|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5321 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
|
Quote:
Per me è una limitazione enorme!
__________________
Trattative: ![]() ![]() Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5322 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1491
|
Quote:
1) devo guardare meglio come scrivo!! Per la fretta e per no guardare adessso che rileggo il mio post mi fanno male gli occhi. Scusa. 2) Magari ti dico una cosa palese pero SYSTOOL lo hai provato? Credo che ti permette modificare moltissimi valori delle RAM. Io lo istallai pero mi dava alcuni problemi e considerando che non mi interessava molto la veritá é che non cercai neppure di risolverli e tirettamente lo eliminai. O in caso che non serva non si potrebbe cercare una cosa simile? Ciao
__________________
CoolerMaster Stacker; ASUS A8R32 MVP ![]() HIS 4850 Turbo IceQ+512 MB; Bequiet P5 520w;2x1GB Xtreem Infineon CE-6 @DDR500 2.5-3-2-7; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5323 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
|
Quote:
Ad occhio mi sembrano uguali se nn superiori alla a8r32
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5324 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
|
Valori come il TWCL o l' Idle cycle non sono mica valori da nulla!
APC1 si systool funziona bene ma ogni volta che spengo il pc si resettano i valori e lasciare il lancio automatico di systool all'avvio di windows comporta molti errori e problemi!
__________________
Trattative: ![]() ![]() Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here |
![]() |
![]() |
![]() |
#5325 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1491
|
Quote:
![]() Quoto. Anche a me dava problemi simili ![]() ![]() Ciao Nemesis2 ![]()
__________________
CoolerMaster Stacker; ASUS A8R32 MVP ![]() HIS 4850 Turbo IceQ+512 MB; Bequiet P5 520w;2x1GB Xtreem Infineon CE-6 @DDR500 2.5-3-2-7; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5326 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
- TWCL acronimo di Write CAS Latency. Questa caratteristica modificabile nel BIOS permette di settare manualmente il quantitativo di tempo (in termini di cicli persi) ogni qualvolta il controller di memoria della cpu ha il "diritto" di scrivere all'interno dei moduli di memoria. Se si usano moduli DDR SDRAM è assolutamente consigliato settare la Write CAS Latency ad 1 (come Bus Clock). Solo in caso di grave instabilità sarà necessario incrementare a 2 i Bus Clocks. Se si usano moduli DDR2 SDRAM è raccomandato il settaggio del Write CAS Latency a 2 Bus Clocks. Incrementare tale valore oltre è utile solo in caso di manifesti problemi di grave instabilità. Ovviamente a valori inferiori di Write CAS Latency corrispondono scritture consecutive in memoria più veloci. Come mai allora in alcuni bios è possibile modificare tale impostazione? Le risposte possibili sono due: 1) nel caso si voglia portare a limiti ancor più estremi l'oc della propria cpu magari poco propensa a salire oltre un certo clock per ovvi limiti del controller di memoria onboard; 2) nel caso si utilizzino dei moduli di memoria di scarsissimo livello o poco compatibili con la propria motherboard. Come mai allora alcune motherboards ne sono sprovviste? Rispondiamo al quesito nei due casi: 1) gli A64, nel calcolo puro, risentono molto della reattività del controller di memoria avendo un'architettura che richiede espressamente un continuo "rifornimento" di dati da processare all'interno dei propri registri. Permettere alla cpu di salire maggiormente in frequenza innalzando il valore del WCL (ad esempio da 1 a 2) equivarrebbe a chiudere una porta ed aprire una finestra nel complesso prestazionale che si andrebbe a ricavare dal proprio sistema. Della serie maggiori soddisfazioni di aver raggiunto un clock maggiore, ma contestualmente nessun significativo incremento di prestazioni effettive, avendo di fatto dimezzato le volte alle quali al controller di memoria è permesso di accedere per scrivere in memoria. Da qui si intuisce il perchè le ddr2 pur disponendo di un'ampiezza doppia (a parita di mhz effettivi) producono gli stessi risultati (nel calcolo puro nel quale la banda conta poco rispetto alla reattività) a parità di architettura hw a livello di processore e bus di sistema. 2) L'abbinamento di moduli di memoria di scarsa qualità a motherboards di fascia elevata credo sia un vero e proprio controsenso, ecco perchè alcune motherboards "snobbano" la possibilità di poter variare tale parametro verso l'alto e lo mantengono fisso al valore minimo possibile (TWCL=1 per DDR1). - L'Idle Cycle Limit rappresenta una sorta di località temporale, ovvero il massimo numero di cicli in idle (al minimo) nei quali il controller di memoria di un processore può accedere ad una predeterminata pagina di ram (precaricata temporalmente attraverso tale parametro) prima che questa venga, da un punto di vista pratico, considerata chiusa. Ciò rende disponibile in un arco temporale una serie di dati già pronti, perchè precaricati, per successive e consecutive iterazioni di uno stesso tipo evitando un inutile "rinfresco" della memoria. Come prevedibile, tale impostazione è meglio che venga addirittura disabilitata (0 cicli) nei server i quali gestiscono molti accessi alla memoria con thread assolutamente indipendenti e richieste l'una diversa dall'altra. L'aver disponibile tale valore nel bios avrebbe solo funzione "sperimentale" essendo dunque un'arma a doppio taglio. Infatti incrementando tale valore in un utilizzo single thread si potrebbero evidenziare esigui vantaggi che verrebbero ampiamente ridotti nel caso di un funzionamento multitasking con diversi applicativi aperti e contemporaneamente funzionanti. Infatti un idle cycle basso permette una più rapida chiusura di pagine precaricate pronte dunque per una successiva serie di richieste da parte di altri applicativi. Inoltre un aggiornamento (o rinfresco) più frequente dei dati (con minori cicli o addirittura nulli) permette una maggiore integrità degli stessi, integrità indispensabile quando le richieste sono tante e contemporanee. Molte motherboard (tra cui la A8R32) dispongono del Dynamic Idle Cycle Counter che regola dinamicamente l’Idle Cicle Limit secondo l’algoritmo basato sul Page Conflict/Page Miss per ogni nuova "entry" presente nella riga di memoria. Ciò significa che il contatore viene incrementato in corrispondenza di un evento di PM (Page Miss) ovvero quando viene richiesta una riga di memoria non aperta, e decrementato in corrispondenza di un evento di PC (Page Conflict) ovvero quando viene richiesta una riga che è in uno stato di idle (non aperta). Di conseguenza perchè modificare manualmente un parametro se questo è dinamicamente impostato e modificato secondo un algoritmo che lo ottimizza al meglio a seconda della situazione di calcolo del momento? A voi le conclusioni... NM. Ultima modifica di NvidiaMen : 15-01-2007 alle 07:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5327 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
|
Quote:
![]() ![]() cmq alla fine torniamo sempre al dibattimento fatto qualche tempo fa... Meglio una frequenza inferiore ma stabile al 100% e con timing leggermente + bassi che l'orgoglio di aver raggiunto una data frequenza ma alla fine + lenta e instabile della precedente... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5328 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
|
è possibile che la A8R32 abbia problemi con vista?
Ieri ho provato ad installare vista rtm e non riesco proprio....tipo che impiega 4 ore e mezza a scompattare i file...ho provato sia la 32 che la 64 bit.... Inizialmente pensavo che la lentezza (e quando arriva alla fine comunque non parte) fosse dovuto alla mancanza dei driver uli...ma ho scoperto 2 cose... 1)con la versione 32 bit, trova i driver sul floppy...ma una volta installati, non rileva più alcun disco e quindi tocca riavviare e cominciare daccapo... 2)con la 64 bit, nonostante nel readme allegato ai driver venga detto che supportati da vista 64...il programma di installazione non rileva alcun driver compatibile e quindi devo installare senza...ma anche qui stessi problemi... Sul precedente sistema avevo installato la RC2 senza problemi... Ho anche provato a togliere da bios la modalità ahci preferendo temporaneamente la "emulated pata" ma nulla è cambiato... Dato che ho creato un apposita partizione...può essere che l'so abbia problemi a partire su una partizione logica e che necessiti forzatamente di una partizione primaria? Help...
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5329 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
|
A me sinceramente Vista non ha dato problemi...L'unica cosa che ho notato è che Orthos dava errore immediatamente anche con impostazioni di oc che su XP andavano bene.Pensavo fosse per il fatto che è un programma non ottimizzato per Vista,poi ho letto da qualche parte che il nuovo OS di zio Bill darebbe grossi problemi con i sistemi overcloccati...Mah....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5330 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
|
Quote:
Per la faccenda Oc, il mio vecchio procio era un p4 3,2 @ 3,8 e vista lo digeriva tranquillamente... Non so, se va ancora buca proverò collegando il disco al Silicon...perchè a me sembra proprio un problema di accesso al disco....
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5331 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5332 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
|
Quote:
Hai installato la 32 o 64 bit? Io ho provato 2 cd di installazione diversi e ho sempre gli stessi problemi....quindi mi sa che è il pc per forza...
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5333 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5334 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
|
Quote:
Io volevo provare la 64, visto che oramai i driver si trovano perchè no...
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5335 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4
|
work in progress
ho lasciato perdere per il momento il discorso oc, il lavoro è tanto e il tempo libero poko.
Ho questo problema: Ho un hard disk da 120 gb IDE, lo usavo come archivio per il "Mulo", ora vorrei riversare tutto quello che c'è su un SATA da 250 gb già installato sulla mobo. Se collego alla vigliacca l'hard disk IDE come slave sullo stesso cavo del cd rom, al riavvio il BIOS non mi vede più il disco con il sistema operativo, idem se lo collego come master sulla secondary IDE. Cosa ho sbagliato ??? Grazie, per l'aiuto (mi sento un super niubbo ![]() ![]() ![]() Max |
![]() |
![]() |
![]() |
#5336 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1491
|
Salve
Ricuperando il tema memorie: é possibile che passando da 245 a 249 e da 2,5-3-2-8 a 249 con 2,5-3-2-7 e con altri timing della bios piú aggressivi si abbassino le performance della memoria? Non in un modo importante pero mi da la sensazione che siano peggiorati leggermente -per esempio in copy memory del everest- e in generale. Ciao
__________________
CoolerMaster Stacker; ASUS A8R32 MVP ![]() HIS 4850 Turbo IceQ+512 MB; Bequiet P5 520w;2x1GB Xtreem Infineon CE-6 @DDR500 2.5-3-2-7; |
![]() |
![]() |
![]() |
#5337 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: MILANO-nord-ovest
Messaggi: 1614
|
Quote:
Impostato 223X11, molti HT a 3X, ma al primo avvio parte con impostazioni anomale che per qualche oscuro motivo danno la frequenza di default del procio. Ho scoperto che non è necessario riavviare, basta entrare subito nel bios e fare un F10 che parte in maniera corretta. Poi tanto che ci sono volevo dire che ho aggiornato il bios all'ultima versione e purtroppo ora il pc fà una fatica del diavolo a bootare! C'è qualcuno che ha riscontrato questo problema?
__________________
Intel Core i5 3570K@4,2Ghz;Zalman 9900 MAX; 4X4GB DDR3-1600 XMS3-12800 Vengeance; Gigabyte Z77X-UD5H; Sapphire RX 580 4GB nitro;samsung 850 pro 250gb; Enermax 525 Modu 82+; HP 2309m; X-Fi XtremeMusic+Logitech Z-5400; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5338 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
|
Quote:
Non ci si può fare nulla!
__________________
Trattative: ![]() ![]() Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5339 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: MILANO-nord-ovest
Messaggi: 1614
|
Quote:
Azz, allora immagino che non si possa fare niente per risolvere... Scusa ma ho un'altra domanda, quali benefici apporta attivare l'opzione peg link mode? Se non ho capito male infuisce sulle prestazioni della vga.
__________________
Intel Core i5 3570K@4,2Ghz;Zalman 9900 MAX; 4X4GB DDR3-1600 XMS3-12800 Vengeance; Gigabyte Z77X-UD5H; Sapphire RX 580 4GB nitro;samsung 850 pro 250gb; Enermax 525 Modu 82+; HP 2309m; X-Fi XtremeMusic+Logitech Z-5400; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5340 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Borgaro Torinese
Messaggi: 40
|
Dopo la prematura morte della mia Asrock 939Dual sono passato alla a8r-mvp e avendo un 3200+ Venice mi sono scontrato con lo stesso problema, se impostavo un fsb di 240 al primo boot avevo in realtà 220 e se impostavo 250 mi impostava 160 di fsb [controllato con cpu-z da windows] a prescindere dal fatto che il bios mi segnava 2000 per il processore.
Io ho risolto downgrdando il Bios alla 402 [avevo la 503] con l'asus update 60101, con la versione 7 e successive non me lo faceva fare. Ho anche provato con Ez-flash e afudos e mi diceva sempre che il bios da flashare era troppo vecchio. Adesso il primo boot è leggermente + veloce e imposta correttamente l'fsb selezionato. Ho anche provato un fsb di 270 e boota normalmente. Quindi sembra funzionare. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.