|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
|
Nuovo tm 233 xc: che faccio?
Ciao a tutti ragazzi,
ho appena preso un acer tm 233 xc e vorrei sapere se qualcuno è così gentile da darmi qualche consiglio sulle prime cose da fare con il nb nuovo...questo è il mio primo nb e vorrei sapere se ci sono delle cose a cui devo fare attenzione le prime volte che lo uso (tipo il tempo di carica della batteria) e se avete consigli in generale da darmi su questo portatile! Vi ringrazio in anticipo! Ciao
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 880
|
Se vuoi andare sul sicuro fai un ghost del sistema operativo prima dell'installazione dei programmi e una successivamente... cosi' stai tranquillo.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
|
grazie, buona idea!!!
hai qualche suggerimento sulla batteria? la lascio a caricare tutta la notte?
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer) |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 880
|
La batteria devi gestirla cosi':
se sei un utente "desktop" devi caricarla tutta e toglierla dal notebook. Una volta al mese circa (anche 2) la fai scaricare completamente e poi la ricarichi e la togli di nuovo. Se invece usi il notebook come "portatile" devi sempre farla scaricare tutta prima di ricaricarla. Inoltre ti consiglio le seguenti cose per ottimizzare la batteria. Imposta il risparmio energetico in maniera restrittiva, tipo che dopo 1 minuto ti si spegne lo schermo (togli lo screensaver) e abbassa di un paio di punti la luminosità cosi' che il display consumi qualche cosa di meno. Inoltre minimizza la velocità del processore tanto se sei in giro non credo che farai grafica 3D e aumenterai in questo modo di circa il 20% l'autonomia. E' un consiglio valido per tutti non solo per il tuo notebook. Ciao |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
|
ragazzi mi sono appena accorto che non c'è il floppy e l'allogiamento è coperto da una mascherina
è possibile che sia un errore di montaggio? cosa posso far adesso? ne posso far mettere uno?
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer) Ultima modifica di swarzy85 : 30-08-2003 alle 22:29. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 880
|
Ma serve?
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
|
si
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer) |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 880
|
Mah sul sito della Acer non c'è manco un Floppy disponibile tra gli accessori...sembra incredibile che manchi!
In ogni caso ti conviene aspettare qualcuno che abbia un Acer, magari ti da un aiuto piu' concreto.... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
|
grazie cmq per l'aiuto!
spero che qualcuno mi illumini perkè questa davvero non me l'aspettavo!!! e dire che avevo controllato tutto ed alla fine mancava solo il fd e mi son detto "ma ci deve essere per forza!"
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer) |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 880
|
Scusami, ma quando hai comprato il notebook non hai verificato che ci fosse il floppy? Io ho ordinato il Dell 5150 e ho visto che non c'era...meglio perchè ritengo il floppy obsoleto e poco utile visto che ormai un cavo di rete costa una cicca e si possono creare CD Bootabili con qualsivoglia masterizzatore...
L'unica cosa è bene tenere una partizioncina in FAT per eventuali aggiornamenti BIOS etc...ma a parte questo non vedo l'utilizzo del Floppy come una cosa indispensabile |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
|
Quote:
Il mio problema è che lo devo usare in università quindi ho bisogno del floppy per lavorare in gruppo ma porka!!!
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer) |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 880
|
Casu che sfiga
In ogni caso entra nel bios e cerca se tra le periferiche Bootabili trovi qualcosa tipo USB Floppy , eventualmente un'altro lo riesci a trovare esterno. Chiaramente se non c'è l'opzione penso che sia escluso riuscire a farne partire uno... Il manuale lo riporta probabilmente perchè è uno di quei manuali "generici". Cmq il 234xl, modello dopo il tuo, ce l'ha integrato...l'ho visto sul sito di Acer
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
|
onestamente non m'interessa per niente il boot da floppy visto che ormai la maggior parte dei sistemi operativi parte da disco...vediamo se qualcuno mi dice se posso far inserire un floppy interno se no prendo l'usb.
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer) |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 880
|
Beh in questo caso il male è minore...penso che da winzoz riuscirai a farglielo vedere (magari a calci) un floppy USB.
Una curiosità...ma in Università non avete la LAN? |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 140
|
credo che l'usb sia la cosa migliore...poi il portatile è abbastanza recente e dovresti riuscire ad impostare nel bios la voce relativa al boot da usb device
__________________
"I believe that progress often occurs at the boundaries of disciplines" N. Shadbodt - Intelligent Systems, Issue January/February 2004 Ultima modifica di bluevil : 31-08-2003 alle 09:33. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
|
ragazzi ho notato che alcune volte quando il portatile si accende visualizza delle linee verticali e non posso far nulla per se non riavviare....qualcuno mi sa spiegare di cosa si tratta?
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer) |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 880
|
Controlla innanzitutto di avere l'ultima versione del BIOS dopodichè contatta l'assistenza...visto che non mi sembra molto "normale".
Ciao |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
|
sembra che non lo stia facendo più cmq sto attento perkè neanke a me sembra una cosa troppo normale!
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.



















