Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2012, 11:31   #20681
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da TheJack300zx Guarda i messaggi
Grazie per il consiglio ma come detto non mi interessano i video, quindi lo schermo non mi serve. Ho già materiale della iAudio e ne confermo l'ottima fattura.
scusami ho sbagliato a leggere avevo capito che ti serviva uno schermo grande...

---------------------

per Miriddin
ho provato sul fuze anche qualche versione più vecchia ma niente da fare si sente sempre chiuso ovattato...

Ultima modifica di mada1991 : 11-02-2012 alle 11:40.
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 14:46   #20682
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi
ho provato sul fuze anche qualche versione più vecchia ma niente da fare si sente sempre chiuso ovattato...
Se il problema lato Rockbox non c'è, potrebbe trattarsi del modo in cui sono codificati i files...

Purtroppo io non uso quel formato e non potrei dirti altro.
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 15:19   #20683
AVRILfan
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1085
Raga, io ho il Serie A da qualche giorno, precisamente l'A865, se avete domande cercherò di rispondere ai vostri interrogativi...
AVRILfan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 15:36   #20684
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Se il problema lato Rockbox non c'è, potrebbe trattarsi del modo in cui sono codificati i files...

Purtroppo io non uso quel formato e non potrei dirti altro.
il problema è che ho fatto prove sia da quelli acquistati in itunes codificati dalla apple...


sia quelli rippati da me con il codec di nero...

boh pace...

me li ascolterò sul cowon o appena arriva sul Teclast...
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2012, 07:52   #20685
mattoneforato
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 133
salve a tutti, dovrei acquistare un lettore MP3.
mi servirebbe piccolo, max 50 euro, con registratore vocale, se poi converte anche mp3 sarebbe meglio, display non mi nteressa se grande o piccolo.

avevo visto in questo forum e mi è saltato all'occhio il sandisk sansa, com'è? ha anche lo slot giusto?
un alotro che mi aveva colpito è il Philips GoGear RaGa anche 2 - 4 gb a me vanno bene. ma non so se ha il registratore.

voi cosa mi consigliate? altro a circa quella cifra?

grazie
mattoneforato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2012, 09:48   #20686
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Quote:
Originariamente inviato da veciadespade Guarda i messaggi
Grazie per la risposta esaurientel, quello che dici sul cowon un po' mi "consola".
Ma mi hai letteralmente aperto un nuovo mondo con l'Iriver h1x0 (che tra l'altro ha anche ingressi ed uscite digitali!).
Spero che sopporterai l'inevitabile valanga di domande:
- quanto è valutato sul mercato dell'usato?
Nel caso dei lettori vintage non è tanto un problema di prezzo quanto di reperibilità! Come prezzi di solito si và dai 190 euro per un iRiver H140 moddato con hard-disk da 80 GB fino ad arrivare ai circa 330 euro per i modelli moddati con SSD da 128 GB: la mod ovviamente impedisce l'utilizzo del firmware originale che supporta fino ad un massimo di 40 GB. Non è però nulla da rimpiangere visto le enormemente maggiori funzionalità offerte da RockBox.

Quote:
- dalle specifiche sembra circa della dimensione di una carta di credito alta 2 cm, dalle immagini su internet sembra grande come un mattone, i dati che ho letto sono irrealistici o le immagini sono poco veritiere?
Direi che, come termine di confronto siamo più vicini al "mattoncino"! Scherzi a parte, direi che è più o meno delle dimensioni di un pacchetto di sigarette di quelli in cartone, ma più alto di un paio di centimetri.

Quote:
- Considerato che ha i suoi anni l'hardware è affidabile?
Direi proprio di sì! Ovviamente si è sempre fortemente condizionati dalla fonte: ci sono molti venditori che fanno incetta di iRiver H120/H140 guasti per sistemarli e rivenderli moddati e non sempre si tratta di individui che lavorano con competenza. Mi è capitato di sentire di lettori dall'aspetto nuovi che una volta aperti si sono rivelati privi di viti e piuttosto massacrati internamente.

Quote:
- Le 15 ore di autonomia dichiarate sono realistiche(magari dopo rockbox, swap hd<->CF ed eventualmente cambio batteria)?
Molto dipende dalle condizioni della batteria, anche se quasi tutti i lettori modificati che si trovano in vendita specificano l'avvenuta sostituzione della batteria all'atto dell'installazione dell' hard disk più capiente. La durata citata è realistica, anche se poi il lettore che dovessi acquistare potrebbe avere installata una batteria più performante, senza considerare che la sostituzione dell'hard-disk con una compact-flash dovrebbe anche incrementarne la durata: per questo puoi sentire l'amico Magisterarus che ha fatto un eccellente lavoro moddando il suo iRiver H120 con la compact-flash!

Quote:
- Come giudichi la capacità di pilotaggio del lettore? Per il momento il carico più ostico che ho sono un paio di superlux hd681b, ma ho una mezza idea di passare alle alessandro msI.
Se ti può servire come termine di paragone, con le mie AKG K501 da 120 ohm siamo più o meno al limite, nel senso che vengono pilotate ancora decentemente e ad un volume percepito se non elevato sicuramente adeguato per un ascolto domestico. Considera che gli iRiver sono sempre stati lettori con un'uscita audio particolarmente performante, anche perchè modelli antecedenti alle leggi relative alla tutela dell'udito (in sè apprezzabili per salvaguardare la salute, ma estremamente penalizzanti per chi intendesse usare cuffie ad impedenza elevata su questi lettori).

Quote:
- Visto che mi sembri molto ferrato sull'argomento oltre all'iriver ed al karma esistono altri lettori "vintage" da prendere in considerazione (anche senza hd)?
Và premesso che troverai con difficoltà lettori vintage con memorie a stato solido, visto la poca diffusione all'epoca di messa in commercio di questi lettori, oltre al fatto che le ridottissime capacità dell'epoca non ne facevano ancora un'alternativa praticabile rispetto alle capacità offerte dagli hard-disk.

Personalmente ho l' iAudio X5L (Cowon) che suona molto bene anche in Flat: diciamo che appartiene ad una generazione Cowon precedente a quella che ha penalizzato l'ascolto Flat per la ricerca e specializzazione in materia di effetti ed equalizzazione. Inoltre offre comunque le ampie possibilità di equalizzazione caratteristiche del marchio, oltre a poter montare RockBox.

Oltre a questo il Sony X-1060 che in abbinamento agli auricolari a soppressione di rumore è decisamente valido ed ha capacità da 32 GB.

A questi aggiungerei Il Trekstor Vibez, modello con hard disk da 12 GB che riprende in larga misura l'ottimo firmware dei lettori Rio, con le loro ampie capacità di gestione delle Playlists. Qui però con un'avvertenza: è un lettore del tipo che "O si ama o si odia", sia per il suo aspetto, che per i controlli e l'implementazione software, oltre che per un'uscita cuffie non particolarmente performante. ha il pregio di trovarsi nuovo da venditori tedeschi per meno di 50 euro.

Quote:
- l'iriver h3x0 oltre allo schermo a colori e la perdita delle uscite digitali ha altre differenze con la serie h1x0? Prezzo di mercato?
L' iRiver H320/H340 condivide la qualità audio dei due modelli precedenti, anche se perde la componente digitale. E' stato realizzato in due versioni, di cui una per il mercato europeo con supporto video ed una per il mercato USA che non presenta tale possibilità. Si trova a prezzi abbastanza bassi, a volte anche sui 50 euro con hard disk standard e potrebbe convenire prenderlo così e poi moddarlo con l'installazione di adattatore + compact-flash.
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2012, 11:58   #20687
magisterarus
Senior Member
 
L'Avatar di magisterarus
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2046
Dico anch'io la mia, ma non c'è molto da aggiungere alla tua esaustiva disamina!


Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Nel caso dei lettori vintage non è tanto un problema di prezzo quanto di reperibilità! Come prezzi di solito si và dai 190 euro per un iRiver H140 moddato con hard-disk da 80 GB fino ad arrivare ai circa 330 euro per i modelli moddati con SSD da 128 GB: la mod ovviamente impedisce l'utilizzo del firmware originale che supporta fino ad un massimo di 40 GB. Non è però nulla da rimpiangere visto le enormemente maggiori funzionalità offerte da RockBox.
Il prezzo può oscillare di molto, in funzione delle condizioni estetiche e funzionali e della capacità del lettore (H120 o H140). Orientativamente, si parte dai 100/150 euro per una versione "liscia", per superare ampiamente i 200 per le varie mod proposte (con hd più capienti, CF o SSD).Ci sono alcuni rivenditori specializzati sulla baia (da Regno Unito e Germania) che propongono le loro offerte con una certa regolarità.

Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Direi che, come termine di confronto siamo più vicini al "mattoncino"! Scherzi a parte, direi che è più o meno delle dimensioni di un pacchetto di sigarette di quelli in cartone, ma più alto di un paio di centimetri.
La lunghezza è di un paio di centimetri superiore a quella di una carta di credito. L'altezza è esattamente di 19mm (H120) e 22mm (H140). La differenza è dovuta al maggior spessore dell hd da 40 GB (2 piatti) rispetto a quell da 20 GB (1 piatto). Per il resto - a parte ovviamente il peso) i 2 lettori sono identici.


Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Direi proprio di sì! Ovviamente si è sempre fortemente condizionati dalla fonte: ci sono molti venditori che fanno incetta di iRiver H120/H140 guasti per sistemarli e rivenderli moddati e non sempre si tratta di individui che lavorano con competenza. Mi è capitato di sentire di lettori dall'aspetto nuovi che una volta aperti si sono rivelati privi di viti e piuttosto massacrati internamente.
La qualità costruttiva è davvero ottima e l'impressione è di una notevole robustezza e affidabilità nel tempo. Consideriamo che all'epoca dell'uscita sul mercato, nel lontano 2003, il prezzo era di ben 350/400 dollari (349/429 euro in Italia). Certo si tratta di lettori con i loro anni sulle spalle e i possibili inevitabili "acciacchi" dovuti all'età. L'elemento più critico mi pare il pad direzionale. Il problema principale potrebbe essere la reperibilità dei pezzi di ricambio.
Come per le auto d'epoca, conviene acquistare un altro esemplare (magari guasto) da tenere di scorta per eventuali "trapianti".

Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Molto dipende dalle condizioni della batteria, anche se quasi tutti i lettori modificati che si trovano in vendita specificano l'avvenuta sostituzione della batteria all'atto dell'installazione dell' hard disk più capiente. La durata citata è realistica, anche se poi il lettore che dovessi acquistare potrebbe avere installata una batteria più performante, senza considerare che la sostituzione dell'hard-disk con una compact-flash dovrebbe anche incrementarne la durata: per questo puoi sentire l'amico Magisterarus che ha fatto un eccellente lavoro moddando il suo iRiver H120 con la compact-flash!
Oltre che dall'hardware, la durata della batteria dipende dal tipo di formato utilizzato, visto che alcune decodifiche impegnano maggiormente il processore.
Dopo la CF-Mod, ho eseguito un test batteria ed mi pare di aver raggiunto le 14 ore con i Flac. Tanto che ancora non ho avvertito l'esigenza di sostituire la batteria originale con quella di maggiore capacità già acquistata.

Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Se ti può servire come termine di paragone, con le mie AKG K501 da 120 ohm siamo più o meno al limite, nel senso che vengono pilotate ancora decentemente e ad un volume percepito se non elevato sicuramente adeguato per un ascolto domestico. Considera che gli iRiver sono sempre stati lettori con un'uscita audio particolarmente performante, anche perchè modelli antecedenti alle leggi relative alla tutela dell'udito (in sè apprezzabili per salvaguardare la salute, ma estremamente penalizzanti per chi intendesse usare cuffie ad impedenza elevata su questi lettori).
Concordo pure in questo caso. Anche se ultilizzo il lettore con cuffie/auricolari a bassa impedenza, le capacità di pilotaggio dell'iRiver sono davvero ottime, ampiamente superiori a quelle del Sony A729 in mio possesso.

Pe ulteriori dettagliate informazioni su questa famiglia di lettori, consiglio di far riferimento all'apposita pagina su Wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Iriver_H100_series

P.S. Ho trovato questa "vecchia" recensione in italiano, in cui si magnificano le qualità audio del lettore:

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/iriver.html
__________________
Home: NAD325BEE•HiFace Two•Teac UD-501•LDMkIII•Violectric HPA V200•AKG K501•ATH-D900•Beyerdynamic T1•Fischer Jubilate 64•Fostex T50RP•HiFiMan HE-560•Sennheiser HD595•HD600 Port:KSC75•PortaPro•PX100•Yuin G2A•ATH-EC707•ATH-EW9•OMX980 IEM: TF10•YamahaEPH100•Ortofon e-Q7•Phonak PFE232•Flare Audio R2Pro•Trinity PM4•JVC HA-FX1100 (vendo)•FLC8S•JVC HA-FW01•JVC HA-FD01•Stax SR-001MK2(MHz mod) DAP: Aune M1s•Clip+•Sony NWZ-A17•NW-ZX100•ZX300•iRiver iHP-164(CF Mod)•Rio Karma•iBasso DX90•iBasso DX160

Ultima modifica di magisterarus : 12-02-2012 alle 12:02.
magisterarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2012, 19:33   #20688
Starway13
Senior Member
 
L'Avatar di Starway13
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Ovunque
Messaggi: 2143
Buonasera a tutti!

E' giunto il tempo di cambiare il mio ipod nano, dopo 5 anni di onorata carriera ha deciso di lasciarmi!

Ora guardandomi un po' intorno posso dire di essere rivolto ai prodotti sony in particolare la serie Z ( dovrebbero uscire a fine mese ) di cui mi sono totalmente innamorato!
Qualcuno ne sa qualcosa in più della data di uscita? O dovrò aspettare pazientemente la data di uscita per sapere se è realmente valido o meno?

Grazie a tutti anticipatamente per le risposte!!!
__________________
Tt Chaser MK I-MSI 790fx GD70-phenomII 955+H80-8GB corsair vengeance 1600-ASUS VW222U-Corsair 620hx-SSD Crucial MX200-HD seagate barracuda 7200.11-GTX570DCII
TrattativeOKVangullit,Regis,Sdedo71,Maverick18,Ciccio1992,Radoen,Rdaelmito,Romanino,Korn83,Crowdp,Denis2479,Capoeirastyle,Siluro85,Bassplus, Check The Sound
Starway13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2012, 21:44   #20689
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
ciao scusate se rompo ancora...

se qualcuno ha esperienza...

dopo che la dogana ha emesso le carte di sdoganamento...
dopo quanti giorni gli è arrivato il pacco...?
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2012, 22:48   #20690
rera
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
Se non ricordo male, circa due o tre giorni
rera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 08:46   #20691
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da rera Guarda i messaggi
Se non ricordo male, circa due o tre giorni
mi consoli grazie oggi è il terzo
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 15:11   #20692
mattoneforato
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da mattoneforato Guarda i messaggi
salve a tutti, dovrei acquistare un lettore MP3.
mi servirebbe piccolo, max 50 euro, con registratore vocale, se poi converte anche mp3 sarebbe meglio, display non mi nteressa se grande o piccolo.

avevo visto in questo forum e mi è saltato all'occhio il sandisk sansa, com'è? ha anche lo slot giusto?
un alotro che mi aveva colpito è il Philips GoGear RaGa anche 2 - 4 gb a me vanno bene. ma non so se ha il registratore.

voi cosa mi consigliate? altro a circa quella cifra?

grazie


nessuno mi saprebbe indirizzare?
mattoneforato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 15:33   #20693
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da mattoneforato Guarda i messaggi
nessuno mi saprebbe indirizzare?
Il sansa clip+ è ottimo e fa tutto quello che ti interessa, in più ha effettivamente lo slot di espansione per la microsd.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 16:59   #20694
mattoneforato
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
Il sansa clip+ è ottimo e fa tutto quello che ti interessa, in più ha effettivamente lo slot di espansione per la microsd.
ok grazie. ma la memoria è solo la schedina? o ne ha una interna più l'espansione?

ad es sansa 4GB sono 4GB + eventuale espansione oppure è la dimensione della scheda?

inoltre il fatto di comprarlo ad es 4GB vuol dire che se ad esempio metto una scheda da 8GB non la vede?

Grazie
mattoneforato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 17:16   #20695
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Quote:
Originariamente inviato da mattoneforato Guarda i messaggi
ok grazie. ma la memoria è solo la schedina? o ne ha una interna più l'espansione?
Quella indicata è la capacità della memoria interna, a cui si aggiunge quella di un'eventuale microsd inserita nello slot: se inserisci una micro sd da 16 GB avrai un totale di 20 GB di cui 4 della memoria interna e 16 della micro sd...

Ultima modifica di miriddin : 13-02-2012 alle 17:24.
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 17:59   #20696
veciadespade
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 23
Grazie ad entrambe per le risposte


Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Personalmente ho l' iAudio X5L (Cowon) che suona molto bene anche in Flat: diciamo che appartiene ad una generazione Cowon precedente a quella che ha penalizzato l'ascolto Flat per la ricerca e specializzazione in materia di effetti ed equalizzazione. Inoltre offre comunque le ampie possibilità di equalizzazione caratteristiche del marchio, oltre a poter montare RockBox.

Oltre a questo il Sony X-1060 che in abbinamento agli auricolari a soppressione di rumore è decisamente valido ed ha capacità da 32 GB.

A questi aggiungerei Il Trekstor Vibez, modello con hard disk da 12 GB che riprende in larga misura l'ottimo firmware dei lettori Rio, con le loro ampie capacità di gestione delle Playlists. Qui però con un'avvertenza: è un lettore del tipo che "O si ama o si odia", sia per il suo aspetto, che per i controlli e l'implementazione software, oltre che per un'uscita cuffie non particolarmente performante. ha il pregio di trovarsi nuovo da venditori tedeschi per meno di 50 euro.
Cercherò di informarmi un po' anche su questi anche se devo dire che l'h120/40 mi ha stregato, peccato per il prezzo un po' altino e le dimensioni.
P.s.: in effetti, trovo piuttosto interessante ed originale la linea del vibez (magari visto il prezzo non elevato ci faccio un pensierino come secondo lettore).

Quote:
Originariamente inviato da magisterarus Guarda i messaggi

Pe ulteriori dettagliate informazioni su questa famiglia di lettori, consiglio di far riferimento all'apposita pagina su Wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Iriver_H100_series

P.S. Ho trovato questa "vecchia" recensione in italiano, in cui si magnificano le qualità audio del lettore:

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/iriver.html
Avevo già letto entrambe i link ma mi era sfuggita la foto sul sito di TNT dove si vede esattamente le dimensioni dell'Iriver (pensavo peggio).
Visto che hai già fatto la cf-mod dellll'iriver (per il momento ho letto velocemente la guida sul sito di rockbox e non mi sembra nulla di impossibile): ci sono particolari cose a cui fare attenzione oltre al tipo di cf da comprare? Tra l'altro ho visto che esistono anche adattatori zif<-> SD magari con questo stratagemma si riesce anche a risparmiare qualcosina.
veciadespade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 18:40   #20697
magisterarus
Senior Member
 
L'Avatar di magisterarus
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da veciadespade Guarda i messaggi
Avevo già letto entrambe i link ma mi era sfuggita la foto sul sito di TNT dove si vede esattamente le dimensioni dell'Iriver (pensavo peggio).
Visto che hai già fatto la cf-mod dellll'iriver (per il momento ho letto velocemente la guida sul sito di rockbox e non mi sembra nulla di impossibile): ci sono particolari cose a cui fare attenzione oltre al tipo di cf da comprare? Tra l'altro ho visto che esistono anche adattatori zif<-> SD magari con questo stratagemma si riesce anche a risparmiare qualcosina.
Credo tu debba leggere con maggior attenzione!
Gli iRiver della serie H1x0 montano un HD a 50-Pin, quindi l'adattatore ZIF->SD non ti servirebbe a nulla.
Non ti consiglio affatto di utilizzare una SD, visto che già ci sono problemi di compatibilità con le CF.
__________________
Home: NAD325BEE•HiFace Two•Teac UD-501•LDMkIII•Violectric HPA V200•AKG K501•ATH-D900•Beyerdynamic T1•Fischer Jubilate 64•Fostex T50RP•HiFiMan HE-560•Sennheiser HD595•HD600 Port:KSC75•PortaPro•PX100•Yuin G2A•ATH-EC707•ATH-EW9•OMX980 IEM: TF10•YamahaEPH100•Ortofon e-Q7•Phonak PFE232•Flare Audio R2Pro•Trinity PM4•JVC HA-FX1100 (vendo)•FLC8S•JVC HA-FW01•JVC HA-FD01•Stax SR-001MK2(MHz mod) DAP: Aune M1s•Clip+•Sony NWZ-A17•NW-ZX100•ZX300•iRiver iHP-164(CF Mod)•Rio Karma•iBasso DX90•iBasso DX160
magisterarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 19:53   #20698
veciadespade
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da magisterarus Guarda i messaggi
Credo tu debba leggere con maggior attenzione!
Gli iRiver della serie H1x0 montano un HD a 50-Pin, quindi l'adattatore ZIF->SD non ti servirebbe a nulla.
Non ti consiglio affatto di utilizzare una SD, visto che già ci sono problemi di compatibilità con le CF.
Grazie per la correzione, avevo anche letto giusto, poi mi sono un po' incasinato con gli articoli sulla baia (gli adattatori 50 pin->sd hanno anche l'attacco zif), con la testa che mi ritrovo alla fine avrei comperato un addattatore sata o peggio!
veciadespade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2012, 16:50   #20699
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
è uscito oggi dalla dogana il mio S.Flo2.....
evvai....
ci è rimasto precisamente 2 mesi e 8 giorni...
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2012, 18:02   #20700
Rooibos
Senior Member
 
L'Avatar di Rooibos
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 756
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi
è uscito oggi dalla dogana il mio S.Flo2.....
evvai....
ci è rimasto precisamente 2 mesi e 8 giorni...
Vai che lo stillicidio sta per finire

Mi sorge un dubbio... vuoi vedere che anche io ho ordinato un Teclast e non me ne sono accorto?
Rooibos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Vivo presenta X300 e X300 Pro: due flags...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo p...
AirPods Pro 3 contro AirPods Pro 2: Appl...
NVIDIA e l'era degli 800 VDC: come cambi...
Anche Duracell entra nel settore della r...
4 Macbook Pro 2024 con chip M4, M4 Pro ...
Recensione HONOR 400 Smart: autonomia da...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v