Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2007, 23:56   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
AT&T: così si spia una rete sociale

mercoledì 31 ottobre 2007

Roma - Che il colosso delle telecomunicazioni AT&T sia coinvolto in torbide relazioni con lo spionaggio di stato USA allo scopo di tutelare la sicurezza nazionale è argomento già ampiamente discusso: EFF ha addirittura intentato una class action per disvelarne le dinamiche. Meno noti sono però le tecniche messe in capo da AT&T e gli obiettivi sui quali il monitoraggio si concentrava.

A fornire parte dei dettagli è Andrew Appel: ha portato alla luce un documento vecchio di sei anni, nel quale il gigante delle telecomunicazioni illustra il funzionamento di Hancock, un linguaggio di programmazione usato per tradurre alcuni degli algoritmi della sorveglianza.

A sorprendere è l'intento del meccanismo: ottimo strumento per intraprendere campagne marketing - motivo per il quale era stato sviluppato - l'algoritmo consentirebbe di mappare le reti di relazioni fra utenti, di esplicitare i rapporti che intercorrono tra loro, per organizzarli in comunità di interesse, anche quando ciò significa creare "gruppi sorvegliati" del genere truffatori, terroristi o "minacce per la nazione". Tutti i nodi della rete sociale sarebbero investiti dalla "guilt by association", rei di partecipare ad un intreccio di impalpabili fili di comunicazione.


Il New York Times aveva già messo in evidenza la questione, scartabellando fra i documenti dell'FBI. L'agenzia investigativa, si spiegava, non era semplicemente interessata a monitorare individui, ma richiedeva alle compagnie telefoniche informazioni su reti di persone in contatto fra loro. Informazioni che molte compagnie telefoniche avevano negato di fornire alla National Security Agency (NSA), che le voleva per centrare i bersagli delle sue intercettazioni.

Questa inconfessabile pratica di monitoraggio, avvertono da Electronic Frontier Foundation, rischia di produrre ingannevoli rappresentazioni della realtà, sconfinando nella vita privata dei cittadini, e coinvolgendo individui totalmente estranei alle minacce che penderebbero sugli USA. Basti pensare che sono numerosi gli studi che dimostrano come la distanza fra due persone qualsiasi nel mondo sia misurabile in sei collegamenti relazionali: quale "distanza" tra un riconosciuto terrorista trasforma un utente qualunque in una minaccia?

La risposta esiste: il monitoraggio dell'algoritmo di AT&T non si spingeva oltre i due gradi di separazione dall'obiettivo. Si raccoglievano informazioni soltanto riguardo a coloro che parlavano con chi era in contatto con il cattivo di turno. Nove GB di dati potevano essere accumulati ed archiviati ogni notte, spiega Wired: fra informazioni estratte da chiamate a breve e lunga distanza, log di sessioni di navigazione, indirizzi IP e spostamenti di cella in cella degli utenti in mobilità, non poteva non esserci qualche dato interessante per le forze dell'ordine.

Gaia Bottà


Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v