Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2007, 22:57   #41
tommyknocker.
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
No, attenzione... AiXGL (mondo Unix con Beryl e/o Compix-Fusion) gestisce tramite i driver (proprietari o open) la sezione video 3D del computer, quindi si tratta di VERO 3D.
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
non è la prima volta che sento questa cosa, cmq sinceramente io non l'ho ben capita... alla fine compiz applica effetti 3d alle finestre, non ho ben capito la differenza di vista... che visto il risultato finale non mi pare sia ottima come soluzione
Ok sono d'accordo che quando ruoti il cubo hai una visuale 3D...
Il tuo desktop però rimane pur sempre un ambiente 2D, mentre in vista, sempre per quel poco che ne so (o che credo di saperne) hai un vero e proprio ambiente di lavoro in 3D, per cui una finestra, potrebbe essere posizionata con coordinate x,y,z, ovvero potrebbe spostarsi in profondità....

Proverò a chiedere nella sezione win, magari qualcuno mi illumina
tommyknocker. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 08:31   #42
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da tommyknocker. Guarda i messaggi
Ok sono d'accordo che quando ruoti il cubo hai una visuale 3D...
Il tuo desktop però rimane pur sempre un ambiente 2D, mentre in vista, sempre per quel poco che ne so (o che credo di saperne) hai un vero e proprio ambiente di lavoro in 3D, per cui una finestra, potrebbe essere posizionata con coordinate x,y,z, ovvero potrebbe spostarsi in profondità....

Proverò a chiedere nella sezione win, magari qualcuno mi illumina
Interessante questa possibilità...

Mi informerò anche io...

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 09:11   #43
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da tommyknocker. Guarda i messaggi
Ok sono d'accordo che quando ruoti il cubo hai una visuale 3D...
Il tuo desktop però rimane pur sempre un ambiente 2D, mentre in vista, sempre per quel poco che ne so (o che credo di saperne) hai un vero e proprio ambiente di lavoro in 3D, per cui una finestra, potrebbe essere posizionata con coordinate x,y,z, ovvero potrebbe spostarsi in profondità....
E il vantaggio quale sarebbe?
Non migliora l'usabilità, anzi è ancora piu complicato da gestire, e non aggiunge niente di interessante, visto che puoi simulare tutti gli effetti che vuoi posizionando le finestre su un piano x,y e applicandoci delle operazioni di traslazione e rotazione.

Al massimo l'effetto profondità si puo simulare con un resizing della finestra, ma posizionare veramente le finestre su uno spazio in tre coordinate è un macello.

Un "vero desktop 3D" sarebbe una sorta di FPS (alla quake per intenderci), dove ti muovi con le freccette e ti guardi intorno col mouse, le finestre stanno sospese per aria e se vuoi usarne una la guardi e clicchi... una cazzata insomma!
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 10:42   #44
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Siccome adoro la semplicità e la pulizia...su Svista aero è rigorosamente disattivato. su Ubuntu lascio il tema di default (cambio solo le icone e lo sfondo sempre su tema Africa però )

Mac...Non l'ho indi non giudico
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 14:55   #45
tommyknocker.
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
E il vantaggio quale sarebbe?
Non migliora l'usabilità, anzi è ancora piu complicato da gestire, e non aggiunge niente di interessante, visto che puoi simulare tutti gli effetti che vuoi posizionando le finestre su un piano x,y e applicandoci delle operazioni di traslazione e rotazione.
Ma ho fatto il primo esempio che mi veniva in mente, giusto per capirci!
Ho parlato di posizionamento delle finestre in profondità, ma chissà quante altre applicazioni può avere la cosa...

Comunque ho aperto un thread per chiedere agli utenti di Vista, QUI

Ovviamente tutti sono invitati a un confronto pacifico,
siamo qua per imparare
tommyknocker. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 15:13   #46
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
A proposito di grafica ed eleganza, invito ad usare Linux Mint soprattutto nella versione KDE . Vista? Roba da dilettanti!!!!
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 16:51   #47
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
stai scherzando vero?

qualsiasi produttore produce driver anche per osx, tra l'altro per quanto riguarda le stampanti dentro tiger c'è un database immenso! Attacchi e stampi!
Per linux la situazione è moooooooooooooolto più tragica fidati!
Trovami driver per la canon lbp2900 lasershot e cambio idea (stampante perfetamente funzionante su linux). Se me li trovi quando torno a casa ti chiedo di trovarmi pure i driver per lo scanner (purtroppo questo non va con sane).
Il database del mac è al livello di quello di cups per quello che posso vedere.
Attacci e stampi una fava!

Quello che voglio dire è che mac, che paghi fior di quattrini, non ha supporto driver totale, cosa che per me è prioritaria per un os A PAGAMENTO E CHIUSO.
Linux è un'altra storia è la mia passione lo userei in ogni caso
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 17:09   #48
k4ez4r
Senior Member
 
L'Avatar di k4ez4r
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1592
Quote:
Originariamente inviato da R4iDei Guarda i messaggi
Il database del mac è al livello di quello di cups per quello che posso vedere.
Ma infatti mac usa CUPS, se l'è comprato
k4ez4r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 17:09   #49
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 11969
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
Attenzione ragazzi...
è tutto vero quello che dite (sempre generalizzando però, perché magari ognuno di noi ha esperienze diverse, perché diversi possono essere gli usi di un computer), ma io non ho assolutamente (e volutamente) mai voluto parlare delle caratteristiche peculiari di questo o di quel sistema...

AWN non è assolutamente ai livelli della dock di MacOSX (e ci mancherebbe) e non credo che nessuno possa dire il contrario...

MacOSX sicuramente riconosce molto HW su questo non si discute (in fin dei conti batte nel suo petto un cuore Unix) e poi molto produttori fanno anche driver per il sistema della mela...

Vista (o meglio, per il momento ancora è meglio parlare di XP secondo me)... possiamo dirne di cotte e di crude e a ragione, ma su tale sistema anche la scheda semisconosciuta, economicissima (ma che in quel momento è quello che stiamo cercando) siamo certi che funzionerà, senza contare che se mio figlio (e c'è da dire anche il papà) vede un giochino al supermercato questo sicuramente funziona (io ho risolto con la Xbox... mai più win sul mio sistema )

Per quanto riguardano le applicazioni QT su un sistema GNOME, guardate questo screen:



C'è K3B e KControl per quanto riguarda KDE e la calcolatrice e VLC per GTK, mi sembra un buon compromesso con l'integrazione... non credete?

Ovviamente la stessa cosa si può fare con applicazioni GTK in ambiente QT...

Si, lo so è un compromesso posticcio, ma fa la sua figura.

Comunque, ripeto, con questo thread io volevo soltanto dire che:
Oggi, GNU/Linux SI PUO' PERMETTERE di badare anche all'estetica e questo lo trovo fantastico...

Un saluto a tutti...
masand
L'integrazione nn sta solo nell'aspetto grafico dove ormai nn ci sn più problemi.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 19:27   #50
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4416
Quote:
Originariamente inviato da R4iDei Guarda i messaggi
Trovami driver per la canon lbp2900 lasershot e cambio idea (stampante perfetamente funzionante su linux). Se me li trovi quando torno a casa ti chiedo di trovarmi pure i driver per lo scanner (purtroppo questo non va con sane).
Il database del mac è al livello di quello di cups per quello che posso vedere.
Attacci e stampi una fava!

Quello che voglio dire è che mac, che paghi fior di quattrini, non ha supporto driver totale, cosa che per me è prioritaria per un os A PAGAMENTO E CHIUSO.
cioè sei sfigato di brutto però eh! anche io ho una più economica canon pixma 2000 ma per esempio appena l'attacco funziona, nel cd ci sono driver per win e osx. Il database di osx è enorme, sta tutto dentro il dvd di tiger (qualcosa come 4gb di driver installati tutti), linux è più problematico (come nel mio caso per esempio).
E poi scusa, prenditela con la canon che non fa driver, ma che centra l' "os a pagamento e chiuso"? (che poi nemmeno è vero, darwin non è affatto chiuso: http://www.opensource.apple.com/darwinsource/ )
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 22:23   #51
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
L'integrazione nn sta solo nell'aspetto grafico dove ormai nn ci sn più problemi.
@ zephyr,
@ tutti,
d'accordissimo... ma io fin dall'inizio ho sempre parlato e VOLUTO parlare SOLO dell'aspetto grafico...

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 13:54   #52
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
cioè sei sfigato di brutto però eh! anche io ho una più economica canon pixma 2000 ma per esempio appena l'attacco funziona, nel cd ci sono driver per win e osx. Il database di osx è enorme, sta tutto dentro il dvd di tiger (qualcosa come 4gb di driver installati tutti), linux è più problematico (come nel mio caso per esempio).
E poi scusa, prenditela con la canon che non fa driver, ma che centra l' "os a pagamento e chiuso"? (che poi nemmeno è vero, darwin non è affatto chiuso: http://www.opensource.apple.com/darwinsource/ )
Hai avuto problemi con la pixma 2000 su linux? Io ho acceso e ho stampato.
Senza stare a fiolsofeggiare sulla chiusura o meno di macOSX (se tu ritieni sia aperto lo puoi continuare a credere) il mio discorso, prettamente personale è:
Se devo usare un software chiuso e a pagamento voglio che almeno mi dia la possibilità di usare tutto l'hardware che voglio. Certo poi è colpa di canon senza dubbio, ma a me poco importa, che la apple mollasse un po di mazzette oppure impiegasse un po di soldi a fare driver funzionanti. La comunità linux lo fa aggratis e lo fa quasi meglio...!
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 13:57   #53
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
@ zephyr,
@ tutti,
d'accordissimo... ma io fin dall'inizio ho sempre parlato e VOLUTO parlare SOLO dell'aspetto grafico...

Un saluto a tutti...
masand
Io per esempio una cosa che non ho mai capito è perche gli altri so non permettono di customizzare totalmente l'aspetto grafico. In win cambiando i temi non cambia una fava, idem le icone... su mac per le icone devi installare programmi aggiuntivi.
Per me è assurdo soprattutto, soprattutto dopo anni di abitudine a linux, non poter cambiare il set di icone o i bordi finestre
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 16:02   #54
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da R4iDei Guarda i messaggi
Io per esempio una cosa che non ho mai capito è perche gli altri so non permettono di customizzare totalmente l'aspetto grafico. In win cambiando i temi non cambia una fava, idem le icone... su mac per le icone devi installare programmi aggiuntivi.
Per me è assurdo soprattutto, soprattutto dopo anni di abitudine a linux, non poter cambiare il set di icone o i bordi finestre
Ad onor del vero anche con windows puoi cambiare quello che vuoi... il problema è che servono appunto come dici tu, programmi aggiuntivi.

Questo credo sia dovuto al fatto che Finestre, così come Mela, sono OS proprietari con un design prestabilito, studiato ad oc per mantenere una propria coerenza stilistica ed ergonomica... un marchio di fabbrica insomma... mentre il pinguino essendo libero, ti permette di plasmare a tuo piacimento ciò che vuoi e da subito senza nessun tipo di programma aggiuntivo e il bello è che questo non è relegato al solo aspetto grafico...

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 16:26   #55
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO Guarda i messaggi
A proposito di grafica ed eleganza, invito ad usare Linux Mint soprattutto nella versione KDE . Vista? Roba da dilettanti!!!!
aspetto solo l'ultima versione con KDE appunto, ho provato gnome ma non mi ci trovo (questione di gusti)

Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
Ad onor del vero anche con windows puoi cambiare quello che vuoi... il problema è che servono appunto come dici tu, programmi aggiuntivi.

Questo credo sia dovuto al fatto che Finestre, così come Mela, sono OS proprietari con un design prestabilito, studiato ad oc per mantenere una propria coerenza stilistica ed ergonomica... un marchio di fabbrica insomma... mentre il pinguino essendo libero, ti permette di plasmare a tuo piacimento ciò che vuoi e da subito senza nessun tipo di programma aggiuntivo e il bello è che questo non è relegato al solo aspetto grafico...

Un saluto a tutti...
masand
vero, ed a me piace personalizzare le cose che ho intorno (mie eh )
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 17:47   #56
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 11969
Quote:
Originariamente inviato da R4iDei Guarda i messaggi
Io per esempio una cosa che non ho mai capito è perche gli altri so non permettono di customizzare totalmente l'aspetto grafico. In win cambiando i temi non cambia una fava, idem le icone... su mac per le icone devi installare programmi aggiuntivi.
Per me è assurdo soprattutto, soprattutto dopo anni di abitudine a linux, non poter cambiare il set di icone o i bordi finestre
cn qualsiasi sistema operativo di questo mondo puoi fare tutto! C'è che ti permette di farlo da subito e chi richiede "strumenti" aggiuntivi! Al tempo di windows 95 c'era Plus! che permetteva di installare diversi temi che cambiavano molto l'aspetto. Cn windows xp si può fare altrettanto, io l'ho trasformato in Vista
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 18:15   #57
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
cn qualsiasi sistema operativo di questo mondo puoi fare tutto! C'è che ti permette di farlo da subito e chi richiede "strumenti" aggiuntivi! Al tempo di windows 95 c'era Plus! che permetteva di installare diversi temi che cambiavano molto l'aspetto. Cn windows xp si può fare altrettanto, io l'ho trasformato in Vista
Si ok, ma quanta merda hai dovuto installare? Io mi ricordo che per personalizzare decentemente toccava usare ALMENO un paio di programmi.

E' il concetto ad essere diverso: i de linux prevedono la personalizzazione e te lo fanno fare nel modo piu semplice possibile, windows no.
Per farti capire cosa intendo, è la differenza che passa tra la dock del mac e awn. Una è costruita insieme all'os, l'altra è una cosa cucita sopra.
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 18:58   #58
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 11969
Quote:
Originariamente inviato da R4iDei Guarda i messaggi
Si ok, ma quanta merda hai dovuto installare? Io mi ricordo che per personalizzare decentemente toccava usare ALMENO un paio di programmi.

E' il concetto ad essere diverso: i de linux prevedono la personalizzazione e te lo fanno fare nel modo piu semplice possibile, windows no.
Per farti capire cosa intendo, è la differenza che passa tra la dock del mac e awn. Una è costruita insieme all'os, l'altra è una cosa cucita sopra.
un programma! cn linux nn mi sembra così diverso! anzi se nn ho il set di icone disponibile per la mia distro devo scaricarlo da internet e ricompilarlo! E questo solo per le icone. Per combinazione di colori si usano altre impostazioni e idem per la decorazione delle finestre! mi sa che su linux è più lunga però è tutto subito a portata di mano una volta installato il sistema e quindi nn ci si pensa (proprio come si faceva cn microsoft plus!)
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 19:23   #59
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4416
Quote:
Originariamente inviato da R4iDei Guarda i messaggi
Hai avuto problemi con la pixma 2000 su linux? Io ho acceso e ho stampato.
Senza stare a fiolsofeggiare sulla chiusura o meno di macOSX (se tu ritieni sia aperto lo puoi continuare a credere) il mio discorso, prettamente personale è:
Se devo usare un software chiuso e a pagamento voglio che almeno mi dia la possibilità di usare tutto l'hardware che voglio. Certo poi è colpa di canon senza dubbio, ma a me poco importa, che la apple mollasse un po di mazzette oppure impiegasse un po di soldi a fare driver funzionanti. La comunità linux lo fa aggratis e lo fa quasi meglio...!
quando la comprai (e c'era il kernel 2.6.11) non funzionava la ip2000, ho dovuto comprare per una decina di dollari turboprint. Ora se sono stati inclusi i kernel meglio, però per esempio nel cd ci stanno i driver per osx. E cmq non capisco questo accanimento, che ci sono gb di driver nel dvd è un dato di fatto, che tantissime case producono driver per win e osx e se ne strafregano di linux è un altro dato di fatto non vedo perchè negare!



Quote:
Senza stare a fiolsofeggiare sulla chiusura o meno di macOSX (se tu ritieni sia aperto lo puoi continuare a credere) [...]
invece di usare questo tono da superiore potresti anche spiegare, magari mi sfugge qualcosa e potrei imparare qualcosa no? In quel link che ti ho passato cosa c'è? cosa c'è che non va? non sono ironico, mi piacerebbe capire meglio visto che te ne sai sicuramente più di me
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 21:42   #60
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
un programma! cn linux nn mi sembra così diverso! anzi se nn ho il set di icone disponibile per la mia distro devo scaricarlo da internet e ricompilarlo! E questo solo per le icone. Per combinazione di colori si usano altre impostazioni e idem per la decorazione delle finestre! mi sa che su linux è più lunga però è tutto subito a portata di mano una volta installato il sistema e quindi nn ci si pensa (proprio come si faceva cn microsoft plus!)
Ricompilare? O_o specifico che uso gnome ma io vado su sistema preferenze temi. Mi limito a scaricare il bordo finestra/icone/quelchevoglio.
Con kde i bordi si devono ricompilare, è una delle cose che non mi piace di questo de.
Su windows ricordavo di usare un paio di programmi, sicuramente ce ne saranno di nuovi e migliori non lo metto in dubbio! Ricordo anche che non erano free, e addirittura che dovevo sostituire un dll O_O
Non so a me non pare la stessa cosa ma ognuno è libero di pensarla come vuole
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Samsung lancia la nuova linea di monitor...
NVIDIA GeForce RTX serie 50: stesso nume...
PlayStation VR2 su PC: Sony presenta uff...
Incentivi peggio di un click day, molti ...
Adobe rimproverata per aver consentito l...
MSI si prepara all'arrivo delle CPU AMD ...
Apple modifica le specifiche dei nuovi i...
QNAP presenta il NAS a doppio allogiamen...
MSI Modern: prezzo ottimo (499€) per un ...
NVIDIA mostra nuovi trailer di Star Wars...
iPhone 5s è adesso obsoleto, iPod...
Sigma 28-45mm F1.8 DG DN: zoom super lum...
HP mostra un concetto di monitor Micro L...
Netflix smetterà di funzionare su...
Copilot+: annunciati nuovi modelli delle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v