Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2007, 14:48   #21
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6018
ma la kde live è anche installabile?

perchè ho un pc senza let dvd, ha solo cd, volevo metterci la fed7 senza fare il tutto da rete adsl, come fare altrimenti?

se metto il dvd di fedora7 in un altro pc windows in condivisione, riesco poi a installarla via rete lan?
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 12:23   #22
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Ok, installata è provata. Io purtroppo, dopo aver provato apt ed emerge, non riesco a concepire yum, fa davvero cagare. Ma non potrebbe vedere come fanno la ricerca dei pacchetti emerge e (soprattutto) apt e copiarla da loro?
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 12:25   #23
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
Ok, installata è provata. Io purtroppo, dopo aver provato apt ed emerge, non riesco a concepire yum, fa davvero cagare. Ma non potrebbe vedere come fanno la ricerca dei pacchetti emerge e (soprattutto) apt e copiarla da loro?
A cosa ti riferisci? Le capacità di ricerca pacchetti di apt sono davvero rudimentali.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 12:28   #24
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
Ok, installata è provata. Io purtroppo, dopo aver provato apt ed emerge, non riesco a concepire yum, fa davvero cagare. Ma non potrebbe vedere come fanno la ricerca dei pacchetti emerge e (soprattutto) apt e copiarla da loro?
spiegati meglio non ho capito
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 13:04   #25
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11663
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
Ok, installata è provata. Io purtroppo, dopo aver provato apt ed emerge, non riesco a concepire yum, fa davvero cagare. Ma non potrebbe vedere come fanno la ricerca dei pacchetti emerge e (soprattutto) apt e copiarla da loro?

mbhà... a me apt sembra molto più rudimentale... prova ad indicare un pezzo finale di nome o solo di descrizione di una applicazione in apt e vedi se te lo trova.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 07-06-2007 alle 13:11.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 13:12   #26
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11663
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
ma la kde live è anche installabile?

perchè ho un pc senza let dvd, ha solo cd, volevo metterci la fed7 senza fare il tutto da rete adsl, come fare altrimenti?

se metto il dvd di fedora7 in un altro pc windows in condivisione, riesco poi a installarla via rete lan?

giusto su OSX riesci in ste cose.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 13:18   #27
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
per fare un esempio
Codice:
dierre@belushi:~$ apt-cache search ati drivers
[...]
fglrx-driver - Video driver for the ATI graphics accelerators
con yum search scrivendo ati drivers non esce niente, se scrivo solo ati escono un pacco di informazioni per ogni pacchetto, il che diventa illegibile.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 13:33   #28
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
per fare un esempio
Codice:
dierre@belushi:~$ apt-cache search ati drivers
[...]
fglrx-driver - Video driver for the ATI graphics accelerators
con yum search scrivendo ati drivers non esce niente, se scrivo solo ati escono un pacco di informazioni per ogni pacchetto, il che diventa illegibile.
Hai messo dei repository che contengano fglrx?

In ogni caso yum ha due opzioni per cercare, list e source, ed entrambe supportano nei parametri di ricerca il globbing della bash.
Cosa che apt non fa.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 13:35   #29
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
giusto su OSX riesci in ste cose.
Certo che fedora si può installare via lan... basta usare il primo cd o la rescue, ed usare sulla lan una fonte di installazione, disponibile tra http, ftp, nfs e rsync.
Basta avviare l'installazione con "linux askmethod" e si può accedere a tutte queste opzioni

E' un installer per ambienti avanzati... ti pare che non supporti cose tanto basilari?
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 15:08   #30
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7201
ordunque: io ieri avrei scaricato fedora 7 e masterizzata su un dvd

ho sentito dire che i driver fglrx non funzano ancora pero'? che mi dite?

mi conviene aggiornarmi alla 7 o mi conviene aspettare un po'? programmi precompilati ce ne sono gia?

vorrei anche fare un backup della mia home e tutte le volte mi trovo un pochino in difficolta'

nel senso che quando reinstallo il sistema,la home la lascio intatta e la monto com era,solo che mi e' gia successo un casino sul filesystem proprio quando facevo un backup da root con k3b ed ho perso un mucchio di dati

dovrei fare il backup della home utente e logicamente anche dei file nascosti ( /home/mia_home./dir_e file_hide ) di un po' di cose all interno del sistema,quali repository,impostazioni in /etc e varie altre cose che servono a me tipo certi log;c'e' un metodo particolare? usate un qualche programma da impostare magari perche' mi tenga tracccia delle nuove cose scritte sul disco da non dover tutte le volte rimasterizzare?

grazie mille

p.s.
come va secondo voi fc7?
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 15:27   #31
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11663
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Certo che fedora si può installare via lan... basta usare il primo cd o la rescue, ed usare sulla lan una fonte di installazione, disponibile tra http, ftp, nfs e rsync.
Basta avviare l'installazione con "linux askmethod" e si può accedere a tutte queste opzioni

E' un installer per ambienti avanzati... ti pare che non supporti cose tanto basilari?

o mamma puzzola!!!

__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 17:04   #32
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Hai messo dei repository che contengano fglrx?

In ogni caso yum ha due opzioni per cercare, list e source, ed entrambe supportano nei parametri di ricerca il globbing della bash.
Cosa che apt non fa.
provo entrambi i parametri e ti faccio sapere se cambia qualcosa. Cmq sì, i repository ci sono però non li trova scrivendo ati (che si presuppone sia nella descrizione del driver)
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 18:41   #33
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
supportano nei parametri di ricerca il globbing della bash.
Cosa che apt non fa.
E' una delle mancanze più fastidiose di apt IMHO.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 23:15   #34
mcardini
Senior Member
 
L'Avatar di mcardini
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
Dopo Fedora a 32 bit sto provando la versione a 64, davvero buona questa fedora 7.
Ho scoperto un paio di bug che spero verranno fixati presto (uno e' fastidioso, quando vai a settare i paramentri del firewall non ti cambia niente, ho dovuto aprire le porte di amule a manina )
Per il resto tutto ok, comunque la versione a 64 mi sembra sia + reattiva di quella a 32.
Ragazzi non vi lamentate di yum, in questa versione il gap di prestazioni con apt e' stato quasi raggiunto.
__________________
Il mio colore preferito era il blu...
Fino a quando non ho installato Windows...
mcardini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:02   #35
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Ne approfitto per chiedere qual'è l'analogo "fedoriano" di apt-file, software per me indispensabile per trovare velocemente gli headers mancanti.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:06   #36
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
Ne approfitto per chiedere qual'è l'analogo "fedoriano" di apt-file, software per me indispensabile per trovare velocemente gli headers mancanti.
da man yum

Quote:
provides or whatprovides
Is used to find out which package provides some feature or file.
Just use a specific name or a file-glob-syntax wildcards to list
the packages available or installed that provide that feature or
file.
esempio di output:
Codice:
[root@Fedora ~]# yum provides libdri*
Loading "installonlyn" plugin
Loading "fastestmirror" plugin
Loading mirror speeds from cached hostfile
Excluding Packages in global exclude list
Finished



xorg-x11-server-Xorg.x86_64              1.3.0.0-5.fc7          fedora          
Matched from:
libdri.so()(64bit)



xorg-x11-server-Xorg.x86_64              1.3.0.0-7.fc7          updates         
Matched from:
libdri.so()(64bit)



xorg-x11-server-Xorg.x86_64              1.3.0.0-5.fc7          installed       
Matched from:
libdri.so()(64bit)

Ultima modifica di Artemisyu : 08-06-2007 alle 09:09.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:07   #37
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
niente, provato ma continua a non piacermi. Scrivo ati drivers ed esce un output illegibile, mille pacchetti. E' molto meglio come fa apt, quando cerchi esce la lista dei pacchetti, se poi vuoi informazioni su un pacchetto gli dai il comando adatto.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:14   #38
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
niente, provato ma continua a non piacermi. Scrivo ati drivers ed esce un output illegibile, mille pacchetti. E' molto meglio come fa apt, quando cerchi esce la lista dei pacchetti, se poi vuoi informazioni su un pacchetto gli dai il comando adatto.
Ora ho trovato la gabola.... per forza i tuoi risultati sono nulli oppre assurdi. In nessun repostiroy, ufficiale o di appoggio, ci sono i driver fglrx.
Semplicemente perchè non funzionano con Xorg 7.2...

Se ti stai chiedendo perchè su Ubuntu funzionano, li hanno patchati.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:20   #39
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
da man yum
Purtroppo su debian non c'è nessuna entry per yum e la fedora che avevo nella macchina virtuale l'ho dovuta eliminare perché era troppo lenta per i miei gusti. Daccordo c'è sempre San Google... lo ammetto non ho scuse
Ora che ci penso anche su SUSE (e tutte le altre distro rpm-based che ho provato) era sufficiente un search all'interno del campo provides
Aiuto, mi sto debianizzando e non vedo più niente al di fuori di apt!

Se si decidessero a spedirmi l'hard disk che ho ordinato magari la provo in una partizione vera, anche se permane la limitazione più grande: fedora non è una distro a sviluppo continuo come debian e gentoo e io sono stufo di backportare i programmi dal ramo di sviluppo
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it

Ultima modifica di darkbasic : 08-06-2007 alle 09:23.
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:25   #40
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
Se si decidessero a spedirmi l'hard disk che ho ordinato magari la provo in una partizione vera, anche se rimane la limitazione più grande: fedora non è una distro a sviluppo continuo come debian e gentoo e io sono stufo di backportare i programmi dal ramo di sviluppo
La politica di fedora è di backportare il più possibile i software applicativi, non li congela come fa debian con la stable o come ubuntu, o come altre.
Il core della distribuzione viene rilasciato e rimane quello, mentre il kernel e gli applicativi vengono continuamente aggiornati, ovviamente escludendo i più grossi, come gnome.
Quando usavo la 6 l'unico applicativo che non era stato aggiornato era openoffice, rimasto fermo alla 2.0.4. Tutto il resto avanzava

Ora non so se con il merge dei repository che è stato fatto il discorso è cambiato, ma non credo.
I sistema di repository di Fedora non è sostitutivo, ma additivo. Ovvero: il repository di base rimane congelato, e gli update vengono caricati sul repository update, a prescindere dal tipo di update. Poi ci pensa yum a risolvere i contesti

E comunque, anche se non fosse, backportare pacchetti dal ramo di sviluppo in fedora è di una facilità imbarazzante
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v