Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2004, 12:29   #801
Sayan V
Senior Member
 
L'Avatar di Sayan V
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vigevano & Vercelli
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da antonio_colli
fra nemici ci si rispetta sempre o no?
Certamente

"L'onore" prima di tutto
__________________
POWER-GAME1: antec skeleton pearle white, AMD FX 8350@5000 Mhz daily use, Asus Sabertooth 990Fx, 8 Gb TeamGroup 1866 DDR3@2050 9-10-9 1T, CROSSFIRE 2x Asus HD6950@6970 2GB 900/5500, ANTEC TRUE POWER 4 850W
1° HALL OF FAME FUTUREMARK:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=885148
Sayan V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 12:35   #802
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
Quote:
Originariamente inviato da antonio_colli
VERO SAYAN confermato su Xtremesystems, complimenti a te.

infatti la mia chaintech giunta a 330di bus in 1:1 con le vitesta e molti 7.5x, fa corrispondere i mhz delle ram non a 330 ma a 310..
quindi 330x7.5 = 2475
2475 / 8 (intero superiore) = 310

corretto ??
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 12:54   #803
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
PICCOLA GUIDA ALL'OVERCLOCK DELL'A64

La pratica dell'overclock, nel caso Athlon 64, non coinvolge solo la CPU e le RAM ma anche il bus Hypertransport ed in particolare il generatore di clock (HTT).
La vecchia dizione "Front Side Bus" quì ha perso la sua valenza ed è stata sostituita da "HTT".
(Nella maggior parte dei bios però, il termine FSB è stato impropriamente mantenuto, per non generare eccessiva confusione.)

Ecco un piccolo schema dell'architettura A64:



La CPU comunica direttamente con le RAM e con il bus Hypertransport, senza intermedi.
Nel caso di CPU socket 754 il controller di memoria lavora in modalità Single Channel, nel caso socket 939 Dual Channel.

Il generatore di clock (HTT) genera una certa frequenza che andrà distribuita grazie a divisori e moltiplicatori, tra le varie componenti del sistema.

Tutte le componenti sono quindi sottoposte a questo "segnale di sincronizzazione" e dipendono direttamente dalla sua oscillazione.

Il Front Side Bus (fino agli Athlon XP) era il bus di sincronizzazione CPU-Northbridge (cadenzato da un oscillatore, il PLL). Il chipset stesso (la "parte Nord", il northbridge) applicava i divisori alle ram.

Ora c'è l'HTT (il segnale di sincronizzazione), non c'è più il Northbridge e il vecchio FSB (cioè il bus di comunicazione tra cpu e chipset) viaggia a 800/1000mhz (cpu 754/939) e si chiama Hypertransport.

Esso non è legato alle ram, quelle sono gestite direttamente dalla cpu.
Il chipset non applica più divisori alle ram, questo lo fa la cpu.



CPU:

La frequenza della cpu è data da: HTT (come si è detto, in molti bios è ancora indicato come FSB) X moltiplicatore CPU.

Per trovare il massimo valore di HTT, bisogna abbassare il moltiplicatore CPU e portare l'HTT (in asincrono o no*, in relazione capacità delle ram) più in alto possibile, cercando, nel contempo, di non mettere in crisi il bus Hypertransport.

I moltiplicatori CPU sono sbloccati, in tutti gli A64, verso il basso, mentre negli FX è possibile impostare il moltiplicatore anche verso l'alto.

In condizioni di overclock può essere necessario innalzare il vcore CPU al di sopra del valore di default 1.5v (1.4v per gli A64 a 9nm).
Con raffreddamento ad aria, AMD sconsiglia di portare il V-core CPU più in alto di 1.7v (1.65v per le cpu a 90nm: Winchester, Venice, San Diego ecc ecc), per uso giornaliero.

*Generalmente, se l'HTT è in sincrono con le ram, vi è maggior guadagno prestazionale, ma su A64 la differenza di performance tra asincrono e sincrono non è così eclatante come lo era su Athlon XP. Anzi, nella maggioranza dei casi, settare ram in 1:1 (200) a medie latenze (3-3-2.5), porta gli stessi risultati, se non più bassi, di tenerle in 5/6 (166) a timings spinti (2-2-2.0).



Hypertransport:

La frequenza default del bus Hypertransport è di 800 o 1000mhz*; tale bus è un collegamento a 16 bit bidirezionale che connette la CPU al Chipset (e periferiche I/O).
Essa ed è data da:

HTT X moltiplicatore HT (di norma da 1 a 5, in passi di 0.5; nel bios generalmente è chiamato "LDT multiplier").

I moltiplicatori HT servono nel caso in cui si vari il valore HTT iniziale (200) e si debba compensare l'incremento con un moltiplicatore più basso, se il sistema risente di instabilità dovuta all'eccessivo innalzamento dal valore di default.

Ad oggi, non sono stati riscontrati grossi benefici ad innalzare la frequenza di questo bus al di sopra della nominale, solo in alcuni casi si è notato un innalzamento delle prestazioni nel 3D.

Attualmente cmq, il miglior compromesso prestazionale è raggiungibile con Hypertransport a 1000. Tale bus, ha natura DDR, per questo motivo il valore di 1000 (o 800) va ancora moltiplicato per 2.

Alcune mainboard (Abit AV8, DFI nforce4 ad es) permettono di overvoltare questo particolare tipo di bus, altre forniscono il controllo dei voltaggi solo sul chipset.
E' consigliabile cmq, in condizioni di raffreddamento passivo o ad aria, non superare il valore di 1.7v, per uso giornaliero.

*Per le mainboard socket 939-940 è di 1000mhz (200X5), per le attuali 754 è di 800mhz (200X4).



RAM:

Il più veloce standard attualmente riconosciuto per ram DDR dal JEDEC (l'organismo preposto alla certificazione degli standard di comunicazione di memoria su pc), è il pc3200 (frequenza di memoria 200mhz -DDR400-).
Nonostante questo, sono molte le DDR attualmente disponibili in grado di superare agevolmente tale frequenza.

Le più indicate per le nuove piattaforme A64 (754 e 939), sono senza dubbio quelle dotate di chip Samsung TCCD.
Tra di esse: A-data Vitesta566, Corsair XL 1.1 e 1.2, Mushkin Level2 V2, OCZ Platinum rev2, Geil One S, GSkill LA, LE, FF -le migliori attualmente-, tutte in grado di raggiungere frequenze vicine a 300mhz -DDR600- (e in molti casi di superarli).
Questi chip permettono il corretto funzionamento a soli 2.85v, facilmente raggiungibili dalla maggior parte delle mainboard.

La frequenza delle RAM su A64, dipende da due componenti:

il divisore delle ram (può assumere diversi valori, ad esempio 200, 166, 133, e 100 corrispondenti in ordine ai valori 1, 5/6, 2/3, ½) e il divisore intero che la CPU assegna, in base a un fattore chiamato "Massimo Obbiettivo Raggiungibile"*.
*MOR

Esempi:

Se abbiamo una CPU che viaggia a 240 X 10 (dove 240 è il valore dell’HTT e 10 il moltiplicatore CPU), le nostre ram avranno varie possibilità di setting:
viaggiare al settaggio 200 --> 1 (1:1) oppure funzionare in base ad un altro divisore, come 166 --> 5/6, 133 --> 2/3, ecc...

Supponiamo di far lavorare le ram con divisore 166 (5/6), in questo caso il MOR sarà 240 X 5/6 = 200Mhz.

Poiché nell'architettura Athlon 64 chi decide la velocità delle ram è la CPU stessa, il memory controller integrato, per determinare la frequenza effettiva della ram, assegnerà alla frequenza assoluta della CPU (nel nostro caso 240 X 10 = 2400mhz) un divisore intero (...9, 10, 11, 12 ecc..), per fare in modo che la frequenza finale delle ram si avvicini il più possibile al suddetto Massimo Obbiettivo Raggiungibile, ma non lo superi mai.

Per questo motivo, il divisore scelto sarà 12, poiché 2400 / 12 = 200mhz esatti (il MOR era 200mhz).

Se scegliessimo una frequenza CPU diversa, in base ad un altro moltiplicatore, ad esempio 9 e mantenendo sempre il divisore 166 (5/6), avremmo una frequenza di 240 X 9 = 2160mhz, ma in questo caso il divisore dovrebbe essere obbligatoriamente 11, dal momento che 10 renderebbe il clock della ram più alto del MOR (2160 / 10 = 216mhz > 200mhz) e 12 lo renderebbe troppo piccolo (2160 / 12 = 180mhz < 200mhz).
La frequenza delle RAM quì sarebbe: 2160 / 11 = 196mhz.

Discorso simile se avessimo stesso HTT ma diverso moltiplicatore CPU, ad esempio 9.5, con divisore ram 200 (1:1).
La frequenza assoluta CPU sarebbe di 240 X 9.5 = 2280mhz, ma quella delle ram, assegnata dalla CPU attraverso il divisore intero, sarebbe di 2280 / 10 = 228mhz molto inferiore ai 240mhz del classico 1:1.

Nell'A64 le RAM sono influenzate non solo dai divisori, ma anche dai moltiplicatori CPU utilizzati, in particolare, dai mezzi moltiplicatori (...7.5 - 8.5 - 9.5...) dato che in questi casi il memory controller sarà obbligato ad applicare il divisore intero superiore (...8 - 9 - 10...), riducendo, anche nella situazione 200 (1:1), la loro frequenza di funzionamento rispetto all'HTT.

Bisogna far notare che, nel caso in cui le ram vengano ridotte di frequenza, ovviamente anche la loro capacità di trasferimento diminusce.
Essa è data dall'equazione (teorica):
Frequenza di lavoro RAM X Ampiezza di BUS (64 bit -8 byte- per i processori Single Channel, 128bit -16byte- per i processori Dual Channel) X 2(nel caso di ram DDR) = Bandwith RAM.

In configurazione SC e ram a 200Mhz (il primo caso) il valore massimo è = 200 X 8 X 2 = 3200Mb/s, mentre nel secondo caso scende a 196 X 8 X 2 = 3136Mb/s.
Nell'ultimo esempio si ha una riduzione del bandwith notevole, da 240 X 8 X 2 = 3840Mb/s a 228 X 8 X 2 = 3648Mb/s.



Buon overclock a tutti!
Saluti!

Ps:
Si ringrazia Sayan V per la collaborazione.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX

Ultima modifica di Free Gordon : 17-10-2005 alle 16:40.
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 09:35   #804
Sayan V
Senior Member
 
L'Avatar di Sayan V
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vigevano & Vercelli
Messaggi: 3726
Quasi tutto giusto, ma se avessi letto anche questo thread ... l'unica mancanza è che per le RAM non esiste divisore con virgola, ma solo interi anche in presenza di 1/1 fsb/ram ... es:
molti 9.5 - ram div. 10 (9.5x200=1900 ram 1900/10=190 )
molti 11.5 - ram div. 12 (11.5x200=2300 ram 2300/12=192

clockgen ed altri programmi non riescono tuttora a leggere tali differenze
Quote:
Originariamente inviato da Sayan V
Ultime nuove sulle mie miriadi di provve sulle ram ... stavolta a proposito dei divisori

la domanda nasceva dal fatto che io ha:
269*9=2421 1/1 ogni tanto mi crashava Spì
269*9.5=2555 1/1 era stabile come una roccia
255*10=2555 1/1 stessi timing stabile come una roccia

dopo tantissimi sandra e bench ho scoperto che il divisore con la virgola esiste solo per il bus HT ma non per il bus delle memorie
praticamente solo intero ... dunque in caso di molti virgolato usa quello intero in eccesso per le ram ... infatti

266*9=2421 1/1 niente da dire ram 269=2421/9

269*9.5=2555 1/1(virtuale) divisore ram superirore 255=2555/10

infatti la banda è proprio quella di 255 1/1 ... ho fatto tante prove con altri bus e divisori risultato uguale


Quote:
Originariamente inviato da antonio_colli
VERO SAYAN confermato su Xtremesystems, complimenti a te.

infatti la mia chaintech giunta a 330di bus in 1:1 con le vitesta e molti 7.5x, fa corrispondere i mhz delle ram non a 330 ma a 310..
__________________
POWER-GAME1: antec skeleton pearle white, AMD FX 8350@5000 Mhz daily use, Asus Sabertooth 990Fx, 8 Gb TeamGroup 1866 DDR3@2050 9-10-9 1T, CROSSFIRE 2x Asus HD6950@6970 2GB 900/5500, ANTEC TRUE POWER 4 850W
1° HALL OF FAME FUTUREMARK:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=885148

Ultima modifica di Sayan V : 20-10-2004 alle 09:39.
Sayan V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 09:41   #805
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
ciao sayan...volevo aprire un 3d in merito su DFI street e vedere che mi dicono...anche se credo questo sia un limite di chipset...

ah...aggiungo che riesco a benchare a 249-250 con HTT 4x, che fa 1000


oltre no però..credo che sia arrivato il tempo di scendere a 3
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 09:59   #806
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
fatto:

http://www.dfi-street.com/forum/show...&threadid=2377

scusate l'inglese...meglio di così non mi è venuto
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:00   #807
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Ciao Sayan, il fatto è che ho preso info in rete (la scheda non ce l'ho ancora... ) ma a quanto pare in tutti gli articoli parlano del divisore *.5


Non so se solo DFI non l'ha messo, probabilmente è così, se mi confermi correggo nel topic.


Del resto la guida l'ho fatta per chi si avvicina all'OC con questa scheda, per fargli capire come funziona la baracca non per noi di sicuro.

Ciao!
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:15   #808
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da CapFTP
fatto:

http://www.dfi-street.com/forum/show...&threadid=2377

scusate l'inglese...meglio di così non mi è venuto


L'unica cosa è che al posto di FSB dovevi scrivere HTT

Attendiamo tristi conferme...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:19   #809
Misternv
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 774
ciao, volevo dire (penso che anche voi lo sappiate) che non è un difetto della sola dfi, ma di tutte le mb con nforce 3 (provato anche su 8knnxp di mio fratello: stesso prob). Qualcuno ha provato con via kt 800 pro??
__________________
Ryzen 7 3800x, MSI 570 GAMING EDGE,Corsair 3000, MSI gtx 1080 gaming x
Misternv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:19   #810
Sayan V
Senior Member
 
L'Avatar di Sayan V
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vigevano & Vercelli
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon
Ciao Sayan, il fatto è che ho preso info in rete (la scheda non ce l'ho ancora... ) ma a quanto pare in tutti gli articoli parlano del divisore *.5


Non so se solo DFI non l'ha messo, probabilmente è così, se mi confermi correggo nel topic.


Del resto la guida l'ho fatta per chi si avvicina all'OC con questa scheda, per fargli capire come funziona la baracca non per noi di sicuro.

Ciao!
Confermato, non dipende dal chipset ma dal procio gestisce solo divisori interi verso le ram

ciò che noi chiamiamo 1/1 non esiste più nel 64, ma dobbiamo interderlo come MAX200
__________________
POWER-GAME1: antec skeleton pearle white, AMD FX 8350@5000 Mhz daily use, Asus Sabertooth 990Fx, 8 Gb TeamGroup 1866 DDR3@2050 9-10-9 1T, CROSSFIRE 2x Asus HD6950@6970 2GB 900/5500, ANTEC TRUE POWER 4 850W
1° HALL OF FAME FUTUREMARK:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=885148
Sayan V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:23   #811
antonio_colli
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1856
Quote:
Originariamente inviato da CapFTP
quindi 330x7.5 = 2475
2475 / 8 (intero superiore) = 310

corretto ??
yes!
antonio_colli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:32   #812
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Sayan V
Confermato, non dipende dal chipset ma dal procio gestisce solo divisori interi verso le ram
ciò che noi chiamiamo 1/1 non esiste più nel 64, ma dobbiamo interderlo come MAX200

Ho corretto nel topic, grazie.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 11:23   #813
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
L'ultima cosa da capire è se oltrepassare gli 800mhz serva a qualcosa alle prestazioni.
Se il bus Hypertransport collega Chipset (che nel nostro caso gestisce solo le periferiche) e CPU che vantaggi ci sono nei bench o nei giochi ad alzare la frequenza?

Chi ha fatto i test?
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 11:45   #814
XP2200
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
Nei test svolti da hwupgrade tra cpu con Ht a 800 e 1000, cambiava veramente poco praticamente niente.
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
XP2200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 12:43   #815
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
da provare ...si....ma no credo cambi
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 13:51   #816
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
BIOS NUOVO

Ragazzi, quando esce il nuovo bios ufficiale che da il supporto per i 3.3v sulle ram e fixa il problema delle temperature?

Dovrebbe essere imminente, no?


Ps:
E i bios modded come vanno? Attualmente ce n'è uno migliore di altri?
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 13:55   #817
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
per ora su DFI street on c'è nulla....

ad oggi ci sono bios moddati e l'ultimo cambiava qualcosa sul sata (driver o bios) ma n ho provato ancora
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 13:56   #818
Sayan V
Senior Member
 
L'Avatar di Sayan V
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vigevano & Vercelli
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon
L'ultima cosa da capire è se oltrepassare gli 800mhz serva a qualcosa alle prestazioni.
Se il bus Hypertransport collega Chipset (che nel nostro caso gestisce solo le periferiche) e CPU che vantaggi ci sono nei bench o nei giochi ad alzare la frequenza?

Chi ha fatto i test?
Tra queste periferiche vi è anche la porta AGP, la quale gestisce tutto il traffico tra la cpu e la gpu ... è nel caso del 3d diciamo che diventa importante

es.: 3dmark2001 dragotict game ... molto sensibile alla scheda video, risente del HT (fatto prove tra 3x,2.5,2x) la differenza cè
__________________
POWER-GAME1: antec skeleton pearle white, AMD FX 8350@5000 Mhz daily use, Asus Sabertooth 990Fx, 8 Gb TeamGroup 1866 DDR3@2050 9-10-9 1T, CROSSFIRE 2x Asus HD6950@6970 2GB 900/5500, ANTEC TRUE POWER 4 850W
1° HALL OF FAME FUTUREMARK:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=885148
Sayan V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 13:59   #819
Malachia[PS2]
Senior Member
 
L'Avatar di Malachia[PS2]
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 6654
no scusate, quindi s eio ho la cpu a tipo 250x10 come avro tutto il resto? HTT=250 giusto? HTTxX deve esere uguale a 800 +o- giusto?
__________________
Chiamatemi Dawson, giro col crick...
Malachia[PS2] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 14:08   #820
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
a 250 di HTT, puoi sicuramente mettere 3x e andare a 750

se ti va di culo metti 4x e fa 1000...ma sei veramente al limite...

ripeto...a 249 HTT 4x ci arrivo a benchare...sopra no...e rock solid ho solo fatto 240 - 4x
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Una minaccia invisibile rischia di blocc...
Prime Day AVM FRITZ!: tutti i router, re...
Game, set... mismatch! A Wimbledon tenni...
I migliori portatili del Prime Day: sono...
Crescita solida per i semiconduttori: a ...
Meta investe 3,5 miliardi nell'italo-fra...
I PC potrebbero costare meno prossimamen...
OpenAI si blinda contro i rivali: misure...
Grok elogia Hitler e usa linguaggio estr...
Il braccio destro di Tim Cook lascia dop...
Proseguono gli studi su Dimorphos, l'ast...
Ad Arles torna FUJIKINA: evento dedicato...
Lucid Air è da record: percorsi o...
openSIL: la rivoluzione firmware di AMD ...
Synology annuncia due nuovi NAS: sono il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v