Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2007, 22:53   #361
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
A cosa serve?
Aumento qualitativo, quasi senza impatto su aumento bitrate, di fronte a casistiche di artifacts di tipo ringing-warbling (questo vale soprattutto quando si usano impostazioni V5 e V4, salendo con bitrate/preset, come V3 e oltre, non ce n'è più bisogno).

ciao
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 11:58   #362
|D@ve|
Senior Member
 
L'Avatar di |D@ve|
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Modena
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
Quindi se un preset è così, va lasciato assolutamente così (di conseguenza se non è stato deciso l' -m s ci sono validi motivi), rarissime le eccezioni, tipo la proficua

--athaa-sensitivity 1 di proxima nei preset contemplanti V4 e V5 (non presente nelle info ufficiali messe sotto, ma ultra-sicuro perché verificato su strada ai tempi dei blind listening test sulla 3.96x, da guruboolez, ecc...

Perfettamente d' accordo con te (in un vecchio post ritenevo non consigliata la modalita' forzata stereo) .
L' ho inserita principalmente per testing .
I preset infatti , come dichiarato , sono ottimizzati per trarne il massimo della qualita' .
Ho copia/incollato la stringa di EAC versione test .
Volevo chiederti se avevi avvertito anche tu un generale incremento del bitrate con le ultime versioni .
Oggi rippo qualche CD di musica classica .
Saluti .
|D@ve| è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 13:04   #363
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da |D@ve|
Volevo chiederti se avevi avvertito anche tu un generale incremento del bitrate con le ultime versioni.
Se intendi le alpha 3.98, sì, ma personalmente non posso confermarti che sia il comportamento tipico visto che ho provato con poche tracce. E comunque essendo alpha possono esserci anche pesanti modifiche per le risultanti e successive beta.

Quote:
Originariamente inviato da |D@ve|
Oggi rippo qualche CD di musica classica.
Brao brao, mi raccomando, Rachmaninov


ciao
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 14:01   #364
Anthony77
Senior Member
 
L'Avatar di Anthony77
 
Iscritto dal: May 2004
Città: un pò ovunque...
Messaggi: 1935
ragazzi sicuramente in questo topic ci sarà....ma non mi va di leggere tutte le pagine...
ho fatto una ricerca su google per cercare una tabella che facesse il confronto tra tutti o quasi tutti i più importanti file audio pero' non ho trovato nulla di realmente soddisfacente...
avete qualche link da girarmi??
grazie
chiedo scusa ancora se questo post è un doppione
Anthony77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 01:41   #365
virelai
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Lo so che è una palla, ma se proprio non riesci a risolvere potresti utilizzare un programma tipo "Tag & Rename" per rinominare in massa a partire dal nome del file. Domanda banale... non è che sbagli la sintassi?
Potresti mandarmi via mail il file doi configurazione di EAC che utilizzi? Contattami in PVT per avere la mia mail

In questi giorni non ho avuto molto tempo per fare ulteriori prove,magari ci riprovo e se proprio non va,mi affiderò a tali programmi di terze parti.Anche se,certamente c'è qualcosa che non va,qualcosa sbaglio di certo...
Comunque la sintassi l'ho copiaincollata dal thread di hydrogenaudio intitolato "list of recommended lame settings" (postato da Maldepanza quelche messaggio fa).
Per file di configurazione cosa intendi?

@ Dave,grazie mille,proverò l'ultimo lame 3.98,appena però sarò capace di usare bene il 3.97
Quindi alla fine,se si vogliono usare ulteriori parametri,questi vanno posizionati tra il preset (-V x --vbr-new) e la sintassi dei tags?

@ Anthony77,il sito di riferimento è hydrogenaudio,in cui trovi un forum con due sezioni che dovrebbero fare al caso tuo,ovverola sezione dedicata ai codec lossy e quella dedicata a quelli lossless,inoltre il sito è fornito di una buona (anche se non ricchissima) wiki;a proposito di wiki,puoi fare riferimento a wikipedia stessa (anche per trovare ulteriori links da seguire).
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale

Ultima modifica di virelai : 22-01-2007 alle 01:53.
virelai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 07:09   #366
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
Mi è venuto un dubbio, siccome nn ho mai provato a farlo, dopo che si è estratto con eac l'immagine.wav del disco e si ha oltre a questa anche il cue, come lo rimasterizzi con nero?
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 08:32   #367
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Quote:
Originariamente inviato da sacd
Mi è venuto un dubbio, siccome nn ho mai provato a farlo, dopo che si è estratto con eac l'immagine.wav del disco e si ha oltre a questa anche il cue, come lo rimasterizzi con nero?
Vai su "scrivi immagine" e come file gli indichi quello .cue e se è tutto a posto, fa tutto da solo
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 09:20   #368
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da sacd
Mi è venuto un dubbio, siccome nn ho mai provato a farlo, dopo che si è estratto con eac l'immagine.wav del disco e si ha oltre a questa anche il cue, come lo rimasterizzi con nero?
Nel caso che con Eac si creii direttamente file immagine in lossless + cue (quindi non solo wave+cue) e si voglia poi masterizzare il tutto in cd-audio (anche con cd-text), un'ottima soluzione è data dal freeware Burrrn (ma si può anche con il solito foobar che usa il motore di nero nel caso che quest'ultimo sia sia installato), specializzato proprio nel "bruciare" in cd-audio vari formati immagine lossless (e non solo) allegati di cuesheet. Uniche avvertenze prima di masterizzare:

1 - controllare con un editor testuale che nel cuesheet la seguente riga

FILE "nomefile.wv" WAVE

presenti proprio l'estensione del formato lossless scelto (in questo caso wavpack) e non l'estensione .wav.

2 - nelle impostazioni del programma selezionare "Raw Driver"

Ultima modifica di maldepanza : 22-01-2007 alle 09:33.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 09:31   #369
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da virelai
Comunque la sintassi l'ho copiaincollata dal thread di hydrogenaudio intitolato "list of recommended lame settings" (postato da Maldepanza quelche messaggio fa).
Se servissero, altre info ordinate:
http://wiki.hydrogenaudio.org/index....e=EAC_and_Lame

Quote:
Originariamente inviato da virelai
@ Dave,grazie mille,proverò l'ultimo lame 3.98,appena però sarò capace di usare bene il 3.97
Ti suggerisco di continuare con la stabile 3.97, la 3.98 è altalenante nei risultati ed è sconsigliata da HA (non per niente ha ancora lo status di "alpha"), anche se Robert Hegemann sta lavorando pesantemente per coprire alcune problematiche apparse in recenti blind listening test.

ciao
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 09:47   #370
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Allora diciamo che in maniera liscia, cioè senza ottimizzazioni, e intorno ad 1 bitrate di 128-192kbps:
MP2 < MP3 < MP3PRO (deprecato) < AAC/OggVorbis ?!


... e se invece di fare il classico range noi li classificassimo x gli scopi?!
Ad esempio x lo streaming oppure per l'home theatre chi va meglio e perchè e fino a quando va meglio?!

Che ne dici?!

DOMANDONE DA 100e DEL MONOPOLI:
Ma OggVorbis è 1 cosa sola?!
Perchè io su Wikipedia ho trovato 2 cose distinte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg
http://it.wikipedia.org/wiki/Vorbis

[NB]
Chi è interessato al discorso è gentilmente invitato a farlo in:
[CODECs] Chiarimenti specifici-generici su alcuni-tutti i formati.

proprio x dare + ordine alla sezione che risulta già decisamente incasinata.
Esorto ancora 1 volta.
Poi basta.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 10:07   #371
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Esorto ancora 1 volta.
Poi basta.
Non ti avevo risposto perché il tuo post replicava ad un mio che aveva già le risposte, infatti:
"Lascio perdere mp3pro (ma che diventerebbe, con le premesse di range fatte sopra, una cosa del tipo Mp3pro < MP3 < AAC/OggVorbis)".

Inoltre i link postati da te stesso su oggvorbis erano già esaustivi (una cosa è il contenitore, un'altra è il codec audio).

Per streaming e home theater la cosa è più lunga da argomentare, per esempio nel caso di HomeT ci sono formati appositi (anche se il multicanale è supportato sia da vorbis che aac), vedi Linear Pcm, Dolby Digital/AC-3, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dts digital sorround, Dts-HD, ecc..
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 11:36   #372
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
Nel caso che con Eac si creii direttamente file immagine in lossless + cue (quindi non solo wave+cue) e si voglia poi masterizzare il tutto in cd-audio (anche con cd-text), un'ottima soluzione è data dal freeware Burrrn (ma si può anche con il solito foobar che usa il motore di nero nel caso che quest'ultimo sia sia installato), specializzato proprio nel "bruciare" in cd-audio vari formati immagine lossless (e non solo) allegati di cuesheet. Uniche avvertenze prima di masterizzare:

1 - controllare con un editor testuale che nel cuesheet la seguente riga

FILE "nomefile.wv" WAVE

presenti proprio l'estensione del formato lossless scelto (in questo caso wavpack) e non l'estensione .wav.

2 - nelle impostazioni del programma selezionare "Raw Driver"
A me serve usare proprio nero per un discorso che supporta un formato particolare di scrittura del cd writer.
Come fo?
Il file nn è compresso
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 12:10   #373
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da sacd
A me serve usare proprio nero per un discorso che supporta un formato particolare di scrittura del cd writer.
Come fo?
Il file nn è compresso
Se vuoi fare un cd-audio dal wav+cue in tuo possesso, suppongo che quanto detto da the_joe sia corretto, io non ho mai usato nero "esplicito" per creare cd-audio (per tutta una serie di bug che aveva in passato e pubblicizzati da Frank Klemm). Di che formato di scrittura parli in particolare? Nel momento in cui tu vuoi fare un cd-audio viene scelto un formato preciso.

ciao
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 12:26   #374
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
Se vuoi fare un cd-audio dal wav+cue in tuo possesso, suppongo che quanto detto da the_joe sia corretto, io non ho mai usato nero "esplicito" per creare cd-audio (per tutta una serie di bug che aveva in passato e pubblicizzati da Frank Klemm). Di che formato di scrittura parli in particolare? Nel momento in cui tu vuoi fare un cd-audio viene scelto un formato preciso.

ciao

Il masterizzatore della yamaha può creare pit e ladn al limite dello standard cd per facilitare la lettura al momento in cui lo ascolti.
Cmq se esistesse una procedura diversa per estrarre tutta l'immagine del cd con eac sono aperto a nuove frontiere
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 12:37   #375
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da sacd
Il masterizzatore della yamaha può creare pit e ladn al limite dello standard cd per facilitare la lettura al momento in cui lo ascolti.
Cmq se esistesse una procedura diversa per estrarre tutta l'immagine del cd con eac sono aperto a nuove frontiere
Ah, capito, stai parlando probabilmente dell'AMQ (audio master quality recording) dell'F1 (perlomeno io ho quel modello sul vecchio PC) per ridurre il jitter (inteso quello time-based e non quello del ripping). No, in questo caso non ricordo se cdrdao (il motore di burrrn) lo supporti.

ciao

Ultima modifica di maldepanza : 22-01-2007 alle 12:41.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 13:12   #376
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
Quote:
Originariamente inviato da virelai
In questi giorni non ho avuto molto tempo per fare ulteriori prove,magari ci riprovo e se proprio non va,mi affiderò a tali programmi di terze parti.Anche se,certamente c'è qualcosa che non va,qualcosa sbaglio di certo...
Comunque la sintassi l'ho copiaincollata dal thread di hydrogenaudio intitolato "list of recommended lame settings" (postato da Maldepanza quelche messaggio fa).
Per file di configurazione cosa intendi?
EAC>Profilo>Salva Profilo
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 15:09   #377
virelai
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
Svelato l' arcano,più o meno:

la traccia che avevo compresso in mp3,l' avevo rippata e conseguentemente compressa.
Ho appena fatto una prova rippando e comprimendo automaticamente (con lame in coda) e i tag sono stati scritti correttamente....devo dedurne che i tags non vengono scritti se la compressione non viene eseguita in coda al rippaggio?

Qualche domanda sui preset:

Con preset V=1/2/3/4 (con l'algoritmo vbr new) l'encoding è eseguito in stereo o in joint stereo?

I comandi -h e -q sono implementati nell' algoritmo vbr new?
Ho letto,in riferimento a vecchie versioni di lame,che h migliora la qualità della compressione perchè usa una formula di quantizzazione più accurata (ma più lenta)...ma dato che si riferiva a vecchie versioni di lame,è probabile che sia stato implementato nella 3.97.
Stessa cosa per q,che però,stando a quanto letto nello stesso sito,serve a fare in modo che l'encoder si basi più sul modello psicoacustico,usando qualche bit in meno senza sacrificare la qualità della compressione.

@ Maldepanza, mi sono letto tutti gli articoli di HA su lame prima di comprimere,e per la configurazione di EAC,oltre ai suggerimenti carpiti da questo thread,ho fatto affidamento a questa guida,molto precisa ed esaustiva.
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale
virelai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 21:06   #378
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da virelai
Svelato l' arcano,più o meno:

la traccia che avevo compresso in mp3,l' avevo rippata e conseguentemente compressa.
Ho appena fatto una prova rippando e comprimendo automaticamente (con lame in coda) e i tag sono stati scritti correttamente....devo dedurne che i tags non vengono scritti se la compressione non viene eseguita in coda al rippaggio?
Mi sa che stai facendo confusione tra header riff-wave dei wave non compressi contenenti stream pcm e i tag id3, ape e soci inseriti nei formati lossy-lossless

Quote:
Originariamente inviato da virelai
Qualche domanda sui preset:

Con preset V=1/2/3/4 (con l'algoritmo vbr new) l'encoding è eseguito in stereo o in joint stereo?
Sempre joint stereo perché altamente consigliato rispetto allo stereo (e qua, come già detto, c'è tutta una "letteratura" esaustiva su HA, anche ad opera del creatore di replaygain; riferimenti ai diversi tipi di joint stereo, m/s, intensity stereo, ecc. e sul fatto che il joint stereo di Lame non è il joint stereo a cui fa riferimento Fraunhofer).

Per il resto vai tranquillo, non porti domande sul versante qualitativo (ma se ti ho detto, inclusi i link forniti, che l'attuale Lame è stato pensato per fornire la max qualità a seconda del preset scelto bello che pronto, perché perdere tempo con info vecchie e senza più senso, visto anche che, come già detto, varie soluzioni tecniche sono state hard-coded nel codice, ovvero non gestibili a linea comando dall'utente? Non solo, alcuni switch, proprio per questo fatto, nelle ultime versioni hanno cambiato leggermente pure "significato". Quindi vai tranquillo) che contemplino info ritenute vecchie ed in alcuni casi errate: certi comandi da linea comando non vengono assolutamente più usati da utenti Lame che lo utilizzano in modo veramente corretto da più di cinque anni a 'sta parte, ovvero dall'introduzione degli --alt-preset di Dibrom con il ramo lame 3.90.x.

Quote:
Originariamente inviato da virelai
ho fatto affidamento a questa guida,molto precisa ed esaustiva.
Probabilmente c'è in giro anche la versione tradotta in ita ed arricchita, era di un certo Lucio Mante.

ciao

Ultima modifica di maldepanza : 22-01-2007 alle 21:18.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 00:28   #379
virelai
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
Anzitutto grazie delle risposte.



Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
Mi sa che stai facendo confusione tra header riff-wave dei wave non compressi contenenti stream pcm e i tag id3, ape e soci inseriti nei formati lossy-lossless
Quando non mi ha scritto i tags,la traccia wav era stata rippata senza essere compressa (Action-->Copy Selected Tracks-->Uncompressed) e conseguentemente compressa (Tools--> Compress WAVs);
Oggi mi ha scritto i tags correttamente,ma ho rippato comprimendo in coda (Action-->Copy Selected Tracks-->Compressed).
Non credo di fare confusione tra l'uno e l'altro,so cos'è e come è strutturato l'header di un wave e so cosa sono i tags,l'unica cosa che non so è a partire da cosa vengono costruiti i tags,e forse è proprio qui che mi sbaglio.


Quote:
Sempre joint stereo perché altamente consigliato rispetto allo stereo...
La mia è pura curiosità. Comunque piano piano mi leggerò gli articoli che parlano dell'argomento (stereo,joint stereo).
Per quanto riguarda i comandi hard-coded,non avevi specificato quali di questi non siano più utilizzabili dall'utente,per questo ho riproposto la domanda.
Anche se,se ben ricordo,l'altro giorno, mentre comprimevo la traccia in cui non venivano scritti i tags,facendo vari esperimenti,lame riconosceva i comandi tipo -m ed -h nonchè -V x -b x,addirittura in concomitanza con l' algoritmo --vbr new; a meno che la finestra di prompt dica una cosa, e l'encoder ne faccia un' altra, ma non credo,dal momento che il bitrate minimo specificato tramite il comando -b non veniva mai oltrepassato, mentre invece senza specificarlo si).

Ciao
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale
virelai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 10:13   #380
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da virelai
Per quanto riguarda i comandi hard-coded,non avevi specificato quali di questi non siano più utilizzabili dall'utente,per questo ho riproposto la domanda.
Perché solo i diretti sviluppatori lo sanno (o i betatester a strettissimo contatto con loro). Se vuoi soddisfare la tua curiosità su HA ci sono thread per tutti i gusti (anche quelli vecchi), dove un po' qui e un po' là ci sono stralci di info utili elargiti dai diretti interessati in gioco. La materia è enorme, fare qua dei bignami è praticamente impossibile, almeno per quanto mi riguarda.

ciao
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v