Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2020, 16:34   #121961
giponino
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 11
Eh no ma non c'è proprio...sul sito verificacopertura.it se clicco sul + relativo a ADSL ATM esce
Tipo: Centrale
Identificativo armadio o centrale: MAGEITAA

Ma non indica l'armadio, che c'è di sicuro di mezzo (e so bene dove è) e mi ricordo essere indicato anche su Fibrapp.
giponino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 17:03   #121962
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@giponino: L'armadio te lo indica nella prima scheda "VDSL". Se non hai ancora FTTC attiva/pianificata, ovviamente non ti fa comparire alcun armadio. Solo a FTTC attiva/pianificata poi, ti comparirà l'identificativo armadio in tale scheda.
Bigbey è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 19:03   #121963
marco2bb2
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@giponino: Si, da qui:

http://verificacopertura.it/
Ma in quel sito le informazioni non sono aggiornate da tempo... Dando il mio indirizzo mi dice "disponibile a breve" la 100 e NO EVDSL.

In realtà da due anni c'è la 100, e da uno la 200 ....
marco2bb2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 19:12   #121964
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
Bhe si qualche bug può esserci, ma dato che Fibrapp è stata chiusa, dobbiamo accontentarci di ciò che abbiamo. Un altro sito che fa vedere l'ID del proprio armadio è anche:

http://www.getby.it/verifica-copertura/

Cliccando sulla voce "Dettagli" di fianco VDSL 100/20M>Nome elemento di rete.

Quindi di accessibile al pubblico abbiamo solo http://verificacopertura.it/ e questo di cui sopra "getby.it".
Bigbey è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 19:33   #121965
marco2bb2
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
Bhe si qualche bug può esserci, ma dato che Fibrapp è stata chiusa, dobbiamo accontentarci di ciò che abbiamo. Un altro sito che fa vedere l'ID del proprio armadio è anche:

http://www.getby.it/verifica-copertura/

Cliccando sulla voce "Dettagli" di fianco VDSL 100/20M>Nome elemento di rete.

Quindi di accessibile al pubblico abbiamo solo http://verificacopertura.it/ e questo di cui sopra "getby.it".
Ok, questo per la mia zona è decisamente aggiornato, lo consiglierei maggiormente rispetto a verifica-copertura.
marco2bb2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 19:44   #121966
*VAIO*
Senior Member
 
L'Avatar di *VAIO*
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Vicino Roma
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@*VAIO*: Quando migri o cessi la linea, Tim stacca la domiciliazione. Pertanto se ti invierà un'unica fattura di chiusura con tutte le rate restanti bene, altrimenti ogni mese ti invierà un bollettino con solo la rata mensile + 0,65 Euro di spese spedizione fattura cartacea.
Ah ok perfetto. Siamo rimasti con TIM che continuerò a pagare le rate fino alla naturale scadenza. Quindi mi arriveranno i bollettini mensili e non più il pagamento automatico tramite RID bancario. Meglio così, così in caso di addebiti illeciti non li pagherò. Grazie.
__________________
Fibra FTTH Tiscali Open Fiber 1000/300
*VAIO* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 22:14   #121967
fabiossdevil
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 352
[VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----

Qualcuno sa che cifra viene addebitata se non restituisco il modem tim in comodato d&rsquo;uso gratuito?
Vorrei cambiare operatore .. se non mi addebitano troppo me lo rivendo o lo tengo come modem di scorta
fabiossdevil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 22:22   #121968
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@fabiossdevil: 25 Euro per i modem in comodato d'uso gratuito non restituiti, ma alcuni non hanno mai ricevuto tale addebito, quindi se sei fortunato 0 Euro.
Bigbey è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 22:29   #121969
fabiossdevil
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 352
Quasi quasi me la rischio . Non ricordo ma è compatibile 100% solo con tim o si può usare anche con qualunque altro gestore? Anche per il VoIP intendo
fabiossdevil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 22:55   #121970
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@fabiossdevil: Dipende di quale modem parliamo. Se parliamo dei Technicolor TG789vac v2 o DGA4130 o Sercomm VD625 o Tim Hub si, basta che siano aggiornati alla versione software 2.0 o superiore, per essere compatibili con linee di altri Operatori.
Bigbey è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 23:08   #121971
fabiossdevil
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@fabiossdevil: Dipende di quale modem parliamo. Se parliamo dei Technicolor TG789vac v2 o DGA4130 o Sercomm VD625 o Tim Hub si, basta che siano aggiornati alla versione software 2.0 o superiore, per essere compatibili con linee di altri Operatori.

Si è il technicolor , quello bianco. Perfetto grazie
fabiossdevil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 23:49   #121972
*VAIO*
Senior Member
 
L'Avatar di *VAIO*
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Vicino Roma
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da fabiossdevil Guarda i messaggi
Qualcuno sa che cifra viene addebitata se non restituisco il modem tim in comodato d&rsquo;uso gratuito?
Vorrei cambiare operatore .. se non mi addebitano troppo me lo rivendo o lo tengo come modem di scorta
Io per sicurezza l'ho restituito, anche perchè in rete avevo letto che alcuni si sono trovati addebiti molto grossi per non aver restituito il modem TIM, ma magari ora le cose sono cambiate. Ma tanto io lo usavo in cascata solo per la fonia.
__________________
Fibra FTTH Tiscali Open Fiber 1000/300
*VAIO* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2020, 12:12   #121973
`CrAcK`
Senior Member
 
L'Avatar di `CrAcK`
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Nettuno (Roma)
Messaggi: 2507
Buongiorno a tutti, ho una linea FTTC VULA (con Fastweb) che dall'oggi all'indomani ha iniziato ad avere seri problemi di stabilità. Premetto che ho la linea telefonica da meno di un anno (è stato posato un nuovo cavo che va dalla chiostrina, derivata seconda, fino alla prima ed unica presa di casa) e per i primi mesi nessun problema agganciando una portante di 148/21. Nel corso dei mesi, a fronte di nuove attivazioni, la portante è scesa inevitabilmente per il problema della diafonia attestandosi su una portante di 110/21 e fin qui niente da dire. Nelle ultime settimane, in modo del tutto casuale durante la giornata, la linea diventa del tutto instabile... tantissimi errori non correggibili (arrivando anche a 275 in una sola ora secondo quanto riporta il dettaglio del mio FritzBox) e portante che non riesce a stare su neanche per 10 secondi. Portanti completamente sballate del tipo 90/1 e così via... il problema è che questi fenomeni di disturbo non sono ricorsivi ne nei giorni (ci sono giorni dove la linea è perfetta 110/21 con 0 errori e non avvengono disconnessioni) e giorni che per diverse ore sono impossibilitato ad usare internet in quanto si disconnette continuamente. Ovviamente ho provato più volte a contattare Fastweb con la speranza che esca il tecnico a verificare la linea (possibile che attivando un nuovo contratto hanno pasticciato in armadio?) ma niente da fare... aprono il ticket e lo richiudono (per loro la linea va bene così)...

Secondo la vostra esperienza, cosa potrebbe essere successo così all'improvviso alla linea?

Grazie a tutti per il contributo
`CrAcK` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2020, 12:37   #121974
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@Crack: Problematica fisica sul rame (ossidato, infiltrazioni acqua ecc.) o problema alla porta in armadio alla quale sei collegato. Devi insistere e aprire il guasto per LINEA DEGRADATA. Magari chiama col modem staccato, simulando così una disconnessione. Se è un problema di poco conto (cavo poco stretto o porta guasta), con un pò di pazienza si risolve. Se invece il rame è andato a donnine, la linea viene dichiarata inesercibile (=non migliorabile). Penso che comunque sia un guasto risolvibile, dato che quando si connette vai regolarmente a 110/20.
Bigbey è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2020, 12:50   #121975
`CrAcK`
Senior Member
 
L'Avatar di `CrAcK`
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Nettuno (Roma)
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@Crack: Problematica fisica sul rame (ossidato, infiltrazioni acqua ecc.) o problema alla porta in armadio alla quale sei collegato. Devi insistere e aprire il guasto per LINEA DEGRADATA. Magari chiama col modem staccato, simulando così una disconnessione. Se è un problema di poco conto (cavo poco stretto o porta guasta), con un pò di pazienza si risolve. Se invece il rame è andato a donnine, la linea viene dichiarata inesercibile (=non migliorabile). Penso che comunque sia un guasto risolvibile, dato che quando si connette vai regolarmente a 110/20.
La cosa che mi lascia ben sperare è che il problema di degrado non c'è sempre... ci sono giorni in cui il modem non perde mai la portante (3/4 giorni) e ho portante 110/20 con 0 errori. Poi ci sono giorni o ore in cui si passa da 0 errori a un'infinità... questo problema l'ho riscontrato anche in giornate di sole (quindi non strettamente riconducibili a problemi di infiltrazioni). Tra l'altro la mia chiostrina è nuova (ha 2 anni).

Dato che Fastweb non mi dà ascolto, ho mandato disdetta (vediamo se richiamano)... nel caso valuto se passare a TIM (stipulando un nuovo contratto immagino che esca il tecnico e ci sia anche un cambio di porta in armadio).
`CrAcK` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 11:51   #121976
juve6
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 48
Tim Vdsl 2 35b - diafonia o limitazione banda ?

Buongiorno a tutti ragazzi, ho letto le Faq e ho provato il simulatore vdsl2 ma ho delle difficoltà a comprendere se ho diafonia sulla mia linea.

Vi allego i dati del Fritzbox 7530, grazie in anticipo.

Premetto che non mi lamento, so di avere una linea molto al di sopra dello standard ma vorrei capire come interpretare i valori, prima della quarantena (o di qualche attivazione, nel mio palazzo ci sono solo io con linea attiva perchè un altro l'ha staccata mentre sopra ho un ufficio con FTTH business).

https://ibb.co/7W0q4TD

Ultima modifica di juve6 : 28-03-2020 alle 11:59.
juve6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 12:31   #121977
Ebalus
Member
 
L'Avatar di Ebalus
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ISERITAH
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
Bhe si qualche bug può esserci, ma dato che Fibrapp è stata chiusa, dobbiamo accontentarci di ciò che abbiamo. Un altro sito che fa vedere l'ID del proprio armadio è anche:

http://www.getby.it/verifica-copertura/

Cliccando sulla voce "Dettagli" di fianco VDSL 100/20M>Nome elemento di rete.

Quindi di accessibile al pubblico abbiamo solo http://verificacopertura.it/ e questo di cui sopra "getby.it".
GETBY.IT

Bene!
Ottimo e preciso per verifica copertura, codici di armadio e centrale, velocità stimate.

__________________
WIND INTERNET 100 FTTC 100/10 [886 mt. dal dslam, e quindi 30/5 ].
Ebalus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 18:09   #121978
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da juve6 Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti ragazzi, ho letto le Faq e ho provato il simulatore vdsl2 ma ho delle difficoltà a comprendere se ho diafonia sulla mia linea.

Vi allego i dati del Fritzbox 7530, grazie in anticipo.

Premetto che non mi lamento, so di avere una linea molto al di sopra dello standard ma vorrei capire come interpretare i valori, prima della quarantena (o di qualche attivazione, nel mio palazzo ci sono solo io con linea attiva perchè un altro l'ha staccata mentre sopra ho un ufficio con FTTH business).

https://ibb.co/7W0q4TD
Allora, alcune premesse:
  • Immagino che quando dici "Simulatore VDSL2" tu ti riferisca al mio.
  • Non ho idea di come il Fritz 7530 stimi la lunghezza delle linea. Come tutti i modem può solo misurare una attenuazione (su tutte le portanti, e poi farne una media su una sola o su più bande) e da questa, ipotizzando un certo tipo di cavo, valutare molto approssimativamente una lunghezza. Quindi qualsiasi valutazione di lunghezza data da un modem va presa MOLTO con le molle, e non certo come valore di riferimento.
  • La lunghezza della linea di per sé conta solo per la diafonia. La diafonia si accoppia quasi esclusivamente e nel 99% dei casi tra armadio e chiostrina. Di conseguenza il fatto che non siano presenti altre linee VDSL nel palazzo, non dice nulla. Contano le utenze sul cavo.
  • La diafonia è un fenomeno estremamente variabile, in funzione del bilanciamento del tuo doppino e di tutti i doppini che lo disturbano. Può essere valutata solo statisticamente, ed è perfettamente plausibile usare numeri frazionari come "Numero di disturbanti". Un disturbante può essere presente infatti solo su una porzione di cavo e poi (in un giunto ad esempio) abbandonarlo. Oppure essere un disturbante molto leggero (doppino ben bilanciato) e pur disturbando per tutta la lunghezza del cavo, disturbarlo meno della media.
  • Le prestazioni senza diafonia dipendono SOLO dalla attenuazione del cavo, e dal suo andamento in frequenza. Non dipendono dalla lunghezza (a parità di attenuazione, intendo).
Fatte queste premesse, nel mio simulatore puoi iniziare a mettere nella casella "Attenuazioni DS imposte [dB] =" (solo nella prima, lasciando in bianco le altre nella stessa riga) un valore di attenuazione tale da far tornare la lunghezza della linea "reale", ossia quella che ti torna meglio con la distanza del tuo armadio da casa tua (compresi tutti i giri che il cavo potrebbe fare, e tenendo conto anche della risalita, cioè il tratto di doppino tra la chiostrina e il tuo modem). Il simulatore calcola due possibili lunghezze: quella per cavo da 0.4mm e quella per cavo da 0.6mm. Usa il buonsenso per far tornare il valore di lunghezza calcolata con la realtà.

Se nel simulatore metti, ad esempio, 7.5 dB come attenuazione imposta (per la sola banda DS1), otterrai una lunghezza di cavo da 0.4mm di 221.2 metri.
Quindi se metti 221 metri nella casella "Distanza dall'armadio", e con "Qualità del cavo"= "Media" vedrai che con 0 disturbanti ADSL, 0 disturbanti 17a e 0 disturbanti 35b avresti 277216 Kbit/s di prestazioni. È un valore stimato, ovviamente, che non tiene conto dei limiti di bitrate imposti dal profilo, e che si basa su molte ipotesi...
Tuttavia vedrai che con questa impostazione bastano 0.5 disturbanti 17a e 0.5 disturbanti 35b e sei già sceso ai tuoi 180 Mbit/s.

Cosa ci dice tutto cio? Che hai una linea eccellente e pochissimo disturbata. Se qualcuno nel tuo palazzo dovesse attivare un VDSL 200/20, e quindi i tuoi disturbanti 35b passassero a 1.5, scenderesti a 157Mbit.

Questo è il senso del simulatore. Trovare dei valori ragionevoli che rappresentino abbastanza bene la situazione attuale, e poi giocarci un po' per vedere come potrebbero cambiare le cose. Sempre ricordando che le approssimazioni e le supposizioni su cui il simulatore è basato sono appunto approssimazioni e supposizioni. È possibile ottenere gli stessi valori migliorando la qualità del cavo, e aumentando il numero di disturbanti, e viceversa, ad esempio... proprio come avviene nella realtà.

...Edit...
Aggiungo qualche altra informazione che potrebbe tornare utile:
Con le impostazioni di attenuazione imposta di 7.5 dB in DS1 appena descritte, e con 0 disturbanti totali, come si diceva il simulatore stima 277Mbit/s. L'attenuazione media su tutte le bande in 17a risulta 16.78 dB (Magari è questa la misura di attenuazione mostrata dal FritzBox???... proprio non saprei, ma è possibile).
Sempre con 0 disturbanti, ma peggiorando l'andamento di attenuazione del cavo in frequenza col parametro "Gradiente att. cavo = f^" (impostato per default a 0.5), puoi ridurre la prestazione stimata. Impostando detto parametro a 0.695 ottieni un cavo in cui l'attenuazione in alta frequenza cresce più rapidamente, e con una prestazione stimata di 181 Mbit/s. Anche questa potrebbe essere la tua situazione... non hai disturbanti su tutto il cavo (poco probabile ma possibile), ma hai un cavo un po' peggiore. È interessante notare che in questo caso, se aggiungi 1 disturbante 35b (passando da 0 a 1) ottieni 141 Mbit/s, ossia un risultato un po' peggiore rispetto a quello ottenuto aggiungendo 1 disturbante col cavo precedente (che era 157Mbit/s).

Ciò conferma quanto detto e spiegato in altri miei post. A parità di prestazioni ottenute, e nell'ottica di possibili future nuove attivazioni sul cavo, è meglio avere più diafonia e meno attenuazione, piuttosto che poca diafonia e tanta attenuazione. Un punto a favore della tanto vituperata diafonia e delle linee corte.

Spero di esserti stato utile... e che altri in futuro leggano la prima pagina dove tutto ciò è già spiegato.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 29-03-2020 alle 14:15.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 18:49   #121979
juve6
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 48
Grazie !!!

Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Allora, alcune premesse:
  • Immagino che quando dici "Simulatore VDSL2" tu ti riferisca al mio.
  • Non ho idea di come il Fritz 7530 stimi la lunghezza delle linea. Come tutti i modem può solo misurare una attenuazione (su tutte le portanti, e poi farne una media su una sola o su più bande) e da questa, ipotizzando un certo tipo di cavo, valutare molto approssimativamente una lunghezza. Quindi qualsiasi valutazione di lunghezza data da un modem va presa MOLTO con le molle, e non certo come valore di riferimento.
  • La lunghezza della linea di per sé conta solo per la diafonia. La diafonia si accoppia quasi esclusivamente e nel 99% dei casi tra armadio e chiostrina. Di conseguenza il fatto che non siano presenti altre linee VDSL nel palazzo, non dice nulla. Contano le utenze sul cavo.
  • La diafonia è un fenomeno estremamente variabile, in funzione del bilanciamento del tuo doppino e di tutti i doppini che lo disturbano. Può essere valutata solo statisticamente, ed è perfettamente plausibile usare numeri frazionari come "Numero di disturbanti". Un disturbante può essere presente infatti solo su una porzione di cavo e poi (in un giunto ad esempio) abbandonarlo. Oppure essere un disturbante molto leggero (doppino ben bilanciato) e pur disturbando per tutta la lunghezza del cavo, disturbarlo meno della media.
  • Le prestazioni senza diafonia dipendono SOLO dalla attenuazione del cavo, e dal suo andamento in frequenza. Non dipendono dalla lunghezza.
Fatte queste premesse, nel mio simulatore puoi iniziare a mettere nella casella "Attenuazioni DS imposte [dB] =" (solo nella prima, lasciando in bianco le altre nella stessa riga) un valore di attenuazione tale da far tornare la lunghezza della linea "reale", ossia quella che ti torna meglio con la distanza del tuo armadio da casa tua (compresi tutti i giri che il cavo potrebbe fare, e tenendo conto anche della risalita, cioè il tratto di doppino tra la chiostrina e il tuo modem). Il simulatore calcola due possibili lunghezze: quella per cavo da 0.4mm e quella per cavo da 0.6mm. Usa il buonsenso per far tornare il valore di lunghezza calcolata con la realtà.

Se nel simulatore metti, ad esempio, 7.5 dB come attenuazione imposta (per la sola banda DS1), otterrai una lunghezza di cavo da 0.4mm di 221.2 metri.
Quindi se metti 221 metri nella casella "Distanza dall'armadio", e con "Qualità del cavo"= "Media" vedrai che con 0 disturbanti ADSL, 0 disturbanti 17a e 0 disturbanti 35b avresti 277216 Kbit/s di prestazioni. È un valore stimato, ovviamente, che non tiene conto dei limiti di bitrate imposti dal profilo, e che si basa su molte ipotesi...
Tuttavia vedrai che con questa impostazione bastano 0.5 disturbanti 17a e 0.5 disturbanti 35b e sei già sceso ai tuoi 180 Mbit/s.

Cosa ci dice tutto cio? Che hai una linea eccellente e pochissimo disturbata. Se qualcuno nel tuo palazzo dovesse attivare un VDSL 200/20, e quindi i tuoi disturbanti 35b passassero a 1.5, scenderesti a 157Mbit.

Questo è il senso del simulatore. Trovare dei valori ragionevoli che rappresentino abbastanza bene la situazione attuale, e poi giocarci un po' per vedere come potrebbero cambiare le cose. Sempre ricordando che le approssimazioni e le supposizioni su cui il simulatore è basato sono appunto approssimazioni e supposizioni. È possibile ottenere gli stessi valori migliorando la qualità del cavo, e aumentando il numero di disturbanti, e viceversa, ad esempio... proprio come avviene nella realtà.

Spero di esserti stato utile... e che altri in futuro leggano la prima pagina dove tutto ciò è già spiegato.
Grazie mille, nel tuo simulatore (fantastico tra l'altro) mi restituiva proprio 270000 circa. Io dal primo giorno ho avuto praticamente sempre i 200 mega pieni perchè siamo a circa 150 metri dal cabinet (questa la dsitanza reale) più 10 metri di giri strani nel palazzo . Grazie davvero e spero che non peggiori ulteriormente, altrimenti dovremo sperare nel Vectoring. Buona serata !
juve6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 20:56   #121980
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23458
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi

Spero di esserti stato utile... e che altri in futuro leggano la prima pagina dove tutto ciò è già spiegato.
Grazie, ironmark99; anche questo intervento finisce insieme agli altri riferimenti che spiegano l'uso del tuo simulatore.



Quote:
Originariamente inviato da juve6 Guarda i messaggi
Grazie davvero e spero che non peggiori ulteriormente, altrimenti dovremo sperare nel Vectoring.
Anche perdendo altri 30 Mbps (ovviamente... ), avrei dei dubbi che saresti in grado di riconoscere la differenza tra 150 vs 180.

Ultima modifica di giovanni69 : 28-03-2020 alle 21:06.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v