Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2008, 20:36   #101
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da fotomodello Guarda i messaggi
(i proci dal core 2 duo in poi hanno il supporto a sistemi 64bit, ma a che serve???)
veramente è dai tempi degli athlon 64 che gli x86 supportano i 64 bit
e cmq, a differenza delle altre architetture, i 64 bit nella architettura x86 sono MOOOLTO utili dato che per diverse applicazioni si hanno incrementi prestazionali notevoli grazie al raddoppio del numero dei registri.
Cmq in leopard possono girare tranquillamente applicazioni in user-mode a 64 bit.
EDIT: ovviamente solo le applicazioni grafiche che usano cocoa, dato che per carbon tutta la parte relativa alle GUI è stata abbandonata e sembrerebbe che non esisterà mai una sua versione a 64 bit.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:36   #102
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
ma anche no..
ha ragione idt_winchip, il kernel di leopard (a cui immagino si riferisse) e ovviamente tutti i driver e tutto ciò che gira in kernel mode è a 32 bit
e che senso avrebbe scrivere un kernel a 64 bit ???

Il punto è che su Leopard se tu vuoi, scrivi un programma a 64 bit e lui funziona. Posto che serva a qualcosa.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:37   #103
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
veramente è dai tempi degli athlon 64 che gli x86 supportano i 64 bit
e cmq, a differenza delle altre architetture, i 64 bit nella architettura x86 sono MOOOLTO utili dato che per diverse applicazioni si hanno incrementi prestazionali notevoli grazie al raddoppio del numero dei registri.
Cmq in leopard possono girare tranquillamente applicazioni in user-mode a 64 bit.
talmente utili che i sistemi operativi Microsoft a 64 bit sono morti sul nascere
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:39   #104
fotomodello
Bannato
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
dire "è a 32 o 64 bit" così non ha senso, marketing da PR a parte.
Leopard supporta applicazioni a 64 bit, quindi come tale è definibile "6 bit ready", senza alcuna modifica tra l' altro.
Posto che serva a qualcosa
max ho capito il tuo discorso....ed alla fine credo ci interessi poco com'è...ma come va....e va beneeeeeeeeeeeeeeee
fotomodello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:39   #105
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
dire "è a 32 o 64 bit" così non ha senso, marketing da PR a parte.
Leopard supporta applicazioni a 64 bit, quindi come tale è definibile "64 bit ready", senza alcuna modifica tra l' altro.
Posto che serva a qualcosa
no, dire che leopard è a 64 bit è una cosa (dato che si intende come parte principale del sistema operativo il kernel) ed è sbagliato.
dire che supporta i 64 bit è un'altra ed è perfettamente corretto
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:41   #106
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
e che senso avrebbe scrivere un kernel a 64 bit ???

Il punto è che su Leopard se tu vuoi, scrivi un programma a 64 bit e lui funziona. Posto che serva a qualcosa.

forse per avere incrementi prestazionali maggiori?
il kernel è proprio la parte in cui le performance devono essere il + ottimizzate possibile, e, la possibilità di accedere ad un numero doppio di registri, soprattutto in un ambito così a basso livello come quello del kernel, porta vantaggi dell'ordine del 15-20% così ad occhio
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:42   #107
fotomodello
Bannato
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
veramente è dai tempi degli athlon 64 che gli x86 supportano i 64 bit
e cmq, a differenza delle altre architetture, i 64 bit nella architettura x86 sono MOOOLTO utili dato che per diverse applicazioni si hanno incrementi prestazionali notevoli grazie al raddoppio del numero dei registri.
Cmq in leopard possono girare tranquillamente applicazioni in user-mode a 64 bit.
EDIT: ovviamente solo le applicazioni grafiche che usano cocoa, dato che per carbon tutta la parte relativa alle GUI è stata abbandonata e sembrerebbe che non esisterà mai una sua versione a 64 bit.
i primi a 64bit pare fossero proprio sti athlon....ma io mi riferivo ads intel visto che athon non è mai stata montata su un mac

l'utilità dei 64bit è stata discussa in un 3d tempo fa, se ti va di fare un cerca lo troverai di certo....
mi sembra che fosse saltato fuori che allo stato attuale delle cose , non essendoci applicazioni a 64bit, non sia così scontata la superiorità di un sistema o dell'altro....comunque stiamo andando molto ot....
fotomodello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:43   #108
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
talmente utili che i sistemi operativi Microsoft a 64 bit sono morti sul nascere
per l'unica difficoltà che i produttori non forniscono ancora anche un driver a 64 bit.
Per la apple in teoria sarebbe motlo + semplice visto il minor numero di periferiche compatibili rispetto all'ambito pc.
Certo..
in quel caso bisognerebbe assolutamente farsi il segno della croce per le periferiche vecchie che non verranno supportate....
però cmq una mossa simile fatta da apple sarebbe MOLTO + fattibile rispetto alla stessa mossa fatta da microsoft
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:45   #109
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da fotomodello Guarda i messaggi
i primi a 64bit pare fossero proprio sti athlon....ma io mi riferivo ads intel visto che athon non è mai stata montata su un mac

l'utilità dei 64bit è stata discussa in un 3d tempo fa, se ti va di fare un cerca lo troverai di certo....
mi sembra che fosse saltato fuori che allo stato attuale delle cose , non essendoci applicazioni a 64bit, non sia così scontata la superiorità di un sistema o dell'altro....comunque stiamo andando molto ot....
appunto.
è proprio questo l'unico problema...
ma non mi potete venire a dire che x l'architettura x86 l'uso dei 64 bit non porta vantaggi
è vero per tutte le altre architetture esistenti..ma non certo per questa
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:48   #110
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
no, dire che leopard è a 64 bit è una cosa (dato che si intende come parte principale del sistema operativo il kernel) ed è sbagliato.
dire che supporta i 64 bit è un'altra ed è perfettamente corretto
e dove sta scritto che è il kernel a stabilire se puoi definire un s.o. "a 64 bit" ?
A parte che ho già detto che la distinzione di per sé non ha senso, in Leopard, se lo desideri, puoi indirizzare a 64 bit , calcolare a 64 bit, utilizzare framework Cocoa a 64 bit .... se non è fornire supporto ai 64 bit questo
Sono le stesse cose che potresti fare se il kernel fosse scritto a 64 bit, con la differenza che in questo caso avresti dovuto riscrivere TUTTI i driver. Tutti.
Non mi sembrerebbe una scelta intelligente, tant' è che Microsoft ha visto il fallimento di WinXP 64 e Vista 64 bit proprio per questo motivo.
Con Leopard invece se ne senti la necessità (ma io ne dubito), puoi scrivere applicazioni a 64 bit, senza dover riscrivere i driver.

Per il resto sono convinto che i 64 bit siano soprattutto una mossa di marketing adottata dalle varie Case (AMD per prima) per promuovere i propri prodotti
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:52   #111
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi

forse per avere incrementi prestazionali maggiori?
il kernel è proprio la parte in cui le performance devono essere il + ottimizzate possibile, e, la possibilità di accedere ad un numero doppio di registri, soprattutto in un ambito così a basso livello come quello del kernel, porta vantaggi dell'ordine del 15-20% così ad occhio
ma quando mai ?
Un kernel a 64 bit, a meno che tu non sia in un ambito in cui hai TUTTI i driver a 64 bit, non porterebbe a tangibili miglioramenti.
Di fatto i 64 bit garantiscono vantaggi in determinati ambiti, non certo in tutti.
Ora come ora un kernel a 64 bit non servirebbe a nulla.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 20:55   #112
fotomodello
Bannato
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Non mi sembrerebbe una scelta intelligente, tant' è che Microsoft ha visto il fallimento di WinXP 64 e Vista 64 bit proprio per questo motivo.
perchè? vista a 32 va bene?

la mia amica ha un portatile con vista della sony e le si disintallano continuamente i driver della webcam o del wireless....spero che col service pack1 sistemino le magagne o questo è un vero flop per microsoft visti i numerosi downgrade ed il basso numero di aziende che adotta il nuovo sistema operativo di microsoft....

comunque quella di apple è stata una scelta molto intelligente...supportare i 64 con tutto il resto a 32...una evoluzione senza rimunciare al passato...
daltronde la tradizione ....che consente ad un vecchio ppc di far girare leopard senza problemi è in perfetto stile della mela...
fotomodello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 21:00   #113
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da fotomodello Guarda i messaggi
perchè? vista a 32 va bene?

la mia amica ha un portatile con vista della sony e le si disintallano continuamente i driver della webcam o del wireless....spero che col service pack1 sistemino le magagne o questo è un vero flop per microsoft visti i numerosi downgrade ed il basso numero di aziende che adotta il nuovo sistema operativo di microsoft....

comunque quella di apple è stata una scelta molto intelligente...supportare i 64 con tutto il resto a 32...una evoluzione senza rimunciare al passato...
daltronde la tradizione ....che consente ad un vecchio ppc di far girare leopard senza problemi è in perfetto stile della mela...
io del resto dubito avremo molte applicazioni a 64 bit sotto Leopard
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 21:07   #114
Vellerofonte
Senior Member
 
L'Avatar di Vellerofonte
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cerano (Novara)
Messaggi: 2188
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
se mi parlate di un videogame concordo, ma il concetto di "fluidità" in un s.o. lascia poco spazio ad interpretazioni.
Se la dock scattasse, se ne accorgerebbero tutti.
Invece neppure sul forum ufficiale Apple, dove c' è gente che si lamenta DI TUTTO (incluso l' ODORE dei mac, non scherzo ), se ne parla più di tanto (soprattutto chi fa bench se ne accorge e si lamenta, non certo nel daily use)
Non che mi interessi più di tanto sia chiaro (il macbook sarà mio ) ma sembra che Kaji Ryoji sia in buona compagnia:

http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=25584

http://www.nntp.it/comp-macintosh/73...pressioni.html

http://www.macitynet.it/forum/showth...=61053&page=84

http://forum.studentidia.org/index.p...hreaded&start=

http://it.comp.macintosh.computer-e-....it/raw/281368

http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=179938

http://www.macitynet.it/forum/archiv...p/t-61405.html

http://www.lorenzone92.com/2007/10/3...rimi-problemi/

http://forum.tevac.com/Ho-dovuto-for...rd-t57005.html

risultato di 2 minuti e 45 secondi di goooooooooooooooglaggio selvaggio
__________________
Talvolta ciò che è noto in quanto noto non è conosciuto...

Ultima modifica di Vellerofonte : 18-03-2008 alle 21:10.
Vellerofonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 21:09   #115
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
ma quando mai ?
Un kernel a 64 bit, a meno che tu non sia in un ambito in cui hai TUTTI i driver a 64 bit, non porterebbe a tangibili miglioramenti.
Di fatto i 64 bit garantiscono vantaggi in determinati ambiti, non certo in tutti.
Ora come ora un kernel a 64 bit non servirebbe a nulla.

ma leggi quello che scrivo?
e soprattutto hai idea di come funzionino i driver?
secondo te perchè i driver devono essere scritti a 32 bit o a 64 bit a seconda del kernel?
semplice.
Perchè girano in kernel-mode.
Tutte le applicazioni invece generalmente girano in user-mode.
Però non è che c'è una regola che vieti ad un'applicazione di girare in kernel-mode (e infatti ce ne sono diverse) o ad un driver di girare in user-mode (esempio lampante i driver grafici in Windows Vista che girano in user mode).
Ora il vantaggio fondamentale del passaggio dei 64 bit a livello del kernel è l'incremento prestazionale che è pari al 10-15% in media.
E questo non avviene per magia.
Ma semplicemente perchè l'estensione x86-64 dell'architettura x86 prevede dei cambiamenti architetturali tra cui (ma non solo) il raddoppio del numero dei registri.
Ora, basterebbe conoscere le basi di architettura dei calcolatori per capire che avendo + registri a disposizione è possibile far girare il codice macchina molto + velocemente.
In realtà questo vantaggio è limitato dalle latenze presenti normalmente (accesso alla cache, accesso alla memoria, ecc...) quindi, alla fine dei conti, in media si avranno vantaggi prestazionali dell'ordine di quanto elencato sopra.
E perchè è essenziale che un kernel sia il + prestante possibile?
beh..
lapalissiano direi..
perchè deve gestire TUTTE le cose essenziali...
lo scheduling dei processi, il memory model, l'accesso alle risorse.
Il kernel del sistema operativo è il suo cuore, non per niente si chiama kernel, ovvero nocciolo.
cmq scusatemi ma ora vado a bermi una bella birrozza..
in caso continuo dopo se non sono troppo stanco quando torno
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 21:14   #116
fotomodello
Bannato
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1184
@vellerofonte anche io sul mio vecchio mbp avevo notato scattosità nell'animazione di apertura delle applicazioni,ma con la 10.5.2 e l'aggiornamento grafico di leopard è andato tutto apposto...
ti dico questo perchè ho notato la data di alcuni dei tuoi post linkati...antecedenti alla 10.5.2
fotomodello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 21:17   #117
Vellerofonte
Senior Member
 
L'Avatar di Vellerofonte
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cerano (Novara)
Messaggi: 2188
non posso che esserne consolato....
__________________
Talvolta ciò che è noto in quanto noto non è conosciuto...
Vellerofonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 21:51   #118
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi

ma leggi quello che scrivo?
e soprattutto hai idea di come funzionino i driver?
secondo te perchè i driver devono essere scritti a 32 bit o a 64 bit a seconda del kernel?
semplice.
Perchè girano in kernel-mode.
Tutte le applicazioni invece generalmente girano in user-mode.
Però non è che c'è una regola che vieti ad un'applicazione di girare in kernel-mode (e infatti ce ne sono diverse) o ad un driver di girare in user-mode (esempio lampante i driver grafici in Windows Vista che girano in user mode).
Ora il vantaggio fondamentale del passaggio dei 64 bit a livello del kernel è l'incremento prestazionale che è pari al 10-15% in media.
E questo non avviene per magia.
Ma semplicemente perchè l'estensione x86-64 dell'architettura x86 prevede dei cambiamenti architetturali tra cui (ma non solo) il raddoppio del numero dei registri.
Ora, basterebbe conoscere le basi di architettura dei calcolatori per capire che avendo + registri a disposizione è possibile far girare il codice macchina molto + velocemente.
In realtà questo vantaggio è limitato dalle latenze presenti normalmente (accesso alla cache, accesso alla memoria, ecc...) quindi, alla fine dei conti, in media si avranno vantaggi prestazionali dell'ordine di quanto elencato sopra.
E perchè è essenziale che un kernel sia il + prestante possibile?
beh..
lapalissiano direi..
perchè deve gestire TUTTE le cose essenziali...
lo scheduling dei processi, il memory model, l'accesso alle risorse.
Il kernel del sistema operativo è il suo cuore, non per niente si chiama kernel, ovvero nocciolo.
cmq scusatemi ma ora vado a bermi una bella birrozza..
in caso continuo dopo se non sono troppo stanco quando torno
si, ho idea di quello di cui parli perchè studiavo architettura dei s.o. mentre tu andavi alle elementari ...

e proprio per questo dico che non è automatico che un kernel a 64 bit vada meglio di uno a 32 bit
Indubbio che un aumento dei registri costituisca un vantaggio, se sfruttato, ma nel funzionamento di un s.o. sono talmente tanti i fattori che ne influenzano le prestazioni che una regola universale come vorresti farla passare tu non può esistere.
Ed infatti i s.o. a 64 bit "veri" non prendono piede.

Applicazioni in kernel-mode ? La tendenza, a ragione, è evitarlo come la peste, per motivi di sicurezza del s.o., e proprio i driver che hai citato sono un esempio del trend futuro.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 22:06   #119
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Vellerofonte Guarda i messaggi
Non che mi interessi più di tanto sia chiaro (il macbook sarà mio ) ma sembra che Kaji Ryoji sia in buona compagnia:
è palloso, ma se vuoi li analizziamo uno alla volta ....

qui si confronta Leopard a Tiger, tra l' altro dopo un aggiornamento "sporco" (con Aggiornamento): normale che Tiger lo trovi più leggero.
Tra l' altro l' utente in questione parla di scattosità CON LA GMA950, quindi non c' entra una fava con il nostro discorso.

anche questo è un MacBook con la 950 che aveva Tiger, ha installato Leopard e vede la dock più lenta.


anche questo ha un MacBook con la GMA950 e dice "più lento di Tiger", quindi non c' entra nulla con il nostro discorso ...

anche qui ci si lamenta di leopard scattoso SULLA GMA950, dopo il passaggio da Tiger a leopard ...

anche questo dice "non ci sono paragoni con Tiger" ...
E sempre sulla GMA950 ...

anche questo ha un vecchio MacBook con GMA950 e confronta con Tiger ...

anche questo (olè ) ha un vecchio MB con GMA950 ed ha aggiornato da Tiger, notando la maggiore pesantezza del nuovo s.o. graficamente

questo non dice neppure che computer ha, ma fa capire che si tratta di un confronto rispetto al precedente Tiger

anche questo ha un Mini con GMA950 e si lamenta della lentezza rispetto a Tiger.

Quote:
risultato di 2 minuti e 45 secondi di goooooooooooooooglaggio selvaggio
risultato: mi sei costato 20 minuti per leggere quello che hai quotato senza leggere
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 23:53   #120
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
e che senso avrebbe scrivere un kernel a 64 bit ???

Il punto è che su Leopard se tu vuoi, scrivi un programma a 64 bit e lui funziona. Posto che serva a qualcosa.
più che altro che senso ha rendere compatibile un sistema operativo con applicativi 64bit se poi il nucleo del sistema è a 32bit..non ne vedo vantaggi. Soprattutto perchè l'unica scusante che mi viene a pensare sia la difficoltà di riscrivere i drivers..ma quanti saranno mai i drivers da riscrivere..non è come sui pc che ci sono infinite periferiche..qua basteranno una ventina di configurazioni.
Il motivo per cui su una piattaforma x86 i 64bit sono convenienti è stata spiegato prima
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v