apposito. Ma se c'è da soffrire... dimmi come si usa il ping ![]() Il mio S.O. è Win 98SE. Nella guida di Win 98SE ping non c'è! Ultima modifica di bbrun : 01-02-2009 alle 18:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1577 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 5
|
ping e scelta pcl
cominciamo:
io ho un modem router wifi alice, l'impianto elettrico nuovo, [con cavi di sezione che va dal 6 (salvavita a prima derivazione) al 4 (dalla prima derivazione alla seconda) e al 2,5 per tutte le prese (l'1,5 l'ho usato solo per le luci)] ed uso i powerline di alice su due prese che distano circa 10-15 metri di cavo per collegare il modem ad una airport extreme. Il ping dal mio portatile wifi all'airport via plc alice da questo risultato: packet 2056 bytes 24 packets transmitted, 24 packets received, 0% packet loss round-trip min/avg/max/stddev = 27.150/29.907/42.740/4.021 ms cosa ne dite?? poi vorrei sapere cosa è meglio comprare tra: - xav101 - tecnologia intello? nuovo modello con minore emissione di radiazioni rispetto a hdx101?? - hdx101 - - hdx111 - tecnologia DS2? nuovo modello con minore emissione di radiazioni rispetto a hdx101?? e con presa passante - devolo dLAN 200 AVeasy - tecnologia intello? ma quale processore? sinceramente come dimensioni ed estetica mi piace più netgear, ma quale comprare? meglio DS2 (HDX111) di nuova generazione o Intello (xav101 o devolo)?? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1578 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 682
|
Quote:
Ti dico quel poco che so (e che ho letto in questo forum). I Netgear usano la tecnologia DS2. I Devolo (e i miei Linksys) la tecnologia HOME PLUG, gli Intellon pare siano (sempre a detta del forum) i migliori chip disponibili per questa tecnologia. Per altre informazioni vai a un mio (e successivi) vecchio messaggio. Lo trovi a pag. 71, del 7-12-2008 alle 18:03. Occhia la prova effettuata da Tom's Hardware. Tu puoi rispondere alla mia domanda? Sono i tre messaggi precedenti al tuo. Se non puoi... bè allora spiegami come si usa il ping. Ho scoperto che lo si può usare solo in una finestra MS-DOS. Salutoni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1579 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 5
|
ping
ciao,
beh il ping è semplicissimo. Apri la finestra os e per sapere come usarlo scrivi: man ping e dovresti avere tutte le indicazioni. qui di seguito ti do un paio di indicazioni veloci. per usare il ping devi avere un indirizzo internet (es: www.netgear.com) o un IP (es: 192.168.1.128) di un apparecchio (computer o altro) ed indicare questa informazione dopo il comando ping e dare invio es: ping www.netgear.com o ping 192.168.1.128 in questo modo il comp invia una serie di pacchetti all'indirizzo specificato e, se il terminale dall'altra parte è abilitato, riceve una risposta. ricevuta la risposta ti riporta il tempo in termini di ms. puoi specificare il numero di pacchetti inviati con il comando -c o la dimensione dei pacchetti inviati con -s metti che vuoi provare ad inviare 24 pacchetti di 2056 k al 192.168.1.128 (che potrebbe essere l'IP assegnato ad un altro tuo computer) devi scrivere: ping -c 24 -s 2056 192.168.1.128 spero di esserti stato d'aiuto. questo è solo l'essenziale. P.S. ma l'XAV101 non usa il processore INTELLON??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1580 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 5
|
Intellon vs DS2
allora, credo di aver risolto l'arcano:
Netgear XAV101 usa Intellon (home plug AV) ma non ha il QoS HDX101 usa DS2 con QoS HDX111 usa DS2 ultimo modello con QoS + presa passante e minori radiazioni Devolo usa Intellon con QoS Linksys usa Intellon con QoS detto questo, io credo che valga la pena prendere Devolo o linksys (che comunque è Cisco) oppure l'HDX111 della netgear ma non quelli inferiori. mi chiedo solo se, in base a alla copertura specificata nei datasheets, il netgear non mandi un segnale più potente permettendo una migliore connessione tra prese più distanti. qualcuno mi sa rispondere?? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.