|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Nuovo utente linux - un paio di domande
Salve a tutti, dall'altro ieri sono ufficialmente un utente linux (kubuntu breezy).
Forse qualcuno si ricorderà che bazzicavo tempo fa in questo forum, avevo installato suse9 ma non ero ancora pronto per il passaggio ^^ Veniamo al dunque... con l'ausilio di alcune guide su internet ho risolto i problemi veri e propri (driver ati, scheda audio ecc...) e ora ci sono alcune piccolezze per le quali mi affido a voi, dal momento che non trovo risposte per il web (per molte cose è difficile trovare delle parole chiave efficienti da dare in pasto a google). Tanto per cominciare, ho un logitech mx300 e il cursore mi va spaventosamente lento. Con KDE si può impostare la risoluzione da 400 a 800dpi, ma se lo "dimentica" a ogni avvio. Ho dunque trovato su internet una piccola utilità chiamata lmctl che permette di impostare gli 800dpi con un semplice comando (lmctl -8), dal momento che mettere "Resolution" "800" in xorg.conf non serve se non con mouse ps/2 a quanto ho letto, e infatti non andava (e questo è usb). A quel punto però mi sono scervellato assai a cercare di capire un modo per eseguire questo comando in automatico all'avvio di X. Ho tentato di metterlo in vari file che mi sembravano script di avviamento X nella directory /etc/X11/ ma senza risultato. Alla fine mi son deciso per metterlo in /etc/init.d/bootmisc.sh, verso la fine, in maniera abbastanza graziosa: # Set mouse resolution to 800dpi echo "Setting mouse resolution to 800dpi" lmctl -8 Tuttavia volevo sapere... 1- Qual è il modo più appropriato per avviare programmi, demoni, comandi come questo, sotto ubuntu? Dico ubuntu e non linux xkè ho letto che l'esecuzione all'avvio dei programmi non è uguale in tutte le distro. O magari c'è un metodo infallibile per tutti i sistemi unix-like? 2- Ho letto da qualche parte che si deve mettere un & dopo il nome del programma per runnarlo come servizio di background. Giusto? 3- E se non volessi eseguirlo all'avvio del sistema, ma solo dopo che si è avviato X, come dovrei fare? E addirittura se volessi eseguirne uno solo dopo che si è avviato KDE? 4- E può darsi che non mi funzionava quando lo mettevo nei file come Xsession perchè magari avevo messo exec lmctl -8 anzichè lmctl -8? Poi ci sono altri piccoli problemini, ad esempio... 5- Voi che usate per instant messaging? Gaim a me sembra ottimo ma non mi fa vedere gli utenti offline, solo quelli online! Sono niubbo io e mi son perso qualche opzione? ![]() 6- C'è una hotkey che fa spuntare una box per inserire un comando anzichè dover ogni volta aprire il terminal per un solo comando? 7- Ho installato il nuovo firefox (che non era incluso in kubuntu di base) scaricando il tar.gz e mettendolo in una cartella della home (so che in effetti dovrebbe andare in /usr/local ma non ho dedicato ad esso una partizione a parte e in caso di format mi seccherebbe reinstallare). Poi ho aggiunto una nuova voce nel pannello KDE e va tutto ok. L'unico problema è che se nelle preferenze premo il pulsante che controlli che sia il browser predefinito, non fa nulla. Infatti se clicko un link ricevuto su GAIM o un URL salvato sul desktop mi apre sempre Konqueror. Qualche suggerimento? ![]() 8- Con konqueror posso entrare nelle condivisioni samba e quindi in smb://nomepc/nomehddcondiviso/nomecartella/ecc Ma per accedere a cartelle remote tramite shell come faccio? Grazie per l'interessamento.
__________________
![]() Ultima modifica di Vash1986 : 02-04-2006 alle 01:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bottegone (PT)
Messaggi: 978
|
Sono un bel po' di domande. Sicuramente a tutte non risponderò ma forse a qualcuna si.
Allora per avviare i servizi sotto Ubuntu di solito uso il comando update-rc.d con tutte le sue opzioni, cmq in sintesi di fa partire all'avvio uno script shell. Con questo comando puoi anche rimuovere quelli che già ci sono (update-rc.d -f <nome_servizio> remove) Per far partire gli script dopo il server X nn lo so(e mi tornerebbe utile anke a me). Allora con gaim se vuoi vedere gli utenti offline vai nel menu contatti e spunti l'opzione Mostra contatti off-line cmq se devi messaggiare con protocollo MSN ti consiglio di usare aMsn(ha molte più features). SI, sia in gnome che in KDE c'è un nn so come chiamarla da inserire nella barra delle applicazione che ti permette di digitare comandi. In KDE nn ricordo come si fa ad attivare(uso GNOME). Allora se aggiungi al file /etc/apt/sources.list alcuni server avrai molti più pacchetti. Alcune fonti le puoi aggiungere anche con synaptic, altre le trovi sul wiki di Ubuntu/KUbuntu. Cmq devi impostare nei programmi qual'è il browser predefinito e gli dai il percorso dove hai installato firefox. Non saprei visto che nn ho una rete samba. Mi spiace. Mi scuso di nn aver risposto a tutte le domande e anke a quelle a cui ho risposto di nn essere stato esauriente ma ancora ci sono troppe cose da imparare!! Ciao
__________________
TC FUCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK | Pronto per il prossimo raduno, Oh YEAHHHH
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
e cerca un file che contenga local (generalmente è S99local). Quelli sono i servizi "locali". In molte distribuzioni c'è un collegamento in /etc/local.start : se nella tua c'è, puoi metterli anche lì. Ovviamente devi essere root per editare in /etc/ Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Però mi pare che lanciando il Centro di Controllo, da qualche parte c'è l'opzione per dire browser e client di posta predefiniti, quindi senza che smanetti troppo con KDE, è meglio che ti fai un giro dentro il control center. Quote:
Se vuoi eseguire programmi su un altra macchina, meglio ssh.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
argh, smbclient è un po' troppo scomodo, vuol dire che continuerò a usare konqueror ^^
per quanto riguarda gaim, proverò il 2.0beta Quote:
![]() quando misi fluxbox ricordo che c'era uno script di startup in cui si potevano far avviare vari programmi (ci ho messo quello per vedere icone sul desktop) non c'è qualcosa di simile anche per kde? Quote:
proverò anche amsn, grazie ![]() grazie a entrambi ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD
Messaggi: 1317
|
Quote:
__________________
► Powered by Debian Unstable. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Quote:
ad esempio per avviare i programmi all'avvio avevo provato con: linux autostart esecuzione automatica linux linux autoexec ubuntu autoesecuzione ubuntu autoexec ma non avevo trovato niente :P
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: pisa
Messaggi: 204
|
Quote:
il corrispettivo per gnome è Tilda oppure GreenT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
ah dimenticavo un'altra cosa, alcuni programmi anzichè suonare la campana in wav la suonano dalla campanella della scheda madre (fastidiosissimo!!!)
c'è un rimedio? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7243
|
ma usi kde giusto? usa kopete come instant messenger.. altro che quella ferraglia di gaim
![]() Ultima modifica di k0nt3 : 02-04-2006 alle 18:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 444
|
scusate se mi intrometto... non riesco a provare la versione Live di Suse in quanto mi appare la scritta "video mode not supported"... se provassi ad installarlo potrebbero esserci problemi o vale solo per la live? Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:29.