|
|
Risultati sondaggio: Che Voto Date True Crypt? | |||
5/5 |
![]() ![]() ![]() |
80 | 62.99% |
4/5 |
![]() ![]() ![]() |
17 | 13.39% |
3/5 |
![]() ![]() ![]() |
10 | 7.87% |
2/5 |
![]() ![]() ![]() |
2 | 1.57% |
1/5 |
![]() ![]() ![]() |
1 | 0.79% |
Boh! |
![]() ![]() ![]() |
17 | 13.39% |
Votanti: 127. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#381 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 37
|
Quote:
Vorrei sapere cosa ne pensate dei file temporanei generati da Sw tipo OpenOffice, Adobe reader ecc. che credo riescano a rendere inutile mantenere i file originali in contenitori criptati in quanto rendono possibile il recupero delle copie in chiaro. Io credo che la soluzione migliore sia il doppio sistema operativo hidden/decoy... ma la questione del trasferimento mi lascia perplesso. Fino ad oggi ho sempre creduto di poter trasferire in blocco il sistema hidden e di poterlo avviare da un nuovo disco. Mi stupisce che questa cosa non sia supportata da TC, mi sembra strano che non sia prevista una qualche opzione per istruire il bootloader sulla posizione dei due sistemi ![]() ![]() ![]() P.S. - io non mi riferisco alla sicurezza dei dati con PC collegato in rete, ma all'impossibilità (o quasi) di accesso ad essi da parte di una terza persona che potrebbe anche essere tecnicamente preparata ed accedere fisicamente al mio PC.
__________________
Non insegnate ai bambini la vostra morale, è così stanca e malata, potrebbe far male... G.Gaber |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#382 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 37
|
rilasciata la versione 6.3
oggi è stata rilasciata una nuova versione, ma non mi pare ci siano aggiornamenti per il mio problema.
Pensavo di fare così: 1) creare un'immagine non criptata del SO hidden 2) ripristinare l'immagine del SO hidden in chiaro sulla prima partizione di un disco nuovo 3) clonare il SO con la funzione "crea un SO ignoto" che mi rigenere il mio SO hidden 4) ripristinare l'immagine del SO decoy sulla prima partizione. che dici, a parte i tempi biblici per fare il tutto, può funzionare? ![]()
__________________
Non insegnate ai bambini la vostra morale, è così stanca e malata, potrebbe far male... G.Gaber |
![]() |
![]() |
![]() |
#383 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
...diamine, siete arrivati a quasi 400 post, molti dei quali OT.
Tornando al tema, ecco una buona password abbastanza lunga che si può ricordare facilmente (notare l'alternanza maiuscole/minuscole): NmDcDnVmRpUsOtVlGaLcClLz Non è altro che il vecchio (anzi, stravecchio) trucco delle inziali di frasi ben conosciute: Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura + Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. La uso da anni per accedere alla mia carta di cred... oops! ![]()
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#384 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
segreti & segreti
Avevo un po' di tempo e ho dato uno sguardo a una trentina di post precedenti. Considerazioni:
1) Ragazzi, ma che diavolo dovete nascondere? Io traffico in testate nucleari e per l'archivio di navi affondate con rifiuti radioattivi uso semplicemente la password pippo. ![]() 2) Vi siete chiesti che cosa accadrebbe se il sistema va in crash e non riuscite più ad accedere (figurarsi decrittare) intere partizioni nascoste? IMHO, un sistema troppo complesso rischia di provocare più danni che vantaggi.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#385 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
|
.
Ultima modifica di riazzituoi : 22-11-2011 alle 15:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#386 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 188
|
quoto lorymax anch'io è da un pò che cerco una soluzione imho la possibilità di usare programmi che "clonano" i dischi tipo ghost o acronisper bakkuppare partizioni con sistema operativo criptate sarebbe parecchio utile
![]() io per il momento ho diviso l'hard disk in 3 partizioni 1) con il sistema operativo in chiaro e dopo aver fatto un "immagine" di backup della partizione l'ho criptata, non ci salvo mai nulla la uso solo per il sistema operativo tutti i dati dei programmi etc.. li sposto in altra partizione 2) partizione in chiaro dove ho salvato l'immagine di acronis della partizione con il sistema operativo e che tengo smontata per evitare di salvarci dati per errore 3) partizione dati criptata dove sposto sempre i dati quando mi si incasina il sistema operativo cancello al volo la sua partizione con systemrescuecd rimetto l'immagine originale con acronis e alla fine cripto di nuovo la partizione in effetti è parecchio macchinoso come procedimento ![]() ![]() non so se è fattibile ma si potrebbe chiedere ai programmatori di truecrypt se riescono a implementare all'accensione del pc dopo il boot di truecrypt di poter boottare cd o floppy prima dell'hard disk così si potrebbero usare direttamente i programmi tipo acronis e risparmiarsi tutti sti passaggi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#387 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
|
.
Ultima modifica di riazzituoi : 22-11-2011 alle 16:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#388 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 188
|
Quote:
![]() quindi dici che un backup raw con acronis funziona??? ma lo posso pure comprimere??? grazie ci proverò ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#389 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
|
.
Ultima modifica di riazzituoi : 22-11-2011 alle 15:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#390 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 149
|
salve,
vediamo se qualcuna sa rispondere a questa domanda : creo un volume truecrypt (per proteggere ad esempio i dati bancari) e lo tengo sull' hard disk del mio pc, ovviamente chiunque riesca a penetrare nel mio hard disk da internet (trojan/malwar ecc) troverà file illeggibili poiche' criptati. Ma se dovesse entrare nel mio computer nel momento in cui ho montato il volume ? Potrebbe leggere tutto in chiaro ed avere accesso all'unità virtuale ? grazie e saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#391 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 7834
|
se il volume è montato e se il malwar sfrutta i tuoi stessi privilegi e autorizzazioni può vedere tutto.
Per password (ma anche file) può essere utile keepass il cui file è sempre criptato, anche mentre leggi i dati a schermo (dal programma s'intende), più rischi se copi negli appunti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#392 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
|
.
Ultima modifica di riazzituoi : 22-11-2011 alle 16:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#393 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 149
|
altra piccola domanda,
con AES 256 bit e password di 30 caratteri (alfanumerica) qual'è il livello di sicurezza di un file container truecrypt ? Esiste qualche possibilità che venga decriptato ? (escludendo keylogger et similia, ipotizzando che chi attacca ha solo il file criptato a disposizione) C'e' inoltre differenza tra le tecniche che avrebbe a disposizione un profano per violare l'archivio e magari degli specialisti ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#394 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 7834
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#395 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 649
|
Volevo sapere se un volume criptato è sicuro riguardo alla infezione da virus, cioè se metto in un volume file importanti ( di sistema e altro) un virus che mi infetta il pc può accedere al volume (che contiene file puliti) e compromettermi tali file?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#396 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 149
|
Di certo un virus puo' compromettere qualsiasi file o archivio, anche se non riesce a vedere i file che hai nascosto nel volume.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#397 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 149
|
Una cosa che mi è venuta in mente, vediamo chi sa rispondermi :
perche' una codifica tripla AES+TWOFISH+SERPENT dovrebbe essere piu' sicura di una singola (AES) quando il punto debole è sempre il fattore umano (password) e quest'ultima rimane sempre unica ? ... se metto come pass "pippo" una volta che l'hanno trovata mi hanno aperto l'archivio, che sia codificato una oppure 10 volte, non e' cosi' ? o sbaglio nel ragionamento ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#398 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1044
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#399 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Certo. Il problema non risiede tanto nell'archivio scelto (ce ne sono tantissimi, tutti abbastanza validi) quanto nell'unico anello debole della catena: la prima password, appunto, che protegge "in cascata" tutte quelle contenute nell'archivio.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#400 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 552
|
Scusate se cambio argomento, ma ho scaricato TrueCrypt 6.3a dal sito ufficiale, ho scompattato l'eseguibile TrueCrypt Setup 6.3a.exe in modo da usare il programma in versione portable.
Dopo aver scompattato il programma quando clicco su TrueCrypt.exe mi escono i messaggi d'errore delle immagini sotto riportate. Preciso che ho sempre eseguito le stesse operazioni con le versioni precedenti per usare il programma in versione portable, infatti attualmente uso la versione TrueCrypt 6.2a portable senza problemi. Come SO uso Windows XP Pro. È capitato anche a qualcun altro? Sapete darmi un consiglio in merito per risolvere il problema per favore? P.S.: ho provato a scaricare il programma e scompattarlo e a riavviare il sistema più volte ma mi da sempre lo stesso errore. ![]() ![]() Ultima modifica di Uruk-hai : 04-12-2009 alle 13:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:13.