|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#141 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
|
#142 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Si, ma il 99% di chi usa il computer preferisce avere un sistema facile da usare che avere un sistema un po' più efficiente, ma meno rapido come interfaccia/logicità.
Poi si è liberissimi di volere l'ottimizzazione(in certi campi è anche necessario), ma si vuole fare un sistema "consumer" bisogna pensare in altri termini(non necessariamente quelli di windows, che come interfaccia non è certo il massimo). Mac OS X server non è molto diffuso proprio per questo motivo.. è un sistema consumer. Gli Xserve penso siano utili solo a chi vuole gestire una rete mac o ha bisogno di un mac "server".. Per le ottimizzazioni da pochi hardware penso siano un "grande mito", certamente hai dei vantaggi, ma niente di epocale. Ultima modifica di Rand : 15-12-2007 alle 18:34. |
|
|
|
|
|
#143 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
ma tieni presente che linux fino a pochi anni fa era veramente poco user-friendly sotto questo aspetto, mentre nel giro di poco ha fatto dei passi in usabilita' spaventosi. Attenzione non sto parlando della situazione al presente, sto parlando della VELOCITA' con cui linux e' avanzato durante gli ultimi anni. Se solo il meccanismo opensource in certi ambiti fosse un po' piu oliato e con meno sprechi, gli altri OS proprietari verrebbero letterlamente messi in ginocchio nel giro di pochi mesi.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#144 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov. Cagliari
Messaggi: 260
|
Quote:
Sta difatto che apple in ambito server non ha nemmeno spinto poi così tanto puntando (ovviamente) + verso ambiente consumer
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#145 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
|
Quote:
Quote:
E' come, chessò,"installare" firefox su windows con il .rar. Estrai, si crea una cartella con tutte le librerie in esso contenute, lanci e via. Per disintallarlo elimini la cartella. Efficiente? No. Comodo? Sicuramente. Senza contare che con mac si deve tenere conto di: -Pacchetti installati; -Pacchetti che vanno aggiornati, rimossi etc.. E tutti i problemi che derivano dall'assenza di un packet manager. Mac efficiente?
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02 Ultima modifica di Clauser : 15-12-2007 alle 18:39. |
||
|
|
|
|
|
#146 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
|
|
|
|
|
|
#147 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
#148 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
fintanto che i software non saranno multipiattaforma continua a sognare...
e no, open office non è neanche lontanamente paragonabile ad Office, pur essendo un buon prodotto. Ultima modifica di diabolik1981 : 15-12-2007 alle 18:48. |
|
|
|
|
|
#149 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Però, vista anche la strada in salita che ha di fronte, se si vuole diffondere deve offrire qualcosa di nettamente meglio a livello di usabilità nei confonti di Windows. E imho la strada da seguire è una cosa alla Mac OS X, ma più aperta(lo so è un po' metafisico come concetto Al di là di questo vedo ancora troppo spesso una tendenza al tecnicismo.. all'utente medio non gliene frega niente di risparmiare "3 mega" di ram a programma se poi deve sbattersi per fare una cosa semplice. |
|
|
|
|
|
|
#150 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Anzi, non so se ne eri al corrente, ma proprio questo gioiello di KDE 4, permettera' lo sviluppo di applicazioni compatibili con Linux, Mac e Windows, tranquillamnete. Quindi AmaroK 2 ad esempio, potra' girare (ed essere sviluppato, of course) anche su piattaforme windows. Sviluppatori linux + sviluppatori windows + sviluppatori osx per applicazioni di KDE 4, che sbarcheranno sugli altri sistemi. Ne vedremo delle belle.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#151 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
P.S. E non penso che la CPU PowerPC G5 (contro un vecchio Xeon) giustifichi il fatto che MacOS X sia 5 volte più lento di Linux a forkare un processo. Ultima modifica di ekerazha : 15-12-2007 alle 18:54. |
|
|
|
|
#152 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12433
|
Sti test nn li capisco, visto che linux cerca di sfruttare al meglio la ram a disposizione (cosa che finalmente dovrebbe fare anche Vista ma NON xp) come si può stabilire chi è più parsimonioso? Nn ha proprio senso! Al massimo si possono fare varie prova usando il minor quantitativo di ram, cioè si provano cn 256 MB di ram e basta e si cerca di notare quale dei due va meglio.
Cmq che Vista richieda più risorse del predecessore penso sia indubbio. il sistema di dipendenze nn piace tantissimo anche a me, cioè finché si trova tutto nei repository ok ma appena si vuole provare qualcosina diventa un dramma spesso e volentieri (come dice ^TiGeRShArK^). è per questo che per me bisognerebbe AGGIUNGERE anche un altro sistema di installazione dei programmi, qualcosa in sitle osx oppure i PBI. Se nessuno si sbatte a pacchettizare per una data distribuzione (soprattutto programmi tipo quelli di google o skype) si crea un bel pbi che parte su tutte le distro senza problemi e quando nn si vuole più il programma si elimina il file e la cartella e PUNTO! Nn capisco perché alcuni siano così contrari. Mi sembra la soluzione migliore per software commerciali che possano andare senza problemi su tutte le distro (soprattutto quelle più "piccole", cioè meno diffuse, che hanno repository più limitati). Cmq anche il sistmea di installazione windows nn è che sia così buono, quante volte sparisce qualche dll a causa della disinstallazione di un programma e il sistema va a donne di facili costumi? Riguardo all MBR che si sputtana nn è affatto vero! Basta installare grub NON nell'mbr ma nella root della partizione e poi rendere avviabile la partizione di linux e nn quella di windows e il problema è risolto, l'mbr nn viene toccato. Se poi si vuole eliminare la partizione di linux e tornare a windows basta rendere nuovamente avviabile la partizione di windows e il gioco è fatto. |
|
|
|
|
|
#153 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Si, ma se sprecare relativamente poco ti permette di guadagnare in usabilità ben venga. Finché in nome dell'efficienza sacrifichi l'usabilità fai pochi passi con l'utente comune, a cui finchè il programma funziona ragionevolmente bene non importa niente che sia il 4% più veloce quando poi deve perdere tempo in altre cose. Il discorso che fai può avere senso per un ambiente server dove l'usabilità finisce in secondo (o terzo |
|
|
|
|
|
|
#154 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#155 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
|
Quote:
Ah, e non tiratemi fuori la storia del pacchetto "bigboobs" che non è nei repositories, che altrimenti tiro fuori come installare mldonkey su osx tramite darwinports (l'ho fatto
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02 |
|
|
|
|
|
|
#156 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12868
|
L'efficienza computazionale è diversa dall'efficienza dell'essere umano. Chiaramente esse sono legate, ma bisogna rendersi conto che se per rendere l'efficienza computazionale migliore io essere umano devo perdere di efficienza allora tantovale fermarsi a riflettere su che cosa è l'informatica.
L'informatica non dev'essere un semplice specchiarsi in se stessa come narciso (e molti utenti linux sembrano egoisti in tal senso, della serie "se una cosa è difficile per me allora lo deve essere per tutti"). Soluzioni eleganti devono essere al tempo stesso semplici e converrete con me che è più difficile scrivere del codice che poi all'utente risulti semplice piuttosto che il contrario (fare un interfaccia grafica per un programma richiede maggiore tempo piuttosto a fare il programma che gira in console). Altrimenti a quest'ora stavamo ancora con le schede forate e computer grossi quanto una stanza (ENIAC rulez). Tanto oltre una certa efficienza è dimostrato che non si può andare. Io aspetto KDE4, così come aspetto Windows 7 con impazienza. |
|
|
|
|
|
#157 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#158 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
|
Quote:
Inoltre, non si devono usare diverse distro per fare cose diverse, con tutte le distro puoi fare tutte le stesse cose. Cambia solo il metodo. Non esiste che una distro mi permetta di fare una cosa mentre un altra no. |
|
|
|
|
|
|
#159 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 566
|
SO
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#160 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
|
Quote:
eppure uso senza particolari problemi kde4 anche con effetti 3D attivati non sapevo che il mio microonde avesse la tastiera e il mouse.. -_- |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.




















