|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#14601 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 7258
|
vi rispondo un po' in ritardo...e a sprazzi
Quote:
Quote:
Perdonatemi, nella fretta non avevo osservato che Pugaciov aveva scritto UDP 2.45. Il mio consiglio, come quello di Soul, è di tenere i 3.13 + audio aggiornati (così come ho io), e non come avevo scritto erroneamente di lasciare i 2.45. Quanto al 3dfire, appena ho tempo lo riproverò meglio e vi saprò dire (prox week?!) Quote:
Direi che in ogni caso, tranne che per overclock mooolto spinti, l'ultimo bios ufficiale o meglio quello mod di tictac è la scelta più congeniale ![]()
__________________
Main PC: AMD Opteron 175 @2850MHz Vc 1,404v .::. DFI NF4 Ultra-D .::. 2x1GB DDR Samsung ZCCC @275MHz .::. XFX 9800GT XXX Ed. .::. Hitachi 7k250 .::. NEC 7200S .::. LiteON 812s@832s .::. TT Minityp-90 + Scythe KamaPWM 92mm .::. Corsair HX 520W .::. My X2 4200+ Link ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14602 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: MILANO
Messaggi: 753
|
Quote:
Senti un po', credi di essere spiritoso? Cos'è che ti fà pena? Non ti ho chiesto di esprimere un giudizio sul mio processore (pagato col sudore che ho prodotto andando a lavorare meticolosamente con impegno) anche per il fatto che ho espresso il problema dal punto di vista del voltaggio, inoltre tu sei l'unico fenomeno mondiale che quando compra una cpu dall'odore sente se lo spirito del dio del transistor gli sà indicare qual'è quella che sale di più? Ma bravo, apri un topic così dici a tutti quante nè sai!
__________________
Basa la tua vita sulla crescita personale e la valorizzazione delle risorse di questo pianeta, vivi e lascia vivere, produci ma ricicla, sporca e pulisci, sposta e riordina. Ricorda che tutto ciò che vedi e che esiste non è tuo e nella tomba non te lo porterai... Usa l'intelligenza e avrai un'esistenza consapevole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14603 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24864
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14604 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
|
Quote:
ma come hai pure quotato (unica cosa che hai fatto con il cervello nel tuo post) "cmq quella cpu mi fa un po pena" non è che percaso intendevo che stai torturando quella cpu a voltaggi un po altini, come hai scritto nel tuo post a 2.1, 2.2, 2.3? Ultima modifica di kali- : 01-05-2004 alle 02:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14605 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
|
Quote:
con i bios abit con molti 10 e 10.5 fsb da 220 circa in su e CPU Interface enable non si accende nemmeno tictac non ha fatto altro che mettere la sip table del bios 10 nei sui ultimi bios, fixando quindi questo problema Ultima modifica di kali- : 01-05-2004 alle 01:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14606 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
![]() Scritto così anche a me ha dato l'idea di essere una "offesa" nei riguardi dell sua CPU. E anche lui avrà sbagliato ad affrettarsi nel quote scrivendo qualcosa di troppo e non chiedendo prima spiegazioni... Facciamo un 50 e 50 di colpa ![]() L'importante è chiarirsi ![]()
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14607 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
|
Quote:
poi prima gli do un consiglio poi lo sfotto? ma dai ... basta ot ora ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14608 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: MILANO
Messaggi: 753
|
Ah allora avevo capito male e poi ti 6 espresso in maniera un po' subdola, allora ti porgo ufficialmente le mie scuse se le tue intenzioni erano queste altre, c'è stata incomprensione, infatti mi pareva strano ke prima mi dici cosa fare e poi tiri fuori una battutina .... niente allora è stato un piccolo screzio involontario. Anke se è un po' ot a che servirebbe scriversi se non si può comunicare un po', vabè tornando in topic volevo dire che ho messo il bios 23 ES di tic tac ed è meglio del 10, anche grossi miglioramenti non ce nè sn stati (tipo su 8RDA ecc...) cmq meglio di prima, ora riesco ad entrare in win a 2.1v da bios (1.97 reali) a 2466mhz senza avere problemi sul canale IDE, ma oltre ritornano i problemi. L'unica è clockare da win.
__________________
Basa la tua vita sulla crescita personale e la valorizzazione delle risorse di questo pianeta, vivi e lascia vivere, produci ma ricicla, sporca e pulisci, sposta e riordina. Ricorda che tutto ciò che vedi e che esiste non è tuo e nella tomba non te lo porterai... Usa l'intelligenza e avrai un'esistenza consapevole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14609 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
|
Quote:
cmq considera che anche con la DFI che è la nforce2 che sale maggiormente di bus (grazie a vdd e vdimm molto superiori alla nf7), ha i tuoi stessi problemi di cold boot a FSB alti Ultima modifica di kali- : 01-05-2004 alle 02:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14610 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
|
ultimo consiglio poi nanna
invece di utilizzare clockgen ti consiglio di provare 8rdavcore oltre ad avere molti + parametri impostabili, funziona anche da riga di comando quindi puoi passargli dei parametri x settare l'FSB che vuoi all'avvio di windows For command-line options run "8rdavcore -h", which gives you this list: -s [VCore] -r [VDimm] -a [VAgp] -v [Vdd] -q [Tras] -w [Trcd] -e [Trp] -f [FSB] -A enable AutoFSB -l enable Port 80 LED CPU temperature display -m [multiplier (only for display)] http://www.hasw.net/8rdavcore/ io sto utilizzando la 0.8.7-dev e mi trovo molto bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#14611 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: catania
Messaggi: 754
|
Hardware raccomandato per NF7 rev 1.x e 2.0
Questo articolo è di Lvcoyote, traduzione e aggiunte di Tonello Alimentatori La parte che dovete curare maggiormente è l'alimentazione del vostro sistema, specialmente se avete intanzione di OC. Un buon alimentatore deve darvi voltaggi stabili privi di picchi. Si consiglia di utilizzare un PSU ( alimentatore ) di almeno 400W, in special modo se avete una REV 2.0 che si dice “beva” più delle vecchie revisioni. A seguire una lista dei PSU consigliati Enermax EG465P-VE Enermax EG651P-VE PC Power & Cooling 425ATX Deluxe PC Power & Cooling 510ATX Deluxe Antec True 430 Antec True 480 Antec True 550 Thermaltake Silent Purepower PFC attivo 420W Chieftec PFC attivo 420W Moduli RAM Ottimi moduli DDR vi permetteranno di raggiungere grandi prestazioni in OC ed eviteranno strani crash del sistema. Cercate sempre moduli aventi chips di marche conosciute ( girate i veri forum per avere delucidazioni). Si consiglia l'utilizzo di DDR PC3200 specialmente se avete la REV 2.0 che regge tranquillamente un FSB di 400MHZ, ma anche avendo una CPU di 166MHZ (166x2=333MHZ) è ottima scelta puntare su moduli PC3200. Potrete farli lavorare a 333MHZ abbassando di molto i timing o, se vi piace OC, portaeli tranquillamente sopra i 200 di FSB in sincrono con il processore. Di seguito una lista di ottime ram pienamente compatibili con la REV 1.x e 2.0 Corsair XMS Series Modules OCZ Enhanced Latency - Enthusiast Level OCZ Enhanced Latency - Extreme (Gold) Level Mushkin Level II Series Geil Ultra Series Kingston HyperX Series Raffreddamento CPU e CHIPSET Sia che siate patiti per L' OC o no è molto importante avere un ottimo “Cooling” per CPU. Questo permetterà di allungare la vita del processore e la stabilità del sistema. Consigliabile è monitorare costantemente le temperature del vostro sistema, sia della CPU che del CASE. La temp del processore nn dovrebbe mai superare i 60° sotto sforzo (sarebbe meglio i 55°) e quella del CASE i 34/36°. Se avete la possibilità puntate su di un dissipatore per CPU con base in rame ed una ventola di almeno 9x9. Se poi intendete OC e portare il FSB ad oltre i 200MHZ dovreste procurarvi buoni dissipatori per NORTHBRIDGE e SOUTHBRIDGE e per i MOSFET. Di seguito avete una lista CPU Cooling Thermalright SP97 Thermalright Slk948U Thermalright Slk947U ALPHA PAL8045U Vantec AeroFlow VA4-C7040 Vantec AeroFlow VA4-C7245 Thermaltake Extreme Volcano 12 Danger Den Water Cooling Chipset Cooling Vantec IceBerg Copper Chipset Cooling Kit CCB-A1C Zalman ZM-NB47J Swiftech MCX159 MicroCool North Pole MicroCool Mosfet/PPL Heatsinks TweakMonster Ram/Chip SInks se vi sono correzioni da fare sarei onorato che me le sottolineaste
__________________
"Think less, climb more and fuck so much" - XP ThoroB 1800+@181x11 (VC 1.680) su Abit NF7-S rev 2.0 // 1x 512mb ddr pc3200 Elixir (2.5-3-3-8) (1:1) // Ati 9700pro AIW ( core->352 // mem->382) // HD1 Maxtor 6Y080L0 80gb-> HD2 Segate ST320011A 20gb-> HD3 Samsung SP0411N 30gb-> Master DVD BenQ Dual 8x // Dissy Volcano12 // Ali Q-Tec Dual Fan Gold 550W Aquamark->37.672 Ultima modifica di tonello : 01-05-2004 alle 19:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14612 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Mantova
Messaggi: 1450
|
Perfetto... nessuno dei miei componenti è in lista...eppure
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14613 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: catania
Messaggi: 754
|
Quote:
nn è detto che altri nn funonzino
__________________
"Think less, climb more and fuck so much" - XP ThoroB 1800+@181x11 (VC 1.680) su Abit NF7-S rev 2.0 // 1x 512mb ddr pc3200 Elixir (2.5-3-3-8) (1:1) // Ati 9700pro AIW ( core->352 // mem->382) // HD1 Maxtor 6Y080L0 80gb-> HD2 Segate ST320011A 20gb-> HD3 Samsung SP0411N 30gb-> Master DVD BenQ Dual 8x // Dissy Volcano12 // Ali Q-Tec Dual Fan Gold 550W Aquamark->37.672 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14614 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
raga qual è il miglior shop online x comprare ali enermax???il modello da 460w(o 431???nn l'ho mai capito)x la precisione.
ciauz! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14615 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
Quote:
a me di quei componenti manca solo l'ali.... x il resto ho tutto quanto di meglio si può chiedere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14616 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
|
ma nessuno raffredda il generatore di clock, scalda molto più dei mosfet a 230Mhz, di quanto non i mosfet a 2.2v, personalmente è la prima cosa che raffreddo dopo il chipset...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14617 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Quote:
quale sarebbe sto generatore?
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14618 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: catania
Messaggi: 754
|
OVERCLOCKING NF7 REV 1.x e REV 2.0
articolo di Lvcoyote, traduzione e aggiunte a cura di Tonello Sappiate che questa stupenda mobo possiede il 5BIT OVERRIDE TECHNOLOGY che automaticamente sblocca gli AMD Tbred e Barton non SUPER LOCKED (le CPU costruite all'incirca prima della 39 settimana dell' anno 2003 ed i MOBILE ). Il moltiplicatore può essere impostato con un range che va da 5X a 22X per gli AMD non Super Locked. Il FSB è impostabile dai 100mhz ai 300mhz con un intervallo di 1mhz alla volta. Il voltaggio della CPU ( VCORE ) si può variare dai 1.1 ai 2.3 volts, è possibile anche variare il voltaggio di AGP e CHIPSET e naturalmente quello delle ram ( VDIMM). Tutti questi cambiamenti possono essere fatti da BIOS attraverso il SOFTMENU' 3. Cosa importantissima è che questa mobo ( sia REV 1.x che 2.0) blocca automaticamente il bus PCI e AGP, in parole povere potrete salire di FSB lasciando inalterate le frequenze dei bus agp e pci e non rischierete,quindi, di bruciare periferiche collegate a questi slots. Testare la stabilità Prima di passare all' OC installate il sistema operativo con tutte le impostazioni di default del Bios e scaricatevi questi programmi che vi serviranno per testare la stabilità passo passo: 3dMark01 o 03 ( directX 9.0 ) o Aquamark. Testerete la stabilità sotto applicazioni grafiche e potrete notare i miglioramenti prestazionali dati dai diversi settaggi Prime95. Testa la stabilità totale del sistema, se superate le 3 ore del TORTURE TEST LARGE FFT senza errori, il vostro OC può definirsi solido, non solido come una roccia, ma abbastanza stabile. Memtest86 o Goldmemory. Lavorano sotto dos e testano la stabilità delle ram. Si consiglia di farli girare per + di 1 ora SuperPI. Utilizzate il test da 1M per confrontare gli incrementi di prestazioni ed il 32M per la stabilità SisoftSandra2004. Potrete confrontare tutto il vostro sistema con dei sistemi di riferimento. Per esempio potrete vedere a quanto corrisponde il vostro processore appena OC External Clock Partite aumentando di poco alla volta il FSB settando nel softmenù la voce CPU/FSB RATIO 3/3 e nel menù ADVANCED CHIPSET FEATURES i timing delle ram BY SPD. Controllate questi piccoli incrementi con i programmi sopra citati per testarne la stabilità, se è tutto OK controllate le temperature ( quella della CPU non deve superare i 55/58° sotto sforzo) e riprendete a salire con il FSB. Dovete anche aumentare il VCORE ( voltaggio CPU, consigliabile non tenerlo sopra gli 1.8 per uso giornaliero) ed il VDIMM poco alla volta se riscontrate instabilità. Se siete fortunati ed avete un processore sbloccato prima di tutto abbssate il moltiplicatore a 7/7.5 così da sapere esattamente il limite del FSB. Sappiate che questo limite non è sempre dato dal processore, ma , nella maggior parte dei casi sono le ram che bloccano,quindi testatele con GOLDMEMORY o MEMTEST86. Moltiplicatore Se avete un processore sbloccato, trovato il limite del FSB, alzate poco alla volta il moltiplicatore e testatene la stabilità. Importante sapere che migliori prestazioni si hanno con un alto FSB e non con un alto moltiplicatore e basso FSB. Frequenza AGP Di default e settata a 66MHZ, un aumento non incrementa in maniera siglificante le prestazioni e rischierete di avere instabilità o la rottura della vostra scheda video CPU/FSB RATIO Il rapporto 1:1 è il + performante ( si ottiene mettendo 3/3). Ma altri preferiscono il 6/6 o il 5/5 o il 4/4. Testatelo con SISOFTSANDRA2004 per vedere quale è il migliore. Sappiate che con le CPU AMD si hanno maggiori prestazioni con processore e DDR in sincrono (3/3-4/4-5/5-6/6) CPU INTERACE Di default è su disable, se la lasciate così potrete salire maggiormente di FSB, ma a scapito delle prstazioni. Si è stimato che per compensare tale degrado di prestazioni si dovrebbe aumentare il FSB di 15 o 20 se si lascia su disable. Consiglio di metterla su enable. Voltaggi Vcore – Il vcore è il voltaggio del processore. Di default è settato su 1.35 se avete un mobile sino a 1.75v se avete un desktop. Si consiglia di ottenere il miglior OC con il Voltaggio + basso e di non tenerlo oltre gli 1.8V nell'uso giornaliero. Si può variare dall' 1.1 al 2.3volts DDR SDRAM Voltage- è il voltaggio delle memorie, meglio conusciuto come VDIMM. Alcuni banchi ram, come le Samsung, vogliono voltaggi alti, altri bootano solo con bassi voltaggi. Per l'uso giornaliero si possono tenere anche i 2.9Volts.si possono settare voltaggi dal 2.6 al 2.9 volts Chipset voltage- voltaggio del Northbridge. Molti usano alti voltaggi per tenere un alto FSB, altri lo lasciano a default (1.6V). Se utilizzate alti voltaggi siate certi della buona dissipazione del calore del chipset. AGP Voltage- voltaggio della scheda video AGP. La maggior parte delle schede video lavorano ottimamente a voltaggo default (1.5V), altre, come vecchie Geforce vogliono 1.6volt. Si consiglia di non variarlo. OC THE MEMORY Dual channel Viene abilitato utilizzando 2 o + dimms e posizionandole una nello slot3 e l'altra o le altre negli slot1 e/o 2. Se si inseriscono du banchi ram negli slots 1 e 2 si avrà il single channel. Si può attivare il dual channel anche avendo 3 banchi dimms. Per esempio si posiziona un banco da 512MB nello slot3 e gli altri 2 da 256MB negli slots 1 e 2. Per non avere problemi di inconpatibilità è ottima cosa avere banchi ram identici. Il Benchmark delle prestazioni della memoria ha rilevato che l'aumento di prestazioni del dual channel è del solo 5% rispetto al single channel, questo perchè i processori AMD non utilizzano tutta la banda offerta dal dual channel. Comunque, nel modo in cui operano il northbridge ed il southbridge dell' nforce2, non tutta la banda di memoria inutilizzate viene sprecata. Timing della Memoria Settateli su expert e fate la vostra scelta Row active delay Il ritardo (delay) è dato quando 2 differenti righe di codice sono scritte sequenzialmente nel chip della memoria. Più comunemente conosciuto come T-RAS. Molti utilizzatori della NF7 affermano che si hanno le migliori performance con un valore di 11 o 10. Un valore troppo basso può portare ad una corruzione di dati ed al blocco del sistema. Ras to Cas delay Il numero di cicli di clock che trascorrono tra lo stabilire l'indirizzo a cui una riga di codice deve essere inviata e la colonna in cui deve essere scritta . Meglio conosciuta come T-RCD. In molti casi è consigliabile utilizzare le impostazioni di fabbrica del modulo ram. Abbassando tale valore a 2 si ha un incremento di performance, ma rischi di instabilità. Row Precharge delay Il numero di cicli di clock che servono per determinare l'indirizzo di una riga di codice. Meglio conosciuta come T-RP. Il miglior settaggio è quello impostato dalla fabbrica, un valore troppo basso da maggiori performance a scapito della stabilità. Cas Latency Time il numero di cicli di clock che servono per la scrittura di una riga di codice inviate dal registro su di una determinata colonna. Meglio conosciuto come T-CL. Un basso valore aumenta notevolmente le prestazioni del sistema, se diventa instabile, aumentarne il valore. System BIOS/Video RAM Cacheable Su enable (default) parte del bios e la memoria della scheda video verranno scritte sulla L2 CACHE della CPU, si aumenta la velocità in fase di boot, ma andrete ad occupare inutilmente la cache del processore con un calo delle prestazioni. Si consiglia di disabilitarla FSB Spread Spectrum, AGP Spectrum In OC si consiglia di disabilitarla. Questa voce permette la diminuzione delle onde elettromagnetiche ( EMI). Se avete problemi di interferenze con televisori o radio nelle vicinanze del PC settatela a 0.50% o 1.00%, sappiate però che penalizza le prestazioni. CPU Termal Throttling In OC disabilitatela.Abilitata ( valori da 12.5% a 87.5%) serve a diminuire la frequenza del processore se la temperatura è troppo alta, ma è risaputo che non a tutti funziona. Enhance PCI performance In OC disabilitatela. Abilitata permette di aumentare le prestazioni delle periferiche PCI . CPU Disconnect Function Su disable se si OC. Attivandola si attiva la funzione di raffreddamento del kernel di WinNT che permette di abbassare la temperatura della CPU quando questa è in idle.Questa funzione penalizza leggermante le prestazioni dell Hard Disk. AGP data Transfer Rate In default è settata su Auto. Se la vostra scheda video è un agp 4X o 8X settatela di conseguena. AGP Fast Write Capability In default è su enabled. Se avete settato la voce precedente su 2x o 4x potete disabilitarla, avrete un leggero incremanto di prestazioni. Se invece avete una VGA 8x lasciatela abilitata altrimenti avrete un calo prestazionale significativo
__________________
"Think less, climb more and fuck so much" - XP ThoroB 1800+@181x11 (VC 1.680) su Abit NF7-S rev 2.0 // 1x 512mb ddr pc3200 Elixir (2.5-3-3-8) (1:1) // Ati 9700pro AIW ( core->352 // mem->382) // HD1 Maxtor 6Y080L0 80gb-> HD2 Segate ST320011A 20gb-> HD3 Samsung SP0411N 30gb-> Master DVD BenQ Dual 8x // Dissy Volcano12 // Ali Q-Tec Dual Fan Gold 550W Aquamark->37.672 Ultima modifica di tonello : 01-05-2004 alle 13:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14619 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: catania
Messaggi: 754
|
Chiedo al Santissimo moderatore se è daccordo a spostare gli ultimi articoli da me inviati al''inizio di questo tread così che tutti possono trovare ciò che gli serve, se lo reputa giusto.....
__________________
"Think less, climb more and fuck so much" - XP ThoroB 1800+@181x11 (VC 1.680) su Abit NF7-S rev 2.0 // 1x 512mb ddr pc3200 Elixir (2.5-3-3-8) (1:1) // Ati 9700pro AIW ( core->352 // mem->382) // HD1 Maxtor 6Y080L0 80gb-> HD2 Segate ST320011A 20gb-> HD3 Samsung SP0411N 30gb-> Master DVD BenQ Dual 8x // Dissy Volcano12 // Ali Q-Tec Dual Fan Gold 550W Aquamark->37.672 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14620 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
raga per chi di voi usa la scheda di rete integrata sulla mobo
mi dite se riuscite a sfruttarla + dell'87% durante il transfer di un file? lo vedete dal grafico di task manager @kali perchè nel tuo pacchetto hai messo i driver per la rete 3.3.9 invece dei 3.6.3 che sono + aggiornati? io li ho provati entrambe e devo dire che mi sembrano uguali ciaz
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.