|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7241 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7242 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Una coriosità ragazzi
Mi sapreste indicare (sempre se ce ne sono in giro) dei test comparativi tra A64 Winchester overcloccati e lisci di pari frequenza? Volevo avere idea di quanto potesse essere il divario tra ad es un A64 250x10 (o meglio 240x10) e un A64 3800 (che se non sbaglio dovrebbe lavorare a 2,4 GHz ma con bus "liscio")
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#7243 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
Quote:
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7244 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
Quote:
non sum dignus ![]()
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7245 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mondovì (CN)
Messaggi: 39
|
Quote:
![]() I molti decimali x la CPU non ci sono infatti le frequenze dei proci AMD sono tutti multipli interi del fsb 200 Mhz (ovviamente se non si overclocca ![]() Inoltre essendo il mem. controller interno alla CPUla frequenza di funzionamento delle RAM non dipende dal Northbridge (com'era sugli Athlon K7, Xp etc. e come avviene sulle CPU intel), ma viene ricavata a partire dalla freq. della CPU e dal tipo di settaggio impostato per la RAM ( DDR 266-333-400). Faccio un esempio: A64 3500+ a freq. nominale 200X11 = 2200 Mhz Ram settata come DDR 400-> divisore RAM 11 (= moltiplicatore CPU) Ram settata come DDR 333-> 2200/166,66 = divisore RAM 13 Ram settata come DDR 266-> 2200/133,33 = divisore RAM 16,5 (attenzione stiamo parlando di divisore ram, non di moltipl CPU che è sempre intero).
__________________
Zoalord |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7246 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mondovì (CN)
Messaggi: 39
|
Quote:
Di default è a 9X, ma gli A64 ce l'hanno sbloccato verso il basso, per cui, tanto per cominciare, prova a settarlo a 8X e 7X in modo da capire se può essere la CPU che è un po' sfortunata e non regge overclock anche modesti.
__________________
Zoalord |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7247 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
![]() Sai se ci sono in giro bench o test che quantifichino in qlc modo questa differenza?
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7248 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
Quote:
cercherò di essere breve,chiaro ed esaustivo. il settaggio della mobo(266,333,400:ma in alcune mobo si ritrovano anche 200,320 e 380) serve per definire il MOR (massimo obiettivo raggiungibile:che non può essere mai superato) definendo in via di approssimazione il MOR come l'HTT(a cui si applica di volta in volta il divisore impostato con la mobo) questo è il principio: la frequenza della ram sarà ottenuta dividendo la frequenza della cpu per il numero intero che faccia ottenere la frequenza di ram più vicina al MOR (che non può essere superato)
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() Ultima modifica di nicolarush : 24-06-2005 alle 15:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7249 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
per cui per trovare la frequenza della ram dovete applicare il principio sopra scritto tenendo a mente che il MOR in in via di approssimazione è l'HTT(quello che per semplicità, in questo thread qualche centinaio di pagine fa, abbiamo deciso di continuare a chiamare fsb)a cui si applica il divisore impostato con la mobo
facciamo qualke esempio: fsb (rectius HTT) 250, ram settata 1:1(200) il MOR sarà 250 (250/1 x 1) per cui visto che la frequenza della ram sarà ottenuta dividendo la frequenza della cpu per un numero intero se la frequenza della cpu è 2500(250x10), il numero intero per cui dividere la frequenza della ram sarà 10 (non perchè è il molti della cpu ma)perchè è quello che garantisce il MOR: 2500/10=250 ...................................................................... aumentiamo la difficoltà: se imposto la ram a 266(3:2) e il bus(rectius HTT) a 300 Il MOR sarà 200 (300/3 x2) se la frequenza della cpu è 2250 (300x7,5) il numero intero per cui dividere la frequenza della ram sarà 12 perchè è quello che garantisce la frequenza più vicina al MOR(senza superarla): 2250/12=187,5 se la frequenza della cpu è 2400 (300x8) il numero intero per cui dividere la frequenza della ram sarà 12 perchè permette esattamente di raggiungere il mor: 2400/12=200 come vedete a parità di bus e di settaggio della memoria nella mobo,la memoria viaggia a frequenze diverse inoltre: se la frequenza della cpu è 2550 (300x8,5) il numero intero per cui dividere la frequenza della ram sarà 13 perchè è quello garantisce la frequenza più vicina al MOR: 2550/13=196,15 quindi a parità di bus e di settaggio della memoria il divisore della ram può essere differente.
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() Ultima modifica di nicolarush : 24-06-2005 alle 15:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7250 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
Quote:
applicando quanto detto a questi esempi: A64 3500+ a freq. nominale 200X11 = 2200 Mhz Ram settata come DDR 400(1:1)-->MOR=200 (htt200/1 x 1) frequenza ram 2200/10= 200 Ram settata come DDR 333(5:6)--> MOR=166 (htt200/6 x5) frequenza ram 2200/14=157,14 il divisore ram non sarà 13 come scritto da zoalord perchè 2200/13=169,23 è superiore al MOR Ram settata come DDR 266(3:2)--> MOR=133 (htt200/3 x2) frequenza ram 2200/17=129,41 il divisore ram non sarà 16,5 perchè non è un numero intero
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() Ultima modifica di nicolarush : 24-06-2005 alle 16:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7251 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
per concludere:
vi basti ricordare che se le ram sono impostate a 200(1:1) il divisore delle ram sarà sempre il moltiplicatore della cpu (se intero) o il numero intero superiore (se per la cpu avete impostato un moltiplicatore intermedio) spero che quanto scritto possa essere di aiuto a qualcuno (visto che mi ha portato via un bel po di tempo)
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() Ultima modifica di nicolarush : 24-06-2005 alle 15:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7252 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mondovì (CN)
Messaggi: 39
|
Quote:
![]() In effetti, documentandomi, la questione è un po' più complicata di come l'avevo immaginata io ![]() Complimenti per la pazienza nello scrivere quella lunga ed esauriente spiegazione.
__________________
Zoalord |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7253 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
Quote:
diciamo che ho colto l'occasione per una spiegazione di ampio respiro che ancora nel 3d mancava ne metterò un sunto in prima pagina
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7254 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
Quote:
però se la frequenza ke hai in mente è 2400,sappi ke in linea di max ci arrivano tutti gli a64(i propblemi si pongono a 2500 e superiori) se devi fare un acquisto opterei per un 3200 venice
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7255 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7256 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bologna/Taranto
Messaggi: 1365
|
Ragazzi non riesco a capire alcune cose:
1 - Vorrei cercare di occare i valori di latenza ecc.. delle RAM, nella mia vecchia NF7 avevo solo 4 volari, qui ce ne sono una dozzina! Quali sono quelli da "toccare"? O perlomeno i più importanti! 2 - Non mi è chiaro il discorso asincrono e bla bla! Ho 3200+ occato a 2300 reali! Ho lasciato le RAM in auto, cioè ora come vanno?? 3 - ehm.. c'era il punto ma non lo ricordo più! ![]() Di sicuro avrei potuto trovare le risposte nel topic.. ma.. ehm.. quando ho finito di leggerlo tutto mi trovo i nipotini fra le gambe! ![]()
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#7257 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pisa
Messaggi: 262
|
Scusate se interrompo questa serie di utili ed interessanti post riguardo al funzionamento e all'oc della ram...
sul mio case ho un pannello frontale con l'entrata microfono e uscita cuffie... se tolgo i 2 jumpers dal connettore FPAUDIO1 sulla mobo e ci collego i cavi di queste entrata e uscita audio automaticamente escludo l'uscita delle casse dal pannello dietro della mobo o ho sbagliato i collegamenti io??? Grazie
__________________
Abit AV8 K8T800Pro - Amd 3000+ 64 Bit- Ati 9000PRO 128Mb I miei affari conclusi --------------------- Oggetti in vendita |
![]() |
![]() |
![]() |
#7258 | |||
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pisa
Messaggi: 262
|
Quote:
# CAS Latency (Tcl): indica il ritardo, in termini di cicli di clock, tra l'inoltro di una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita. A valori inferiori della latenza corrispondono prestazioni velocistiche superiori. Ovviamente, una latenza pari a 3 implica performance differenti se la memoria opera alla frequenza di 166 MHz o 200 MHz oppure, ancora, a quella di 250 MHz. # RAS to CAS Delay (Trcd): come anticipato, i dati contenuti nei moduli memoria vengono disposti e letti in righe e colonne, partendo sempre prima dalle righe e, in seguito, passando alle colonne. Il Ras to Cas Delay indica il ritardo (delay), in termini di cicli di clock, tra il segnale di RAS e quello di CAS. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori. # RAS Precharge Time (Trp): tale valore indica l'intervallo di tempo (sempre espresso in cicli di clock) tra un comando RAS e il successivo. In questo intervallo vengono precaricati i condensatori della memoria. L'operazione di precharge si rende indispensabile per la caratteristica peculiare delle DRAM di cui si è discusso in precedenza. Ovviamente, anche in questo caso, a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori. # Cycle Time (Tras): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l'output. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori. Quote:
Quote:
![]()
__________________
Abit AV8 K8T800Pro - Amd 3000+ 64 Bit- Ati 9000PRO 128Mb I miei affari conclusi --------------------- Oggetti in vendita |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7259 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
Quote:
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7260 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pisa
Messaggi: 262
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Abit AV8 K8T800Pro - Amd 3000+ 64 Bit- Ati 9000PRO 128Mb I miei affari conclusi --------------------- Oggetti in vendita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.