|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
Quote:
La mia modesta esperienza mi ha portato alle seguenti conclusioni: Debian Stable (Etch) e' veramente poco accativante per un uso desktop. Il parco programmi diventa sempre piu' vecchio man mano che ci si allontana dalla data di rilascio e non vengono forniti aggiornamenti se non di sicurezza... Essendo le release cosi' distanziate, ci si puo' ritrovare ad avere pacchetti vecchi di anni! Ubuntu Stable (siamo alla 6.10, a breve verra' rilasciata la 7.04) punta il proprio appeal sulla figosita' grafica, semplicita' d'installazione/uso e "freschezza" del software messo a disposizione AL MOMENTO DEL RILASCIO. Durante il (breve) ciclo di vita della realease pero' non vengono aggiornati se non i software piu' noti (openoffice, firefox, ...), mentre tutto il resto viene lasciato "outdated" in attesa dell'arrivo della versione successiva. Debian Testing (Lenny) e' una distribuzione "prudente" e percio' stabilissima (qualunque cosa questo termine significhi). Il passaggio da XFree a Xorg ha, ad esempio, richiesto un lunghissimo periodo (durante il quale ero passato a Ubuntu :P ). Ha poco senso parlare di release in quanto i pacchetti vengono aggiornati man mano che escono, dopo che hanno passato un certo periodo di prova su Unstable. A mio avviso e' indicata per un uso desktop senza particolari "WOW! (c)". Debian Unstable (Sid) e' una distribuzione che cerca di essere sempre il piu' aggiornata possibile (anche 20 mega di aggiornamenti GIORNALIERI sul mio sistema), non ha release, non esistono "checkpoint", tutto viene rilasciato non appena disponibile. Tutte le novita' ci sono, e funzionano. Non dovrebbe, ma puo', succedere di avere qualche problema di dipendenze tra pacchetti: viene aggiornato un software che dipende da librerie nuove che pero' non sono ancora state a loro volta pacchettizzate e messe sul repository (aptitude in ogni caso si accorge di questa situazione e propone di non aggiornare tale software in attesa che tutte le dipendenze vengano soddisfatte). Nell'ultimo anno mi e' successo solo 3 volte, con karamba/superkaramba, con i driver nvidia (meglio comunque usare quelli del sito) e con rtorrent. Anni fa era piu' probabile... Grazie alla serieta' e pedanteria degli sviluppatori e mantainer, chi e' causa di tali disfunzioni viene prontamente becchettato e invitato a fare piu' attenzione per il futuro. risultato? Si chiama "unstable" ma e' tutt'altro che tale. Ubuntu Unstable (le varie alpha e beta della versione che verra'). INUTILIZZABILE! Proporzionalmente alla vicinanza della data di rilascio, questa distribuzione e' da sconsigliare anche a chi vuole tutte le novita' subito. Bug su bug e dipendenze sbagliatissime, davvero da evitare! Ultima modifica di rutto : 10-04-2007 alle 14:03. |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
Prendo la palla al balzo per sottolineare che, quando viene rilasciata una release stabile di Debian, lo è davvero. Va avanti e non la fermi. Questo ovviamente al prezzo di avere programmi non all'ultima versione disponibile.
Su un server questo non è quasi mai un problema, l'importante è che ci siano tutte le funzionalità che ti servono, e soprattutto che non ti si schianti il sistema a random. Su un desktop invece è preferibile avere programmi aggiornati. Per questo ubuntu è molto più appetibile come sistema desktop...
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
|
Io aspetto con ansia Kubuntu 1.10 Feisty Fawn! ;-) (Debian based)
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
dubito, fin tanto che tutti gli sviluppatori che contano continueranno a lavorare per debian. ubuntu ha raccolto un'enorme quantita' di proseliti tra gli utenti home, non certo tra gli "addetti ai lavori"!
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
Io uso da 4-5 mesi Debian etch come sistema operativo principale, e concordo sul discorso dei pacchetti che purtroppo finiscono col diventare obsoleti prima del rilascio di una nuova release. Prima ho usato anche Ubuntu (5.10 e 6.06), ma la maggiore velocità di Debian unita all'installazione da rete ultraconfigurabile mi ha fatto propendere per quest'ultima.
Quello che non è stato detto in questa news è che Etch è praticamente uguale alle distribuzioni testing mantenute aggiornate nel periodo precedente al rilascio: i bug che c'erano prima ci sono ora.
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 720
|
Quote:
A detta degli stessi sviluppatori Sid è più indicata di Testing per un uso desktop, tanto che si era anche pensato anche di non rendere più publica la seconda.
__________________
- Maestro qual'è la natura ultima della realtà? - Domandalo a quel palo - Non ho capito - Neppure io Trattative concluse sul mercatino: Fabio310-4per4-uazzamerican-loripa80-lacio78-Kalos-Markap-bigasluna |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
Aggiungo una nota al lunghissimo post precedente:
Debian e ubuntu sono basati entrambi su .deb, agli inizi dello sviluppo di ubuntu i repository erano addiritura reciprocamente compatibili. Perche' ora non lo sono piu'? In cosa differiscono questi due "linux"? Se qualcuno avesse una risposta pronta a tali domande serei felice di sapere la sua! Quello che sembra a me, provato sulla mia pelle, e' che ubuntu si tiri dietro tutti i bug di debian, introducendone altri. Fino alla 6.06 compresa c'e' stato un bug per il quale tutti i menu qt avevano le icone dupplicate, seri problemi di navigazione tra i menu stessi, crash sistematici in applicazioni come kdevelop, pacchetti presi pari pari da debian con conseguenti header e riferimenti SBAGLIATI. Tutto questo, unito alla mancanza di aggiornamenti di kismet e giochi FONDAMENTALI come xmoto e wesnoth mi ha fatto tornare di corsa a Sid Ultima modifica di rutto : 10-04-2007 alle 14:19. |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
Cerco di fare un po' di chiarezza.. naturalmente ditemi se sbaglio.
Debian Viene sviluppata in 3 versioni: experimental, unstable, testing. I pacchetti nuovi (che sono O nuovi programmi O nuove versioni di quelli che ci sono già) entrano in unstable. Siccome son roba fresca, la probabilità che ci siano problemi grossolani di dipendenze o di violazioni delle policy sono alte. Eventualmente se un nuovo pacchetto provoca un certo dissesto, come ad esempio un aggiornamento di librerie o cose del genere, entra il experimental e resta li fino a quando non si è pronti per fare il passaggio. Dopo 10 giorni che un pacchetto è un unstable, passa automaticamente in testing. Testing è la versione di debian che divverrà la stabile, ad un certo punto. Quando quel punto viene raggiunto, allora diventa stabile e si ferma li. Ad esempio ieri è stata dichiarata stabile etch, e adesso è fatta e finita. I soli aggiornamenti saranno quelli di sicurezza. A dire il vero, backports.org fa un buon lavoro di aggiornamento di altri pacchetti importanti, quindi volendo si può rimanere aggiornati. In ogni caso, lo scopo della versione stabile è proprio quello di essere stabile: è fatta così, sai che rimarrà così, sai che funziona così. Stabile. Ubuntu Ubuntu è nata per fornire versioni (grossomodo) stabili della distribuzione, ad intervalli regolari. Ogni 6 mesi esce una nuova versione. All'inizio dello sviluppo vengono sincronizzati i repository di ubuntu con quelli di debian unstable, poi si lavora sei mesi per stabilizzare il tutto e produrre una distro che funziona. Ecco perché i programmi son più aggiornati.
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
|
|
|
|
|
#29 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
|||
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2916
|
un mio amico è passato da etch a unstable, poi a pasquetta ha fatto il "furbo" ed è passato ad experimental...penso sia una missione suicida :P
cmq io etch la avevo installata da circa 6-7 mesi, poi ho installato ubuntu 6.10 per vedere due cose con aiglx...ora sto per mettere lenny |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
La mia debby è da circa un mese che è sincronizzata con experimental, e a parte un macello di problemi con le dipendenze (arginabili con un pò di buon senso) ed alcune rogne con pacchetti veramente *sperimentali* come glibc2.5 non ho avuto grossi problemi.. quanto la testing è in frozing experimental viene a sopperire le mancanze di sid.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
Quote:
PS: ... e si trattava di un dist-upgrade con aptitude... una caterva di errori, pacchetti broken, menate varie e sistema inutilizzabile al successivo riavvio Ultima modifica di rutto : 10-04-2007 alle 15:53. |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2916
|
Quote:
Nel senso che per il mio pc mi fermerei a testing, ma nello stesso tempo mi piacerebbe avere un'altro pc dove installarmi un bel unstable/experimental di alcune distro in modo da "studiare" e aiutare gli sviluppatori.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 720
|
Quote:
QUando viene scoperto un bug in un pacchetto viene prima risolto nella unstable e poi in testing. Anzi spesso in testing non viene proprio risolto perchè le dipendenze sono più "bloccate" e quindi bisogna aspettare addirittura una nuova versione del pacchetto che dovrà comunque entrare prima in unstable e poi in testing.
__________________
- Maestro qual'è la natura ultima della realtà? - Domandalo a quel palo - Non ho capito - Neppure io Trattative concluse sul mercatino: Fabio310-4per4-uazzamerican-loripa80-lacio78-Kalos-Markap-bigasluna |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Che differenza c'e' fra unstable ed experimental?
Io sto scaricando via jigdo la nuova Etch stable, anche se nel pc da molti mesi aggiorno la testing (appunto Etch), che secondo me offre un buon compromesso fra l'obsolescenza di Sarge e le versioni non ancora testate a fondo. Il problema di Debian e' che purtroppo i passaggi da stable a stable richiedono molto tempo, sarge usci' nel giugno 2005, woody usci' nel luglio 2002 e gia' dopo un anno i programmi diventano 'vecchi'.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi |
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
Quote:
in testing invece (come per stable), c'e' un team al lavoro per patchare i programmi disponibili. gli aggiornamenti di sicurezza (non ufficiali per testing) hanno un proprio repository. |
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 142
|
domande su debian
salve sono un utente di ubuntu e stavo pensando se passare o no a debian
vorrei precisare una cosa: ubuntu è un sistema spettacolare... aggiornato e stabile. in pratica ogni 6 mesi hai un sistema aggiornato all'ultimo e stabilissimo. per le versioni prima della 6.10 sono daccordo che erano carenti su delle cose ... ma ubuntu è anche una ditro giovane .... ora con la 6.10 e la 7.04 sono complete.... ad esempio con la 7.04 cè un programma che gestisce le connessioni wireless come quello di windows... io una cosa su debian non ho capito: http://packages.debian.org/unstable/ qui ci sono tutti i pacchetti utilizzati nella versione unstable (che dovrebbe essere la piu aggiornata) e rispetto a ubuntu 7.04 che è RC ora sono mooolto piu vecchi... ora o il sito (che è quello ufficiale) non è aggiornato o cè qualche cosa che non mi convince.. PS per precisare stavo pensando di passare a debian perche non mi va di formattare ogni 6 mesi .... preferisco un flusso continuo di aggiornamenti... per tutto il resto ubuntu SPACCA |
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
|
nella homepage è scritto "etc"...
Messa ora sul server. Spettacolo! |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 720
|
Quote:
Comunque ti ripeto che gli aggiornamenti ai bugs dei pacchetti della testing derivano da quelli della unstable e la unstable non ha un repository per gli aggiornamenti di sicurezza perchè vengono inseriti dirittamente nel pacchetto che viene aggiornato.
__________________
- Maestro qual'è la natura ultima della realtà? - Domandalo a quel palo - Non ho capito - Neppure io Trattative concluse sul mercatino: Fabio310-4per4-uazzamerican-loripa80-lacio78-Kalos-Markap-bigasluna |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 720
|
Quote:
Se hai sempre aggiornato la etch avendo come identificativo della distribuzione nel source.list etch e non testing, non serve scaricare la nuova stable perchè già ce l'hai.
__________________
- Maestro qual'è la natura ultima della realtà? - Domandalo a quel palo - Non ho capito - Neppure io Trattative concluse sul mercatino: Fabio310-4per4-uazzamerican-loripa80-lacio78-Kalos-Markap-bigasluna |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:24.




















