Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2008, 14:07   #2981
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
io ho la 945IGP e F9
mi son perso qualcosa?
dipende appunto dal chipset che monti,con il 945GM Fedora 9 era inutilizzabile,sia con compiz che senza si avevano problemi di tearing video,in più il driver intel di xorg era compilato di default per usare il texured video,cosa inguardabile con xserver 1.5 e non era possibile switchare a livello di sistema all'overlay,ad esempio tutto sto bordello con la x3100 non dovrebbe succedere
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 14:12   #2982
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
dipende appunto dal chipset che monti,con il 945GM Fedora 9 era inutilizzabile,sia con compiz che senza si avevano problemi di tearing video,in più il driver intel di xorg era compilato di default per usare il texured video,cosa inguardabile con xserver 1.5 e non era possibile switchare a livello di sistema all'overlay,ad esempio tutto sto bordello con la x3100 non dovrebbe succedere
Mai avuto problemi, e il mio alla fine è della stessa famiglia, è solo la versione più parsimoniosa.
Il 3d l'ho usato poco, ma qualche video l'ho visto. è un 12" con cpu ULV quindi lo uso solo in movimento, non ci faccio grandi cose. meglio così
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 18:49   #2983
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17847
Beato te..cmq io ho nvidia come chipset e come chip video,eppure nn funziona neanche l'installazione.forse riuscirò a risolvere,ma nn credo sia normale,e nn sono neanche l'unico che ha avuto questi problemi..cmq spero nella10.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 19:11   #2984
matcy
 
Messaggi: n/a
avevo letto di vari scazzi con xorg, ma non ne ho mai sofferto.
Fra 20 giorni mi arriva il Precision con la Quadro FX 570: torna una nvidia in casa, speriamo bene. Ho visto che qualche sw tipo cinelerra sfrutta cuda. per purevideo invece niente ancora?

P.S. ma quando esce rhel6? 18 mesi dopo la 5? non mi ricordo quando è uscita
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 20:06   #2985
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17847
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
avevo letto di vari scazzi con xorg, ma non ne ho mai sofferto.
Fra 20 giorni mi arriva il Precision con la Quadro FX 570: torna una nvidia in casa, speriamo bene. Ho visto che qualche sw tipo cinelerra sfrutta cuda. per purevideo invece niente ancora?

P.S. ma quando esce rhel6? 18 mesi dopo la 5? non mi ricordo quando è uscita
purevideo ciccia su linux,nn sarà implementato,al contrario dell'uvd che invece arriverà a breve..x rhel,nn ho idea,ma rispetto a fedora sono agli antipodi,x mantenere stabilità,rinunciano all'innovazione,e fanno bene..ho provato la figlia centos e mi sembra davvero ottima come server-oriented,x quel che ne posso capire io,logicamente
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 20:41   #2986
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
purevideo ciccia su linux,nn sarà implementato,al contrario dell'uvd che invece arriverà a breve..x
per ora non ho avuto il coraggio di prendere ati. eventualmente in futuro sarò fiero di farlo.
Quote:
rhel,nn ho idea,ma rispetto a fedora sono agli antipodi,x mantenere stabilità,rinunciano all'innovazione,e fanno bene..ho provato la figlia centos e mi sembra davvero ottima come server-oriented,x quel che ne posso capire io,logicamente
è così per scelta, ci mancherebbe che fosse bleeding edge come fedora. la genialità di rh è quella di proporre i due estremi, EnterpriseLinux e fedora. Se vuoi una via di mezzo basta usare Fedora n-1, hai ancora 6 mesi di supporto e funziona generalmente molto bene.

una RHEL6 (CentOS-6-x86_64) con gnome 2.22 forse potrebbe farmi dimenticare fedora sul fisso. però scommetto che non saprò rinunciare a qualche novità e aggiornerò a f10-11-12

CentOS resta è il mio MUST su tutti i server

Ultima modifica di matcy : 01-10-2008 alle 21:11.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 22:42   #2987
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17847
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
per ora non ho avuto il coraggio di prendere ati. eventualmente in futuro sarò fiero di farlo.

è così per scelta, ci mancherebbe che fosse bleeding edge come fedora. la genialità di rh è quella di proporre i due estremi, EnterpriseLinux e fedora. Se vuoi una via di mezzo basta usare Fedora n-1, hai ancora 6 mesi di supporto e funziona generalmente molto bene.

una RHEL6 (CentOS-6-x86_64) con gnome 2.22 forse potrebbe farmi dimenticare fedora sul fisso. però scommetto che non saprò rinunciare a qualche novità e aggiornerò a f10-11-12

CentOS resta è il mio MUST su tutti i server
anche io la penso così..cmq ora é uscito lo gnomo2.24e sembra davvero bello...x il resto,anche io penso tanto ad ati,mi invoglia molto,ma mi sto ancora informando,e poi il mio shop di fiducia nn ha ancora le4670..meno male..entro natale xò penso che me la rischio..e la10sarà già installata x allora
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 22:50   #2988
matcy
 
Messaggi: n/a
eh fammi sapere come va
io per ora faccio il paragnosta e resto con nvidia
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 23:24   #2989
jekscar
Senior Member
 
L'Avatar di jekscar
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 506
Iscritto al Fedora Clan... Fresco convertito dal 21 Settembre.
__________________
Dell Inspiron 1520 con WD Scorpio Black 320 Gb e Linux Mint 11 Katya... pulizia e funzionalità!
jekscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 07:53   #2990
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17847
Quote:
Originariamente inviato da jekscar Guarda i messaggi
Iscritto al Fedora Clan... Fresco convertito dal 21 Settembre.
benvenuto.come ti trovi questi primi 11giorni?é la tua prima distro oppure é un punto d'arrivo?facci sapere
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 23:40   #2991
jekscar
Senior Member
 
L'Avatar di jekscar
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 506
Grazie!
Non è la mia prima distro... vengo da Ubuntu 8.04, prima ero fermo alla 6.06. Sono un paio di anni che uso linux saltuariamente.

Con Fedora mi trovo abbastanza bene, e il confronto con Ubuntu è certamente scontato. La mia prima sensazione è:

Pros:
stabilità del sistema e ottimo utilizzo delle risorse (la CPU non va a 1000 inspiegabilmente..)
Intuitivo nell'installare i pacchetti proprietari (vedi codec mp3 e flash)
Yum Ext non mi pare abbia nulla da invidiare al più blasonato synaptic. Mi ci trovo molto bene

Cons:
riconoscimento HW (almeno del mio) imbarazzante... non c'è un tasto speciale riconosciuto, neanche quello del cassettino del CD. Il microfono non va, per ora neanche la webcam
Documentazione ancora più imbarazzante: guide ufficiali ad albero (o matrioska) che non portano mai alla soluzione... si contunua a ribadire la missione e la promozione dei pacchetti open (come ogg), ma in una documentazione le persone cercano supporto non proselitismo!

Vediamo se riesco a sistemare un po' tutto... dal mic e la webcam si deciderà se passare a 8.10 o restare in questo "nuovo" mondo.

Una domanda: il sito italiano ufficiale qual'è? A me sembra fedoraonline.it... gli altri sono un po' abbandonati a loro stessi.

Ciao!
Jek
__________________
Dell Inspiron 1520 con WD Scorpio Black 320 Gb e Linux Mint 11 Katya... pulizia e funzionalità!
jekscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 08:36   #2992
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17847
Quote:
Originariamente inviato da jekscar Guarda i messaggi
Grazie!
Non è la mia prima distro... vengo da Ubuntu 8.04, prima ero fermo alla 6.06. Sono un paio di anni che uso linux saltuariamente.

Con Fedora mi trovo abbastanza bene, e il confronto con Ubuntu è certamente scontato. La mia prima sensazione è:

Pros:
stabilità del sistema e ottimo utilizzo delle risorse (la CPU non va a 1000 inspiegabilmente..)
Intuitivo nell'installare i pacchetti proprietari (vedi codec mp3 e flash)
Yum Ext non mi pare abbia nulla da invidiare al più blasonato synaptic. Mi ci trovo molto bene

Cons:
riconoscimento HW (almeno del mio) imbarazzante... non c'è un tasto speciale riconosciuto, neanche quello del cassettino del CD. Il microfono non va, per ora neanche la webcam
Documentazione ancora più imbarazzante: guide ufficiali ad albero (o matrioska) che non portano mai alla soluzione... si contunua a ribadire la missione e la promozione dei pacchetti open (come ogg), ma in una documentazione le persone cercano supporto non proselitismo!

Vediamo se riesco a sistemare un po' tutto... dal mic e la webcam si deciderà se passare a 8.10 o restare in questo "nuovo" mondo.

Una domanda: il sito italiano ufficiale qual'è? A me sembra fedoraonline.it... gli altri sono un po' abbandonati a loro stessi.

Ciao!
Jek
quindi,ti dò ragione su tutto, o ricordo che é un pò particolare,in pratica é progettata x sfoggiare il futuro,quindi mettono sempre le ultime versioni,c'é un nuovo kernel molto spesso,e a volte ci sono piccoli problemi.x l'implementaz delle funzioni particolari x il note,dovrai smanett un pò.la documentazione é il maggior punto a sfavore rispetto a ubuntu..che invece ha di tutto di più.cmq prova a vedere la prima pagina del thread,ci sono molti riferimenti a guide, etc.che potrebbero esserti d'aiuto.tra cui anche il forum ita,se nn erro.ciao ciao
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 10:14   #2993
matcy
 
Messaggi: n/a
Se va con utontu può andare anche con fedora.
è come pagare una battona e poi corteggiarla: risultato assicurato.

Il problema è che con ubuntu non sai come faccia a funzionare.
non cercare le guide "per Fedora" o "per ubuntu" ma quelle "per linux".

Il supporto ubuntu-oriented è maggiore per ovvi motivi, ma l'innovazione vera arriva da altre fonti.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 12:35   #2994
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17847
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
Se va con utontu può andare anche con fedora.
è come pagare una battona e poi corteggiarla: risultato assicurato.

Il problema è che con ubuntu non sai come faccia a funzionare.
non cercare le guide "per Fedora" o "per ubuntu" ma quelle "per linux".

Il supporto ubuntu-oriented è maggiore per ovvi motivi, ma l'innovazione vera arriva da altre fonti.
quoto
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 16:10   #2995
jekscar
Senior Member
 
L'Avatar di jekscar
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 506
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
Se va con utontu può andare anche con fedora.
è come pagare una battona e poi corteggiarla: risultato assicurato.

Il problema è che con ubuntu non sai come faccia a funzionare.
non cercare le guide "per Fedora" o "per ubuntu" ma quelle "per linux".

Il supporto ubuntu-oriented è maggiore per ovvi motivi, ma l'innovazione vera arriva da altre fonti.
Sicuro che se va con Ubuntu vuol dire che va con linux... ma per chi non è un grande esperto e non ha voglia o tempo o semplicemente non si diverte a far funzionare tutto in "manuale", una distro che ti viene in contro sulla configurazione automatica del tuo HW è un indubbio vantaggio e un elemento che ne a aiuta la diffusione fra la gente. Il mio HW non è molto diffuso, per cui ho sempre avuto difficoltà a reperire il materiale. Da Ubuntu 6.06 a 7.10 ho notato un salto di qualità spaventoso in questo senso.

Ma non sono i pulsanti del volume, del CD o della luminosità che mi interessano, quanto il microfono! Non riesco a chiamare con skype, mentre con Ubuntu non ho mai avuto un problema. Forse per un esperto come te non è un problema, ma l'utente comune vorrebbe installare Linux, poi skype poi la webcam e smplicemente videotelefonare.

Sulle guide per linux non ti capisco: non sono un grande esperto, ma ciascuna distro mi pare abbia dei comandi diversi, come faccio a trovare una guida che vada bene per Fedora come per Ubuntu?

In ogni caso persevero con Fedora, ripeto, la stabilità è un punto di grande forza. Non ho ancora provato amule, ma con Ubuntu mi era impossibile perché mandava la cou a 1000 e rallentava tutto il PC. E' il peggior difetto che si possa avere: un driver del volume anche a fatica si trova, una soluzione alla cattiva gestione dei carichi non credo.
__________________
Dell Inspiron 1520 con WD Scorpio Black 320 Gb e Linux Mint 11 Katya... pulizia e funzionalità!
jekscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 20:33   #2996
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da jekscar Guarda i messaggi
Sulle guide per linux non ti capisco: non sono un grande esperto, ma ciascuna distro mi pare abbia dei comandi diversi, come faccio a trovare una guida che vada bene per Fedora come per Ubuntu?
Perché le uniche differenze sono sul livello "yum install" al posto di "apt-get install", o al massimo il nome dei pacchetti o qualche piccola discrepanza sulla gestione dei servizi. Tutte cose legate alla distribuzione e che un utente DEVE conoscere se no non va da nessuna parte.

Ti faccio un esempio: venerdì ho venduto il mac che usavo anche come televisore, adesso devo far funzionare il decoder usb del digitale terrestre su linux.
Attacco la usb e in dmesg vedo che mi crea in automatico i nodi in /dev/dvb/ quindi tutto ok.
A questo punto devo fare la scansione dei canali, sul sito terratec dice di creare il file con le frequenze dei mux e da console dare:
Codice:
$scan $file_frequenze
ovviamente non ho l'eseguibile giusto
Codice:
$man scan

NAME
   scan - Parse string using conversion specifiers in the style of sscanf
faccio la cosa più semplice, sparo nel mucchio con un bel:
Codice:
#yum search dvb
e trovo il pacchetto dvb-apps che contiene scandvb oltre ad altre tante cose.
Codice:
#yum install dvb-apps
$scandvb $file_frequenze
e vivo felice.
non ho fatto una cosa da esperto, ho semplicemente adattato alla situazione le informazioni che avevo, sfruttando gli strumenti della distribuzione.
Spero di aver chiarito quello che intendo

Ultima modifica di matcy : 06-10-2008 alle 07:50.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 21:47   #2997
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17847
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
Perché le uniche differenze sono sul livello "yum install" al posto di "apt-get install", o al massimo il nome dei pacchetti o qualceh piccola discrepanza sulla gestione dei servizi. Tutte cose legate alla distribuzione e che un utente DEVE conoscere se no no nva da nessuna parte.

Ti faccio un esempio: venerdì ho venduto il mac che usavo anche come televisore, adesso devo far funzionare il decoder usb del digitale terrestre su linux.
Attacco la usb e in dmesg vedo che mi crea in automatico i nodi in /dev/dvb/ quindi tutto ok.
A questo punto devo fare la scansione dei canali, sul sito terratec dice di creare il file con le frequenze dei mux e da console dare:
Codice:
$scan $file_frequenze
ovviamente non ho l'eseguibile giusto
Codice:
$man scan

NAME
   scan - Parse string using conversion specifiers in the style of sscanf
faccio la cosa più semplice, sparo nel mucchio con un bel:
Codice:
#yum search dvb
e trovo il pacchetto dvb-apps che contiene scandvb oltre ad altre tante cose.
Codice:
#yum install dvb-apps
$scandvb $file_frequenze
e vivo felice.
non ho fatto una cosa da esperto, ho semplicemente adattato alla situazione le informazioni che avevo, sfruttando gli strumenti della distribuzione.
Spero di aver chiarito quello che intendo
e mò piango,e quando torno a casa piallo ubuntu64,e riprovo l'install della9,e poi la beta della10se la prima nn va bene..
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 22:21   #2998
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
e mò piango,e quando torno a casa piallo ubuntu64,e riprovo l'install della9,e poi la beta della10se la prima nn va bene..
colpa mia? no dai non piangere...

About the sentence "piallo ubuntu64" --> I'm very proud!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 22:48   #2999
jekscar
Senior Member
 
L'Avatar di jekscar
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 506
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
e vivo felice.
non ho fatto una cosa da esperto, ho semplicemente adattato alla situazione le informazioni che avevo, sfruttando gli strumenti della distribuzione.
Spero di aver chiarito quello che intendo
Non hai fatto una cosa da esperto?
Non so dove hai trovato le info... sul sito terratec immagino ci sia il supporto per linux...
...ma il punto resta che non tutti sono in grado o vogliono fare una cosa del genere. Io fatico a salvare i file su / con i privilegi di amministratore. L'ho detto, sono niubbo e non mi va di ammattirmi con le configurazioni, pertanto apprezzo le distro che in questo mi vengono incontro.
__________________
Dell Inspiron 1520 con WD Scorpio Black 320 Gb e Linux Mint 11 Katya... pulizia e funzionalità!
jekscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 23:04   #3000
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
a me ha riconosciuto, come su ubuntu, tutto da solo, uso fedora 64 ormai da qualche mese su un dell inspiron 6400.
Ho ancora qualche problema col far funzionare bene flash player per il resto sono soddisfatto, sono passato a fedora da ubuntu causa problemi di varia natura (imputabili in parte a ubuntu e in parte a me) cmq non mi pare ci siano sostanziali differenze se non una maggior personalizzazione in fase di installazione e pacchetti base più intelligenti (vedi expo abilitato di default) in fedora.
Sono cmq piuttosto niubbo, in generale me la cavo sempre con yum ext (grazie a livna) e googlate varie nel caso, fino ad ora non ho mai (incrociamo le dita) avuto problemi stronzi di configurazione anche il wpa2 funziona decentemente ora con network manager e posso evitarmi la trafila col wpa supplicant a mano.
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v