|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
|
Motori ad Accensione Comandata a metano
La probabile uscita nel 2007 di un motore Fiat 1.4 16V turbo (leader europeo nella vendita di motori a metano, qualcosa di cui possiamo essere fieri
Non sono un motorista, sono un ing chimico per cui di motori ne so veramente poco, ma dalle remore che ho dell'esame di macchine posso scrivere che il rendimento termodinamico di un morore aumenta con beta , il rapporto di compressione secondo un andamento rapprensetato nelle figure. http://www.imageweb.info/viewimage.p...2/IpY88690.png http://img148.imageshack.us/my.php?image=sabathemp8.png dove k è l'indice della politropica, a=(T3'/T2) b=(T3/T3') sapendo che i cicli Otto e Diesel sono particolari cicli Sabathé Benche ,a parità di beta il ciclo Otto ideale, abbia un rend termodinamico maggiore, sappiamo bene che i motori Diesel sul mercato hanno eta mediamente superiori perchè il comburente può essere compresse di più rispetto alle miscele aria benzina 95Ottani che altrimenti detonerebbero. Il problema della detonazione si potrebbe risolvere usando il metano che ha un NO maggiore di 120. Il lavoro fruibile all'albero però è dato anche da altri fattori, non solo dal'eta termodinamico, in effetti Le = Q*eta th* eta indicato * eta meccanico L'eta indicato conisidera il comportamneto non ideale del fluido ad alte P (da ing chimico posso dorvi che tanto maggiore è la pressione tanto maggiore è il discostamento da fluido ideale per cui immagino che diminuisca con beta) L'eta meccanico considera le perdite fluidodinamiche e dovrebbe, sottolineo dovrebbe, diminuire con beta (problemi di tenuta), ma qui servirebbe la spiegazione un ing meccanico. Le domande sono 1)Non è possibile costruire unità Otto alimetate a metano sovralimentate con turbocompressore, ad alti beta in maniera d'avere motori piccoli con alte potenze specifiche (grazie al turbo) e alti rendimenti (grazie all'alto Beta)? ad sempio motori 4 cilindri 600cc turbo a metano e beta alto? 2)Oppure vi sono grossi problemi meccanici a costruire macchine ad alti beta, per cui il problema non è nella chimica,ma nella meccanica? 3)Vi è poi anche il problema di fare un auto che lavori sia a benzina che a metano dovendo quindi variare beta in base al combustibile? (fonte MAcchine di Giuseppe Cantore) Ultima modifica di Mauro80 : 02-09-2006 alle 10:23. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Praticamente TUTTe le automobili turbo a doppia alimentazione benzina/metano hanno potenze diverse a seconda del carburante utilizzato , per la precisione a METANO hano una potenza MAGGIORE perche' viene aumentata la pressione di sovralimentazione grazie al maggior numero di ottani del Metano.
gli esempi piu' eclatanti sono i tanti proprietari di Delta HF turbo che usano il metano per avere maggiori prestazioni. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
|
Quelle sono auto modificate, motori progettati per funzionare a benzina, per cui non so quanto sia rischioso far lavorare un motore ad una pressione maggiore a quella per cui è stato progettato.
Sui consumi sai dirmi qualcosa? Sarei interessato al rendimento del motore piuttosto che alle potenze Il metano ha un potere calorifico inferiore di 44500Kj/Kg mentre la benzina di 48000 Kj/Kg per cui abdrebbero confrontati quanti Km si fanno con 1Kg di metano rispetto a 1,32 l di benzina (la densità della benza è 0,7) |
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Un motore in questione credo che avrebbe pure delle temperature di picco molto alte, e questo favorisce la produzione di NOx. Comunque il principio di fare motori più piccoli e potenti è attualmente seguito nei motori diesel. Quote:
Comunque devo fare una correzione a quanto ai detto: i motori a benzina aspirano una miscela aria-benzina, quelli diesel aspirano solo aria. Il gasolio viene iniettato alla fine della compressione (più o meno) e si avvia spontaneamente la fase di combustione. Alla benzina è richiesto di resistere alla detonazione perchè deve subire indenne la fase di compressione (questa caratteristica è misurata dal numero di ottano) fino allo scoccare della scintilla, mentre al gasolio è richiesto di accendersi facilmente appena viene iniettato in un ambiente ad alte temperature e pressioni (questa caratteristica è misurata dal numero di cetano): l'opposto della benzina quindi.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 02-09-2006 alle 01:22. |
||
|
|
|
|
|
#5 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||
|
|
|
|
|
#6 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|||||
|
|
|
|
|
#7 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Era un motore che che variava l'inclinazione dei cilindri rispetto alla verticale col terreno? In questo modo riuscivano a ridurre il volume della camera di combustione? |
||||
|
|
|
|
|
#8 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Quote:
Ricercare alta potenza da un motore di piccola cilindrata implica più alti regimi di rotazione, quindi bisogna usare pesantemente gli effetti inerziali della colonne gassose in ingresso e uscita per migliorare il riempimento ad alti giri, e ci sono anche risonanze da tenere in considerazione, ma sono ottimizzazioni dinamiche che funzionano bene solo in un ristretto intervallo di giri. Quote:
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 02-09-2006 alle 14:33. |
|||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Ecco, proprio quello! Non mi ricordavo che fosse pure sovralimentato. E' praticamente il motore che soddisfa le richieste che avevi fatto all'inizio, a parte che per l'alimentazione a metano.
Dice che consumava fino al 30% in meno: non male, ma la complicazione tecnica è notevole. Non so se ne val la pena, anche perchè alla fine 30% in meno rispetto ai consumi di un motore a benzina significa avere i consumi di un motore Diesel... Sarebbe interessante secondo me un motore Otto a metano/gpl/etanolo, con alto rapporto di compressione ma fisso, regolazione del carico mista con controllo su valvola a farfalla e dosatura combustibile.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 02-09-2006 alle 18:19. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.











CIAO








