Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2006, 22:56   #3701
bleto
Senior Member
 
L'Avatar di bleto
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Biella
Messaggi: 1098
Meglio come gestione delle ram e stabilità in OC.Migliore è più fine regolazione dei parametri di settaggio da bios con funzioni + complete, miglioramento evidente dal bios beta 43C , migliore stabilità del Vcore (senza sbalzi tipici della ASUS) .Prestazioni velocistiche in bench direi a pari merito, a sfavore secondo me il PREZZO!!! forse eccessivo per un buon prodotto,ma non cosi distante da giustificare circa 100 euro in + di ASUS
__________________
Più di 30 trattative concluse.Ultima con.alemoreschi.Andy_62.gotam.Giosafat.Ponz.
bleto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 23:23   #3702
cogand
Senior Member
 
L'Avatar di cogand
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
Quote:
Originariamente inviato da bleto
Ottima scheda SENZA DUBBIO ma non sicuramente di DFI !!!!
Bà nn sono tanto d'accordo...
Bisogno vedere un pò che roba deve metterci sopra...se ci deve mettere delle ram tipo tccd che con 2.8-2.9v arrivano a 300mhz che si prende a fare na dfi???
Un pò come tutti spingono gli zalman come dissipatori e in alcuni casi si rivelano migliori gli artic cooling...
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008
cogand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 23:34   #3703
cogand
Senior Member
 
L'Avatar di cogand
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
Quote:
Originariamente inviato da bleto
Meglio come gestione delle ram e stabilità in OC.
Ha sicuro dei voltaggi più alti ma anche la dfi nn è tanto sempilce da settare dal punti di vista delle ram...
La stabilità in OC nn mi stancherò mai di dirlo...dipende pure da cosa ci monti sopra...
Se ci metti sopra na cpu che non sale puoi metterci pure la 220v diretta ma continuera a non salire a prescindere della scheda madre che si monta...

Quote:
Originariamente inviato da bleto
Migliore è più fine regolazione dei parametri di settaggio da bios con funzioni + complete, miglioramento evidente dal bios beta 43C ,
Posso essere d'accordo su questo ma credo che sulla a8r32 nn manchi nulla che ti presagisca qualsiasi velleità di overclock..

Quote:
Originariamente inviato da bleto
migliore stabilità del Vcore (senza sbalzi tipici della ASUS)
Nm spiegò addietro che nn sono sbalzi di vcore

Quote:
Originariamente inviato da bleto
forse eccessivo per un buon prodotto,ma non cosi distante da giustificare circa 100 euro in + di ASUS
bè se la metti a paragoine con l'ultra-d...può darsi che costi intorno alla 50ina di più..
Ma vammi a prendere la gemella dfi con rd580 e dimmi quale è + cara tra le due...

In definitiva basta spingere queste dfi che certo sono ottime piastre ma nn fanno ne miracoli e hanno più difetti di quel che se ne parla...

Basta dare un occhio al tread di seguito:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ghlight=thread

Estratto dell'autore:

Voglio puntualizzare una cosa:
ho visto in giro che molta gente crede che la mia configurazione abbia seri problemi. CAPS LOCK, non mi lasciano scelta: RIPETO CHE IL MIO HW è SEMPRE STATO PERFETTO ANCHE SU ALTRE MOBO DA 60€!!!

Io non ci guadagno niente dal denigrare questa ULTRA-D, non ci guadagno niente da questa mini guida che ho creato, non ho nessun guadagnano ad aiutare nessuno. Anzi: uso il mio pochissimo tempo libero per dare una mano a chi ha bisogno

SE QUALCUNO VUOLE ESSERE TIFOSO DFI FACCIA PURE.
L'assistenza DFI mi sembra incredibile. MA NON LO SEMBRA ASSOLUTAMENTE LA MOBO.


Finisco: UNA MOBO DA 150€ NON PUò AVERE QUESTI PROBLEMI

Qui termino e qui chiudo la questione!
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008

Ultima modifica di cogand : 11-10-2006 alle 23:39.
cogand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 23:40   #3704
Berseker
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2316
per il vcore del procio, aggiornando all'ultimo bios fino a quanto si può impostare?
Berseker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 00:04   #3705
cogand
Senior Member
 
L'Avatar di cogand
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
Quote:
Originariamente inviato da Berseker
per il vcore del procio, aggiornando all'ultimo bios fino a quanto si può impostare?
tu hai un sandiego quindi con 1,4 di default..
Allora facendo 1.4+0.5+0.2 arriveresti a 1.65 che mi sembra più che sufficiente...anzi esagerato...
Calcola poi che le asus danno uno 0.02 in più di default quindi avresti addirittura 1.67...

Ma se la cpu sale basta anche 1.5...
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008
cogand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 07:51   #3706
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da bleto
...migliore stabilità del Vcore (senza sbalzi tipici della ASUS)
Credevo che la questione circa l'errato rilevamento del v-core da parte dei bios prodotti da Asus fosse chiusa. Il fatto che DFI programmi il bios in modo tale che venga visualizzato un valore costante (magari ottenuto come media tra i valori estremi che Asus visualizza alternativamente) è certamente più "tranquillizzante" per chi la legge, ma ovviamente inutile ai fini della stabilità. Esempio: una delle migliori motherboard in assoluto per piattaforme nVidia per quel che riguarda stabilità operativa in oc, prestazioni, penetrazione nel mercato enthusiast ed ahimè prezzo credo sia la A8N32-SLI, ebbene anche in questa motherboard il problema della VISUALIZZAZIONE dei vcore ballerini è una costante, ma non pregiudicante LOGICAMENTE sulla qualità e stabilità della motherboard che con oscillazioni di quel tipo non permetterebbe mai la stabilità necessaria che invece garantisce perfettamene con processori portati al loro limite estremo.
Ho avuto due DFI NF4 (non l'ottima CFX3200 di Bleto) ed ancora ricordo le miriadi di problematiche connesse al southbridge (e che cogand ha voluto riportare con un estratto del thread della ultra-d), ma è anche vero sottolineare che pur spendendo questi 100€ in più il controller Silicon a bordo della DFI è un sata150 a differenza di quello della A8R32 che è un sata300 con ncq e che, con una porta e-sata, permette di utilizzare hd esterni fino a 6 volte più veloci dei 40mb/s garantiti dai box usb2.0 soprattutto in vista dei nuovi hd ibridi che incrementeranno ancor di più le prestazioni nel trasferimento dati.
Quote:
Originariamente inviato da bleto
Prestazioni velocistiche in bench direi a pari merito,
Tu le tieni entrambe per cui nessuno più di te e come alcune recensioni di confronto diretto on-line può esprimere giudizi in merito alle prestazioni velocistiche che vanno eseguite con gli stessi componenti.
Quote:
Originariamente inviato da cogand
bè se la metti a paragoine con l'ultra-d...può darsi che costi intorno alla 50ina di più..
Ma vammi a prendere la gemella dfi con rd580 e dimmi quale è + cara tra le due...
Credo che Bleto si riferisse alla differenza di prezzo tra la CFX3200 e la A8R32.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 08:15   #3707
Berseker
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2316
Quote:
Originariamente inviato da cogand
tu hai un sandiego quindi con 1,4 di default..
Allora facendo 1.4+0.5+0.2 arriveresti a 1.65 che mi sembra più che sufficiente...anzi esagerato...
Calcola poi che le asus danno uno 0.02 in più di default quindi avresti addirittura 1.67...

Ma se la cpu sale basta anche 1.5...
di default ho 1.35..quindi dovrebbe essere 1.35+0.05+0.2= 1.6 se ho ben capito...giusto?
Berseker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 08:20   #3708
Berseker
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2316
Quote:
bè se la metti a paragoine con l'ultra-d...può darsi che costi intorno alla 50ina di più..
nemmeno tanto vero..dal romano l'asus costa 4€ in più della dfi ultra-d...ecco perchè sono in dubbio fra le due...se veramente fosse costata 50€ in più il dubbio non lo avrei avuto...
Berseker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 08:25   #3709
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da Berseker
di default ho 1.35..quindi dovrebbe essere 1.35+0.05+0.2= 1.6 se ho ben capito...giusto?
Bè questo lo verificherai con test in oc...
Cogand ha voluto solo indicarti il limite massimo in overvolt dei processori installabili su A8R32: 1.65v (reali 1.67v), valore certamente eccessivo e pericoloso nei confronti dei fenomeni di erosione elettrica...
NM.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 08:28   #3710
Berseker
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2316
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Bè questo lo verificherai con test in oc...
Cogand ha voluto solo indicarti il limite massimo in overvolt dei processori installabili su A8R32: 1.65v (reali 1.67v), valore certamente eccessivo e pericoloso nei confronti dei fenomeni di erosione elettrica...
NM.
ma certamente..in ogni caso non prendo neanche in esame valori oltre 1.5-1.55.....era solo per darmi un idea del mx vcore che eroga la mobo....
Berseker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 09:12   #3711
Nemesis2
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis2
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
Ma come mai tutte quelle aggiunte al valore impostato dal bios, oltre allo .02 che asus regala sempre, il resto a che è dovuto e soprattutto perchè salendo con il vcore le oscillazioni leggibili aumentano?

E non è solo un problema di cpuz come scritto nel thread del forum asus!
__________________
Trattative: brizius, tancrozio, bloodflowers, alexxx-mi, overclockk, wlamamma, Franz83... ! 114 trattative OK ! ---

Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here
Nemesis2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 09:41   #3712
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2
Ma come mai tutte quelle aggiunte al valore impostato dal bios, oltre allo .02 che asus regala sempre
Difatti è quello che mi domando anch'io... non bastava aggiungere semplicemente i valori all'elenco delle tensioni disponibili nel menù bios "vcore"? Forse hanno gestito la cosa in questo modo per qualche motivo "tecnico", "costruttivo" della motherboard...
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2
perchè salendo con il vcore le oscillazioni leggibili aumentano?
Ti faccio un esempio pratico: se sali su un'asse ancorata solo ad una estremità ad un muro e salti, hai oscillazioni minime. Man mano che ti sposti verso l'estremità libera dell'asse, le oscillazioni aumentano. Lo stesso succede con i regolatori di tensione: più li fai funzionare fuori specifica, meno sono in grado di correggere gli "svarioni" di tensione.

Detto molto a parolone eh?
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!

Ultima modifica di Samoht : 12-10-2006 alle 09:45.
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 10:20   #3713
Nemesis2
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis2
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
Quote:
Originariamente inviato da Samoht
Difatti è quello che mi domando anch'io... non bastava aggiungere semplicemente i valori all'elenco delle tensioni disponibili nel menù bios "vcore"? Forse hanno gestito la cosa in questo modo per qualche motivo "tecnico", "costruttivo" della motherboard...Ti faccio un esempio pratico: se sali su un'asse ancorata solo ad una estremità ad un muro e salti, hai oscillazioni minime. Man mano che ti sposti verso l'estremità libera dell'asse, le oscillazioni aumentano. Lo stesso succede con i regolatori di tensione: più li fai funzionare fuori specifica, meno sono in grado di correggere gli "svarioni" di tensione.

Detto molto a parolone eh?
Elettronica1 o Scienza delle Costruzioni.... ah bei tempi!
__________________
Trattative: brizius, tancrozio, bloodflowers, alexxx-mi, overclockk, wlamamma, Franz83... ! 114 trattative OK ! ---

Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here
Nemesis2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 10:38   #3714
Berseker
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2316
più leggo e più sono dubbioso....se considero che ormai la ultra-d è sul mercato da parecchio tempo ed è per così dire "più collaudata" e quindi può godere di maggiore supporto e soprattutto ormai è risaputo quanto va in oc, allora dovrei prendere questa, ma se considero le performance nella gestione dischi, i bug della dfi che l'asus non ha, il consumo minore e la conseguente minor dissipazione di calore dell'asus, il doppio canale 16x, e le prestazioni che offre accoppiata ad un'ati dovrei scegliere asus..neanche mi posso attacare al prezzo in quanto l'asus mi costerebbe solo 4€ in più...

Ultima modifica di Berseker : 12-10-2006 alle 11:02.
Berseker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 10:39   #3715
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2
Elettronica1 o Scienza delle Costruzioni.... ah bei tempi!
beh si... da me c'erano Impianti, Tdp (tecnologia/disegno/progettazione), Elettronica, Impianti automatici ed elettrotecnica... delle quali mi ricordo veramente poco, quel poco che basta a strinare le mobo nuove ma potessi tornare indietro... (a prima di strinare la mobo nuova o a studiare? deh )
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!

Ultima modifica di Samoht : 12-10-2006 alle 10:43.
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 11:29   #3716
cogand
Senior Member
 
L'Avatar di cogand
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
Quote:
Originariamente inviato da Berseker
di default ho 1.35..quindi dovrebbe essere 1.35+0.05+0.2= 1.6 se ho ben capito...giusto?
Che io sappia il sandiego è proprio 1.4 di default...NM tu che dici?
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008
cogand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 11:44   #3717
cogand
Senior Member
 
L'Avatar di cogand
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2
Ma come mai tutte quelle aggiunte al valore impostato dal bios, oltre allo .02 che asus regala sempre, il resto a che è dovuto e soprattutto perchè salendo con il vcore le oscillazioni leggibili aumentano?

E non è solo un problema di cpuz come scritto nel thread del forum asus!
Scusate a volte dico le cose senza calcolare che chi legge forse non capisce...

Allora prendiamo per esempio un amd64 x2...
Di default queste CPU hanno vcore 1.35
Per protezione contro la pratica dell'oc l'amd blocca il cosidetto vid ad un intervallo di 0,05..
Infatti se leggi sulle caratteristiche al sito amd danno un intervallo di voltaggio 1.35-1.40...
Quindi sulle piastre economiche oltre 1.4 nn puoi andare...mettetevi l'anima in pace...
Sulle piastre overcloccabili aggiungono un ulteriore voce chiamata "overvolt"...
Nel caso dell'asus mettono valori finiti tipo +0.1,0.2 su altre piastre tipo le msi le percentuali 3%,5% ecc ecc..
quindi il mio calcolo di prima:

1.35(v-core default)+0.05(intervallo v-core concesso da amd)+0.2(overvolt permesso dalla piastra)+0.02(voltaggio in eccesso di default dato intenzionalmente dall'asus a vantaggio della stabilità)=1.62(voltaggio totale ottenibile)

Spero di essere stato chiaro...
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008

Ultima modifica di cogand : 12-10-2006 alle 11:46.
cogand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 11:49   #3718
Nemesis2
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis2
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
Quote:
Originariamente inviato da cogand
Scusate a volte dico le cose senza calcolare che chi legge forse non capisce...

Allora prendiamo per esempio un amd64 x2...
Di default queste CPU hanno vcore 1.35
Per protezione contro la pratica dell'oc l'amd blocca il cosidetto vid ad un intervallo di 0,05..
Infatti se leggi sulle caratteristiche al sito amd danno un intervallo di voltaggio 1.35-1.40...
Quindi sulle piastre economiche oltre 1.4 nn puoi andare...mettetevi l'anima in pace...
Sulle piastre overcloccabili aggiungono un ulteriore voce chiamata "overvolt"...
Nel caso dell'asus mettono valori finiti tipo +0.1,0.2 su altre piastre tipo le msi le percentuali 3%,5% ecc ecc..
quindi il mio calcolo di prima:

1.35(v-core default)+0.05(intervallo v-core concesso da amd)+0.2(overvolt permesso dalla piastra)+0.02(voltaggio in eccesso di default dato intenzionalmente dall'asus a vantaggio della stabilità)=1.62(voltaggio totale ottenibile)

Spero di essere stato chiaro...
Ah grazie capito.

Cmq io per ora non ho necessità di salire oltre dato che a 2900Mhz reggo il san diego con 1.375v e avanzano anche.

Mi dite una cosa, gli X2 che voltaggi hanno e quanto richiedono per salire?
__________________
Trattative: brizius, tancrozio, bloodflowers, alexxx-mi, overclockk, wlamamma, Franz83... ! 114 trattative OK ! ---

Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here
Nemesis2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 11:59   #3719
cogand
Senior Member
 
L'Avatar di cogand
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
Quote:
Originariamente inviato da Samoht
Difatti è quello che mi domando anch'io... non bastava aggiungere semplicemente i valori all'elenco delle tensioni disponibili nel menù bios "vcore"? Forse hanno gestito la cosa in questo modo per qualche motivo "tecnico", "costruttivo" della motherboard...
Ripeto quello che ho detto poco fa...se c'era solo la voce v-core potevi salire solo a 1.4 e addio oc alle cpu poco fortunate...

Quote:
Originariamente inviato da Samoht
Ti faccio un esempio pratico: se sali su un'asse ancorata solo ad una estremità ad un muro e salti, hai oscillazioni minime. Man mano che ti sposti verso l'estremità libera dell'asse, le oscillazioni aumentano. Lo stesso succede con i regolatori di tensione: più li fai funzionare fuori specifica, meno sono in grado di correggere gli "svarioni" di tensione.

Detto molto a parolone eh?
Sono quasi ingegnere e sinceramente nn capisco il nesso...
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008

Ultima modifica di cogand : 12-10-2006 alle 12:11.
cogand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 12:07   #3720
cogand
Senior Member
 
L'Avatar di cogand
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2
Ah grazie capito.

Cmq io per ora non ho necessità di salire oltre dato che a 2900Mhz reggo il san diego con 1.375v e avanzano anche.

Mi dite una cosa, gli X2 che voltaggi hanno e quanto richiedono per salire?
Guarda bisogna essere fortunati...
Con il mio toledo riesco ad essere stabile a 290x10 con vcore 1.35(quindi default dove ovviamente devi anche aggiungere i 0.02 dati da asus)...
Provo ad avviare a 300x10 con vcore 1.40 e il doppio superpi mi si blocca dopo 18 cicli...
Siccome nn mi interessano overclock spinti e mi basta e avanza il 250x10 a 1.30 di v-core nn mi sono spinto oltre con i test ma credo che si possa ottenere qualcosa di +...
Quindi l'unica cosa che ti consiglierei di fare è di tenere le ram rilassate al max cosi da escluderle da eventuali riavvii permettendomi cosi di trovare il limite fisico della cpu...
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008

Ultima modifica di cogand : 12-10-2006 alle 12:10.
cogand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v