Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-08-2008, 21:06   #12201
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
So che stride con tutti i discorsi che ho fatto ultimamente, però cacchio quanto mi piacerebbe se fosse vera la notizia del phenom fx82 da 4.4ghz...
mmm. Difficile...
Avevo una speranza quando non hanno dichiarato i TDP... ma se è vera l'indiscrezione che il TDP è a 125W con il clock che sarebbe a 2,8-3GHz, i 4GHz e 4,4 sono troppo distanti...
Ma è un gran casino. Di sicuro la potenza sarà maggiore, dei Deneb rispetto ai B3, vuoi per l'IPC e vuoi per il Clock più alto, ma finché non lo lanciano ho paura che gireranno solo indiscrezioni.
E noi ad arrovellarci le meningi.
La sola notizia buona, è che lanceranno anche l'FX, e non l'hanno fatto con i B3, che reputo per i bug, il Deneb da quel punto di vista dovrebbe esserne esente, o perlomeno non in maniera esagerata.
Piuttosto... non vorrei che si siano accorti di un bug ed abbiano rinviato per quello, magari con i magazzini già pieni.... sarebbe il colmo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2008 alle 21:09.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-08-2008, 21:26   #12202
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Mercuri0, bjt2 e Scrambler77, mi sa che voi ne sapete più di me, io elettronica 2 devo farla nei prossimi mesi, e non ho messo nel piano di studi "elettronica dei sistemi digitali", che avrebbe potuto essermi utile per comprendere appieno questi argomenti.

Io avevo letto da qualche parte (anche se non riesco proprio a ritrovare l'articolo), che a limitare l'aumento della frequenza delle cpu da 2-3 anni a questa parte non era stata la non sufficiente velocità di commutazione dei transistors, ma problemi inizialmente legati allo smaltimento del calore, ed in seguito legati alla sincronizzazione dei segnali interni alla cpu (soprattutto per cpu multicore). Ed era su quello che mi basavo, anche considerato che sapevo che la frequenza massima di commutazione di un transistor da circuito integrato è solitamente molto più alta dei 3ghz di clock a cui sono ferme le cpu ormai da almeno un paio di anni.

Ma quando sbaglio sbaglio, e voi mi avete convinto .

Ciao
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 30-08-2008, 21:45   #12203
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Veramente io mi sono (un pò) meravigliato che usassero quella dinamica, anche se tutto sommato lo davo per scontato.
Beh, in tutti i manuali delle CPU che ho letto, c'è sempre un clock minimo, e dalle varie prove di underclock e undervolt che ho fatto, sotto un certo clock mi si blocca sempre tutto, quindi davo per scontato che ci fosse logica dinamica sotto...
Quote:
Proprio no, la logica statica è molto più semplice da progettare di quella dinamica sotto un sacco di punti di vista. Comunque più semplice o più difficile, chi progetta CPU di certo le sa usare entrambe
La logica statica da meno problemi. Ma non direi che è più semplice: devi progettare il ramo P e N che sono funzioni complementari e la larghezza del canale dei transistor P e N deve essere tale che il caso peggiore sia uguale come Ron sia nel lato N che P, altrimenti sprechi silicio... Va bene che fa tutto il CAD, ma comunque la logica statica sono più transistors, più collegamenti, maggiore probabilità di difetti...
Quote:
Naaaa hai un pò confuso il meccanismo del clock con la logica statica o dinamica.
Mi sono spiegato male: intendevo dire che con la logica dinamica è impossibile costruire CPU asincrone, mentre con quella statica teoricamente si...
Quote:
Come forse ricordi correttamente nella logica statica il clock non arriva alle porte logiche della rete combinatoria, anche se viene comunque usato per la sincronizzazione tra i registri.
Ma i problemi della realizzazione dei circuiti asincroni rimangono tutti (sono a livello di rete, non di logica) ed è praticamente impensabile poter progettare una CPU senza clock di sincronizzazione.
... Sono daccordo che è difficile, ma se qualcuno facesse ricerca e mettesse a punto un software di CAD... Forse si potrebbe progettare qualche CPU asincrona... E poi il nostro cervello è così... Una rete parallela e asincrona di elementi elaborativi elementari... Per simulare veramente un cervello bisognerà per forza costruire una CPU asincrona...
Quote:
Nella logica dinamica, il clock pilota anche la fase di precarica delle porte logiche. E' vero che funziona con un clock minimo, e chiaramente senza clock non puoi realizzare logica dinamica. Però nulla toglie che puoi realizzare dei registri in logica statica e fermare la rete combinatoria che c'è in mezzo, realizzata mediante logica dinamica, togliendo il clock: l'informazione rimarrà memorizzata nei registri.
Si... Hai ragione...
Quote:
La logica dinamica richiede meno transistor di quella CMOS (n+2 contro 2n della CMOS per porta logica -visto che vi piacciono le formule :P ), ed è quindi più veloce ed occupa meno spazio. lntel ha scelto di aumentare l'utilizzo della statica per un discorso di consumi: la logica dinamica ha il 50% di consumare anche quando non commuta, mentre la CMOS consuma solo quando commuta (leakage a parte).
Ma come ben sai il limite attualmente non è la velocità di commutazione, ma la potenza da dissipare... La logica statica aiuta in questo senso...
Quote:
ehm... esattamente cosa c'entrava con quello che stavamo dicendo ^^'' ?
Scusa... L'intero discorso si riferiva solo all'ultima frase... Forse avrei dovuto cancellare il resto nel quote...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 30-08-2008 alle 21:52.
bjt2 è offline  
Old 30-08-2008, 21:51   #12204
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Mercuri0, bjt2 e Scrambler77, mi sa che voi ne sapete più di me, io elettronica 2 devo farla nei prossimi mesi, e non ho messo nel piano di studi "elettronica dei sistemi digitali", che avrebbe potuto essermi utile per comprendere appieno questi argomenti.

Io avevo letto da qualche parte (anche se non riesco proprio a ritrovare l'articolo), che a limitare l'aumento della frequenza delle cpu da 2-3 anni a questa parte non era stata la non sufficiente velocità di commutazione dei transistors, ma problemi inizialmente legati allo smaltimento del calore, ed in seguito legati alla sincronizzazione dei segnali interni alla cpu (soprattutto per cpu multicore). Ed era su quello che mi basavo, anche considerato che sapevo che la frequenza massima di commutazione di un transistor da circuito integrato è solitamente molto più alta dei 3ghz di clock a cui sono ferme le cpu ormai da almeno un paio di anni.

Ma quando sbaglio sbaglio, e voi mi avete convinto .

Ciao
In effetti un singolo transistor commuta velocemente e come ho detto prima uno stadio della pipeline di una CPU AMD è 24 livelli, quindi il tempo di propagazione è almeno 24 volte quello di commutazione di un singolo transistor... Nonostante questo, da molto tempo a questa parte il fattore limitante è il calore da dissipare... Ciò non toglie che, sapendo questo, i progettisti di CPU possono "inspessire" uno stadio di pipeline, e quindi farne di meno, se il fattore limitante è comunque il calore. Mi spiego: poichè una CPU non può salire troppo per colpa del calore, allora se esce un processo produttivo che consente transistor più veloci, ma non una riduzione consistente del calore dissipato, può essere vantaggioso inspessire lo stadio della pipeline, per poterne fare di meno. Anche se un singolo stadio è più lento, comunque il fattore limitante sarebbe il calore e non la lentezza del singolo stadio della pipeline... Per questo passando da un processo all'altro ci vuole tutto questo tempo: non è solo un die shrink... I progettisti devono verificare di nuovo il bilanciamento ritardo/consumo di ogni circuito per vedere che tutto funzioni ancora bene...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-08-2008, 22:24   #12205
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Sarò al mare per qualche giorno...
Un saluto a tutti!

__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 31-08-2008, 00:58   #12206
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Mercuri0, bjt2 e Scrambler77, mi sa che voi ne sapete più di me, io elettronica 2 devo farla nei prossimi mesi, e non ho messo nel piano di studi "elettronica dei sistemi digitali", che avrebbe potuto essermi utile per comprendere appieno questi argomenti.

Io avevo letto da qualche parte (anche se non riesco proprio a ritrovare l'articolo), che a limitare l'aumento della frequenza delle cpu da 2-3 anni a questa parte non era stata la non sufficiente velocità di commutazione dei transistors, ma problemi inizialmente legati allo smaltimento del calore, ed in seguito legati alla sincronizzazione dei segnali interni alla cpu (soprattutto per cpu multicore). Ed era su quello che mi basavo, anche considerato che sapevo che la frequenza massima di commutazione di un transistor da circuito integrato è solitamente molto più alta dei 3ghz di clock a cui sono ferme le cpu ormai da almeno un paio di anni.

Ma quando sbaglio sbaglio, e voi mi avete convinto .

Ciao
Io ho sudiato 3 elettrotecnico radio-tv... ma solamente 28 anni fa.... cosa vuoi che sia. Io vado avanti con intuito e fantasia... e fede .

Te cosa ne dici della M3A79-T? A me sembra una gran scheda... Ma ho una gran paura a sto punto che il Deneb tarda, perché i bios per le nuove mobo, almeno per la Asus M3A78-T è in condizioni veramente catastrofiche... Quando presi la DS3 e avevo prb con il 9850, e mi lamentavo del bios, ma almeno funzionava tutto al 99% con i limiti di overvolt, ma qua è da piangere. Temperature sballate, tensioni sballate, reparto VGA che mi dà' dei gran prb..., Figuriamoci che le 790FX/SB750 devono ancora uscire... qui prima di ottobre non si è a posto. Se per assurdo i Deneb uscissero ora, farebbero una figura di mer@a. Troppo rischioso per AMD, vanificare il tutto. Comunque almeno nell'anticipo dell'SB750 hanno fatto bene... almeno le mobo ci sono anche se con bios acerbi e per ottobre dovrebbe essere tutto normale. Tu pensa se l'avessero lanciato il 750 adesso... si andava a novembre.
Comunque a naso mi puzza una cosa. Con un 9850 sono arrivato a 3,250GHz, ma con il più sfigato che avevo... quindi ho guadagnato parecchio. Però non mi torna che con il 9950 sono RS a 3,2GHz, mentre questo era RS a 3,3GHz. Potrebbero essere prb di bios, ma mi comincia a frullare l'idea che la mobo ha dei limiti in alimentazione. Però se così fosse, cioé che è inferiore a 8+2fasi, perché il 9850 è arrivato 100MHz più su? E poi... se la notizia che i Deneb siano a 125W è vera, io supporrei che gli FX siano a 140W, e la mia mobo riporta sia ok per i 140W che per gli FX. 4+1 fasi lo so che sono pochine... ma non credo incidano fino a sto punto. Non si può paragonare una DS3 a 4+1 fasi a questa mobo... il mio 9850 da 3,250GHz con quella mobo si fermava a 3,050... qui sono pur sempre a 200MHz in più e con il procio più sfigato.
Il Phenom è una burla... una volta che credi di averli capiti, ti mettono subito alla prova.
Arrivati a sto punto... speriamo che non anticipino gli SB800 e AM3... di cambiare un'altra volta tutte le mobo, non mi va di certo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-08-2008 alle 01:02.
paolo.oliva2 è offline  
Old 31-08-2008, 09:40   #12207
Soulman84
Senior Member
 
L'Avatar di Soulman84
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Affascinante...

Penso che Newton si stia rivoltando nella tomba...
e non solo lui..la storia della luna mi fa rabbrividire abbastanza,in quanto da geologo un pò me ne intendo
__________________
enermax revolution85+ 1250w - I5 4570K - Maximus VI Hero - Teamgroup Xtreem Dark LV - gtx 750ti OC Windforce - Kingston ssd 240 GB + spinpoint f1 1Tb - ItaliaModding.it+PcBrain.it
Soulman84 è offline  
Old 31-08-2008, 10:11   #12208
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Io avevo letto da qualche parte (anche se non riesco proprio a ritrovare l'articolo), che a limitare l'aumento della frequenza delle cpu da 2-3 anni a questa parte non era stata la non sufficiente velocità di commutazione dei transistors, ma problemi inizialmente legati allo smaltimento del calore, ed in seguito legati alla sincronizzazione dei segnali interni alla cpu (soprattutto per cpu multicore).
Zi, sono i consumi la chiave di tutto: per questo infatti la speranza sono sempre i nuovi processi produttivi. Migliorare il processo produttivo è l'unico modo per fare transistor più veloci diminuendo la tensione di alimentazione. (Aumentando la tensione sanno tutti, ma non risolve il problema dei consumi)

Per quanto riguarda i problemi di sincronismo non li ho sentiti in maniera specifica, però io metto nei "tempi di commutazione dei transistor" anche i problemi legati al carico e gli eventuali problemi relativistici della trasmissione

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Beh, in tutti i manuali delle CPU che ho letto, c'è sempre un clock minimo, e dalle varie prove di underclock e undervolt che ho fatto, sotto un certo clock mi si blocca sempre tutto, quindi davo per scontato che ci fosse logica dinamica sotto...
Secondo me ti si è bloccato per l'undervolt, non per l'underclock :P

A meno che tu non sia riuscito a undercloccare sotto il limite massimo previsto.

Quote:
La logica statica da meno problemi. Ma non direi che è più semplice: devi progettare il ramo P e N che sono funzioni complementari e la larghezza del canale dei transistor P e N deve essere tale che il caso peggiore sia uguale come Ron sia nel lato N che P, altrimenti sprechi silicio... Va bene che fa tutto il CAD, ma comunque la logica statica sono più transistors, più collegamenti, maggiore probabilità di difetti..
Eh, ma forse non ti ricordi quanti casini ci sono per quella dinamica!
Tra statica e dinamica è molto più facile progettare la statica, non ci piove.

Quote:
Mi sono spiegato male: intendevo dire che con la logica dinamica è impossibile costruire CPU asincrone, mentre con quella statica teoricamente si...
Non sono esperto di storia della CPU, ma scommetterei che i primi chip venivano fatti con la logica statica, e la dinamica è venuta dopo. Quello di lntel è un ritorno al passato a causa delle mutate condizioni.

Tempo per provare a fare reti asincrone c'è ne stato. Forse persino qualcuno ha provato a fare una CPU.

Quote:
Ma come ben sai il limite attualmente non è la velocità di commutazione, ma la potenza da dissipare... La logica statica aiuta in questo senso...
Eh già, metà delle slide su Nehalem che ci ha fatto vedere lntel parlavano di consumi.
Vedremo questo cosa comporterà per i clock rispetto ai Wolfdale.

AMD ha invece ottenuto in licenza da un'altra azienda delle nuove strutture per la logica dinamica. Qualcuno ha ipotizzato che le abbiano usate per il "miracoloso" RV770 (nei termini di prestazioni/area).
Mercuri0 è offline  
Old 31-08-2008, 10:14   #12209
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da Soulman84 Guarda i messaggi
e non solo lui..la storia della luna mi fa rabbrividire abbastanza,in quanto da geologo un pò me ne intendo
Sono riuscito ad arrivare a 3,6GHz, ma non stabili. Va in palla la vga... on-board (molto probabile un problema di bios, perché come tocco i settaggi dell'IGP, mi si impalla tutto). Stranamente è più stabile con 4GB che con 2GB, settate Ganged. Per il TDP, assolutamente nessun cambiamento... Anzi... rispetto al 9850, se lo tiri di brutto i 140W li dimostra tutti, è capace di portarmi 20 litri di liquido in temperatura (circa +3°) nel giro di 5 minuti. Con 3 pc a liquido che pescano dalla stessa tanica, con un uso normale, arrivo max a +2°.
Rispetto al sistema con SB600, nell'alimentazione c'è questa differenza: il sistema ASUS SB600, come ho più volte postato, è stabile con una tensione di ingresso max 1,4-1,415V, dopodichè alzare il Vcore è controproducente, aumenta l'instabilità (e qui 3,3GHz RS - 3,5GHz a screen con AOD). Solo la DFI accettava fino a 1,45V ma guadagnando solo 30-40MHz arrivava cioè a 3,330-3,340 da bios. Questa mobo 4+1 fasi, andando da 1,4-1,45V, invece, riesce a prendere 100MHz in più dell'Asus e 60-70 in più alla DFI. Comunque purtroppo l'RS l'ho in un range da 3,150GHz (sicurissimi... 24h di uso continuo) a 3,250 max... quindi meno della SB600. Però ancora ho la pasta bianca da 5€ 250g. Ho riprovato ad andare a 3,3GHz anche con l'altro procio su SB600, ed invece è instabile... 62° core... forse è anche per questo che non sale la SB750. Lunedì prendo quella tosta... 10° me li cava e forse riesco a stare più su.
Se con un bios + a posto... comincio a pensare di poter salire ancora di più. Se riuscissi a portarla a 3,6GHz RS, io credo che con 10 fasi e SB750 ci sarebbe un altro guadagno ulteriore.Certo che se una M3A79-T riuscisse a spingere il B3 sui 3,7GHz RS.... pensando ad un'FX a 45nm.... slurlp. Già con il più basso incremento di IPC che ha dimostrato il C0, (3% circa), sarebbero 100MHz abbondanti in più, a parità di clock. E se poi l'FX fosse un 3,2GHz... cacchio, 600MHz in più di clock stock rispetto al 9950.... tra IPC e clock, sarebbe già superiore a default rispetto ai miei 9950 a 3,3GHz.

----
Azzo, non mi dire che sei andato a fare prelievi sulla Luna.
Allora certamente saprai che la Terra ha 6,5 miliardi di anni e la Luna è un pezzo della Terra dopo un impatto, e la Luna ha 4,5 miliardi di anni, ed è praticamente morta, nessun segno di movimento magmatico.

Lo so che ti aspetti che ti chieda cosa ti faccia rabbrividire... per menarla altri 10 post... ma io non te lo chiedo, tanto di quello che ho scritto sull'età della Luna e Terra e caratteristiche, prova a contestarla... ti porto il mondo a prova. .

-----
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-08-2008 alle 10:52.
paolo.oliva2 è offline  
Old 31-08-2008, 10:30   #12210
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Proprio no, la logica statica è molto più semplice da progettare di quella dinamica sotto un sacco di punti di vista. Comunque più semplice o più difficile, chi progetta CPU di certo le sa usare entrambe
Non è esatto... dai un'occhiata alla prima slide del pdf che ho postato. La logica dinamica viene utilizzata perchè più rapida e più semplice di quella statica. Pur essendo, CMOS, più sicura ed affidabile, i progettisti preferiscono (da nehalem in poi forse utilizzeremo il passato) utilizzare logiche dinamiche nonostante siano addirittura molto più sensibili al rumore, con maggior pericolo di errori, ridondanze ecc...
Scrambler77 è offline  
Old 31-08-2008, 10:44   #12211
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
----
Azzo, non mi dire che sei andato a fare prelievi sulla Luna.
Allora certamente saprai che la Terra ha 6,5 miliardi di anni e la Luna è un pezzo della Terra dopo un impatto, e la Luna ha 4,5 miliardi di anni, ed è praticamente morta, nessun segno di movimento magmatico.

Lo so che ti aspetti che ti chieda cosa ti faccia rabbrividire... per menarla altri 10 post... ma io non te lo chiedo, tanto di quello che ho scritto sull'età della Luna e Terra e caratteristiche, prova a contestarla... ti porto il mondo a prova. .

-----
So che è OT, ma l'età della terra è stata stimata nel 1953 sui 4.6 miliardi di anni circa, e che la luna è risultata appena più giovane (da 20 a 200 milioni di anni).

P.S: l'ipotesi della fissione è e resta un'ipotesi. Non puoi spacciarla per vera quando presenta delle incongruenze non ancora spiegate proprio come le altre 2 teorie...

Fine OT.

Ultima modifica di Scrambler77 : 31-08-2008 alle 10:52.
Scrambler77 è offline  
Old 31-08-2008, 10:49   #12212
Redorta
Senior Member
 
L'Avatar di Redorta
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Provincia di Bergamo
Messaggi: 509
OT
Che bello sto thread di "supercazzole"!!!
Logica statica? Logica dinamica? Ma non era un thread sul k10????? Bo!
FINE OT
__________________
AMD Ryzen 9 5950X, Asus ROG Strix B550-XE GAMING, NH-U12A, G.Skill Trident Z Neo Series DDR4 3600MHz CL16 32GB (2x16GB), NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition, SSD Seagate FireCuda 530 NVMe SSD, 4 TB
Redorta è offline  
Old 31-08-2008, 10:55   #12213
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Azzo, non mi dire che sei andato a fare prelievi sulla Luna.
Allora certamente saprai che la Terra ha 6,5 miliardi di anni e la Luna è un pezzo della Terra dopo un impatto, e la Luna ha 4,5 miliardi di anni, ed è praticamente morta, nessun segno di movimento magmatico.
Piccolo OT

Il problema è che non stai tenendo conto dei vari fattori che hanno portato a questo risultato, in primis la "forma".
La CPU è una struttura piana, una maggiore superficie permette una maggiore dissipazione diretta del calore.
Terra e luna sono invece approssimativamente sferiche. Questo fa si che a raffreddarsi siano prima gli stati esterni, che poi fanno da coibentante per gli strati interni, che quindi, nonostante la superficie maggiore, fanno arrivare su tale superficie una minore quantità di calore da scambiare.

Del resto noi sappiamo bene come funziona il raffreddamento delle cpu: il dissipatore altro non fa che aumentare la superficie di scambio con l'aria (supponendo un raffreddamento ad aria). Se però la superficie di scambio tra la cpu e il dissipatore è troppo ridotta, allora questo potrà condurre una minore quantità di calore da scambiare poi con l'esterno.
calabar è offline  
Old 31-08-2008, 11:36   #12214
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per fare una idea...lo specchio di un telescopio da 8 metri di diametro e 2 metri di spessore, realizzato in un'unica fusione, ci ha messo la bellezza di 2 anni a raffreddarsi, come del resto la terra a distanza di 6,5 miliardi di anni all'interno è tutt'altro che raffreddata, mentre la Luna, essendo un pezzo della Terra e quindi presumibilmente avente la stessa temperatura iniziale, è già raffreddata da un tot
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Affascinante...

Penso che Newton si stia rivoltando nella tomba...
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
----
Azzo, non mi dire che sei andato a fare prelievi sulla Luna.
Allora certamente saprai che la Terra ha 6,5 miliardi di anni e la Luna è un pezzo della Terra dopo un impatto, e la Luna ha 4,5 miliardi di anni, ed è praticamente morta, nessun segno di movimento magmatico.

Lo so che ti aspetti che ti chieda cosa ti faccia rabbrividire... per menarla altri 10 post... ma io non te lo chiedo, tanto di quello che ho scritto sull'età della Luna e Terra e caratteristiche, prova a contestarla... ti porto il mondo a prova. .

-----
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
So che è OT, ma l'età della terra è stata stimata nel 1953 sui 4.6 miliardi di anni circa, e che la luna è risultata appena più giovane (da 20 a 200 milioni di anni).

P.S: l'ipotesi della fissione è e resta un'ipotesi. Non puoi spacciarla per vera quando presenta delle incongruenze non ancora spiegate proprio come le altre 2 teorie...

Fine OT.
allora ragazzi se volete io da buon laureato in astrofisica vi porto , su questo argomento, le posizioni ufficiali dell INAF (istituto nazionale di astrofisica) in merito, e oggettivamente sono anche le mie, avendo potuto appurare con occhio e cmq potendo accedere ad alcuni dati con mano. Quindi provo a spiegarvelo in maniera molto liceale e introduttiva senta spappardellarvi con tecnicismi( un modo di parlare che ho sempre odiato tra l'altro)
intanto il calore del nucleo della terra e degli altri pianeti terresti è praticamente e solo dovuto all'energia emessa dal decadimento degli elementi radioattivi presenti nel nucleo, è quindi ovvio a tutti da questa affermazione che piu un pianeta è piccolo(piccolo di massa eh non di dimensioni) meno energia sarà sprigionata dal decadimento, prima il suo nucleo si raffredderà.
ovviamente un nucleo freddo e non + vivo comporterà la "morte" del pianeta intesa come maggiore esperessione della sua attività sulla crosta. Ovviamente questa non è ridotta a 0, visto che potrebbero persistere piccoli afflati di vita dovuti a moti mareali con altri corpi oppure sacche di calore localizzate su altri punti. (ad esempio marte per definizione è un pianeta morto visto che sono almeno 60mln di anni che almeno dalle misurazioni, non succede nulla sulla sua superfice).

l'ipotesi che va per la maggiore, o cmq quella che la comunità scentifica per ora ha ritiene la migliore per spiegare la formazione della nebulosa planetaria e dei pianeti poi è quella presentata da shafranov, inizialmente si sono formati alcuni "planetesimi" che hanno iniziato ad agrummarsi tra loro, ovviamente la maggiore presenza di planetesimi in un unico blocco, e particolari condizioni, ha portato alla formazione dei pianeti.
in questo step hanno raggiunto le dimensioni abbastanza grandi da poter dar segni di "vita" con un nucleo caldo, arrivati a questo step si iniziano a chimare i protopianeti, i protopianeti hanno dimensioni variabili ma all'incirca grandi quanto marte (difatti oggettivamente il piccolo pianeta rosso, viene presentato quasi sempre come protopianeta o sempio di planetesimo).

con ogni probabilità il protosistema solare era ben ricco di questi planetesimi che andavano a zonzo per quasi tutto il sistema.

sulla formazione della luna invece ormai siamo quasi all'accettazione della teoria del "parto fecondo" .
oggettivamente pare che la prototerra, grande quasi quanto quella attuale, gia in via di raffreddamento con una protocrosta e protomantello gia ben formato sia stata impattata da un planetesimo grande circa quanto marte, o cmq dal 10% circa della massa della terra.
ovviamente l'impatto ha causato l'espulsione di molti materiali volatili, sopratutto del matenello della prototerra, il nucleo invece del planetesimo che ha impattato è stato conglobato nella terra stessa, portando altra energia al nostro pianeta.
per ora questa è la tesi che va per la maggiore, semplicemente per il fatto che dagli ultimi rilevamenti(quando parlo di ultimi parlo cmq degli ultimi ventianni) la composizione della luna è praticamente uguale(tranne per l'assenza degli elementi + leggeri) alla struttura del mantello della terra.
e sopratutto questa tesi creazionistica, porta meno incongruenze sul piano dell'orbita della luna e dell'asse della stessa, rispetto alla tesi della cattura (se la luna fosse stata un planetesimo avrebbe avuto una struttura piu simile a vesta nella fascia degli asteroidi).
ora vi chiederete ed è quello che mi sono chiesto anche io, quanto è possibile che in un sistema planetario diciamo in formazione ci siano blocchi di roccia gorssi quanto marte che vanno in giro tranquillamente?abbastanza alto se contato che l'asse di urano è inclinato di 89° sul piano dell'orbita(praticamente quel pianeta rotola^^) e visto che gli assi planetari, tengono memoria dell'ultimo grande impatto meteorico subito dal pianeta, per inclinare cosi tanto l'asse, serve un impatto con un corpo roccioso dalla stessa massa della terra.
non voglio aprire na diatriba xè stiamo già ot, ho riportato solo la posizione ufficiale e quella che viene insegnata a questa generazione di astrofisici italiani.

visto che ci sono vi aggiungo un ulteriore spunto di riflessione che vi faccia capire come e quanto siamo in altomare in questo territorio...immagino che paolo da astrofilo che è sappia + o - le composizioni stimate della nebulosa protoplanetaria, o cmq nella fascia dove si è formata la terra, non è possibile che vie era cosi tanta acqua o h2o allo stato solido, tesi tra l'altro confermata dalle percentuali di h2o trovate negli altri pianeti terresti.
diciamo l'acqua intesa come ghiaccio sporco(acqua e roccia) inizia ad essere presente dopo la fascia asteroidale dopo l'orbita di giove in maggiori quantità per toccare il picco massimo tra l'orbita di urano e di nettuno, e poi iniziare da plutone in poi con i planetini di ghiaccio.

ecco abbiamo simulato un pesante bombardamento della terra con molte meteore di ghiaccio e nemmeno cosi si riesce ufficialmente e scentificamente a spiegare TUTTA QUESTA PRESENZA DI ACQUA SULLA TERRA.
il grande dubbio sul notro pianeta è proprio questo come ci è finita tutta questa acqua su un pianeta che non ne doveva avere?
qui siamo proprio nelle tesi ad esempio altri hanno avanzato un ulteriore impatto con un planetesimo ghiacciato, ma doveva essere di massa di plutone e si sarebbe dovuto far un bel viaggio dalla cintura di bell-kupier, rimbalzato da tutti i pianeti gassosi fino sulla terra, il problema è che abbiamo simulato con un protosole...si sarebbe sciolto prima di arrivare sul nostro pianeta o se sarebbe arrivato sarebbe arrivato solo il nucleo roccioso...

ok ragazzi fine OT, ma visto che l'avevate tirato in causa ho pensato che un parere scientifico ufficiale, portato da uno che cmq ci ha studiato potesse esservi utile.

ps

paolo cmq ufficiale la terra ha 4.6mld di anni e la luna circa 4.5 dove hai letto i 6.5?visto che cmq anche il solo è stimato avere circa 5mld di anni e nsomma praticamente andando indietro a quella data praticamente possiamo parlare solo di nebulosa protostellare, manco protoplanetaria....
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 31-08-2008, 11:53   #12215
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
questo thread mi sta fornendo gratuitamente una paccata di informazioni interessanti......anche se sono ot,ringrazio tutti i relatori

a quando un bell ot sulla passera?
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480
3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab
mtk è offline  
Old 31-08-2008, 11:57   #12216
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Il Capitano sarà felicissimo degli OT
maxsona è offline  
Old 31-08-2008, 12:00   #12217
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480
3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab
mtk è offline  
Old 31-08-2008, 12:03   #12218
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
allora ragazzi se volete io da buon laureato in astrofisica vi porto , su questo argomento, le posizioni ufficiali dell INAF (istituto nazionale di astrofisica) in merito, e oggettivamente sono anche le mie, avendo potuto appurare con occhio e cmq potendo accedere ad alcuni dati con mano. Quindi provo a spiegarvelo in maniera molto liceale e introduttiva senta spappardellarvi con tecnicismi( un modo di parlare che ho sempre odiato tra l'altro)
intanto il calore del nucleo della terra e degli altri pianeti terresti è praticamente e solo dovuto all'energia emessa dal decadimento degli elementi radioattivi presenti nel nucleo, è quindi ovvio a tutti da questa affermazione che piu un pianeta è piccolo(piccolo di massa eh non di dimensioni) meno energia sarà sprigionata dal decadimento, prima il suo nucleo si raffredderà.
ovviamente un nucleo freddo e non + vivo comporterà la "morte" del pianeta intesa come maggiore esperessione della sua attività sulla crosta. Ovviamente questa non è ridotta a 0, visto che potrebbero persistere piccoli afflati di vita dovuti a moti mareali con altri corpi oppure sacche di calore localizzate su altri punti. (ad esempio marte per definizione è un pianeta morto visto che sono almeno 60mln di anni che almeno dalle misurazioni, non succede nulla sulla sua superfice).

l'ipotesi che va per la maggiore, o cmq quella che la comunità scentifica per ora ha ritiene la migliore per spiegare la formazione della nebulosa planetaria e dei pianeti poi è quella presentata da shafranov, inizialmente si sono formati alcuni "planetesimi" che hanno iniziato ad agrummarsi tra loro, ovviamente la maggiore presenza di planetesimi in un unico blocco, e particolari condizioni, ha portato alla formazione dei pianeti.
in questo step hanno raggiunto le dimensioni abbastanza grandi da poter dar segni di "vita" con un nucleo caldo, arrivati a questo step si iniziano a chimare i protopianeti, i protopianeti hanno dimensioni variabili ma all'incirca grandi quanto marte (difatti oggettivamente il piccolo pianeta rosso, viene presentato quasi sempre come protopianeta o sempio di planetesimo).

con ogni probabilità il protosistema solare era ben ricco di questi planetesimi che andavano a zonzo per quasi tutto il sistema.

sulla formazione della luna invece ormai siamo quasi all'accettazione della teoria del "parto fecondo" .
oggettivamente pare che la prototerra, grande quasi quanto quella attuale, gia in via di raffreddamento con una protocrosta e protomantello gia ben formato sia stata impattata da un planetesimo grande circa quanto marte, o cmq dal 10% circa della massa della terra.
ovviamente l'impatto ha causato l'espulsione di molti materiali volatili, sopratutto del matenello della prototerra, il nucleo invece del planetesimo che ha impattato è stato conglobato nella terra stessa, portando altra energia al nostro pianeta.
per ora questa è la tesi che va per la maggiore, semplicemente per il fatto che dagli ultimi rilevamenti(quando parlo di ultimi parlo cmq degli ultimi ventianni) la composizione della luna è praticamente uguale(tranne per l'assenza degli elementi + leggeri) alla struttura del mantello della terra.
e sopratutto questa tesi creazionistica, porta meno incongruenze sul piano dell'orbita della luna e dell'asse della stessa, rispetto alla tesi della cattura (se la luna fosse stata un planetesimo avrebbe avuto una struttura piu simile a vesta nella fascia degli asteroidi).
ora vi chiederete ed è quello che mi sono chiesto anche io, quanto è possibile che in un sistema planetario diciamo in formazione ci siano blocchi di roccia gorssi quanto marte che vanno in giro tranquillamente?abbastanza alto se contato che l'asse di urano è inclinato di 89° sul piano dell'orbita(praticamente quel pianeta rotola^^) e visto che gli assi planetari, tengono memoria dell'ultimo grande impatto meteorico subito dal pianeta, per inclinare cosi tanto l'asse, serve un impatto con un corpo roccioso dalla stessa massa della terra.
non voglio aprire na diatriba xè stiamo già ot, ho riportato solo la posizione ufficiale e quella che viene insegnata a questa generazione di astrofisici italiani.

visto che ci sono vi aggiungo un ulteriore spunto di riflessione che vi faccia capire come e quanto siamo in altomare in questo territorio...immagino che paolo da astrofilo che è sappia + o - le composizioni stimate della nebulosa protoplanetaria, o cmq nella fascia dove si è formata la terra, non è possibile che vie era cosi tanta acqua o h2o allo stato solido, tesi tra l'altro confermata dalle percentuali di h2o trovate negli altri pianeti terresti.
diciamo l'acqua intesa come ghiaccio sporco(acqua e roccia) inizia ad essere presente dopo la fascia asteroidale dopo l'orbita di giove in maggiori quantità per toccare il picco massimo tra l'orbita di urano e di nettuno, e poi iniziare da plutone in poi con i planetini di ghiaccio.

ecco abbiamo simulato un pesante bombardamento della terra con molte meteore di ghiaccio e nemmeno cosi si riesce ufficialmente e scentificamente a spiegare TUTTA QUESTA PRESENZA DI ACQUA SULLA TERRA.
il grande dubbio sul notro pianeta è proprio questo come ci è finita tutta questa acqua su un pianeta che non ne doveva avere?
qui siamo proprio nelle tesi ad esempio altri hanno avanzato un ulteriore impatto con un planetesimo ghiacciato, ma doveva essere di massa di plutone e si sarebbe dovuto far un bel viaggio dalla cintura di bell-kupier, rimbalzato da tutti i pianeti gassosi fino sulla terra, il problema è che abbiamo simulato con un protosole...si sarebbe sciolto prima di arrivare sul nostro pianeta o se sarebbe arrivato sarebbe arrivato solo il nucleo roccioso...

ok ragazzi fine OT, ma visto che l'avevate tirato in causa ho pensato che un parere scientifico ufficiale, portato da uno che cmq ci ha studiato potesse esservi utile.

ps

paolo cmq ufficiale la terra ha 4.6mld di anni e la luna circa 4.5 dove hai letto i 6.5?visto che cmq anche il solo è stimato avere circa 5mld di anni e nsomma praticamente andando indietro a quella data praticamente possiamo parlare solo di nebulosa protostellare, manco protoplanetaria....
Interessantissimo davvero, ai tempi del liceo ero appassionatissimo di astronomia, ma una volta approdato all'università mi sono dovuto ricredere (forse avrei dovuto scegliere astrofisica)..
Incredibile poi come si sia arrivati a parlare di queste cose partendo da argomenti su circuiti integrati..affascinante il legame tra queste due realtà, una primitiva e una evoluta, apparentemente

bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline  
Old 31-08-2008, 12:42   #12219
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
allora ragazzi se volete io da buon laureato in astrofisica vi porto , su questo argomento, le posizioni ufficiali dell INAF (istituto nazionale di astrofisica) in merito, e oggettivamente sono anche le mie, avendo potuto appurare con occhio e cmq potendo accedere ad alcuni dati con mano. Quindi provo a spiegarvelo in maniera molto liceale e introduttiva senta spappardellarvi con tecnicismi( un modo di parlare che ho sempre odiato tra l'altro)
intanto il calore del nucleo della terra e degli altri pianeti terresti è praticamente e solo dovuto all'energia emessa dal decadimento degli elementi radioattivi presenti nel nucleo, è quindi ovvio a tutti da questa affermazione che piu un pianeta è piccolo(piccolo di massa eh non di dimensioni) meno energia sarà sprigionata dal decadimento, prima il suo nucleo si raffredderà.
ovviamente un nucleo freddo e non + vivo comporterà la "morte" del pianeta intesa come maggiore esperessione della sua attività sulla crosta. Ovviamente questa non è ridotta a 0, visto che potrebbero persistere piccoli afflati di vita dovuti a moti mareali con altri corpi oppure sacche di calore localizzate su altri punti. (ad esempio marte per definizione è un pianeta morto visto che sono almeno 60mln di anni che almeno dalle misurazioni, non succede nulla sulla sua superfice).

l'ipotesi che va per la maggiore, o cmq quella che la comunità scentifica per ora ha ritiene la migliore per spiegare la formazione della nebulosa planetaria e dei pianeti poi è quella presentata da shafranov, inizialmente si sono formati alcuni "planetesimi" che hanno iniziato ad agrummarsi tra loro, ovviamente la maggiore presenza di planetesimi in un unico blocco, e particolari condizioni, ha portato alla formazione dei pianeti.
in questo step hanno raggiunto le dimensioni abbastanza grandi da poter dar segni di "vita" con un nucleo caldo, arrivati a questo step si iniziano a chimare i protopianeti, i protopianeti hanno dimensioni variabili ma all'incirca grandi quanto marte (difatti oggettivamente il piccolo pianeta rosso, viene presentato quasi sempre come protopianeta o sempio di planetesimo).

con ogni probabilità il protosistema solare era ben ricco di questi planetesimi che andavano a zonzo per quasi tutto il sistema.

sulla formazione della luna invece ormai siamo quasi all'accettazione della teoria del "parto fecondo" .
oggettivamente pare che la prototerra, grande quasi quanto quella attuale, gia in via di raffreddamento con una protocrosta e protomantello gia ben formato sia stata impattata da un planetesimo grande circa quanto marte, o cmq dal 10% circa della massa della terra.
ovviamente l'impatto ha causato l'espulsione di molti materiali volatili, sopratutto del matenello della prototerra, il nucleo invece del planetesimo che ha impattato è stato conglobato nella terra stessa, portando altra energia al nostro pianeta.
per ora questa è la tesi che va per la maggiore, semplicemente per il fatto che dagli ultimi rilevamenti(quando parlo di ultimi parlo cmq degli ultimi ventianni) la composizione della luna è praticamente uguale(tranne per l'assenza degli elementi + leggeri) alla struttura del mantello della terra.
e sopratutto questa tesi creazionistica, porta meno incongruenze sul piano dell'orbita della luna e dell'asse della stessa, rispetto alla tesi della cattura (se la luna fosse stata un planetesimo avrebbe avuto una struttura piu simile a vesta nella fascia degli asteroidi).
ora vi chiederete ed è quello che mi sono chiesto anche io, quanto è possibile che in un sistema planetario diciamo in formazione ci siano blocchi di roccia gorssi quanto marte che vanno in giro tranquillamente?abbastanza alto se contato che l'asse di urano è inclinato di 89° sul piano dell'orbita(praticamente quel pianeta rotola^^) e visto che gli assi planetari, tengono memoria dell'ultimo grande impatto meteorico subito dal pianeta, per inclinare cosi tanto l'asse, serve un impatto con un corpo roccioso dalla stessa massa della terra.
non voglio aprire na diatriba xè stiamo già ot, ho riportato solo la posizione ufficiale e quella che viene insegnata a questa generazione di astrofisici italiani.

visto che ci sono vi aggiungo un ulteriore spunto di riflessione che vi faccia capire come e quanto siamo in altomare in questo territorio...immagino che paolo da astrofilo che è sappia + o - le composizioni stimate della nebulosa protoplanetaria, o cmq nella fascia dove si è formata la terra, non è possibile che vie era cosi tanta acqua o h2o allo stato solido, tesi tra l'altro confermata dalle percentuali di h2o trovate negli altri pianeti terresti.
diciamo l'acqua intesa come ghiaccio sporco(acqua e roccia) inizia ad essere presente dopo la fascia asteroidale dopo l'orbita di giove in maggiori quantità per toccare il picco massimo tra l'orbita di urano e di nettuno, e poi iniziare da plutone in poi con i planetini di ghiaccio.

ecco abbiamo simulato un pesante bombardamento della terra con molte meteore di ghiaccio e nemmeno cosi si riesce ufficialmente e scentificamente a spiegare TUTTA QUESTA PRESENZA DI ACQUA SULLA TERRA.
il grande dubbio sul notro pianeta è proprio questo come ci è finita tutta questa acqua su un pianeta che non ne doveva avere?
qui siamo proprio nelle tesi ad esempio altri hanno avanzato un ulteriore impatto con un planetesimo ghiacciato, ma doveva essere di massa di plutone e si sarebbe dovuto far un bel viaggio dalla cintura di bell-kupier, rimbalzato da tutti i pianeti gassosi fino sulla terra, il problema è che abbiamo simulato con un protosole...si sarebbe sciolto prima di arrivare sul nostro pianeta o se sarebbe arrivato sarebbe arrivato solo il nucleo roccioso...

ok ragazzi fine OT, ma visto che l'avevate tirato in causa ho pensato che un parere scientifico ufficiale, portato da uno che cmq ci ha studiato potesse esservi utile.

ps

paolo cmq ufficiale la terra ha 4.6mld di anni e la luna circa 4.5 dove hai letto i 6.5?visto che cmq anche il solo è stimato avere circa 5mld di anni e nsomma praticamente andando indietro a quella data praticamente possiamo parlare solo di nebulosa protostellare, manco protoplanetaria....
Anche se OT è davvero interessante questa teoria.
L'astronomia mi ha sempre affascinato e leggere questo tipo di cose è sempre molto interessante.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 31-08-2008, 13:22   #12220
Otre83
Member
 
L'Avatar di Otre83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Agliana (PT) - ...it's all happened before and will all happen again,again,again...
Messaggi: 241
Qualcuno sà per caso come mai Danilo Abbruciati andò a milano per sparare di persona a Rosone???

apparte gli scherzi, io leggo sempre questo 3d ma posto poco e devo dire che gli
OT sono molti ma comunque interessanti... (spesso si esagera un po)
Il problema principale è che si parla d'altro perchè al momento sui k10 c'è poco da dire (se escludiamo i monologhi di paolo con tante e strane previsioni ) o al contrario molto da supporre, visto che da domani escono nuove cpu ma ancora non si conoscono con precisione le caratteristiche che avranno, per non parlare di deneb...
__________________
Ryzen 7 9800X3-Aorus X870E Pro Ice-Fractal Design Lumen S36 v2-Lexar Ares 32Gb (6000Mt/s C30)-Rtx 3070-Lexar NM790 2TB-Endgame Gear XM1-Custom 60% Keyboard-Topping DX1-Truthear Hexa-Lian Li O11 Dynamic-8BitDo Ultimate Controller
Otre83 è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v