Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2008, 21:57   #8061
style49
Senior Member
 
L'Avatar di style49
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2227
Quote:
Originariamente inviato da Yakkuz Guarda i messaggi
Problemi non "dovrebbero" essercene, gli slot sono compatibili, ovviamente sarebbero tutti e 2 a 8x e non 16x (ma è davvero poco limitante la cosa, c'era un post di Nvidiament che spiegava bene perchè...)

Francamente credo che le potresti "sfruttare" non al 100% (ma chi le sfrutta al 100?), poi dipende da che CPU, che risoluzione e che settaggi usi. Se giochi a basse risoluzioni e hai una CPU < di 2,2/2.4 Ghz, sicuramente saresti un pochino CPU limited...ma se supri i 1280X1024 o comunque usi risoluzioni Wide, con filtri al massimo sicuramente le sfrutti le 2 GPU e non credo si possa saturare la banda.
tecnicamente vorrei restare sulla ris nativa del monitor 1680x1050 la cpu è a 2Ghz dual core sarei limitato?
style49 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 22:08   #8062
Yakkuz
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
Credo di si, in fondo è sempre un Xfire. Per essere sicuro dovresti fare delle prove o vedere utenti che hanno configuarazioni simili alla tua. Alla fine bisogna vedere QUANTO ti penalizza, perchè diciamo se in un game dovresti stare sui 70Fps, e stai a 55, non è un dramma, il dramma è se invece do 30Fps ne hai 15 Comunque come detto non dovrebbe essere la MB il problema...

Ultima modifica di Yakkuz : 15-07-2008 alle 22:12.
Yakkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 06:35   #8063
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da style49 Guarda i messaggi
tecnicamente vorrei restare sulla ris nativa del monitor 1680x1050 la cpu è a 2Ghz dual core sarei limitato?
Un Crossfire con bridge fisico (leggasi connettore proprietario a collegamento tra le due VGA) a differenza del crossfire software (senza bridge, ma attivato solo via Catalyst tipico dei sistemi hybrid Crossfire) non risente di nessun calo prestazionale a meno di situazioni limite.
Infatti collegando attraverso il bridge le due schede video il flusso dati verso i composition engines delle VGA avverrà attraverso di esso, contrariamente ai sistemi Crossfire di tipo software (senza bridge) nel quale avviene attraverso i connettori PCI-E della motherboard.
L'unica situazione limite nella quale avere un bus PCI-E più ampio (16x anzichè 8x o ancora 2.0 anzichè 1.1) determina benefici si ha quando la memoria video delle VGA risulta insufficiente. In tali casi infatti l'unica via di trasmissione dati tra le schede video e la memoria di sistema (leggasi DDR) che verrà richiesta in aggiunta alla memoria video completamente sfruttata (ad esempio con risoluzioni molto alte o con molti filtri attivati) è rappresentata dal bus PCI-E della motherboard, per cui disporne di uno più ampio può produrre incrementi percentuali variabili da un 2-3% ad un 10-15% a seconda di come si imposta il livello di filtraggio, di risoluzione video e della larghezza di banda messa a disposizione dalle memorie Double Data Rate.
Per non incorrere a tali limitazioni, in motherboards con bus PCI-E limitati sarebbe dunque consigliabile disporre di molta memoria video, per cui, portafoglio permettendo, sarebbe preferibile un crossfire di due 4850 con 1GB di memoria video cadauna anche alla luce del fatto che anche in questa generazione di GPU prodotta da ATi (al pari della serie 38x0 x2) non è stata implementata la condivisione della memoria video.
Circa la CPU dual core, nei giochi che supportano la fisica via software (Havok FX per multicores) sarebbe consigliabile disporre di un processore con un clock di almeno 2,4Ghz (che corrispondo complessivamente a 800mhz in più calcolati sui due cores rispetto alla frequenza di 2Ghz), per cui un lieve overclock potrebbe garantire una fluidità maggiore nelle scene più coincitate. Ovviamente l'auspicio sarebbe quello di veder supportata la fisica dalle GPU ATi, cosa che sgraverebbe di molto la CPU da calcoli complessi facendo impennare il numero di FPS e che tutti speriamo possa divenire a breve realtà.
NM.

Ultima modifica di NvidiaMen : 16-07-2008 alle 06:52.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 10:34   #8064
peddinira
Senior Member
 
L'Avatar di peddinira
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
Come ti ammiro Nvidia...
peddinira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 10:51   #8065
Entropi@
Senior Member
 
L'Avatar di Entropi@
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~•»Vibo Valentia«•~ Powered by ASUS™ & AMD™ Trattative positive:41/41
Messaggi: 2037
Quote:
Originariamente inviato da peddinira Guarda i messaggi
Come ti ammiro Nvidia...

Quoto!! Cmq dalla compatibility chart di AMD il bridge è richiesto......a meno di voler fare un xfire con due x1650....
__________________
Silverstone FT02 Windowed/Corsair RM750i/ MSI B450 GAMING PRO CARBON AC/Ryzen 2600@def cooled by Noctua Nh-U14S/G.Skill F4-3200C14D-16GFX @
DDR4-3200MHz CL14-14-14-34 /M2 Crucial P1 1TB+2*SSD Crucial Mx200 + Hdd Samsung 1TB & WD Red 1TB on nas/ MSI Gaming X 480 8GB/ Sound Blaster Z/Corsair Strafe RGB&DeathAdder Chroma
Entropi@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 11:02   #8066
style49
Senior Member
 
L'Avatar di style49
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2227
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Un Crossfire con bridge fisico (leggasi connettore proprietario a collegamento tra le due VGA) a differenza del crossfire software (senza bridge, ma attivato solo via Catalyst tipico dei sistemi hybrid Crossfire) non risente di nessun calo prestazionale a meno di situazioni limite.
Infatti collegando attraverso il bridge le due schede video il flusso dati verso i composition engines delle VGA avverrà attraverso di esso, contrariamente ai sistemi Crossfire di tipo software (senza bridge) nel quale avviene attraverso i connettori PCI-E della motherboard.
L'unica situazione limite nella quale avere un bus PCI-E più ampio (16x anzichè 8x o ancora 2.0 anzichè 1.1) determina benefici si ha quando la memoria video delle VGA risulta insufficiente. In tali casi infatti l'unica via di trasmissione dati tra le schede video e la memoria di sistema (leggasi DDR) che verrà richiesta in aggiunta alla memoria video completamente sfruttata (ad esempio con risoluzioni molto alte o con molti filtri attivati) è rappresentata dal bus PCI-E della motherboard, per cui disporne di uno più ampio può produrre incrementi percentuali variabili da un 2-3% ad un 10-15% a seconda di come si imposta il livello di filtraggio, di risoluzione video e della larghezza di banda messa a disposizione dalle memorie Double Data Rate.
Per non incorrere a tali limitazioni, in motherboards con bus PCI-E limitati sarebbe dunque consigliabile disporre di molta memoria video, per cui, portafoglio permettendo, sarebbe preferibile un crossfire di due 4850 con 1GB di memoria video cadauna anche alla luce del fatto che anche in questa generazione di GPU prodotta da ATi (al pari della serie 38x0 x2) non è stata implementata la condivisione della memoria video.
Circa la CPU dual core, nei giochi che supportano la fisica via software (Havok FX per multicores) sarebbe consigliabile disporre di un processore con un clock di almeno 2,4Ghz (che corrispondo complessivamente a 800mhz in più calcolati sui due cores rispetto alla frequenza di 2Ghz), per cui un lieve overclock potrebbe garantire una fluidità maggiore nelle scene più coincitate. Ovviamente l'auspicio sarebbe quello di veder supportata la fisica dalle GPU ATi, cosa che sgraverebbe di molto la CPU da calcoli complessi facendo impennare il numero di FPS e che tutti speriamo possa divenire a breve realtà.
NM.
Grazie per la spiegazione, allora per quanto riguarda l'overclocck ti posso dire che fino a poco tempo fa tenevo la cpu ( opteron 170 ) a 2.3GHz poi non ricordo per quale problema ho resettato il bios e non sono + riuscito a praticare nemmeno un piccolo overclocck , appena posso voglio indagare un po meglio, per le schede video attenderò il ritorno dalle vacanze per vedere un po i prezzi delle 4850 a 1GB e per il momento ne prenderò solo 1 poi quando avrò fondi ne prenderò una seconda...
Il mio dubbio era appunto sul crossfire bridge, infatti sapevo che la mia scheda madre supportava solo quello invece a quanto pare supporta anche quello via software
meglio così
style49 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 11:03   #8067
style49
Senior Member
 
L'Avatar di style49
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2227
Quote:
Originariamente inviato da Entropi@ Guarda i messaggi
Quoto!! Cmq dalla compatibility chart di AMD il bridge è richiesto......a meno di voler fare un xfire con due x1650....
quindi per montare 2 hd4850 mi devo procurare il bridge?
style49 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 14:41   #8068
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da peddinira Guarda i messaggi
Come ti ammiro Nvidia...
Come al solito, troopo buono...

Quote:
Originariamente inviato da Entropi@ Guarda i messaggi
Quoto!! Cmq dalla compatibility chart di AMD il bridge è richiesto......a meno di voler fare un xfire con due x1650....
Anche. Come ho già precisato nel post precedente il Crossfire software (senza bridge) è prerogativa dei chipset hybrid (tipo 780G e 790G) nei quali la connessione avviene attraverso il bus PCI-E.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 14:51   #8069
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da style49 Guarda i messaggi
Grazie per la spiegazione, allora per quanto riguarda l'overclocck ti posso dire che fino a poco tempo fa tenevo la cpu ( opteron 170 ) a 2.3GHz poi non ricordo per quale problema ho resettato il bios e non sono + riuscito a praticare nemmeno un piccolo overclocck , appena posso voglio indagare un po meglio, per le schede video attenderò il ritorno dalle vacanze per vedere un po i prezzi delle 4850 a 1GB e per il momento ne prenderò solo 1 poi quando avrò fondi ne prenderò una seconda...
Il mio dubbio era appunto sul crossfire bridge, infatti sapevo che la mia scheda madre supportava solo quello invece a quanto pare supporta anche quello via software
meglio così
Molto probabilmente hai qualche impostazione da regolare un pò meglio (lato HTT, timings o demoltiplicatori) in quanto un opty 170 senza alcun overvolt, anche il più sfortunato, raggiunge tranquillamente 2600mhz.
Quote:
Originariamente inviato da style49 Guarda i messaggi
quindi per montare 2 hd4850 mi devo procurare il bridge?
Dovresti trovarne uno in ogni confezione retail (con scatola), quindi non oem, di schede video ATi che supportano il Crossfire.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 15:32   #8070
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da style49 Guarda i messaggi
Grazie per la spiegazione, allora per quanto riguarda l'overclocck ti posso dire che fino a poco tempo fa tenevo la cpu ( opteron 170 ) a 2.3GHz poi non ricordo per quale problema ho resettato il bios e non sono + riuscito a praticare nemmeno un piccolo overclocck , appena posso voglio indagare un po meglio, per le schede video attenderò il ritorno dalle vacanze per vedere un po i prezzi delle 4850 a 1GB e per il momento ne prenderò solo 1 poi quando avrò fondi ne prenderò una seconda...
Il mio dubbio era appunto sul crossfire bridge, infatti sapevo che la mia scheda madre supportava solo quello invece a quanto pare supporta anche quello via software
meglio così
Ciao,

ma che ram utilizzi e poi chè OC avevi fatto?
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 18:08   #8071
blues 66
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 3136
bene bene il thread si movimenta un pò scrivete ...scrivete così imparerò anche io
ciao ciao
blues 66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 19:44   #8072
style49
Senior Member
 
L'Avatar di style49
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2227
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Ciao,

ma che ram utilizzi e poi chè OC avevi fatto?
le ram sono delle G Skill ZX 2X1 GB PC3200 (2.0-3-2-5 @ 200 MHz) , avevo impostato il fsb a 220 con il limit per le ram a 166, mi avevano detto però che la scheda madre aveva problemi a riconoscere i timing di default delle ram in OC e per questo bisognava impostarle manualmente, impostandole però e mettendo l'HT a 4X all'inizio il sistema reggeva, poi dopo un reset bios non riuscivo + a "bootare" con le stesse impostazioni
style49 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 19:46   #8073
style49
Senior Member
 
L'Avatar di style49
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2227
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Ciao,

ma che ram utilizzi e poi chè OC avevi fatto?
le ram sono delle G Skill ZX 2X1 GB PC3200 (2.0-3-2-5 @ 200 MHz) , avevo impostato il fsb a 220 con il limit per le ram a 166, mi avevano detto però che la scheda madre aveva problemi a riconoscere i timing di default delle ram in OC e per questo bisognava impostarle manualmente, impostandole però e mettendo l'HT a 4X all'inizio il sistema reggeva, poi dopo un reset bios non riuscivo + a "bootare" con le stesse impostazioni
style49 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 21:10   #8074
blues 66
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 3136
Quote:
Originariamente inviato da style49 Guarda i messaggi
le ram sono delle G Skill ZX 2X1 GB PC3200 (2.0-3-2-5 @ 200 MHz) , avevo impostato il fsb a 220 con il limit per le ram a 166, mi avevano detto però che la scheda madre aveva problemi a riconoscere i timing di default delle ram in OC e per questo bisognava impostarle manualmente, impostandole però e mettendo l'HT a 4X all'inizio il sistema reggeva, poi dopo un reset bios non riuscivo + a "bootare" con le stesse impostazioni
ciao style49 ... e benvenuto
potresti esser più preciso come è composto il tuo PC ??

1 cpu..... cosa hai ??
2 ram ....G Skill ZX 2X1 GB PC3200 (2.0-3-2-5 @ 200 MHz)
secondo mè dovresti rimettere tutto a default nel bios(CLEAR CMOS) e poi immettere manualmente tutti i valori.., a def. dei 2 banki delle G-SKILL (puoi trovarli/vederli con SYSTOOL)... copiali o stampali .., poi li immetti come valori nel bios...-- alla voce ADVANCED MENù /MEMORY CONFIGURATION ....POI PER PARTIRE CON L'OVERCLOCK VERO E PROPRIO , DEVI MODIFICARE/ABILITARE ALKUNE VOCI..., DEL BIOS.
E QUI DEVI RILEGGERTI , PER BENE LA GUIDA IN PRIMA PAGINA ,
"PROVARE PER CREDERE ...parola di NVIDIA ANGELIS"
SPERO DI ESSERTI STATO UTILE ((azzzz... scusate il maiuscolo ...e la battuta stile aizzone xi + vecchi come mè ...))

bayez
blues 66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2008, 23:57   #8075
style49
Senior Member
 
L'Avatar di style49
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2227
Quote:
Originariamente inviato da blues 66 Guarda i messaggi
ciao style49 ... e benvenuto
potresti esser più preciso come è composto il tuo PC ??

1 cpu..... cosa hai ??
2 ram ....G Skill ZX 2X1 GB PC3200 (2.0-3-2-5 @ 200 MHz)
secondo mè dovresti rimettere tutto a default nel bios(CLEAR CMOS) e poi immettere manualmente tutti i valori.., a def. dei 2 banki delle G-SKILL (puoi trovarli/vederli con SYSTOOL)... copiali o stampali .., poi li immetti come valori nel bios...-- alla voce ADVANCED MENù /MEMORY CONFIGURATION ....POI PER PARTIRE CON L'OVERCLOCK VERO E PROPRIO , DEVI MODIFICARE/ABILITARE ALKUNE VOCI..., DEL BIOS.
E QUI DEVI RILEGGERTI , PER BENE LA GUIDA IN PRIMA PAGINA ,
"PROVARE PER CREDERE ...parola di NVIDIA ANGELIS"
SPERO DI ESSERTI STATO UTILE ((azzzz... scusate il maiuscolo ...e la battuta stile aizzone xi + vecchi come mè ...))

bayez

allora ho fatto un paio di prove e ho raggiunto queste impostazioni:
Frequenza del processore ( opteron 170 ) 2400Mhz
FSB processore 300Mhz
FSB RAM 200Mhz
HT 900Mhz
Temperature raggiunte 40 idle 55 full load

Allora ho notato che le ram non sono propense a salire con i timing di def, il mio dubbio adesso è: mi conviene alzare il fsb delle ram rinunciando ai timing bassi? oppure lascio così? quale dissy potrei montare per raggiungere una frequenza di 2800-2900 Mhz? posso abilitare il cool'n'quite in questa configurazione?
Grazie per le eventuali risposte
style49 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2008, 07:12   #8076
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da style49 Guarda i messaggi
allora ho fatto un paio di prove e ho raggiunto queste impostazioni:
Frequenza del processore ( opteron 170 ) 2400Mhz
FSB processore 300Mhz
FSB RAM 200Mhz
HT 900Mhz
Temperature raggiunte 40 idle 55 full load

Allora ho notato che le ram non sono propense a salire con i timing di def, il mio dubbio adesso è: mi conviene alzare il fsb delle ram rinunciando ai timing bassi? oppure lascio così? quale dissy potrei montare per raggiungere una frequenza di 2800-2900 Mhz? posso abilitare il cool'n'quite in questa configurazione?
Grazie per le eventuali risposte
Ho avuto anche io queste ram (le G.Skill ZX) sulla A8R32, che poi ho passato sul mio secondo PC, per cui trovi ad inizio pagina le diverse impostazioni di timings utilizzabili ai diversi range di frequenza. Se hai problemi anche seguendo quelle impostazioni di timings vorrà dire che disponi di un controller di memoria sul tuo Opteron meno flessibile all'overclock per cui ti occorrerà incrementare i valori di read premeable e/o di async latency.
Per il dissipatore fino a 2600-2700 mhz è più che sufficiente quello fornito nella confezione degli Opteron x2, altrimenti occorre andare su uno Zalman 9700 AM2, spesa da affrontare previa verifica della serie del proprio processore (se non appartiene ad uno step valido inutile spendere euri per un altro dissy).
Lasciando il vcore default (1.35v) il funzionamento del cool'n'quiet è garantito nel 90% delle situazioni, poichè, in caso di oc, aumentando la frequenza di base del processore (ad esempio con un CPU frequency di 300mhz anzichè 200mhz) nell'attivazione del risparmio energetico si avrebbe una frequenza minima più elevata (300x5= 1500mhz al posto di 200x5=1000mhz) che potrebbe (ripeto POTREBBE) non essere tollerata dalla rispettiva bassa tensione applicata dal bios (generalmente 1.25v con moltiplicatore a 5x). Io da quando ho CPU AMD ho disattivato il coll'n'quiet (odio la roba automatica) sostituendolo con il più flessibile ed efficiente RM clock del quale puoi trovare informazioni in prima pagina.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2008, 11:00   #8077
peddinira
Senior Member
 
L'Avatar di peddinira
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: from Reggio to Bari
Messaggi: 1451
Scusate se entro in tackle ma mi è venuto un dubbio...
Sia con cpu-z che pc-probe, il voltaggio del vcore non è mai stabile ma oscilla tra 1.392 e 1.424...
Io ho sempre creduto che fosse normale...Giusto?
peddinira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2008, 11:54   #8078
style49
Senior Member
 
L'Avatar di style49
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2227
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Ho avuto anche io queste ram (le G.Skill ZX) sulla A8R32, che poi ho passato sul mio secondo PC, per cui trovi ad inizio pagina le diverse impostazioni di timings utilizzabili ai diversi range di frequenza. Se hai problemi anche seguendo quelle impostazioni di timings vorrà dire che disponi di un controller di memoria sul tuo Opteron meno flessibile all'overclock per cui ti occorrerà incrementare i valori di read premeable e/o di async latency.
Per il dissipatore fino a 2600-2700 mhz è più che sufficiente quello fornito nella confezione degli Opteron x2, altrimenti occorre andare su uno Zalman 9700 AM2, spesa da affrontare previa verifica della serie del proprio processore (se non appartiene ad uno step valido inutile spendere euri per un altro dissy).
Lasciando il vcore default (1.35v) il funzionamento del cool'n'quiet è garantito nel 90% delle situazioni, poichè, in caso di oc, aumentando la frequenza di base del processore (ad esempio con un CPU frequency di 300mhz anzichè 200mhz) nell'attivazione del risparmio energetico si avrebbe una frequenza minima più elevata (300x5= 1500mhz al posto di 200x5=1000mhz) che potrebbe (ripeto POTREBBE) non essere tollerata dalla rispettiva bassa tensione applicata dal bios (generalmente 1.25v con moltiplicatore a 5x). Io da quando ho CPU AMD ho disattivato il coll'n'quiet (odio la roba automatica) sostituendolo con il più flessibile ed efficiente RM clock del quale puoi trovare informazioni in prima pagina.
seguendo le tue impostazioni ho cambiato la configurazione del sistema , adesso sono:
PROC a 2550Mhz
BUS PROC a 280
RAM a 230 con cas un po alti
il sistema va meglio solo che le temp sono un po alte in full load sono quasi a 62 °C per un core e 57 per l'altro
Qualke altro consiglio?
style49 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 16:01   #8079
{ADE}^DieHard^{IT}
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 303
mi sbaglio o sono uscite le versione 2.00 di realteak per questa motherboard
http://www.realtek.com.tw/downloads/...&GetDown=false
__________________
"Tu non puoi garantire la libertà di espressione e far rispettare la legge sul copyright" The Philosophy behind Freenet By Ian Clarke Giovanni 10:1 - "In verità, in verità vi dico che chi non entra per la porta nell'ovile delle pecore, ma vi sale da un'altra parte, è un ladro e un brigante."
{ADE}^DieHard^{IT} è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 17:30   #8080
Yakkuz
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
Non ti sbagli assolutamente, la realtek aggiorna molto spesso i driver, questo da te indicato se non sbaglio è il secondo aggiornamento di Luglio. (Provati e vanno da benissimo, l'importante è aggiornare SOLO i driver come spiegato da Nvidiamen in prima pagina)
Yakkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Cyberpunk 2077 raggiungerà i 120 ...
Questi nanorod potrebbero cambiare il fu...
realme C71: l’entry-level con display 12...
Destiny 2 conquista Steam: la nuova espa...
Da fan di Hitler a ragazzina sexy: ecco ...
La Stark Varg è un successo senza...
Addio Wi-Fi ballerino in vacanza: da Kee...
Epic ne umilia altri due: scuse pubblich...
Insta360 Connect: la nuova era delle vid...
Kyndryl annuncia il Microsoft Accelerati...
Blitz mondiale dell'FBI: sequestrati div...
La Difesa USA ha annunciato nuove collab...
Non solo NVIDIA, luce verde anche per AM...
Recensione Xiaomi Smart Band 10: cambia ...
In Italia abbiamo un problema con l'IA: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v