Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2023, 00:02   #20161
pfist
Senior Member
 
L'Avatar di pfist
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 576
Quote:
Originariamente inviato da Antigen Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

devo sostituire un SSD M.2 SATA su di un portatile non compatibile con nvme, ma solo M.2 sata.

Ho visto che non c'è molta scelta purtroppo e non vorrei andare su marchi esotici che poi magari sono gli stessi venduti a due lire su aliexpress.

Voi cosa mi suggerite? In realtà ho trovato solo Intenso, WD Green e stop... senza andare a pagare cifre che mi sembrano più da speculazione.

Attendo suggerimenti.


P.S: ho visto alcuni Netac a prezzi accessibili, voi sapete se è un produttore affidabile? Stessa domanda per KingSpec? Se non ho capito male sono produttore "nativi" cinesi
Transcend 830s che ha cache dram, quelli da te indicati non ce l'hanno.
pfist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 18:50   #20162
RobbyBtheOriginal
Senior Member
 
L'Avatar di RobbyBtheOriginal
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4100
Meglio crucial p3 o wd blu sn570 entrambi nvme da 1TB? Uso storage misto, no s.o., stesso prezzo cent più cent meno. Grazie

by Tapaparla ©®™
RobbyBtheOriginal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 19:27   #20163
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20515
Quote:
Originariamente inviato da RobbyBtheOriginal Guarda i messaggi
Meglio crucial p3 o wd blu sn570 entrambi nvme da 1TB? Uso storage misto, no s.o., stesso prezzo cent più cent meno. Grazie

by Tapaparla ©®™
Sn570, il P3 ha memore QLC che sono la schifezza assoluta
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 10:35   #20164
melu
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1564
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Lascia stare il WD Green, non porti neanche il dubbio sulla sua qualità, fa pena. Forse uno dei peggiori SATA mai prodotto (stessa cosa il suo gemello SanDisk Plus).
Il migliore tra tutti questi, a mio parere, è il BX500. Bisogna vedere anche in che taglio eh, perché al di sopra dei 960GB è QLC probabilmente, però in generale vince su tutti gli altri. Secondo posto, invece, ti direi l'A400 insieme al CS900 (che dovrebbero essere uguali) e terzo CX2. L'A55, IMHO, ha troppe versioni per essere consigliabile.

si, occhio...
io per sostituire il mio Crucial Mx500 da 1TB di qualche anno fa ho avuto la pessima idea di comprare un Crucial BX500 da 2TB pensando che sarebbe stato molto meglio(più recente e col doppio della capienza).


mi sono ritrovato con una ciofeca che appena comprato/vuoto sembrava decente, ma quando l'ho riempito a metà ha cominciato ad andare peggio di un hard disk meccanico Ata33 con le testine rotte, velocità tanto basse che non le vedevo da anni(sui dischi dischi meccanici!), roba tipo 20MB/s


comprato e venduto da Amazon, eh, mica da uno spacciatore di falsi a una bancarella abusiva di un vicolo malfamato del Rione Sanità...
__________________
Con reciproca(spero )soddisfazione ho fatto affari con: H-BES,nic85,NLDoMy,Axl_Mas,Caront3,Grillo.M,Gratta, Demo09,Palmino89,Salvatore Caligiuri,El_Cri,Ciccilover,Masterintheuniverse e tanti ,ma non me li ricordo più. - Pessima esperienza con RT5300
nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme
vecchio:

Ultima modifica di melu : 03-04-2023 alle 10:40.
melu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 13:53   #20165
melu
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1564
io invece, che ho dovuto rendere il Crucial Bx500 da 2TB (lo usavo come disco dati per trasferire grosse quantità di files video(da 350MB a 10GB cadauno) dfa un posto all'altro) , stavo pensando di prendere al posto di UN SSD Sata, un SSD NVME da 2TB e metterlo in un contenitore Nvme-USB 3.2, in modo da costruirmi una "chiavetta" USB ultraveloce e di grande capacità (2TB).


per un uso cosi limitato(trasferimento in sequenziale di decine/centinaia di GB alla volta, suddivisi in cartelle contententi files mediamente di qualche GB ciascuno) e saltuario un ssd Nvme della Samsung mi parrebbe sprecato(e costosetto(per un 960 Evo 2TB ci vogliono 168 euro su ammazzon), ma dopo la pessima esperienza col Brucial Bx500 2TB (che andava a 20-30MB/s) non so più cosa guardare.

avete in mente qualche modello poco costoso che però non soffra di un crollo imbarazzante delle prestazioni non appena comincia a riempirsi?
oppure mi tocca per forza rivolgermi a Samsung?


ciao a tutti e grazie in anticipo per le eventuali risposte


P.s.
un elenco di quelli che mi saltano fuori al volo su ammazzon(che ha il mototre di ricerca peggiore del mondo...e volutamente,credo) ve lo copio/incollo qui sotto:



Silicon Power PCIe M.2 NVMe SSD 2TB Gen3x4 R/W up to 2, 200/1, 600MB/s internal SSD
Risparmi il 18%
97,99€ Mediano: 119,99€

Lexar NM610PRO SSD 2TB, M.2 2280 PCIe Gen3x4 NVMe 1.4 SSD Interno, Fino a 3300MB/s in Lettura, 2600 MB/s in Scrittura,3D NAND Flash Unità a Stato Solido Interna per Laptop, Computer Desktop, PC
4.54,5 su 5 stelle (196)
Risparmi il 23%
99,99€ Mediano: 129,99€

Scelta Amazon
Lexar NM620 SSD 2TB, M.2 2280 PCIe Gen3x4 NVMe 1.4 SSD Interno, Fino a 3500MB/s in Lettura, 3000 MB/s in Scrittura, Disco a Stato Solido per Amanti del PC e dei Videogiochi (LNM620X002T-RNNNG)
4.74,7 su 5 stelle (6.171)
109,99€

Silicon Power 2TB UD90 NVMe 4.0 Gen4 PCIe M.2 SSD TLC R/W fino a 5.000/4.800 MB/s (SP02KGBP44UD9005)
109,99€

WD Blue SN570 2TB High-Performance M.2 PCIe NVMe SSD, con velocità di lettura fino a 3500 MB/s
4.74,7 su 5 stelle (30.990)
118,00€ Mediano: 145,00€



Crucial P2 CT2000P2SSD8 SSD Interno, 2TB, fino a 2400MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2
4.74,7 su 5 stelle (36.001)
208,66€ Consigl.: 240,03€
119,37 €(25 offerte prodotti nuovi e usati)


Lexar NM710 SSD 2TB, M.2 2280 PCIe Gen4x4 NVMe SSD Interno, Fino a 4850MB/s in Lettura, 4500MB/s in Scrittura, Disco a Stato Solido per PC, laptop e giocatori (LNM710X002T-RNNNG)
4.74,7 su 5 stelle (6.171)
119,99€


Crucial P3 2TB PCIe 3.0 3D NAND NVMe M.2 SSD, Fino a 3500MB/s - CT2000P3SSD8
4.64,6 su 5 stelle (5.069)
121,52€ Mediano: 125,78€

Patriot P300 M.2 2280 PCIe gen 3x4 NVMe SSD 2TB Unitá a Stato Solido interno SSD a Basso Consumo - Velocità Lettura e Scrittura Sequenziale Fino a 2100 MB/s e 1650 MB/s
4.64,6 su 5 stelle (1.076)
120,90€



Mushkin Tempest – 2TB PCIe Gen3 x4 NVMe 1.4 – M.2 (2280) Interno Solid State Drive (SSD) – 3D NAND Flash - (MKNSSDTS2TB-D8)
4.44,4 su 5 stelle (41)
126,19€


Crucial P3 Plus 2TB M.2 PCIe Gen4 NVMe SSD interno - Fino a 5000MB/s - CT2000P3PSSD8
4.74,7 su 5 stelle (2.538)
Offerta Top
128,87€ Consigl.: 250,99€

Silicon Power PCIe M.2 NVMe SSD 2TB Gen3x4 R/W up to 3, 400/3, 000MB/s internal SSD
4.64,6 su 5 stelle (123)
Risparmi il 7%
129,99€ Mediano: 139,99€

SSD Mushkin Element M.2 2TB PCIe Gen3x4 NVME
133,16€


Corsair MP600 CORE XT 2TB PCIe Gen4 x4 NVMe M.2 SSD – NAND QLC ad Alta Densità – M.2 2280 – Compatibile con DirectStorage - Up to 5,000MB/sec – Ideale per Notebook e Desktop PCIe 4.0 – Nero
143,53€
Prenotazione al prezzo minimo garantito
Data di uscita: 4 aprile 2023.



WD_BLACK 2TB SN770 M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe SSD, con velocità di lettura fino A 5,150 Mb/S
4.84,8 su 5 stelle (317)
137,00€ Mediano: 189,00€


Transcend MTE110S - SSD M.2 PCIe Gen 3x4 NVMe 2TB - TS2TMTE110S
4.44,4 su 5 stelle (2.274)
150,80€

Transcend MTE220S - SSD M.2 PCIe Gen3 x4 NVMe 2TB con DRAM cache - TS2TMTE220S
4.44,4 su 5 stelle (2.274)
150,99€


Crucial P5 Plus 2Tb Ssd Di Gioco Interno M.2 Pcie Gen4 Nvme - Fino A 6600Mb/S - Ct2000P5Pssd8, ‎7.98 x 2.18 x 0.23 cm; 16.72 grammi
4.84,8 su 5 stelle (8.147)
Offerta a tempo
163,16€ Consigl.: 302,99€
__________________
Con reciproca(spero )soddisfazione ho fatto affari con: H-BES,nic85,NLDoMy,Axl_Mas,Caront3,Grillo.M,Gratta, Demo09,Palmino89,Salvatore Caligiuri,El_Cri,Ciccilover,Masterintheuniverse e tanti ,ma non me li ricordo più. - Pessima esperienza con RT5300
nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme
vecchio:

Ultima modifica di melu : 06-04-2023 alle 10:10.
melu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 17:07   #20166
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 18004
Prima dell'acquisto conviene informarsi meglio. La serie bx crucial identifica dischi dramless, che funzionano esattamente nel modo che hai descritto. non esiste solo samsung, ma ovviamente dipende dal tipo di prodotto. Altro punto da prendere in considerazione, a prescindere dal disco che prendi, la performance dipende anche dall'interfaccia, tu dici usb 3.2, ma certo se prendi un box usb nvme usb, di buona fattura, tipo i vari orico che trovi su amazon, le performance sono buone ma dipendono dal controller del disco, realtek nella maggior parte dei casi, che certo non raggiunge la stessa velocità dell'interfaccia nativa... se vuoi spendere meno, ti dovrai poi accontentare... guardati qualche review per farti un'idea

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 17:30   #20167
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24367
Quote:
Originariamente inviato da melu Guarda i messaggi
io invece, che ho dovuto rendere il Crucial Bx500 da 2TB ***Edit
Io presi 3 anni fa un 860 QVO da 1Tb che è un fratellastro più ricco del Bx500 (quanto a tecnologia).. e l'ho relagato a disco secondario sulla config in firma, soprattuto come installazione giochi o disco per i temporanei in alcune app (sgravando quindi il principale NVME PCie 4.0).. devo dire che il suo lavoro lo fa sempre e all'epoca, per meno di 90€ fu un ottimo acquisto per il precedente I5 4670K (rispetto ad un precedente Samsung 830)..
Poi c'è da dire che non l'ho mai riempito più del 50%, quando era il disco di sistema..
Quote:
, stavo pensando di prendere al posto di UN SSD Sata, un SSD NVME da 2TB e metterlo in un contenitore Nvme-USB 3.2, in modo da costruirmi una "chiavetta" USB ultraveloce e di grande capacità (2TB).
In questo caso, come ha già avuto modo di risponderti unnillennium, dipende da tanti fattori..
Non ultimo, il discorso relativo alla sk madre che userai.. se, da come vedo è piuttosto attempata, non sfrutterai la velocità propria del protocollo USB 3.2, ma se non erro avrai una riduzione alla velocità del 3.1
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 17:30   #20168
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Sulla fascia economica mi sto trovando sempre bene con le unità di Silicon Power, sia nvme che sata, non mi hanno mai dato picchi negativi esasperanti di prestazioni, a differenza di quei bidoni di BX500 che ho purtroppo avuto.
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 17:34   #20169
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24367
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Sulla fascia economica mi sto trovando sempre bene con le unità di Silicon Power, sia nvme che sata, non mi hanno mai dato picchi negativi esasperanti di prestazioni, a differenza di quei bidoni di BX500 che ho purtroppo avuto.
Purtroppo Crucial, come Samsung ha "voluto" creare una linea di prodotti SSD piuttosto aggressiva come prezzi.. e sia i BX, sia il QVO hanno una destinazione di utilizzo diversa da quella più utilizzata.. vanno meglio come unità storage a basso costo.. ma non vanno bene (o meglio non rendono) quando usati come unità di avvio sistema..
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2023, 18:36   #20170
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1368
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Sulla fascia economica mi sto trovando sempre bene con le unità di Silicon Power, sia nvme che sata, non mi hanno mai dato picchi negativi esasperanti di prestazioni, a differenza di quei bidoni di BX500 che ho purtroppo avuto.
Silicon Power ha fatto tutto sommato un buon lavoro con gli NVMe (anche se il P34A60 lo escluderei), con i SATA un po' meno. L'A55 ha talmente tante revisioni che è difficile dire se è buono o meno. Per il BX500, dipende anche dal taglio, se hai comprati quelli da 960+GB può essere OK come discorso visto che sono QLC, ma i tagli inferiori - che sono tutti TLC 176L - direi che sono buoni per il prezzo che hanno...
Black (Wooden Law) è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2023, 00:07   #20171
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8120
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
La serie bx crucial identifica dischi dramless, che funzionano esattamente nel modo che hai descritto.
non sapevo che i dramless fossero così drammatici, credevo solo un po' meno scattanti.
Ma perché se pieni solo al 50% rallentano così tanto? che io sappia usano cache slc quindi deve avere un po di spazio libero, ma il problema dovrebbe manifestarsi ben oltre il 50%, credevo verso l'80%. Oppure dipende dalle grosse quantità di dati che sposta (10gb a botta), ma eccederebbero anche la ram integrata. Quindi?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 04-04-2023 alle 00:09.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2023, 08:20   #20172
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20515
Non è questione di DRAM sì o no, sono le memorie QLC che fanno "cagare a spruzzo". Un vera porcheria tecnologica allo stato attuale.

Al pari della tecnologia SMR per i dischi tradizionali, sono tecnologie nate per favorire i produttori, non gli utenti.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2023, 15:49   #20173
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8120
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non è questione di DRAM sì o no, sono le memorie QLC che fanno "cagare a spruzzo". Un vera porcheria tecnologica allo stato attuale.

Al pari della tecnologia SMR per i dischi tradizionali, sono tecnologie nate per favorire i produttori, non gli utenti.
Ok. Però fino al 50% non andava tanto male a quanto dice. E mi pare che ormai i qlc sono la maggioranza, ci sono anche degli ssd abbastanza veloci con qlc +ram o +cache slc (mi pare samsung e altri). Poi ovvio che esaurita la ram/cache rallentano, ma non mi ricordavo così tanto, però sono ricordi un po lontani...
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2023, 15:55   #20174
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20515
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ok. Però fino al 50% non andava tanto male a quanto dice.
Certamente, fa parte del funzionamento dei dispositivi con memorie QLC. Da nuovi e con poca occupazione rendono discretamente, benchmark in linea con il dichiarato dei produttori, quando inizi a riempirli per davvero si siedono anche a livello di HD tradizionali. Lo scrivo anche perché ne ho visto alcuni di persona personalmente, proprio così. Marche e modelli diversi a scanso di equivoci.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2023, 19:44   #20175
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8120
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Certamente, fa parte del funzionamento dei dispositivi con memorie QLC. Da nuovi e con poca occupazione rendono discretamente, benchmark in linea con il dichiarato dei produttori, quando inizi a riempirli per davvero si siedono anche a livello di HD tradizionali. Lo scrivo anche perché ne ho visto alcuni di persona personalmente, proprio così. Marche e modelli diversi a scanso di equivoci.
Ok, ma perchè al 50% già calano? non c'è più abbastanza spazio per la cache slc? non credo....
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2023, 20:03   #20176
melu
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1564
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Purtroppo Crucial, come Samsung ha "voluto" creare una linea di prodotti SSD piuttosto aggressiva come prezzi.. e sia i BX, sia il QVO hanno una destinazione di utilizzo diversa da quella più utilizzata.. vanno meglio come unità storage a basso costo.. ma non vanno bene (o meglio non rendono) quando usati come unità di avvio sistema..

ti correggo, il mio Crucial Bx500 2TB faceva schifo proprio come disco dati (unità di semplice storage in sequenziale).
__________________
Con reciproca(spero )soddisfazione ho fatto affari con: H-BES,nic85,NLDoMy,Axl_Mas,Caront3,Grillo.M,Gratta, Demo09,Palmino89,Salvatore Caligiuri,El_Cri,Ciccilover,Masterintheuniverse e tanti ,ma non me li ricordo più. - Pessima esperienza con RT5300
nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme
vecchio:
melu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 15:52   #20177
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20515
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ok, ma perchè al 50% già calano? non c'è più abbastanza spazio per la cache slc? non credo....
A questa domanda penso possano rispondere con certezza solo i produttori o che scrive il sofware del firmware. Io sospetto che si tratti dell'esecuzione del wear leveling o garbage collection che su memorie QLC possono rallentare tutte le operazioni. Ma è una mia ipotesi, niente altro che una ipotesi.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 05-04-2023 alle 16:20.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2023, 23:05   #20178
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 534
Le scarse prestazioni dei QLC - in scrittura - dite bene è dovuta alla cache SLC che si riempie e non fa in tempo a recuperare.
Le celle QLC sono lente in scrittura di loro. Nella scrittura diretta, secondo le recensioni, vanno sui 100 MB/s.

Questi ssd riescono a simulare la velocità di scrittura come fanno i TLC ovvero una cache che scrive 1 bit per cella invece di 4; per quanto la cache può essere di decine e centinaia (a volte) di GB, arriva al punto che la dimensione dei file scritti in singolo bit ha una dimensione enorme e quando all'ssd si chiede di scrivere (prima che il controller riversi il contenuto in QLC), va in direct-to a pochi MB/s. A questo punto dipende dal controller; appena riesce a scaricare i dati, riprende velocitò per un periodo, poi ricala, ed il loop si ripete.

Altra cosa - ma in fondo la stessa cosa - è lo spazio disponibile.

La cache SLC, mettiamo sia di 100GB.
Ok, bella grande, ci si può scrivere tutti i file che uno vuole alla massima velocità. Però 100GB corrispondono a circa 4 volte tanto di spazio occupato dagli stessi dati in formato QLC.
Quindi se i 100GB dovessero essere realmente sfruttati, dovrei avere più di 400GB di ssd liberi. Difficile che avvenga dopo il primo giro di scritture quando, ancora una volta ha ragione Nicodemo, anche algoritmi come Wear Levelling e Garbage Collection, rallentano il processo del liberare celle (cancellarle) per dedicarle alla scrittura slc.

Sono ssd particolari, Adatti alla lettura e meno alla scrittura.
Si consumano prima se usati a parità di scritture anche perchè entreranno in errore anzitempo poichè necessitano di un ECC più raffinato.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 05-04-2023 alle 23:26.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 08:15   #20179
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Io sono un affezionato di Crucial.
A parte il mio primo ssd da 64 GB samsung che si trova su un portatile che non uso praticamente mai, nell'ordine ho preso

MX500-500GB (è un MX ma non sono sicuro sia MX500, forse era 300?), MX300-750GB, MX500-1000GB, MX500-2000GB, P3 liscio 2000GB nvme.

La serie BX l'ho sempre accantonata, tutti i dischi qui sopra li ho sempre presi in offerta e la differenza con i BX era sempre molto piccola.


Tutti i dischi sono attualmente in uso in diverse modalità (su PC, su NAS, come HD esterno, su XBOX), non ricordo quando ho preso il primo da 500GB, ma l'MX300 l'ho preso nel 2016, è rimasto qualche anno in un NAS per i file a piu alta frequenza di accesso e VM e adesso è in un case esterno in plastica della orico, collegato via USB alla XBOX dei figli (ne aumenta notevolmente le prestazioni di caricamento).

Per me Crucial tutta la vita
Anche la ram aggiuntiva messa nel NAS è Crucial...
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 08:58   #20180
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3113
Diciamo che come al solito tutto dipende da cosa ci devi fare... Io la scorsa settimana ho aggiustato un vecchio portatile Asus di una 20ina di anni fa di un conoscente che non voleva spendere soldi. Quindi bx500 da 256gb a 25 euro; sì le prestazioni non erano esaltanti, ma ho dovuto disabilitare l'indicizzazione di windows 10, altrimenti mi mandava il processore costantemente al 100% visto che era lui (celleron dual core) a non stare dietro all'ssd.
In questo caso spendere 10 euro in più per l'mx500 non era il caso visto che per il proprietario erano troppi e comunque anche visto le prestazioni del processore
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Western Digital Black SN8100 2tb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 Dynamic Evo rgb - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v