|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
up plz... se faccio danni sono nella merda fino al collo... ho bisogno di certezze...
|
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
non fai nessun danno, non ti preoccupare Io suggerisco sempre di usare cavi UTP 5e normali per evitare possibili problemi con le masse ma se l'impianto elettrico è a posto funziona tutto bene Da tener conto: PC1 è collegato ad una presa di corrente, quindi la sua carcassa (e la cheda di rete) è a terra. Il PC2 è collegato ad un'altra presa, quindi anche lui a terra... se c'è differenza di otenziale tra le 2 prese di terra perchè l'impianto elettrico fa schifo, allora possono sorgere problemi....
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#63 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 170
|
azz.. non avevo visto questo interessantissimo thread.
Un peccato trovarlo solo da google. Innanzitutto mi permetto di contribuire alla discussione postanto il nuovo ordine di disposizione dei pin secondo lo standard 568b e ne approfitto per riportare qui alcuni quesiti della mia ultima discussione riguardante la schermatura e la messa a terra.Più precisamente il mio problema riguarda la DOPPIA schermatura, presente nei cat7 e anche in alcuni cat6. Come andrebbe sistemata questa schermatura nei frutti rj45 da mettere nelle prese a muro e dall'altra parte nel pannello patch?
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12337
|
Quote:
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 170
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
no, la discussione ha ancora una sua validità. Io, nei miei post ho sempre fatto riferimento a EIA/TIA 568b, come altri del resto...C'è da dire comunque che il 90% (forse anche più) delle installazioni che ho visto in giro seguono 568a... ma cambia poco o nulla all'atto pratico Mi sembra di ricordare (correggetemi se sbaglio) che in USA, Giappone ecc. seguono 568a, almeno a giudicare dalla successione dei colori che troviamo nei cavi patch in dotazione ai router
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12337
|
no alt un secondo che si sta facendo un po di confusione.....
il tia/eia 568b non è più nuovo del tia/eia 568a, non è una questione di data o regione. è semplicemente uno standard, sono due standard, diversi, per mettersi d'accordo sullo schema da seguire. per i cavi dritti si usa il tia/eia 568b da entrambi i lati, per i cavi crossed si usa da una parte il 568a e dall'altra il 568b. quando si cabla, si cabla SEMPRE con il tia/eia 568b, almeno è un collegamento dritto, e poi al limite si usa una patch cord crossed alla postazione utente. questo perchè in genere quando si cabla una struttura non ci sono quasi mai collegamenti diretti scheda/scheda, sono sempre scheda/hub o switch.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
dato che in giro c'è una confusione terrificante in materia (non è colpa nostra ma dei cosiddetti "enti normalizzatori") mi sento di fare qualche considerazione dettata più che altro da ciò che vedo in giro - Premesso che, se si realizza un cavo incrociato, effettivamente lo troviamo collegato da un lato con la colorazione di 568a e dall'altro lato con i colori di 568b e credo che fin qui siamo tutti d'accordo. - i cavetti in dotazione a tutti i router che ho visto finora sono dritti e seguono la colorazione di 568a - gli elettricisti dalle mie parti cablano tutti seguendo 568a, non so se a ragione o torto ma fanno tutti così (sembra, a quanto dicono) che lo abbiano letto nei manuali delle prese Vimar o BTcino) - realizzando un cavetto stright (dritto) sia che si segua la colorazione di 568a o 568b funziona perfettamente ed esattamente nello stesso modo - Io, per mia abitudine ho sempre seguito 568b, non chiedetemi perchè... secoli fa, qualcuno mi insegnò così ed io sono rimasto nei secoli fedele a quello schema... Conclusione: sia che si segua "A" o "B" in pratica è la stessa cosa: funziona uguale
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ecco lo schema che uso da sempre:
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#70 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12337
|
il funzionamento è esattamente lo stesso, su questo sono d'accordo con te, ma il principio è sbagliato. ovviamente è quasi solo una questione filosofica: se una presa non funziona, la smonto, e ci trovo dentro l' a, mi viene da pensare che sia un crociato, poi la dovrei smontare dall'altra parte per verificarlo, se ci trovassi il b non mi verrebbe il sospetto.....
cmq è vero che finchè si usa uno dei due standard, il cavo funziona esattamente nello stesso modo. è una questione puramente di forma
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12337
|
Quote:
chiarisciti un attimino le idee
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
... comunque funziona e, ripeto, loro dicono che è lo schema consigliato da Vimar e BTicino. Io uso quello che inizia con bianco arancio...
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12337
|
Quote:
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#74 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 170
|
ehmmmm... che ne direste di darmi qualche consiglio sul mio problema poco più sopra?
|
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
NON E' VERO:
Vimar fornisce le istruzioni per un cablaggio IBCS, 568A, 568B, BCS, indifferentemente. Sta poi all'installatore scegliere quello aduopo per la struttura. Certo, installatori, magari elettricisti di bassa lega, abituati a cablare sempre in 568A (o B), non si pongono neppure il problema: per loro esiste solo QUELLO standard (quello che loro conoscono). |
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Una schermatura a regola d'arte dovrebbe avere continuità elettrica con la linea di terra della tua struttura. Nei cablaggi strutturati tramite armadietto, solitamente è quest'ultimo che fa da tramite. Invece nelle abitazioni civili spesso ci si trova a creare vicoli chiusi, ovvero il router non ha messa a terra, né lo switch, tutto è affidato al PC. Trovo immotivata la tua scelta del CAT7, e purtroppo non saprei dirti nulla di più a riguardo. Ti ricordo che il CAT6, che ancora non è sfruttato (vedi infatti la mancanza nei router e switch) raggiunge sugli 80MB/s, addirittura fin troppi tanto da saturare la capacità in scrittura dei tuoi HD. Inutile quindi il CAT7... |
|
|
|
|
|
|
#77 | ||
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 170
|
Quote:
-> il cat7 è molto simile a dei cat6 sstp sia per prezzo che per dimensioni -> il cat7 dovrebbe essere compatibile con le prese gg45 (che porterebbero le frequenze a 600mhz) Mi potresti spiegare meglio questa affermazione? Quote:
Preciso che da una estremità c'è larmadio rack con pannello di permutazione e dall'altra le prese a muro. |
||
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
per esempio, con i PC si ha la messa a terra perchè l'estremità è collegata a una presa schermata, che è collegata alla mascherina I/O del case, che è incastonata nel case, e quest'ultimo fa da appoggio all'alimentatore, in cui è infine presente il filo di terra |
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 170
|
Quote:
Mentre la schermatura del cavo la dovrei collegare a questi furtti .Oppure dovrebbe essere direttamente la schermatura del cavo ad essere collegata alla messa a terra? Dalla parte del rack lo stesso (se opto per la soluzione delle entrambe le estremità del cavo a terra) Sto iniziando a capire qualcosa? P.S ti ringrazio per la pazienza
|
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
La schermatura del cavo è messa a terra, indifferentemente ci colleghi direttamente il filo, oppure vi infrapponi il frutto Io ti consiglio ti usare per la messa a terra soltanto il rack... costi/semplicità... ma so che non lo seguirai
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:45.











e ne approfitto per riportare qui alcuni quesiti della mia








