Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2008, 00:10   #1
Alex_80
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
Massima lunghezza cavo telefonico

Dalla spina del telefono dovrei passare un cavo telefonico di 15 m che va a finire al router ADSL, però ho il dubbio se un normale cavo telefonico possa riuscire a coprire questa distanza senza avere un'eccessiva attenuazione del segnale con conseguente rallentamento o instabilità della connessione.

Potrei avere problemi con la connessione a 7 Mbit che uso attualmente?
Fino a quale velocità massima potrò raggiungere senza problemi?
Qual è la lunghezza massima di un normale cavo telefonico senza amplificatori intermedi per connessioni a 10 Mbit, 100 Mbit e 1 Gbit per funzionare senza problemi?
Alex_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 14:30   #2
alpiliguri
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 228
La distanza che il segnale percorre tra la centrale e casa tua può arrivare a circa 6 Km (senza elettronica), il problema di quanti metri ne puoi mettere in casa...semplicemente non esiste !
La velocità che puoi ottenere dalla tua ADSL dipende da questa distanza, i metri che hai in casa sono ininfluenti.
L'utlima domanda non l'ho capita, su un doppino ad oggi si arriva a 20 Mbit/s per distanze brevi dalla centrale.
10, 100, 1000 Mbit sono velocità tipiche di una rete LAN, ma il cavo non ha niente a che vedere con quello telefonico (4 coppie invece che una).
Cosa intendevi dire ?
Ciao, alpiliguri
alpiliguri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 14:41   #3
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
esatto...no problem per tratti casalinghi...

occhio poi a non fare confusione tra cavo ethernet e cavo telefonico...
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 14:43   #4
fozzy
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 47
Giusto per sicurezza cercherei di evitare di portare il doppino telefonico in parallelo a linee elettriche
fozzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 21:52   #5
Alex_80
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
Quote:
Originariamente inviato da alpiliguri Guarda i messaggi
La distanza che il segnale percorre tra la centrale e casa tua può arrivare a circa 6 Km (senza elettronica), il problema di quanti metri ne puoi mettere in casa...semplicemente non esiste !
La velocità che puoi ottenere dalla tua ADSL dipende da questa distanza, i metri che hai in casa sono ininfluenti.
L'utlima domanda non l'ho capita, su un doppino ad oggi si arriva a 20 Mbit/s per distanze brevi dalla centrale.
10, 100, 1000 Mbit sono velocità tipiche di una rete LAN, ma il cavo non ha niente a che vedere con quello telefonico (4 coppie invece che una).
Cosa intendevi dire ?
Ciao, alpiliguri
Il cavo telefonico, o meglio doppino, che devo aggiungere deve essere di una certa qualità oppure va bene uno qualsiasi (ho visto che esistono diverse categorie)?

Il mio dubbio sulla lunghezza deriva dal fatto che se, per esempio, dalla centrale all'armadio vicino alla mia casa ci fossero 5 Km, un tempo di cat. 1, adesso di cat. 5 e dall'armadio alla presa in casa ci fossero 15 m di cat. 1, aggiungendo ulteriori 15 m di cat. 1, potrebbe incidere visto che la parte più debole passerebbe da 15 a 30 m?

10, 100, 1000 Mbit, tipiche velocità di una LAN, erano soltanto velocità a caso per capire cosa sarebbe successo quando in futuro il mio provider avrebbe aumentato la mia velocità di connessione.

Non verrei sbagliare ma Ethernet non è un tipo di cavo, è il metodo di gestione a basso livello della trasmissione dei dati tra due punti (protocollo di trasmissione), perciò una rete Ethernet può essere fatta sia con doppino, sia con fibra ottica, sia cavi elettrici o altro.

Più precisamente esistono vari livelli, dal più basso a quello più alto:
1) Livello fisico: doppino, fibra ottica, cavo coassiale, cavi elettrici, ecc.
2) Livello di collegamento: Ethernet, Token Ring, ARP, ATM, WiFi, WiMax, ecc.
3) Livello internetworking: IPv4, IPv6, DHCP, IPsec, ecc.
4) Livello di trasporto: TCP, UDP, ecc.
5) Livello applicazione: HTTP, HTTPS, FTP, POP3, IMAP, SMTP, ecc.

Quote:
Originariamente inviato da Alfonso78 Guarda i messaggi
esatto...no problem per tratti casalinghi...

occhio poi a non fare confusione tra cavo ethernet e cavo telefonico...
Vedi sopra...

Quote:
Originariamente inviato da fozzy Guarda i messaggi
Giusto per sicurezza cercherei di evitare di portare il doppino telefonico in parallelo a linee elettriche
Se passo il doppino telefonico insieme al cavo dell'antenna posso avere problemi?
Alex_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 22:21   #6
alpiliguri
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Il cavo telefonico, o meglio doppino, che devo aggiungere deve essere di una certa qualità oppure va bene uno qualsiasi (ho visto che esistono diverse categorie)?
Non so che categorie hai visto, il doppino telefonico si differenzia solo per tipo di guaina esterna (nudo, guaina per interni, guaina per esterni e posa aerea) e diametro del conduttore in rame (tipici 0,4 - 0,6 - 1,0 mm).
Se lo metti in tubo bicciola bianco/rosso, se a muro quello con la guaina leggera.

Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Il mio dubbio sulla lunghezza deriva dal fatto che se, per esempio, dalla centrale all'armadio vicino alla mia casa ci fossero 5 Km, un tempo di cat. 1, adesso di cat. 5 e dall'armadio alla presa in casa ci fossero 15 m di cat. 1, aggiungendo ulteriori 15 m di cat. 1, potrebbe incidere visto che la parte più debole passerebbe da 15 a 30 m?
In campo telefonico nessuno parla di cat. 1, e in nessun punto del percorso tra la centrale e casa tua viene usato un cavo per reti telematiche di cat. 5, "un tempo" non ha senso, i cavi telefonici non vengono cambiati, se non a seguito di guasti, spostamenti, lavori, ampliamenti.
Tu potresti avere su parte del percorso un cavo di 50 anni isolato in carta e aria e rivestito di piombo che continua a svolgere egregiamente il suo lavoro, anche se il segnale che passa sui suoi conduttori è radicalmente cambiato.
Nessun cavo è stato cambiato perchè è arrivato l'ADSL !

Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
10, 100, 1000 Mbit, tipiche velocità di una LAN, erano soltanto velocità a caso per capire cosa sarebbe successo quando in futuro il mio provider avrebbe aumentato la mia velocità di connessione.
Non avere fretta, il tuo provider non ti darà i 100 Mbit/s nè domani, ne per molti anni a venire, a meno che non voglia sobbarcarsi l'onere di scavare nelle strade per posare altre tipologie di cavi.
L'ADSL è sato inventato proprio per ottenere il massimo dai cavi esistenti, ci saranno sicuramente dei miglioramenti, ma siamo ancora molto lontani dai 100 Mbit/s.
A oggi per avere di più bisogna cambiare radicalmente tecnologia. (fibra)

Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Non verrei sbagliare ma Ethernet non è un tipo di cavo, è il metodo di gestione a basso livello della trasmissione dei dati tra due punti (protocollo di trasmissione), perciò una rete Ethernet può essere fatta sia con doppino, sia con fibra ottica, sia cavi elettrici o altro.
Più precisamente esistono vari livelli, dal più basso a quello più alto:
1) Livello fisico: doppino, fibra ottica, cavo coassiale, cavi elettrici, ecc.
2) Livello di collegamento: Ethernet, Token Ring, ARP, ATM, WiFi, WiMax, ecc.
3) Livello internetworking: IPv4, IPv6, DHCP, IPsec, ecc.
4) Livello di trasporto: TCP, UDP, ecc.
5) Livello applicazione: HTTP, HTTPS, FTP, POP3, IMAP, SMTP, ecc.
Quanti problemi... compra un normalissimo cavo telefonico, (due conduttori bianco/rosso) e tutto funzionerà al meglio.

Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Se passo il doppino telefonico insieme al cavo dell'antenna posso avere problemi?
No, tranquillo, ma è vietato nello stesso tubo/scatola dei cavi elettrici , per sicurezza.
Ciao, alpiliguri.
alpiliguri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 08:54   #7
fozzy
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 47
ma non è che c'e' confusione sui termini? Il "doppino" è il cavo telefonico bianco rosso... intendi quello o intendi un cavo di rete? (4 coppie racchiuse in una guaina)?

Io ho preferito usare un cavo di rete e passarci dentro il segnale telefonico rispetto a tirare il doppino per altri 30 metri... ma sono gusti... e dipende dal numeor di prese extra.
fozzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 17:29   #8
Alex_80
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
Le categorie dei doppini telefonici, che vanno dalla 1 alla 7, le ho viste qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Doppino_telefonico

Se ho ben capito le linee telefoniche sono sempre fatte con doppino cat. 1 che ha 2 fili, mentre il cat. 3 ha 4 fili e il cat. 5 ha 8 fili, non capisco però perché tutte le volte che ho comprato un cavo telefonico mi hanno dato un cavo con 4 fili, nonostante usi soltanto i 2 centrali.
Alex_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 17:51   #9
fozzy
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 47
oddio.. definizione azzardata, non ho MAI sentito parlare dei cavi di rete come di doppini telefonici... ne in università ne in un po' di anni di lavoro come informatico, anchè se il principio è quello... chiamiamoli come vogliamo.., ma almeno aggiungiamo multicoppia

Luca
fozzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 22:27   #10
gionnico
Senior Member
 
L'Avatar di gionnico
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
Quote:
Originariamente inviato da fozzy Guarda i messaggi
oddio.. definizione azzardata, non ho MAI sentito parlare dei cavi di rete come di doppini telefonici... ne in università ne in un po' di anni di lavoro come informatico, anchè se il principio è quello... chiamiamoli come vogliamo.., ma almeno aggiungiamo multicoppia

Luca
Gia', stavo per postare il link della confusione, dato che gia' avevo notato questa confusione sulla wikipedia, forse a causa di traduzioni affrettate dalla wikipedia in inglese.
(aggiungo multicoppia e vediamo se l'aggiusto, buona idea )
gionnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2008, 07:23   #11
alpiliguri
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Le categorie dei doppini telefonici, che vanno dalla 1 alla 7, le ho viste qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Doppino_telefonico
Se ho ben capito le linee telefoniche sono sempre fatte con doppino cat. 1 che ha 2 fili, mentre il cat. 3 ha 4 fili e il cat. 5 ha 8 fili, non capisco però perché tutte le volte che ho comprato un cavo telefonico mi hanno dato un cavo con 4 fili, nonostante usi soltanto i 2 centrali.
Nella pagina di wikipedia c'è scritto che per il telefono basta una sola coppia.
I 4 conduttori si utilizzano solo tra il telefono e la presa, due sono giuntati insieme, quindi fanno tre conduttori, due sono il filo a e b, il terzo è il ritorno che si usa in italia per passare il segnale da una presa (tre poli) alla successiva, interrompendo la serie quando si alza una cornetta. Ma da una presa all'altra si usano solo due conduttori. Se terminato con RJ11 sono appunto i due centrali.
Ciao, alpiliguri.
alpiliguri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2008, 20:03   #12
Alex_80
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
OK, grazie.
Alex_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Instagram introduce tre novità pe...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Furto dati da Air France-KLM, ecco cosa ...
Proxmox annuncia Proxmox Backup Server 4...
Tim Cook coccola Trump e gli regala una ...
Non fare niente non ha prezzo: questi ro...
In Italia per ogni auto nuova se ne vend...
Ecco i 23 articoli più scontati d...
"Errori imbarazzanti": Perplex...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v