|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4832
|
Quote:
![]()
__________________
Amareggiato per la chiusura di mezzo forum Off-topic. Riapritelooo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1245
|
E' da quando è uscito il live view che mi chiedo come mai non venisse data la possibilità di registrare video con le reflex. Sono testimoni i miei commenti su hwupgrade!
Chiaramente allora, come in parte oggi, lo spazio dei commenti di era interamente occupato da chi aborriva il live view sulle reflex ("orrore!!!"), per non parlare del video, visto come vero e proprio insulto alla professionalità degli acquirenti di reflex. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
|
Non conosco la D90 ma in azienda abbiamo delle 5dII.
Vanno benissimo per microfilmati ad oggetti che non si muovono o che seguono traiettorie verso la macchina. Però appena si tenta un panning o seguire un oggetto che non sappiamo come si comporterà ... auguri! IMHO mettono questa funzione così dopo i primi video uno ci prende gusto e corre a comprare una videocamera. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trieste
Messaggi: 641
|
ho fatto una ricerca di 5 min e ho visto su un sito, credo di astrologi..... boh, che tutti sul forum sbavano e sono contentissimi dicendo che il programmino risparmiera una grande quantita di soldi . se non ho capito male lo useranno per fare video delle stelle e corpi celesti, es. la luna, dove la ottica e impertantissima. d
Ultima modifica di giljevic : 29-01-2009 alle 15:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4832
|
ragazzi ma ci sono programmi simili anche per modelli non reflex tipo la mia canon is720?
__________________
Amareggiato per la chiusura di mezzo forum Off-topic. Riapritelooo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Credo siano astronomi e non astrologi, a meno che non usino una reflex per l'oroscopo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trieste
Messaggi: 641
|
e hai perfettamente ragione..... astronomi loool
![]()
__________________
Concluso con: pechigno, deamon81, Catan, lucadue, Halfpipe_79, v_parrello, MR_GINO, iksiksiks, alano987, pomps, ALIEN3, Beamen, dj-tore, gioygiovy, supermazzinga, carneo, hexnuevo, wolfnyght, Siegfried.M, daigodaimon, nidecker, Pardulo, quariera, masterintheuniverse, M4tte, emnlmn...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
siamo andato stamattina a provare sul campo una 5D mark II, la cosa che interessa è proprio il discorso video, che tra l'altro stavo visionando nuovamente appena prima di aprire hwupgrade
la qualità è notevole, per ottenere qualcosa di analogo con una telecamera devi spingerti su cifre parecchio più alte, per non parlare di quanto pagheresti un set di obiettivi dotlinux: il problema del panning l'ho riscontrato pure io in ambienti molto illuminati a causa del basso tempo di esposizione, ovviamente ci sono dei compromessi, ma sinceramente non vedo nulla che non si possa risolvere - poi ovvio, dipende cosa devi fare |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() Penso che per il video ci sia anche il problema della messa a fuoco - che sulle macchine con sensore grande è più critica. Inoltre sulle reflex il sistema di messa a fuoco tradizionale, quello per cui sono ottimizzati gli obiettivi, richiede che lo specchio sia abbassato. Io aspetto con molta curiosità di vedere come si comporterà la Panasonic G1 HD attesa tra breve, e le altre macchine LIVE* di prossima uscita (Lenti Intercambiabili con Visore Elettronico ^^''), che fanno a meno del venerabile specchio. Ovviamente per aver detto questo anch'io rischio di essere lapidato come da quel che ho capito è successo anche a te per il liveview ^^'' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 260
|
Di cosa parla l'articolo
La faccio semplice (non me ne vogliano i fotoamatori): le macchine Reflex Digitali (D SLR - Digital Single Lens Reflex) sono le fotocamere di tipo professionale o semi-professionale, con obiettivi intercambiabili e che ricalcano lo schema delle vecchie fotocamere reflex a pellicola... con la differenza che usano un sensore digitale al posto della pellicola. Usano uno specchio mobile che quando è a riposo (abbassato) convoglia le immagini della lente al mirino (viewfinder) e sistemi di messa a fuoco, esposimetri ecc. Premendo il pulsante dello scatto si solleva lo specchio facendo si che le immagini arrivino al sensore (o pellicola per quelle analogiche).
Le compatte (tipo Powershot sony o nikon coolpix) invece hanno solo il sensore che funge anche da sistema di ripresa per alimentare il visore LCD (no mirino ottico). Notare che il sensore delle reflex è moooolto più esteso di quello delle fotocamere compatte, ecco perchè sono più sensibili con scarsa luce (alti ISO). Ora... ultimamente alcune reflex hanno la funzione live Preview.. in pratica alzano lo specchio e usano il sensore che invia aduno schermo LCD posteriore l'anteprima dell'immagine, come fanno le compatte. Hanno cioè la possibilità di usare o il mirino ottico, o in alternativa il visore LCD. Ovvio che il mirino ottico è più risoluto, lavora senza il ritardo dell'LCD, e permette l'uso dell'elettronica di controllo dell'immagine, che è disaccoppiata dal sensore. Da qui a prendere lo stream del live preview e salvarlo come filmato il passo è breve (le prime e uniche sono state nikon D90 e Canon 5D markII). I puristi storcono il naso perchè come detto sopra non c'è autofocus (l'elettronica di puntamento e messa a fuoco è accecata dallo specchio sollevato) non c'è il mirino, l'immagine è rumorosa perchè il sensore non è progettato per un uso continuo e scalda, inoltre i canali elettronici di svuotamento del sensore lavorano diversamente dalle fotocamere e con panoramiche veloci si vedono distrosioni del'immagine. Quello di cui parla l'articolo non è nulla altro che il fatto di rendere possibile il riversamento dello stream (a definizione standard) che va in live preview sulla memoria di un PC... In compenso il bello è che si possono usare lenti e filtri intercambiabili, la sensibilità notturna è elevatissima, ecc. Certo, mancano sistemi di motion compensation tipici delle videocamere, per cui mano ferma o cavalletto e.... messa a fuoco manuale!!!! (PS: sono il felice possessore di una Nikon D90) |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4832
|
Quote:
![]()
__________________
Amareggiato per la chiusura di mezzo forum Off-topic. Riapritelooo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4832
|
Quote:
![]() Quindi il sensore delle reflex digitali è molto piu sensibile e delicato, non lo sapevo...questo problema non c'è con le compatte, vero?
__________________
Amareggiato per la chiusura di mezzo forum Off-topic. Riapritelooo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
nelle panoramiche veloci di distorsioni non ne ho notate, ho notato piuttosto che si ha l'effetto "videogioco" quando c'è tanta luce. mi spiego. nei videogiochi fino a poco tempo fa nel momento in cui ti giravi di scatto non c'era il motion blur e pertanto anche a mille mila fps avevi comunque la sensazione di scattosità; mentre con una telecamera il movimento risultava fluido quando magari avevi un terzo dei frame al secondo. il motivo era semplicemente il tempo di esposizione, virtualmente nullo per il videogioco (non essendoci motion blur) e tipicamente di 1/50 di secondo nella telecamera. ora, per quel poco che ho visto in condizioni di buona luce la 5D II risolve il problema andando a intervenire sui tempi, e il risultato è che sembra andare a scatti. di distorsioni nell'immagine invece non ne ho notate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 260
|
Quote:
Le compatte sono tutte digitali. In pratica il sensore fa tutto: acquisisce l'immagine, invia lo stream all'LCD posteriore che fa da mirino, analizza e pilota la messa a fuoco, l'esposizione ecc... quindi per lui fare singoli scatti o filmati è più o meno lo stesso (e tutte le compatte fanno filmati) Le DSLR sono un'altro mondo! Te lo dice uno che ci è entrato da pochi mesi. Cioè, le foto sono proprio di un'altro pianeta. Pensa solo alla dimensione dell'obiettivo: grosso come un'oliva su una compatta (e in alcuni casi incassato e lungo 1 cm) vs una lente grossa come un'arancia e lunga da 5 a 25 cm!!!! Insomma la luce raccolta, la qualità dell'ottica è proprio un altro pianeta. Poi ovviamente essendo per entusiasti o professionisti è tutto ottimizzato per gli scatti di foto e non per i video. Ecco perchè in tanti forum si sono lamentati di questa nuova funzione sulla Nikon D90, dicono che è una aggiunta spuria!!!! e ineffetti i filmati sono di alta qualità, ma è difficile farli: le vibrazioni della mano non sono compensate, la messa a fuoco va fatta girandosi a mano la ghiera dell'obiettivo, il filmato e quindi la messa a fuoco la si vede solo sull'LCD posteriore e non dal mirino... e nelle panoramiche veloci le linee verticali tendono a piegarsi un po' diagonalmente (svuotamento sequenziale del sensore, a differenza delle vere videocamere) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 260
|
Quote:
![]() Io raccontavo la mia esperienza con una più umana D90... E in effetti sì... il motion blur manca... hai descritto bene il concetto di singoli frame con transizioni poco sfumate da uno all'altro! Questo per rimarcare ancora una volta che i sensori delle DSLR sono fatti per le immagini singole e non per i filmati!!!! ecco perchè i video del live-preview non ce li aveva messi mai nessuno e che il risultati dei prodotti 2 pionieri non è certo memorabile!!!! insomma.. un amatore si prenda una vera videocamera! una fotocamera compromesso scontenterebbe tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
In primis, il progressivo (immagino non siano interlacciati), e poi giustamente il tempo di otturazione. Immagino però tu possa lavorare sull' otturatore (elettronico?) e quindi in priorità di tempi. Ad esempio, una "vecchia" telecamera leggermente sotto alla prosumer, una 3ccd, la panasonic mx 500 aveva (standard dv, quindi interlacciato) una modalità di ripresa simil-progressiva, ma perchè fosse fruibile dovevi impostare bene l' otturatore, altrimenti avevi appunto immagini scattose. Poi, va visto come diventano dopo esser passati dall' editing (sarei curioso di avere un file originale e provare, appena posso me ne faccio passare uno). Tutto però dimostra come possano essere (la 5d in particolare ma anche la d90) ottimi strumenti ma necessitano di molta più "tecnica" e progettualità nell' utilizzo, anche perchè devi ragionare da operatore video, non da fotografo, nell' utilizzarla in questo modo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 392
|
C'è la possibilità
C'è la possibilità che funzioni anche con una vecchia 400D?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Mercuri0, anche a me interessa vedere come va' la nuova G1 HD; gia' la G1 era abbastanza appetibile, ma aveva proprio la carenza dei filmati; il concetto dei Micro 4/3 accostati ai Live mos e' molto, molto interessante; hai una ottima fotocamera e una videocamera molto versatile.
certo, che se non capiscono che sarebbe ora di dare un po' piu' di birra anche ai chip di elaborazione, molte possibilita' sfumano. le possibilita' che ti danno le fotocamere usate come videocamere sono ad eoni rispetto alle videocamere, anche FHD, di pari prezzo, con in piu' il vantaggio di una configurazione dell'ottica da "professionali"... |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 24
|
io son molto tradizionalista in queste cose, il telefono serve per chiamare, la videocamere per filmare e la dslr per fare belle doto, invece fffffa ddeeeee mooooooda avere aggeggini che sulla carta, leggendo la scheda tecnica fan tutto, poi veramente vai a vedere come lo fanno e ...
![]() trovo che la D90 e la 5d siano belle macchine fotografiche ma veramente belle e che vadano prese solo per quello. Io non le prenderei mai "anche" perché fanno i video. Senza nessuna offesa a chi la pensa diversamente da me, ci mancherebbe. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.