Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2006, 23:44   #121
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Non credo che serva un impianto, nel senso che nei test mi pare che usino delle cuffie.
A proposito, su HA richiedono qualche dotazione hardware particolare per partecipare? Insomma, se partecipano molte persone con attrezzatura non all'altezza credo che sia estremamente facile che si appiattiscano le differenze tra i vari codec.
Sì, si usano le cuffie e per le schede audio vanno bene anche gli audio codec '97 (a meno che non informino a priori chi non può partecipare avendo una scheda audio che si sia verificata buggata per il test che si vuol eseguire), infatti per quanto hardware diverso le condizioni su cui il singolo user opera sarebbero identiche sia per il campione originale che per il campione compresso (l'utente poi non sa a priori qual'è il compresso e quale l'originale), mi sembra ("sembra", non sono affatto sicuro) anche che alcuni software abx saltino alcune componeti win nella gestione audio (un po' come è possibile fare con foobar tramite il kernel streaming). Comunque sono le cuffie la primissima scelta.

ciao

edit: come detto ad inizio test vengono fornite tutte le info del caso, ma se uno volesse approfondire, la sezione "listening tests" di HA è il luogo iniziale dove recarsi, ci sono info un po' di qua e di la, per esempio:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...dpost&p=365646

Ultima modifica di maldepanza : 26-10-2006 alle 23:58.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 01:44   #122
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence

Alla fine credo che comunque i test condotti su HA e quelli condotti da una singola persona a casa propria hanno scopi differenti.
Nei test su HA si lavora in gruppo per eliminare la soggettività della prova ed isolare le vere caratteristiche del codec.
In un test casalingo come il tuo credo che si vada più alla ricerca del codec che "piace" per come agisce sulla musica. L'importante è non avere pretese di oggettività, anche perchè tu, essendo del '71 (credo, dal nick) hai 35 anni e quindi hai iniziato a perdere sensibilità alle frequenze più alte .
Io se mai ho iniziato a perdere sensibilità alle "frequenze" più basse

Guarda Sat...credimi non voglio fare il polemico, anche perché nella vita ne ho sentite e viste di tutti i colori, specie in ambito audio. La mia paura, e spero di sbagliarmi è che come al solito si perda di vista lo scopo, l'esercizio finale di tutto: ASCOLTARE MUSICA. Non esistono "audiofili tradizionali" e oggi, 2006 "Audiofili moderni", prova ne sia che ancora molta gente ipoteca case e famiglie per comprarsi l'amplificatore da 20.000 euro, chi ancora litiga se è meglio la valvola o il Mosfet, ecc...ecc... Oggi a 35 anni ho sviluppato un pragmatismo che mi permette di prendere un pò con le pinze le verità rivelate...anche se provengono da scienziati, esimi studiosi. Tendo a basamri sui fatti. Partecipare a certi Test, farne io per cosa? Per convincerti o convincere Maldepanza che è meglio (per me, appunto) MPC? Che non mi frega niente se non è più sviluppato, ma quando e se AAC e OGG arriveranno ai suoi livelli allora sarà un altro dciscorso..si perché la musica è fatta da quell'insieme di Sensazioni, emozioni, percezioni....sulle quali infatti si basa la psicoacustica...
A me non interessa se "Mario Rossi" preferisce un MP3 a 256 al suo corrispettivo OGG, anche perché se si arriva a test di gruppo il tutto mi ricorda vagamente riti iniziatici aztechi Io eseguo i TEST con due cose in mente: il mio sviscerato amore per la musica e per la sua corretta Riproduzione.
La psicoacustica non è inerente solo alla compressione audio, che come dice MALDEPANZA NON è nata poco fa insieme ai pc e alla musica sul pc. Non esiste nessuna prova scientifica che una valvola suoni meglio di un transistor ma un mese fa ho conosciuto un tale che PERCEPIVA non solo la differenza di suono tra TUBE e MOSFEt, ma addirittura tra una valvola russa e la già citata MULLARD E questa persona ha più di 50 anni... Vero è che in ambito HI-FI le differenze sono più macroscopiche perché anche un babbeo sente la differenza tra un paio di PROAC e delle JBL....Però anche lì non è detto...poi si inizia col discorso cavi....c'è chi riesce a percepire un naturalezza maggiore di una Martins 12 corde solo cambiando un cavo...e non cambiandolo da una "piattina" ad un Kimber da 500 euro...ma tra cavi Audiophile...
Questo per dirti i test sono importanti, la competenza di decine di utenti utile, ma non bisogna uscire dal sentiero, mai. Io mi baso sui fatti.
Un mp3 a 128 Kbps, persino l'ultimo LAME è abissalmente distante da ciò che io chiamo riproduzione fedele.
A 192 meno, a 320 molto meno, ma ancora nn si aprla di fedeltà....
OGG e AAC si comportano (PER ME) molto meglio dai 128 ai 256...Scusami se ho usato la parola "comportano", molto genrica....superficiale come dice qualcuno.....ma è appuntoi questo il punto... Si sta parlando del sesso degli angeli. L'universo è finito o infinito?. Boh....Perché la psicoacustica non è una scienza, così come non lo è la Psiacnalisi. Però mi pare universalmente assodato che oggi ci sono ENCODER migliori di MP3....Così come mi pare assodato che un codec LOSSY taglia delle frequenze.
Altra cosa: discorso campioni: Io credimi non ho la palle (beati voi che le avete) per stare lì a ritagliare dozzine di campioni da 5\30 secondi. Io ho 1000 cd che conosco quasi a memoria.....Non ho bisogno del campione. E te l'ho detto, il riferimento deve per forza (in ambito Musica\pc) l'HI-FI.
E quando sento cose del tipo: su HA vanno bene i chipset integrati delle Mobo...un paio di casse Logitech ok...allora mi chedo: ma sono scemo io o di che cacchio stiamo parlando???
Perché trattandosi di psicoacustica la catena a valle non è importante? Che bello, mi senta l'ultima release di OGG AOTUV prebeta5 (davvero ottima) con una bella Soundmax integrata e un paio di creative Inspire, manco Itrigue.... La domanda sorge spontanea? A che pro? E' come dire...analizzo l'ultima Ferrari, ma ci metto il whisky al posto della benzina senza piombo...si, ma io sto analizzando la Ferrari Bah, non so che dire, forse non sono abbastanza moderno, ma sai io sto Rippando in ALAC LOSSLESS, quindi fughiamo ogni dubbio.....eppure non sto certo sentendo come sul mio vecchio impianto...
La domanda è: che cambia? LA mia risposta è: prepararsi in attesa di una bella coppia di Diffusori professionali....Cioè....non capisco onestamente dove si vogli aandare a parare...e la mia paura è che questi cosiddtti test, sessioni di ascolto siano solo giochetti fine a se stessi. Io no nposso nemmeno concepire che mi si dica fai un TEST con un impianto scrausissimo a valle. Non mi interessa. E una volta che scopro che il verdetto finale è poniamo: meglio AAC over Mp3, Ogg, ecc....Che mi frega se tanto lo splendido AAc (per dire) mi fa sentire la 7ma del Ludovico Van una sonora e colossale MMERDAA col chip ac97 integrato??? E un paio di creative itrigue....
Ti prego spiegami perché credim mi sto perdendo...o forse sono io che non capisco...

Ciao

P.S Parlando di test nei quali non è necessario UPLOADARE niente, mi piacerebbe sentire qualcuno che dice ...bene su canzone XYZ noto che con OGG(versione taldeitali)MP3(preset di dibromPallino), MPC, ecc.. sento un'ariosità maggiore nella riproduzione dei piatti, con una ricostruzione fedele del soundstage con il cantante leggermente arretrato rispetto al punto focale....
Questa è la sintassi corretta nel mondo AUDIO, e scusatemi tutti è la sintassi corretta indipendentemente dall'AUDIO, dove e come lo si ascolta..... La riproduzione AUDIo...di questo si parla no? O siamo qui a fare bisboccia...e se leggi i miei primi post io ho usato queste parole....che credo siano quelle che interessino chiunque, neofita o meno...Come cazzo suona una Fender Strato graffiata da Clapton??? Ecco...insomma io parlo di questo
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G

Ultima modifica di simon71 : 27-10-2006 alle 02:01.
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 02:51   #123
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
OT
Ragazzi quanto vi invidio... io già faccio fatica a distinguere un mp3 a 192 da un CD...
Alla fine della fiera che bitrate e codec consigliate per un livello ottimale per gli utenti "normali"?
AAC 192?
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 07:50   #124
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da psychok9
OT
Ragazzi quanto vi invidio... io già faccio fatica a distinguere un mp3 a 192 da un CD...
Alla fine della fiera che bitrate e codec consigliate per un livello ottimale per gli utenti "normali"?
AAC 192?

No no, sono io che invidio te se mai... Vivi meglio, credimi

AAC 192 è ottimo, come un MP3 a 256..diciamo che per AAC 192 è lo Standard...

Pure l'ultima release OGG di AOTUV (ma anche la precedente pb4) è ottima, ma come dice qualcuno sono parole senza senso...prova ad iscriverti ad Hydrogenaudio, fai dei test pubblici...chiuditi in casa per i prossimi due anni e forse, dico forse arriverai al TUO Ideale, ma che molto probabilmente non sarà quello di Guruboolez o Mario rossi

Io uso due Encoder: ALAC (Apple Lossless) e MPC a Bitarate esagerati e mi trovo bene così....AAC lo sto sperimentando piano piano.... Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 14:56   #125
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Pure l'ultima release OGG di AOTUV (ma anche la precedente pb4) è ottima, ma come dice qualcuno sono parole senza senso...
Scusa ehh, ma continui a dimostrare che siano senza senso. Non riesci assolutamente a comprendere quello che ha compreso ed espresso satviolence in due righe (e che in forma allargata ti ho ripetuto ormai all'infinito con post su post e link annessi). Certo che la musica va goduta-ascoltata come dici tu nel precedente post, ci mancherebbe altro. Ma noi stiamo adoperando degli "attrezzi" (perceptual codec audio lossy) che cercano di ridurre una certa quantità di dati cercando di fare in modo che il nostro apparato uditivo non se ne accorga. I "motori" psicoacustici/tecniche (mascheramanto, ecc.) usate da questi "attrezzi" vanno perfezionate. Nel corso degli ultimi anni sono stati fatti un tot di progressi e questo grazie ad una metodologia non solo universalmente riconosciuta dai massimi esperti del settore (che poi hanno dimostrato su strada, con i loro prodotti, i reali progressi), ma anche standardizzata ITU. Se hai grossi problemi con l'inglese non è colpa mia, i link che ho postato sono piuttosto informativi.

Stai dicendo le stesse cose che ho letto per anni da parte di persone che avevano idee bestialmente confuse su questa nuova frontiera. Quando tu parli di "ariosità", "maggior naturalezza" e bla bla bla, sono tutte cose che seguendo i modus operandi descritti su HA saltano subito all'orecchio, visto che sono test che mettono in condizione di rilevare piuttosto facilmente anche differenze estremamente inferiori a quelle di "maggior ariosità/naturalezza" di un codec o di un altro.

Si tenta di perfezionare questi strumenti PROPRIO perché siano sempre più in grado di soddisfare, con musica sempre più eterogenea (bastarda o meno da gestire per l'attuale stato della compressione lossy), per apparati uditivi sempre più sensibili e con componentistica variegata (usata per la riproduzione), l'APPREZZAMENTO nell'ascolto (che abbia sempre più attinenza con un originale).

Chi partecipa ai test pubblici di gruppo di HA è perché vuole rendersi conto e/o contribuire (anche per lo stesso sviluppatore del codec) a come si comporta una determinata versione di codec (o più codec), con determinate impostazioni, così che ci si possa anche rendere conto se sia sicuro o meno (presenza o meno di problemi gravi) iniziare a codificare la musica tramite il codec/impostazioni presi in esame.
Fare un test pubblico serve anche per rendersi conto (paragonandosi anche allo score-commenti degli altri) a che livello si è con la propria percezione e dove il nostro apparato uditivo è più sensibile e dove lo è meno (infatti i campioni usati spesso sono "specializzati" verso precisi difetti che possono manifestarsi).

Certo, non è necessario partecipare ad uno di quei test, uno può farsi le proprie prove a casa, ma se si partecipa ad uno di quei test si afferra prima (credo, almeno per me è stato così. Certo, per afferrare prima si possono seguire anche tutta una serie di discussioni su HA) come anche a casa convenga seguire certe procedure per fare in modo che i risultati di ciò che abbiamo testato privatamente siano abbastanza affidabili (e questo è a beneficio anche di noi stessi), confrontabili e riproducibili anche da terzi (così come avviene da tempo su HA, dove ci sono tantissime persone che postano pubblicamente dei test privati e che, avendoli seguiti con criteri ribaditi e adottati dall'intera comunità, mettono in grado anche gli altri di testare sul medesimo terreno).

Tutto questo proprio per raggiungere l'obiettivo del sempre miglior ascolto con musica generata da compressori audio con perdita (lossy).

Quote:
Originariamente inviato da simon71
AAC 192 è ottimo, come un MP3 a 256..diciamo che per AAC 192 è lo Standard...
Vedi, questa è un'altra dimostrazione che ci stai capendo poco (inoltre non ha alcun senso citare un bitrate fisso, visto che si usa quasi esclusivamente il vbr o in pochi casi l'abr, quindi il bitrate può oscillare grandemente a seconda del passaggio ostico o meno da codificare; bisogna parlare di profili-impostazioni specifiche). Il consiglio che hai dato è oggettivamente quanto di più superficiale ci sia. Ci sono diversi codec aac (e che di versione in versione possono cambiare bestialmente comportamento, anche in peggio), ci sono diversi codec mp3. Inoltre, ci sono diverse impostazioni/profili per ogni codec (e anche questi possono cambiare enormemente nel tempo, come alcuni profili di aac nero scopertisi in passato piuttosto fallati/buggati; su HA passa un bel po' di tempo di testing prima di etichettare qualche cosa "safe", cioè piuttosto stabile e garantito nei risultati qualitativi. I lame 3.90.x del periodo Dibrom sono rimasti anche per qualche anno i più "safe" e consigliati nonostante il ramo dei lame ufficiali fosse già a versione 3.95/3.96).

Come indirizzare un neofita che voglia iniziare a codificare la propria musica? Sicuramente non con i consigli summenzionati di simon71. Per gli italiani c'è l'ottima guida di proxima su eac che include anche tutta una serie di profili automatizzati per tutti i migliori codec lossy (e anche lossless) e con svariate loro configurazioni (già impostate) per andare incontro alle diverse esigenze dell'utente (per esempio miglior impostazione qualitativa attorno ad un bitrate oscillante sui 128kbps, miglior impostazione qualitativa per ottenere la maggior trasparenza senza curarmi del bitrate, miglior impostazione qualitativa per un discorso "player portatile", ecc. Si prende in esame anche il miglior metodo di normalizzazione, ovvero replaygain, migliore per rilevare l'effettivo carico percepito e normalizzazione reversibile-non distruttiva visto che i valori possono essere memorizzati nei tag). Anche su HA ci sono le sezioni specifiche che in sticky tengono i settaggi consigliati per attuali versioni di codec, ma per un italiano credo sia più semplice-immediato partire dal lavoro di proxima (che lo si dovrebbe trovare su it.comp.musica.mp3 e sul forum drunkendonkey/music). In questo modo si va sulla strada giusta anche se il neofita non è interessato a testare personalmente, quindi nel caso che voglia subito essere operativo nel migliore e più sicuro (qualitativamente) dei modi.

Inoltre, vari link inerenti risultati finali di alcuni test di HA che ho postato in post precedenti, hanno anche un link alla presentazione del test stesso dove viene indicata la versione del codec presa in esame e ovviamente con relative e precise impostazioni usate (di solito le migliori in quel periodo di testing).

Quote:
Originariamente inviato da simon71
prova ad iscriverti ad Hydrogenaudio, fai dei test pubblici...chiuditi in casa per i prossimi due anni
Questa pseudo-ironia è fuori luogo visto che chi sta oggettivamente perdendo tempo sei proprio tu. Facendo i test casalinghi utilizzando materiale già pronto e di più che provata utilità nel corso di anni, si gettano le condizioni per arrivare dritti al punto in un tempo ben inferiore di quello che impieghi tu a testare e poi a raccontarci di "aria" e "vento".


Quote:
Originariamente inviato da simon71
Io uso due Encoder: ALAC (Apple Lossless) e MPC a Bitarate esagerati e mi trovo bene così
Bravo, ce l'hai già detto un'infinità di volte, ci manca il tg1 delle 20. Nessuno ti ha criticato per questo (ma espresso opinioni) e nessuno dice che tu non debba utilizzarli. Le critiche erano su tutt'altro versante, più volte discusso-chiarito fino allo svenimento.
Io ho scritto come un maiale in questi ultimi giorni Devo studiare per il compitino di metà novembre, non ho più tempo. Che mi si creda o meno è lo stesso, mi basta aver visto che alcuni hanno afferrato subito e bene tutta una serie di concetti e mi basta aver inserito vari spunti-link affinché anche un neofita, con passione, possa partire verso una certa e corretta direzione e che quindi in poco tempo possa diventare autonomo nello sviscerare, in un modo che tenta di condurre ad una sempre maggior ogettività, lo stato attuale di uno o diversi codec lossy, così che possa decidere al/ai quali affidare la propria musica per le sue svariate necessità.

Salutozzo a tutti

Ultima modifica di maldepanza : 27-10-2006 alle 15:41.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 15:42   #126
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
Ok, è ora di postare la mia esperienza, appena arrivato il cd Kiss dell'omonimo gruppo, faccio partire la prima traccia "strutter", ed è come dal giorno alla notte rispetto all'Mp3 @ 320Kbit/s che il signor mulo mi aveva fornito tempo addietro, vorrei far notare come si tratti della stessa identica traccia, e non di un'altra edizione. Beh, che dire, l'inizio con la batteria è tutt'un'altra cosa, cavolo, si sente che picchia davvero sul cd, e 5 secondi dopo, si riesce a percepire chiaramente la seconda chitarra, altro che Mp3, c'è un abisso!!!
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 16:15   #127
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da Snickers
Ok, è ora di postare la mia esperienza, appena arrivato il cd Kiss dell'omonimo gruppo, faccio partire la prima traccia "strutter", ed è come dal giorno alla notte rispetto all'Mp3 @ 320Kbit/s che il signor mulo mi aveva fornito tempo addietro
[dato che sono qui finisco la giornata, va ]

A parte i discorsi già lungamente menzionati, paragonare perfino da un qualcosa di scaricato dal mulo è ancora più altalenante (a livelli enormi): per quell'mp3 non sai con certezza il codec che è stato usato, la sua versione, le sue impostazioni usate, se è stata adottata o meno una normalizzazione (che è distruttiva; perfino quando usi degli audio editor come adobe audition/cool edit, soundforge, wavelab, ecc. per normalizzare un file lossy, non solo le loro normalizzazioni non sono precise non utilizzando replaygain, ma poi quando fai click su "salva", a quell'mp3 normalizzato viene applicata un'altra passata distruttiva di lossy), spesso gli mp3 (e altri file lossy) che girano in ambienti "massificati" sono frutto di ulteriori conversioni distruttive (da un lossy all'altro o anche solo cambio bitrate con il medesimo lossy; quindi un mp3 a 320kbps nominali può a tutti gli effetti suonare come un mp3 a 96kbps di prima passata), per non parlare di tutta una serie di problemi presenti causati da una cattiva DAE (con ripper scadenti e/o con ripper buoni ma impostazioni sbagliate) nella quale ci si imbatte tantissime volte (basta ascoltare bene perfino vari lossless scaricati).
Qualsiasi sia il tuo risultato/percezione finale, almeno rippa in modo appropriato dal cd audio in tuo possesso e poi codifica in lossy.
Guarda che le variabili sono tantissime per mantenere il più integra possibile la catena qualitativa partendo dalla dae del cd audio originale per arrivare al lossy pronto. Nei luoghi che ho menzionato non ci sono persone (mediamente istruzione medio-alta, ci sono anche dei fisici e ingegneri del suono) che amano farsi le seghe mentali o complicarsi la vita per hobby (hanno un lavoro e il temp è sempre più tiranno). La sola DAE dei cd-audio red book presenta un casino di insidie, il fatto di non conoscere qualcosa non significa che non esista.
Aggiungo: se ci sono tool per effettuare delle modifiche base (tagli, normalizzazioni, fade-in/fade out, ecc.) NON DISTRUTTIVE sui file lossy (perché agiscono direttamente sui "frame" del lossy, senza decodificare-codificare), ci sarà un perché (alcuni sono nati proprio su HA che è orientato alla massima qualità di qualsiasi aspetto legato a questo settore; chi segue HA conosce anche alcuni strumenti che con un certo rate di successo sono in grado di dirti se il file lossy scaricato proviene direttamente da una fonte cd-audio integra oppure proviene da fonti lossy).

ciao

Ultima modifica di maldepanza : 27-10-2006 alle 17:06.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 17:23   #128
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
Qualsiasi sia il tuo risultato/percezione finale, almeno rippa in modo appropriato dal cd audio in tuo possesso e poi codifica in lossy.
Farò ciò dopocena e ti farò sapere.
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 17:32   #129
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da Snickers
Farò ciò dopocena e ti farò sapere.
No, non disturbarti, il modo in cui decidi di testare è errato (sì, è solo una mia opinione e di chi è infinitamente più esperto di me) come scritto in tonnellate di post precedenti e che non si risolve immediatamente dopocena per chi è agli inizi (credo, non lo so se sei agli inizi o meno), ma ovviamente nulla ti vieta di proseguire e riportare qua pubblicamente, io ho finito qui (eventualmente in privato tra qualche giorno quando dovrei essere più libero), ho già detto quello che volevo dire. Il consiglio di partire dal tuo cd era solo come minima/basica "precauzione" di partenza (imposta bene eac con i consigli e/o automatizzazioni del pacchetto proxima).

ciao

Ultima modifica di maldepanza : 27-10-2006 alle 17:36.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 17:33   #130
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
Scusa ehh, ma continui a dimostrare che siano senza senso. Non riesci assolutamente a comprendere quello che ha compreso ed espresso satviolence in due righe (e che in forma allargata ti ho ripetuto ormai all'infinito con post su post e link annessi). Certo che la musica va goduta-ascoltata come dici tu nel precedente post, ci mancherebbe altro. Ma noi stiamo adoperando degli "attrezzi" (perceptual codec audio lossy) che cercano di ridurre una certa quantità di dati cercando di fare in modo che il nostro apparato uditivo non se ne accorga. I "motori" psicoacustici/tecniche (mascheramanto, ecc.) usate da questi "attrezzi" vanno perfezionate. Nel corso degli ultimi anni sono stati fatti un tot di progressi e questo grazie ad una metodologia non solo universalmente riconosciuta dai massimi esperti del settore (che poi hanno dimostrato su strada, con i loro prodotti, i reali progressi), ma anche standardizzata ITU. Se hai grossi problemi con l'inglese non è colpa mia, i link che ho postato sono piuttosto informativi.

Stai dicendo le stesse cose che ho letto per anni da parte di persone che avevano idee bestialmente confuse su questa nuova frontiera. Quando tu parli di "ariosità", "maggior naturalezza" e bla bla bla, sono tutte cose che seguendo i modus operandi descritti su HA saltano subito all'orecchio, visto che sono test che mettono in condizione di rilevare piuttosto facilmente anche differenze estremamente inferiori a quelle di "maggior ariosità/naturalezza" di un codec o di un altro.

Si tenta di perfezionare questi strumenti PROPRIO perché siano sempre più in grado di soddisfare, con musica sempre più eterogenea (bastarda o meno da gestire per l'attuale stato della compressione lossy), per apparati uditivi sempre più sensibili e con componentistica variegata (usata per la riproduzione), l'APPREZZAMENTO nell'ascolto (che abbia sempre più attinenza con un originale).

Chi partecipa ai test pubblici di gruppo di HA è perché vuole rendersi conto e/o contribuire (anche per lo stesso sviluppatore del codec) a come si comporta una determinata versione di codec (o più codec), con determinate impostazioni, così che ci si possa anche rendere conto se sia sicuro o meno (presenza o meno di problemi gravi) iniziare a codificare la musica tramite il codec/impostazioni presi in esame.
Fare un test pubblico serve anche per rendersi conto (paragonandosi anche allo score-commenti degli altri) a che livello si è con la propria percezione e dove il nostro apparato uditivo è più sensibile e dove lo è meno (infatti i campioni usati spesso sono "specializzati" verso precisi difetti che possono manifestarsi).

Certo, non è necessario partecipare ad uno di quei test, uno può farsi le proprie prove a casa, ma se si partecipa ad uno di quei test si afferra prima (credo, almeno per me è stato così. Certo, per afferrare prima si possono seguire anche tutta una serie di discussioni su HA) come anche a casa convenga seguire certe procedure per fare in modo che i risultati di ciò che abbiamo testato privatamente siano abbastanza affidabili (e questo è a beneficio anche di noi stessi), confrontabili e riproducibili anche da terzi (così come avviene da tempo su HA, dove ci sono tantissime persone che postano pubblicamente dei test privati e che, avendoli seguiti con criteri ribaditi e adottati dall'intera comunità, mettono in grado anche gli altri di testare sul medesimo terreno).

Tutto questo proprio per raggiungere l'obiettivo del sempre miglior ascolto con musica generata da compressori audio con perdita (lossy).



Vedi, questa è un'altra dimostrazione che ci stai capendo poco (inoltre non ha alcun senso citare un bitrate fisso, visto che si usa quasi esclusivamente il vbr o in pochi casi l'abr, quindi il bitrate può oscillare grandemente a seconda del passaggio ostico o meno da codificare; bisogna parlare di profili-impostazioni specifiche). Il consiglio che hai dato è oggettivamente quanto di più superficiale ci sia. Ci sono diversi codec aac (e che di versione in versione possono cambiare bestialmente comportamento, anche in peggio), ci sono diversi codec mp3. Inoltre, ci sono diverse impostazioni/profili per ogni codec (e anche questi possono cambiare enormemente nel tempo, come alcuni profili di aac nero scopertisi in passato piuttosto fallati/buggati; su HA passa un bel po' di tempo di testing prima di etichettare qualche cosa "safe", cioè piuttosto stabile e garantito nei risultati qualitativi. I lame 3.90.x del periodo Dibrom sono rimasti anche per qualche anno i più "safe" e consigliati nonostante il ramo dei lame ufficiali fosse già a versione 3.95/3.96).

Come indirizzare un neofita che voglia iniziare a codificare la propria musica? Sicuramente non con i consigli summenzionati di simon71. Per gli italiani c'è l'ottima guida di proxima su eac che include anche tutta una serie di profili automatizzati per tutti i migliori codec lossy (e anche lossless) e con svariate loro configurazioni (già impostate) per andare incontro alle diverse esigenze dell'utente (per esempio miglior impostazione qualitativa attorno ad un bitrate oscillante sui 128kbps, miglior impostazione qualitativa per ottenere la maggior trasparenza senza curarmi del bitrate, miglior impostazione qualitativa per un discorso "player portatile", ecc. Si prende in esame anche il miglior metodo di normalizzazione, ovvero replaygain, migliore per rilevare l'effettivo carico percepito e normalizzazione reversibile-non distruttiva visto che i valori possono essere memorizzati nei tag). Anche su HA ci sono le sezioni specifiche che in sticky tengono i settaggi consigliati per attuali versioni di codec, ma per un italiano credo sia più semplice-immediato partire dal lavoro di proxima (che lo si dovrebbe trovare su it.comp.musica.mp3 e sul forum drunkendonkey/music). In questo modo si va sulla strada giusta anche se il neofita non è interessato a testare personalmente, quindi nel caso che voglia subito essere operativo nel migliore e più sicuro (qualitativamente) dei modi.

Inoltre, vari link inerenti risultati finali di alcuni test di HA che ho postato in post precedenti, hanno anche un link alla presentazione del test stesso dove viene indicata la versione del codec presa in esame e ovviamente con relative e precise impostazioni usate (di solito le migliori in quel periodo di testing).



Questa pseudo-ironia è fuori luogo visto che chi sta oggettivamente perdendo tempo sei proprio tu. Facendo i test casalinghi utilizzando materiale già pronto e di più che provata utilità nel corso di anni, si gettano le condizioni per arrivare dritti al punto in un tempo ben inferiore di quello che impieghi tu a testare e poi a raccontarci di "aria" e "vento".




Bravo, ce l'hai già detto un'infinità di volte, ci manca il tg1 delle 20. Nessuno ti ha criticato per questo (ma espresso opinioni) e nessuno dice che tu non debba utilizzarli. Le critiche erano su tutt'altro versante, più volte discusso-chiarito fino allo svenimento.
Io ho scritto come un maiale in questi ultimi giorni Devo studiare per il compitino di metà novembre, non ho più tempo. Che mi si creda o meno è lo stesso, mi basta aver visto che alcuni hanno afferrato subito e bene tutta una serie di concetti e mi basta aver inserito vari spunti-link affinché anche un neofita, con passione, possa partire verso una certa e corretta direzione e che quindi in poco tempo possa diventare autonomo nello sviscerare, in un modo che tenta di condurre ad una sempre maggior ogettività, lo stato attuale di uno o diversi codec lossy, così che possa decidere al/ai quali affidare la propria musica per le sue svariate necessità.

Salutozzo a tutti

Originariamente inviato da psychok9
OT
Ragazzi quanto vi invidio... io già faccio fatica a distinguere un mp3 a 192 da un CD...
Alla fine della fiera che bitrate e codec consigliate per un livello ottimale per gli utenti "normali"?
AAC 192?

Gli Italiani caro MAldepanza sono come Psycho.... Perlomeno la maggior parte. AAC 192 come Bitarte già ottimo è assodato, non lo dico io ma un'infinità di gente, su HA e non.....
E scusami tanto ...si vede che il tuo nick concilia.... ho dei problemi fisiologici......
Ciao....
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 17:57   #131
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Gli Italiani caro MAldepanza sono come Psycho....
Ti sputtani da solo. Le info che hai dato a richieste legittime come quella di psycho non servono a niente se non informi loro precisamente quali codec e relativi profili utilizzare. Devi mandarli a "botta sicura" senza tediarli con le argomentazioni che abbiamo portato avanti in precedenza. Vogliono subito andare qualitativamente sul sicuro per codificare la propria musica. Quindi io ho indirizzato al meglio che attualmente possono avere, ovvero una guida (non solo testo, ma binari e automatizzazioni annesse), quella di proxima, orientata proprio ai novizi che non vogliono farsi eventuali "seghe mentali". Tu invece sei stato come al solito superficiale, hai dato info oggettivamente aleatorie. Nonostante avesse detto che non distingueva un originale da un compresso a 192kbps (come accade a tantissime persone nelle tipiche condizioni di ascolto e non potendo in brevi tempi passare da un originale ad un corrispondente compresso per accertamenti/ripetizioni anti-suggestione e/o "persistenza" precedente), lo stesso ha chiesto un preciso consiglio, evidentemente perché vuole aver una maggior sicurezza qualitativa nel caso un giorno scoprisse (a seconda di varie abitudini-hobby intrapresi) che quello che era solito codificare non era poi così perfetto. Certo che già a 192kbps si va abbastanza bene con sempre più formati, il bitrate maggiore permette a volte di "coprire" eventuali difetti-anomalie di certi codec, ma è molto meglio sapere l'esatto codec-versione-impostazione (del tutto automatizzate con la guida di proxima) per avere spalle molto più coperte anche senza dover entrare nei dettagli che magari un neofita vorrebbe evitare. Con certe (presenti nella guida) impostazioni oscillanti sui 128kbps vbr (quindi ben meno dei generici 192) di aac e ancor meglio di ogg vorbis si possono tranquillamente avere spalle coperte per una vasta tipologia di persone e di generi-"aggressioni" musicali (naturalmente in condizioni tipiche di ascolto, non in condizioni di approfonditi e pignoli test double blind).
Di utenti così è strapieno it.comp.musica.mp3 e più o meno ottengono risposte ben più precise e qualificate di quelle che posti tu, proprio perchè queste questioni su quel NG sono anni e anni che sono soddisfatte. Sentire parlar te è come tornare ai tempi pre-mumble/proxima (e chi conosce quel ng sa di cosa parlo).

Quote:
Originariamente inviato da simon71
Perlomeno la maggior parte. AAC 192 come Bitarte già ottimo è assodato, non lo dico io ma un'infinità di gente, su HA e non.....
Smettila di citare HA, hai dimostrato di non conoscerlo minimamente e io te l'ho più che dimostrato (con link-info e pure regole di HA annesse, oltre che ad attribuire una superiorità inesistente di nero aac nei confronti di aac itunes, i test competenti, non i tuoi, stanno lì a dimostrarlo e questo accade fin dalle primissime sfide tra i due aac, che poi non sono gli unici). Non sparare balle, quando lì si parla di vari codec non si fanno le tue affermazioni superficiali (solo i neofiti che vengono lì per imparare lo fanno), nel discorso si parla di codec precisi, di precise versioni, di profili-impostazioni PRECISE, si informa-avverte un utente nel caso volesse utilizzare un profilo rivelatosi bacato (come è successo varie volte, confermato anche dagli autori stessi dei codec, come Dimkovic, quindi smettila di ridicolizzarti), ecc., ecc.. Continui a non volerti informare, di info ne ho date a tonnellate.

Se vuoi un ulteriore prova di quanto HA non abbia niente, ma proprio niente a che vedere con te, posta le tue superficiali impressioni "ariose e ventose" ad altissimi bitrate, vedrai i calci che ti becchi nelle "recchie"

Ma per favore!

Quote:
Originariamente inviato da simon71
ho dei problemi fisiologici......
Di questo me ne ero accorto da tempo, sinceramente non ti rimane altro da fare. Ti ri-invito cortesemente a quotare meglio, incasini tutto (mischi commenti di altri con i tuoi e quoti inutilmente post che erano già enormi per loro conto).

Spingi, spingi...

ciao

Ultima modifica di maldepanza : 27-10-2006 alle 18:23.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 22:23   #132
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da psychok9
OT
Ragazzi quanto vi invidio... io già faccio fatica a distinguere un mp3 a 192 da un CD...
Anch'io... E infatti uso più o meno quel bitrate (o meglio, uso il preset "standard" di lame che più o meno lavora intorno a quel valore) e sono contento.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 23:35   #133
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Non esistono "audiofili tradizionali" e oggi, 2006 "Audiofili moderni"
E' vero però che se uno pretende di parlare di aspetti tecnici dovrà possedere nei due casi delle competenze distinte: per esempio l'audiofilo moderno dovrà anche avere conoscente di informatica.


Quote:
Tendo a basamri sui fatti. Partecipare a certi Test, farne io per cosa?
Tu magari niente. Ma nel complesso questi test possono dare indicazioni importanti a chi sviluppa i codec.

Quote:
Per convincerti o convincere Maldepanza che è meglio (per me, appunto) MPC? Che non mi frega niente se non è più sviluppato, ma quando e se AAC e OGG arriveranno ai suoi livelli allora sarà un altro dciscorso..si perché la musica è fatta da quell'insieme di Sensazioni, emozioni, percezioni....sulle quali infatti si basa la psicoacustica...
Il fatto è che la psicoacustica, per avere un minimo di valore, deve essere qualcosa che si possa applicare ad una certa popolazione di individui. A sua volta la psicoacustica è un settore molto complesso, perchè si rifà al funzionamento del sistema uditivo dell'uomo (dall'orecchio al cervello). Essendo un sitema molto difficile da modellare (direi impossibile), lo studio statistico è l'unico possibile.
Oltre a questo fatto ad un certo punto le sensazioni, le emozoni, la psicoacustica e tutto il resto devono trovare una corrispondenza fisica (se si sta lavorando su altoparlanti o amplificatori) o matematica (se si sta lavorando su codec) e questo è sinceramente un gran casino.
Questo perchè l'orecchio umano è uno strano strumento. Per esempio l'altezza tonale è principalmente legata alla frequenza, ma è legata in un certo modo anche all'intensità sonora. Per esempio per i suoni sopra i 4000 Hz un aumento di volume viene percepito come un aumento di altezza tonale. Oppure frequenze diverse riprodotte con la stessa intensità sonora vengono percepite con intensità soggettiva diversa. Oltre al fatto che si ricorre a scale logaritmiche, phon, son e via dicendo.
Insomma, già l'intensità soggettiva e l'altezza tonale, che sembrano concetti tanto semplici, non sono immediatamente riconducibili a grandezze fisiche come watt/m^2 e Hz.
Figuriamoci quando iniziamo a parlare di ariosità, maggior naturalezza, soundstage, separazione tra i vari strumenti e via dicendo...
Bisogna essere in grado di rendere questi concetti dal punto di vista matematico, o di modellizzali dal punto di vista fisico, perchè nel momento in cui vuoi migliorare questi aspetti della riproduzione devi agire sull'algoritmo del codec oppure sul sistema meccanico-elettrico di un altoparlante con cognizione di causa.
Di certo per migliorare la "naturalezza" del suono non puoi modificare a caso il codice sorgente.

Quote:
Non esiste nessuna prova scientifica che una valvola suoni meglio di un transistor
La prova oggettiva è questa:
-definisci un ipotetico amplificatore ideale (quello che non introduce distorsione di modulo e di fase)
-fai funzionare l'amplificatore a valvole in diverse condizioni operative e misuri molte volte al secondo i valori di tensione e corrente alle sue uscite
-fai funzionare l'amplificatore a transitor in diverse condizioni operative e misuri molte volte al secondo i valori di tensione e corrente alle sue uscite
-confronti il comportamento dei due tipi di ampli con quello dell'ampli ideale. Quello che gli si avvicina di più vince.

Quote:
E quando sento cose del tipo: su HA vanno bene i chipset integrati delle Mobo...un paio di casse Logitech ok...allora mi chedo: ma sono scemo io o di che cacchio stiamo parlando???
Perché trattandosi di psicoacustica la catena a valle non è importante? Che bello, mi senta l'ultima release di OGG AOTUV prebeta5 (davvero ottima) con una bella Soundmax integrata e un paio di creative Inspire, manco Itrigue.... La domanda sorge spontanea? A che pro? E' come dire...analizzo l'ultima Ferrari, ma ci metto il whisky al posto della benzina senza piombo...si, ma io sto analizzando la Ferrari
Credo di avere capito perchè la dotazione hardware sia poco rilevante nei test comparativi:
-la compressione audio lavora nel dominio delle frequenze (non in quello della "setosità", del "soundstage", della "ariosità");
-qualsiasi chip integrato audio attuale è in grado di riprodurre suoni al di fuori del campo di udibilità di un cane, figuriamoci di un essere umano, con un rapporto segnale/rumore accettabile.
-per essere sicuri di riprodurre tutte le frequenze udibili si usano le cuffie.
-non è importante che la risposta in frequenza sia lineare o di alta fedeltà perchè tanto si sta facendo un confronto.

Quote:
Che mi frega se tanto lo splendido AAc (per dire) mi fa sentire la 7ma del Ludovico Van una sonora e colossale MMERDAA col chip ac97 integrato??? E un paio di creative itrigue....
Ti prego spiegami perché credim mi sto perdendo...o forse sono io che non capisco...
Beh... se stai facendo solo e semplicemente un confronto non ti interessa sentire bene, ma solo sentire la differenza! E questo è possibile per quanto detto prima.

Sono due ambiti diversi quello del confronto e quello dell'ascolto in alta fedeltà.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 27-10-2006 alle 23:40.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 00:32   #134
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Ok ragazzi vedo che non ci siamo capiti...il 3d è stato completamente frainteso....

E si che mi pare di scrivere bene in italiano...Se volete visto che vi passo la palla, continuate voi...io mollo perché certi atteggiamenti mi urtano parecchio.

Se non si può nemmeno dire: AAc a 192 suona già bene come fano centiniaia di utenti su molti forum, che chiacchierano e si scambiano idee, va bene....

Ho la sensazione che certe cose succedeno solo in Italia. Questo lo dico e lo ripeto per l'ultima volta voleva essre un topic rivolto a persone come Psyco, che appunto sono la maggior parte. Certi tipi di commenti sono inutili e controproducenti. Non mi riferisco a te, Sat. Un ayyeggiamento del genere, basta leggere alcuni post è fuori luogo...un pò come presentarsi in "tight" a una festa di paese...


P.S per quanto riguarda il discorso valvole....bah... di test be hanno fatti si, a iosa e "sembrerebbe" che per una questione di armoniche vincano loro...Il punto è che come cercavo di dire anche in quel caso la matematica non serve a molto...è questione di percezione... Ho fatto l'esempio dell'audiofilo 50enne a proposito...No io non riesco a distinguere il suono da una valvola e l'altra.... Beato lui che ci riesce.

Per concludere io mollo....La situazione come sempre succede è sfuggita di mano e non mi interessano i modi ei i discorsi da Professore.
Non mi pare lo scopo, la funzione di un forum. Pure esercizio di stile fine a se stesso, inutile. E non contribuisce a diffondere, spiegare teorie che si, sono utili e potrebbero esserlo.

Ogni tanto è bello sentirsi dire anche un "Grazie" perché il pirla si è messo lì magari una settimana a rippare, comprimere, ascoltare per ore e ore...Qualcuno lo ha fatto.
Certo che se si parte dal presupposto che bisogna seguire un iter...una prassi che sconfina nel dottrinale e beh.....

Ma daltronde si vive in un mondo dove tutto si dà per scontato: che chiunque usi i blog per uploadare, che come minimo le "3 leggi della robotica" siano di dominio publlico, ecc...ecc...

Ciao a tutti
Ti ripeto Sat....non ce l'ho con te...ma siccome sono veramente stufo di questa arroganza di persone che Fanno i "professori e non insegnano una mazza"..e insegnare non significa postare dei Link a sito inglesi, visto che la maggior parte degli italiani è pure carente in questa lingua e lo si sa... (io grazie al cielo come ti dicevo in PVT no )

Beh...se volete continuate voi.....
Ciao ciao....
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 01:16   #135
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
Scusa ehh, ma continui a dimostrare che siano senza senso. Non riesci assolutamente a comprendere quello che ha compreso ed espresso satviolence in due righe (e che in forma allargata ti ho ripetuto ormai all'infinito con post su post e link annessi). Certo che la musica va goduta-ascoltata come dici tu nel precedente post, ci mancherebbe altro. Ma noi stiamo adoperando degli "attrezzi" (perceptual codec audio lossy) che cercano di ridurre una certa quantità di dati cercando di fare in modo che il nostro apparato uditivo non se ne accorga. I "motori" psicoacustici/tecniche (mascheramanto, ecc.) usate da questi "attrezzi" vanno perfezionate. Nel corso degli ultimi anni sono stati fatti un tot di progressi e questo grazie ad una metodologia non solo universalmente riconosciuta dai massimi esperti del settore (che poi hanno dimostrato su strada, con i loro prodotti, i reali progressi), ma anche standardizzata ITU. Se hai grossi problemi con l'inglese non è colpa mia, i link che ho postato sono piuttosto informativi.

Stai dicendo le stesse cose che ho letto per anni da parte di persone che avevano idee bestialmente confuse su questa nuova frontiera. Quando tu parli di "ariosità", "maggior naturalezza" e bla bla bla, sono tutte cose che seguendo i modus operandi descritti su HA saltano subito all'orecchio, visto che sono test che mettono in condizione di rilevare piuttosto facilmente anche differenze estremamente inferiori a quelle di "maggior ariosità/naturalezza" di un codec o di un altro.

Si tenta di perfezionare questi strumenti PROPRIO perché siano sempre più in grado di soddisfare, con musica sempre più eterogenea (bastarda o meno da gestire per l'attuale stato della compressione lossy), per apparati uditivi sempre più sensibili e con componentistica variegata (usata per la riproduzione), l'APPREZZAMENTO nell'ascolto (che abbia sempre più attinenza con un originale).

Chi partecipa ai test pubblici di gruppo di HA è perché vuole rendersi conto e/o contribuire (anche per lo stesso sviluppatore del codec) a come si comporta una determinata versione di codec (o più codec), con determinate impostazioni, così che ci si possa anche rendere conto se sia sicuro o meno (presenza o meno di problemi gravi) iniziare a codificare la musica tramite il codec/impostazioni presi in esame.
Fare un test pubblico serve anche per rendersi conto (paragonandosi anche allo score-commenti degli altri) a che livello si è con la propria percezione e dove il nostro apparato uditivo è più sensibile e dove lo è meno (infatti i campioni usati spesso sono "specializzati" verso precisi difetti che possono manifestarsi).

Certo, non è necessario partecipare ad uno di quei test, uno può farsi le proprie prove a casa, ma se si partecipa ad uno di quei test si afferra prima (credo, almeno per me è stato così. Certo, per afferrare prima si possono seguire anche tutta una serie di discussioni su HA) come anche a casa convenga seguire certe procedure per fare in modo che i risultati di ciò che abbiamo testato privatamente siano abbastanza affidabili (e questo è a beneficio anche di noi stessi), confrontabili e riproducibili anche da terzi (così come avviene da tempo su HA, dove ci sono tantissime persone che postano pubblicamente dei test privati e che, avendoli seguiti con criteri ribaditi e adottati dall'intera comunità, mettono in grado anche gli altri di testare sul medesimo terreno).

Tutto questo proprio per raggiungere l'obiettivo del sempre miglior ascolto con musica generata da compressori audio con perdita (lossy).



Vedi, questa è un'altra dimostrazione che ci stai capendo poco (inoltre non ha alcun senso citare un bitrate fisso, visto che si usa quasi esclusivamente il vbr o in pochi casi l'abr, quindi il bitrate può oscillare grandemente a seconda del passaggio ostico o meno da codificare; bisogna parlare di profili-impostazioni specifiche). Il consiglio che hai dato è oggettivamente quanto di più superficiale ci sia. Ci sono diversi codec aac (e che di versione in versione possono cambiare bestialmente comportamento, anche in peggio), ci sono diversi codec mp3. Inoltre, ci sono diverse impostazioni/profili per ogni codec (e anche questi possono cambiare enormemente nel tempo, come alcuni profili di aac nero scopertisi in passato piuttosto fallati/buggati; su HA passa un bel po' di tempo di testing prima di etichettare qualche cosa "safe", cioè piuttosto stabile e garantito nei risultati qualitativi. I lame 3.90.x del periodo Dibrom sono rimasti anche per qualche anno i più "safe" e consigliati nonostante il ramo dei lame ufficiali fosse già a versione 3.95/3.96).

Come indirizzare un neofita che voglia iniziare a codificare la propria musica? Sicuramente non con i consigli summenzionati di simon71. Per gli italiani c'è l'ottima guida di proxima su eac che include anche tutta una serie di profili automatizzati per tutti i migliori codec lossy (e anche lossless) e con svariate loro configurazioni (già impostate) per andare incontro alle diverse esigenze dell'utente (per esempio miglior impostazione qualitativa attorno ad un bitrate oscillante sui 128kbps, miglior impostazione qualitativa per ottenere la maggior trasparenza senza curarmi del bitrate, miglior impostazione qualitativa per un discorso "player portatile", ecc. Si prende in esame anche il miglior metodo di normalizzazione, ovvero replaygain, migliore per rilevare l'effettivo carico percepito e normalizzazione reversibile-non distruttiva visto che i valori possono essere memorizzati nei tag). Anche su HA ci sono le sezioni specifiche che in sticky tengono i settaggi consigliati per attuali versioni di codec, ma per un italiano credo sia più semplice-immediato partire dal lavoro di proxima (che lo si dovrebbe trovare su it.comp.musica.mp3 e sul forum drunkendonkey/music). In questo modo si va sulla strada giusta anche se il neofita non è interessato a testare personalmente, quindi nel caso che voglia subito essere operativo nel migliore e più sicuro (qualitativamente) dei modi.

Inoltre, vari link inerenti risultati finali di alcuni test di HA che ho postato in post precedenti, hanno anche un link alla presentazione del test stesso dove viene indicata la versione del codec presa in esame e ovviamente con relative e precise impostazioni usate (di solito le migliori in quel periodo di testing).



Questa pseudo-ironia è fuori luogo visto che chi sta oggettivamente perdendo tempo sei proprio tu. Facendo i test casalinghi utilizzando materiale già pronto e di più che provata utilità nel corso di anni, si gettano le condizioni per arrivare dritti al punto in un tempo ben inferiore di quello che impieghi tu a testare e poi a raccontarci di "aria" e "vento".




Bravo, ce l'hai già detto un'infinità di volte, ci manca il tg1 delle 20. Nessuno ti ha criticato per questo (ma espresso opinioni) e nessuno dice che tu non debba utilizzarli. Le critiche erano su tutt'altro versante, più volte discusso-chiarito fino allo svenimento.
Io ho scritto come un maiale in questi ultimi giorni Devo studiare per il compitino di metà novembre, non ho più tempo. Che mi si creda o meno è lo stesso, mi basta aver visto che alcuni hanno afferrato subito e bene tutta una serie di concetti e mi basta aver inserito vari spunti-link affinché anche un neofita, con passione, possa partire verso una certa e corretta direzione e che quindi in poco tempo possa diventare autonomo nello sviscerare, in un modo che tenta di condurre ad una sempre maggior ogettività, lo stato attuale di uno o diversi codec lossy, così che possa decidere al/ai quali affidare la propria musica per le sue svariate necessità.

Salutozzo a tutti
Dai Maldepanza...su...mi citi pure il Bitarte....Grazie per avermi illuminato...Non sapevo che un VBR oscillasse....GRAZIE Mi era oscuro il concetto che in VBR si adegua ai passaggi (transienti) più o meno complessi di un brano...
Per quanto riguarda EAC ho già postato molte volte, lo uso da una vita...non devi ribadire ciò che ho già spiegato3 pagine fa.....Di guide ce ne sono a bizzeffe...ho già consigliato un utente di scaricare l'ultimo l'EAC PACK (il dodicesimo per l'esattezza) dando il Link
Mi dispiace per la battuta, ma chi mi conosce su questo forum sa che in me convive anche una parte goliardica...non volevo essere offensivo e ti chiedo scusa Mazza brrrrr Sense of humor? (o HUMOUR a seconda che tu lo scirva alla britannica o all'americana)

Quello che continui a non capire Maldepanza è che la maggior parte della gente vuole semplicemente infilare un CD nel CDROm e rippare!!! Se uno ti chiede cosa ne pensi di una macchina tu cosa fai?? GLi racconti la storia del motore, da Daimler a oggi?? Chiami Jean Todd e gli impartisci i sacramenti?
Quello che (per me) scusami se te lo dico scrivi, il modo in cui lo scrivi (dal Format che utilizzi, il modo di esporre) produce un unico risultato in chi magari entra in punta di piedi e legge il 3d: NOIA. Come ha già detto scherzosamente qualcuno: "ma che siete professori".. Ecco perché se un ragazzino di 18\20 mi chiede scusa allora va bene AAC (presumibilmente la versione incorporata in ITUNEs) 192 non posso che dirlgi si certo, vai traquillo....Perché capisco che se avessi iniziato a parlagli di HA, disquisire sugli encoder, relativi settaggi forse non sai che NON TUTTI da quel momento seguiranno come i Discepoli il "nuovo verbo".... e si creerà in loro solo più confusione.HA lo leggo MDP (maldepanza ) e da un pò....e le persone che mi citi (vedere Guruboolez) a volte danno risposte anche loro semplici a domande semplici..sei tu che mi sa hai qualche problema con l'inglese. E non ho visto nessuno dilaniato per commenti, post come dire "superficiali"....Ma daltronde mi insegnerai che conoscere la grammatica\sintassi non significa conoscere la semantica, la quale varia da lingua a lingua... Sarebbe stato più utile da parte tua fare i TEST che citi, più o meno casalinghi...partendo da un brano, da un campione (o una dozzina come consigliano su HA) e postare....Dare Link come ho detto è alquanto sterile....Ma mi sa che appunto parliamo due lingue diverse.
"La semplicità"...MDP, leggi Marco Aurelio.
Poi se l'utente inizia ad appassionarsi, a sviscerare come dici tu allora certo si sposta la conversazione su un altro piano. Così si fa , In My Very Humble opinion ...e non solo in un forum...nella vita in genere....Mi ricordi certe persone che conosco che in una tavolata, un occasione sociale con magari 4 ragazze iniziano a fare i saccenti snocciolando la loro competenza in modo accademico...Ecco quelle persone le ragazze non le riaccompagnano quasi mai a casa... Senza offesa, eh....per carità poi magari tu non sei così scassam...ehm.. pedante....

Ciao MDP, continua tu....se vuoi io molllo perché è il mio 3d e non era questa la piega che volevo prendesse....

Ciauzzzz
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G

Ultima modifica di simon71 : 28-10-2006 alle 01:19.
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 03:45   #136
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Ti ripeto Sat....non ce l'ho con te...ma siccome sono veramente stufo di questa arroganza di persone che Fanno i "professori e non insegnano una mazza"..e insegnare non significa postare dei Link a sito inglesi,
Scusa, guarda che è il colmo, e poi sarei io ad avere problemi di semantica (tu hai dimostrato di averne non solo con l'inglese, ma perfino in italiano)? Io che faccio il professore? Fino adesso l'hai fatto tu senza averne alcuna base e l'hai ripetutamente dimostrato. L'argomento è enorme da sviscerare, invece dei link dovevo scrivere di mia mano un'infinità di nozioni-metodi che io, a differenza di te, seguo da qualche anno (adesso partecipo meno, ma come ho già eseguito a suo tempo due test su HA, così ero pure presente alla sua fondazione e anzi, frequentavo ancor prima alcuni degli utenti che poi l'hanno fondato; ora i miei blind, quando ne ho voglia e quando non mi sento di fidarmi del tutto di certi utenti che stimo e di cui riconosco la preparazione, li faccio in una botta e via)? Devo postarti i miei score su questo o quell'altro campione o vuoi una o più pagine con i campioni (specifici e non, per certe rogne lossy) da scaricare? Le info-link postati indirizzano nella corretta direzione (si può dire che ci sia tutto, ma proprio TUTTO, o hai perfino problemi a clickare su dei link?), ovvero in quella dove sono presenti perfino i creatori di ciò che anche tu stai usando. Non esisteva altro modo per indirizzare (oppure volevi che ti spiegassi in italiano, per filo e per segno, quello che c'è scritto in inglese e che recita banalmente, scarica questo, fai questo e fai quest'altro, poi ascolta, poi decidi chi è X, ripeti la sessione e bla bla bla), neofiti o meno, in luoghi dove non avrebbero perso tempo (certo, è sempre facoltativo il recarcisi). Tu invece hai fatto l'opposto, hai messo su strada una reiterata faciloneria/incompetenza anche quando sapevi dove avresti potuto colmare tante-troppe castronerie esternate.

Vedi, tu sei il tipico che parla senza sapere, perfino di fronte all'evidenza hai qualcosa da ridire. Io non ho parlato a vanvera e quindi sono in grado di dimostrarti PRECISAMENTE quanto tu non abbia capito niente di quello letto su HA, anche di guruboolez (il quale ti avrebbe ripreso ben più del sottoscritto, soprattutto pensando che è stato proprio lui che ha avuto il merito di tanti progressi nei codec che usi anche tu, in primis la scoperta di alcuni bug in certi profili di nero aac e questo NON seguendo le tue penose prove, ma seguendo tutto quello di cui ho già parlato fino alla nausea. Un personaggio che se sentisse proclamare una bestialità come il tuo "a 192 non ha senso usare MPC perché un qualsiasi AAc(ITUNES, FAAC) lo stracciano di brutto.... persino un MP3 lo batte senza difficoltà" non ti risponderebbe nemmeno, tanto è ASSSSSSURDA tale affermazione e che denota quanto le tue prove ti abbiano condotto fino adesso totalmente fuori strada e quanto di MPC tu non conosca niente: conoscere veramente non ha niente a che vedere con il ripetere come un pappagallo mille volte "è il mio preferito"). Hai detto una serie di cazzate (perfino citando come fonte HA, il che non è assolutamente vero e che posso dimostrare) senza precedenti.
A me non interessa fare il professore, non lo sono, sono un utente che ha capito dove e come operare correttamente ALMENO con gli strumenti oggi messi a disposizione (cmq per me è sempre un hobby). Tu invece dimostri di non sapere usare nemmeno ciò che usi tutti i giorni: oltre ai codec, parli di foobar e nonostante perfino questo player possa operare con un double blind comparator interno hai continuato a sparare eresie su "aria e vento". Non oso pensare da che piano tu potresti cadere se iniziassi a parlarti di doverose extra-gestioni (con tool annessi) dei vari formati per non correre rischi di alterazioni/degradi non voluti.

Guarda che non mi inganni con la tua falsa ironia: con tutte le tue battutine e i tuoi smiley formato balena hai erroneamente creduto di sviare l'attenzione dalla pochezza dei tuoi post inerenti il filone principale su cui si dibatteva, arrivando PERFINO ad usare un falsissimo "anche su HA lo dicono" quando spesso è dimostrabile (e io l'ho fatto con mie parole e postando link di HA dove sono presenti modus operandi che non hanno niente, ma proprio niente a che vedere con il tuo fantasioso modo di procedere) l'esatto contrario.

Hai 35 anni e ancora ti diletti con thread disinformativi solo per avere l'attenzione di chi non può (o perché neofita o perché non ha voglia di perdere tempo in discussioni) contestarti.
Io avrei fatto il professore e saccente? Non sono io quello che ha aperto un thread solo per fare il pavone pur non avendo alcuna piuma da sfoggiare. L'incredibile è che hai continuato assurdamente perfino facendoti forte di fonti e personaggi i cui link postati dal sottoscritto ti smentiscono brutalmente. Evidentemente per te saccente e arrogante significa qualcuno che non lascia correre ciò che di errato scrivi. Se è così, lascia perdere i luoghi pubblici e rintanati in camera tua.

Quote:
Originariamente inviato da simon71
visto che la maggior parte degli italiani è pure carente in questa lingua e lo si sa...
Sei fantastico, stai parlando ancora di te, quello che ha dimostrato a 360 gradi di avere problemi di compresione perfino con la lingua madre. Potrei a tal proposito citarti tante tue affermazioni precedenti che evidenziano quanto appena detto proprio sul versante semantica.

Dici perfino "iniziano a fare i saccenti snocciolando la loro competenza in modo accademico..." quando non mi sembra di averti ripreso su nozioni di corsi accademici tipo "informatica applicata alla musica" o "elaborazione numerica del suono". Fino adesso si è parlato di seguire dei procedimenti PRAGMATICI corretti e di provata affidabilità che da HA sono stati messi giù in un modo che tutti potessero comprendere/effettuare con un po' di tempo e passione. Le prove che faccio io sono le stesse che fa proxima (ma ho meno orecchio di lui), che sono le stesse che fa guruboolez, che ha sempre fatto anche Frank Klemm (successore di buschmann nello sviluppo di MPC), che fa il consorzio mpeg stesso e bla bla bla bla bla bla. L'accademico è solo dentro la tua testa. Non ti rendi nemmeno conto di quello che scrivi e ti azzardi a parlare di semantica? Ma sito mato (per dirla alla veneta)?

Ma non è finita, senti questa:

Quote:
Originariamente inviato da simon71
Quello che continui a non capire Maldepanza è che la maggior parte della gente vuole semplicemente infilare un CD nel CDROm e rippare!!! Se uno ti chiede cosa ne pensi di una macchina tu cosa fai?? GLi racconti la storia del motore, da Daimler a oggi?? Chiami Jean Todd e gli impartisci i sacramenti?
E sarei io a non capire? Vedi, hai dimostrato ancora una volta di non comprendere l'italiano.

Se avessi voluto fare realmente quello di cui tu mi accusi, ma che le mie parole precedenti TI SMENTISCONO al 100%, per un discorso qualitativo verso chi vuole iniziare a partire dal cd audio da rippare, avrei iniziato con apri EAC, prima di rippare per una sicura DAE accertati di non attivare questo e di attivare invece quell'altro, se usi mp3 usa:

-V 3 --vbr-new se vuoi una buona qualità per un bitrate che mediamente stia sui 175kbps
-V5 --vbr-new se vuoi una buona qualità portatile con bitrate che abbia media sui 130kbps e avrei potuto continuare luuuuuungamente per cercare di coprire tutte le necessità/esigenze che uno potrebbe avere (o avrei dovuto postare robe belle pronte per eac tipo -V 2 --vbr-new --id3v1-only --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d).

Avrei dovuto anche parlare di tag idonei per quel formato o per un altro, quali quelli messi all'inizio del file e quali alla fine (per un discorso problematiche varie sui device portatili), quali quelli usati per mantenere le informazioni replaygain tenendo conto di player usati, software o hardware, tenendo conto che l'utente potrebbe usare mp3gain, quindi informazione inserita nel global gain field dei frame e non in tag e bla bla bla, la cosa sarebbe stata IN-FI-NI-TA, quindi il consiglio veloce, corretto nei risultati qualitativi e infinitamente meno tedioso, è quello che ho dato, ovvero la guida di proxima con tutto quello che è annesso. Quindi io non ho fatto proprio ciò di cui mi accusi e ho fatto puntare subito nella direzione corretta. Il disegnino non te lo faccio...

Ah, non tirar dentro Satviolence nella nostra discussione, al contrario di te non ha mai strumentalizzato (non ha mai fatto finta di non capire) e, benché lui possa essere d'accordo o meno con tutto quello che ho scritto, ha sicuramente afferrato fin dall'inizio (oltre ad avere il dono della sintesi) tutto il discorso.

Quote:
Originariamente inviato da simon71
Beh...se volete continuate voi.....
Credo che ci siamo ben chiariti. Mi sono salvato il thread su HD per ricordo e per riferimenti futuri Per carità, puoi restare e continuare con "aria e vento", quello che dovevo dire l'ho detto ben chiaramente, ho concluso (traduzione: "puoi continuare qua, e senza disturbi, con le tue prove. Però lascia almeno perdere certe palesi falsità del tipo "accademico", "l'ha detto anche guru o HA", ecc.). La mia colpa è quella di non essere stato zitto, di non averti lasciato giocare felicemente nel tuo orticello con la tua disinformazione, mea culpa.

Ciao

P.S.: evidentemente è volontario il tuo continuare a quotare inutilmente per intero post già lunghi per conto loro, sbagli se credi che possa irritarmi, la figura del bamboccio non la faccio io.

Ultima modifica di maldepanza : 28-10-2006 alle 04:25.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 12:21   #137
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
No, non disturbarti, il modo in cui decidi di testare è errato (sì, è solo una mia opinione e di chi è infinitamente più esperto di me) come scritto in tonnellate di post precedenti e che non si risolve immediatamente dopocena per chi è agli inizi (credo, non lo so se sei agli inizi o meno), ma ovviamente nulla ti vieta di proseguire e riportare qua pubblicamente, io ho finito qui (eventualmente in privato tra qualche giorno quando dovrei essere più libero), ho già detto quello che volevo dire. Il consiglio di partire dal tuo cd era solo come minima/basica "precauzione" di partenza (imposta bene eac con i consigli e/o automatizzazioni del pacchetto proxima).

ciao
Rippato il cd tramite EAC secondo la guida di Proxima, sia in Wav, sia in Mp3, oggi pome vedrò di fare qualche test.
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 19:23   #138
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
P.S.: evidentemente è volontario il tuo continuare a quotare inutilmente per intero post già lunghi per conto loro, sbagli se credi che possa irritarmi, la figura del bamboccio non la faccio io.

Peccato che una bella discussione debba finire proprio così.

Sono 5 gg di sospensione. Richiamo per simon71.

Entrando nel merito della discussione (che mi sono letto tutta... spero che non mi sia sfuggito niente - altrimenti mandate un privato) direi che Hw non ha certo la pretesa di arrivare ai livelli di HA (e mai ci arriverà). L'utenza è molto diversa sia per età che per "target".
Personalmente ho apprezzato sia lo sforzo di simon71 che quello di Maldepanza, anche se su piani diversi: entrambi avete spiegato le vostre posizioni e ritengo di averle capite. Il problema è che non vi siete capiti tra di voi...

Una volta sbollito "l'astio" reciproco spero torniate a postare.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 21:22   #139
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
Ho finalmente condotto il test che mi ero promesso, non è stato facile, ma ce l'ho fatta. Dunque, devo ammettere come le differenze fra il Wav originale e l'Mp3 a 320Kbit/s con l'ultimo Lame encoder siano poche, ma cmq percepibili.Nella canzone 100000 years dei Kiss, si ha un ritmo scandito dal basso di gene simmons e dalla batteria di peter Criss, mentre di sottofondo c'è la chitarra di Frehley, all'inizio è abbastanza facile da individuare sia nel wav che nell'mp3, poi nel wav inizia a diventare solo un sottofondo, ma la si riesce ancora a percepire in tutta la sua integrita, mentre nell'mp3 si riesce a cogliere solo quando essa fa particolari note, che dissociano in un qual modo dal ritmo e dalle note del basso di gene. Potrei concludere dicendo, come in ambito Player portatili, andare oltre i 256Kbit/s sia inutile, in quanto già nei 320Kbit/s la differenza fra il wav e l'mp3 ascoltati da una Audigy e con Amplificatore Technics e casse sony (quindi diciamo hi-fi mid-low end) siano piccole, figurarsi con le normali cuffiettine e con anche la qualità sonora che i lettori Mp3 stessi possano offrire. Purtroppo non sono un audiofilo, e la strumentazione a mia disposizione non era così pregiata da poter mettere in risalto ulteriori pecche dell'Mp3, ma cmq ho cercato di fare del mio meglio.

P.S. Ho estratto e codificato tutto tramite EAC e la guida di proxima, quindi direi che ho seguito i vari standard.
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 21:45   #140
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42154
Snickers hai pvt
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v