Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-03-2008, 20:12   #1
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Driver ralink progetto open source: mi spiegate?

Ho nel portatile una scheda wi-fi Ralink RT61/RT2561 e girovagando sul loro sito ho trovato il progetto open. Preciso che a mela scheda funziona ma ogni tantosi inpalla e non c'è verso di farla ripartire se non riavviando ( uso Kubuntu 7.10 ).
MI chiedevo: ma quei driver open sono già inclusi nel kernel? COme faccio a vedere la versione che sto usando ed eventualmente a installare quella nuova?

Grazie!
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 20:47   #2
BlSabbatH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 385
un paio di mesi fa ho comprato una chiavetta usb ralink e alla fine ho risolto mettendo i driver di linuxwireless.org
http://linuxwireless.org/en/users/Download

ah, al posto di network manager uso wicd
BlSabbatH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 21:01   #3
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
La chiavetta usb è nel kernel ufficiale almeno dal 2.6.24 se non prima.

La Ralink è abbastanza "ragionevole", forse anche quella del portatile ormai è in famiglia. Puoi fornirci il pci id che controllo?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 21:39   #4
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Sul kernel 2.6.24 la mia d-link con chipset ralink non ne voleva proprio sapere di funzionare con i driver open... Per questo ho messo il 2.6.22 e i driver proprietari e ho risolto, funzionando a meraviglia.

I driver open source ralink imho sono ancora immaturi...
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 21:47   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Sul kernel 2.6.24 la mia d-link con chipset ralink non ne voleva proprio sapere di funzionare con i driver open...
Mah la mia (usb id 148f:2573) parte benissimo. Hai installato anche il firmware ovviamente?

Quote:
I driver open source ralink imho sono ancora immaturi...
Nel mio caso, molto più maturi di quelli di XP...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 00:17   #6
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Nel mio caso la scheda funziona piuttosto bene con la navigazione internet ma diventa notevolmente instabile con i file di grosse dimensioni o il p2p.

COme faccio a vedere il pci id? ls pci mi da questo:

09:04.0 Network controller: RaLink RT2561/RT61 rev B 802.11g
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 06:24   #7
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da YellowT Guarda i messaggi
Nel mio caso la scheda funziona piuttosto bene con la navigazione internet ma diventa notevolmente instabile con i file di grosse dimensioni o il p2p.
Forse qualche errore nel rate control. C'è stato del lavoro in questo campo nel 2.6.25-rc
Prova ad abbassare l'mtu e vedi che succede (ifconfig <dev> mtu 512)

Quote:
COme faccio a vedere il pci id? ls pci mi da questo:

09:04.0 Network controller: RaLink RT2561/RT61 rev B 802.11g
lspci -n
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 07:36   #8
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Che nostalgia! la prima wlan che ho cercato di fare andare su linux (ubuntu 6.06) era una rt2500! ci ho messo 7 ore filate! ai tempi non ne capivo una mazza di sorgenti, compilazione e altro.

tra risolvere dipendenze, test e altro è stata una tortura ma che soddisfazione vederla andare (alle 4 del mattino x poi essere a lavorare alle 8,30!!!)

Scusate l'OT
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 11:37   #9
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Mah la mia (usb id 148f:2573) parte benissimo. Hai installato anche il firmware ovviamente?
Mi hai messo la pulce nell'orecchio, non me lo ricordo più! Vorrà dire che riproverò!
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Nel mio caso, molto più maturi di quelli di XP...
In questo caso ti dò ragione, io però mi riferivo al confronto fra driver per linux.

@YellowT: hai il mio stesso chipset. Prova a reinstallare il firmware, visto che i driver già ci sono: se non sbaglio kubuntu gutsy monta il 2.6.22-generic, che ha i driver, ma non il firmware.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 12:23   #10
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Un attimo: ora non sono sul portatile e non posso fare le prove che mi avete consigliato. Ma la domanda è: installare il firmware? Cioè modificare la scheda wifi oppure è sempre una cosa a livello di SO? COntinuerà a funzionare con windows con gli stessi driver? Cosa devo fare?

(viste le domande mi sembra evidente che non ho installato nessun firmware )
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 12:47   #11
FedNat
Senior Member
 
L'Avatar di FedNat
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da YellowT Guarda i messaggi
Un attimo: ora non sono sul portatile e non posso fare le prove che mi avete consigliato. Ma la domanda è: installare il firmware? Cioè modificare la scheda wifi oppure è sempre una cosa a livello di SO? COntinuerà a funzionare con windows con gli stessi driver? Cosa devo fare?

(viste le domande mi sembra evidente che non ho installato nessun firmware )
Non conosco la chiave in questione ma credo si comporti in maniera analoga alle altre: Queste chiavette WiFi USB utilizzano un firmware cooperante con i driver per funzionare. Tale firmware non risiede nella chiavetta, ma viene caricato al volo tramite USB all'avvio/connessione, quindi i driver ed il firmware sono due cose separate. Installare il firmware solitamente significa installare l'apposito pacchetto sul PC tramite il package manager della distro in modo che il driver poi possa caricarlo sulla chiave.

Non c'e' nessuna operazione di bruciatura del firmware nella chiave, non corri nessun rischio.

Questo e' quello che so, se mi sono sbagliato correggetemi

Saluti
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning.
FedNat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 12:53   #12
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non è un problema di firmware in quanto ha detto che ogni tanto gli funzionicchia.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 13:48   #13
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Non è che funzionicchia... Funziona del tutto! Solo che si alternano momenti in cui tutto è perfetto ad altri in cui la connessione si blocca ed è necessario a volte un ripristino della connessione e a volte un riavvio del sistema.
E comunque non parlo di chiave USB ma di scheda integrata nel portatile...
Comincio a pensare che il problema possa essere anche il network manager...

Aggiungo una domanda già che ci sono: sul portatile ho un tasto wi-fi che in windows disattiva la connessione (c'è anche un piccolo led ). In kubuntu non ha effetti, è possibile farlo funzionare? io pensavo fosse un disattivatore hardware ma evidentemente non è così...
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 14:57   #14
FedNat
Senior Member
 
L'Avatar di FedNat
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da YellowT Guarda i messaggi
Non è che funzionicchia... Funziona del tutto! Solo che si alternano momenti in cui tutto è perfetto ad altri in cui la connessione si blocca ed è necessario a volte un ripristino della connessione e a volte un riavvio del sistema.
E comunque non parlo di chiave USB ma di scheda integrata nel portatile...
Comincio a pensare che il problema possa essere anche il network manager...
Una cosa del genere e' capitato anche a me: ogni tanto la connessione si bloccava ed io risolvevo scollegando la chiavetta USB e reinserendola. Ovviamente con una scheda integrata e' un po' piu' difficile
A me il problema si e' risolto da quando sono passato ad utilizzare la crittografia WPA invece della WEP

Quote:
Originariamente inviato da YellowT Guarda i messaggi
Aggiungo una domanda già che ci sono: sul portatile ho un tasto wi-fi che in windows disattiva la connessione (c'è anche un piccolo led ). In kubuntu non ha effetti, è possibile farlo funzionare? io pensavo fosse un disattivatore hardware ma evidentemente non è così...
I tasti extra dei portatili non sono standard, ognuno funziona a modo suo quindi e' difficile che siano riconosciuti dal sistema. Per farlo funzionare devi configurare il tasto manualmente. Cerca un po' di guide su come configurare i tasti multimediali delle tastiere, la procedura e' quella.

Saluti
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning.
FedNat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 15:12   #15
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da FedNat Guarda i messaggi
Una cosa del genere e' capitato anche a me: ogni tanto la connessione si bloccava ed io risolvevo scollegando la chiavetta USB e reinserendola. Ovviamente con una scheda integrata e' un po' piu' difficile
A me il problema si e' risolto da quando sono passato ad utilizzare la crittografia WPA invece della WEP
Già, un po difficile . Comunque io uso in tutte le reti una WPA2 AES.

Ma in definitiva mi state dicendo che non ci sonocose da tentare?
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2008, 01:20   #16
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Hai provato ad usare wicd al posto di network-manager?

Cmq sto cercando di upgradare il kernel, ma all'apt-get dist-upgrade vengo fermato da questo errore:
Codice:
(Lettura del database ... 78219 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto libdjvulibre21 (da .../libdjvulibre21_3.5.20-5_i386.deb) ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/libdjvulibre21_3.5.20-5_i386.deb (--unpack):
 tentata sovrascrittura di `/usr/share/djvu/osi/cs/messages.xml', che si trova anche nel pacchetto libdjvulibre15
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
 /var/cache/apt/archives/libdjvulibre21_3.5.20-5_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Pare che sia bug di debian, probabilmente già segnalato QUI.

Il problema è che adesso non riesco ad installare una fava, speriamo risolvano al più presto.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2008, 12:12   #17
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Hai provato ad usare wicd al posto di network-manager?
Si, avevo provato ma dopo un primo periodo di funzionamento perfetto si erano ripresentati gli stessi problemi...
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 18:24   #18
FullBL
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Belluno
Messaggi: 87
Io ho lo stesso problema, sei riuscito a risolvere?
FullBL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 18:37   #19
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Forse qualche errore nel rate control. C'è stato del lavoro in questo campo nel 2.6.25-rc
Prova ad abbassare l'mtu e vedi che succede (ifconfig <dev> mtu 512)


lspci -n
Nel 2.6.25 hanno lavorato sull'algoritmo di rate control, ma all'atto pratico anche la mia ralinktek non ne vuole sapere di funzionare. Ai tempi del kernel 2.6.23 (ovvero quando c'era un primo abbozzo di stack mac80211 ma non era ancora stato incluso il driver) patchando il kernel e impostando rate=54M il wifi funzionava ottimamente (come con i vecchi rt2500, parlo di quelli open). Da un pò di tempo ho rinunciato ad utilizzare la mia rt2005 perché soffre dello stesso prolema: come il carico di lavoro si fa pesante non ne vuole sapere di funzionare.
Quindi adesso mi ritrovo a condividere la connessione da camera mia con una seconda scheda di rete e un access point, e un altro access point in modalità repeater a pochi metri di distanza per ricevere il segnale. Il bello è che nonostante tutto il segnale che arriva continua a fare schifo, come sposti l'antenna non prende più e di p2p o crittografia manco a parlarne.
Alla fine mi sto arrendendo all'idea di trapanare casa e cablare tutto
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 11:46   #20
FullBL
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Belluno
Messaggi: 87
Io ho installato ieri wicd al posto di network-manager, fino a ora si sta comportando bene...
FullBL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v